Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1

    Aiutino a neofitino ....


    sembro flanders dei simpson....

    ciao a tutti,
    Sintoampli Sony STR DE 545 ( 5.1 100w a canale)
    Frittura mista: centrale yamaha nsc 103 "filtrato" con un sub aiwa, da poco front 2x JBL ES 80, rear 2x BOSE 201v®, sub JBL "ex" scs 125

    tutto condito con PS3 un lettore dvd sony economico, e un bravia prima serie 32".

    a parte le JBL ES80 appena prese, cosa butto cosa tengo?

    prevalentemente vedo/ascolto Film e mi piace la definizione dell'audio multicanale e non mi importa che tremi il palazzo; musica tutti i generi
    e devo dire che con le jbl la situazione e migliorata, ma o l'ampli non le pilota bene, o i "programmi audio" non sono granchè, non mi soddisfano.
    cambio il centrale? cambio il sub? cambio l'ampli?

    dimenticavo, per l'ampli sarei orientato all'onkyo 607, denon 1909/1910 oppure non saprei
    ineffetti non vorrei spednere soldi per poi dire vabè avrei potuto farne a meno.,.la differenza si deve notare subito

    scusate la lungaggine
    Ultima modifica di xuxuzinho; 27-07-2009 alle 13:30

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    ...messa giù così non è facile!
    C'è talmente tanta roba che se non restringi un po' il campo.
    Cos'è che non ti soddisfa? La dinamica? La timbrica? La presenza? La potenza?
    Dei pezzi che hai citato non ne ho sentito nessuno da solo neanche per sbaglio. Ma se provi a descrivere un po' meglio le "sensazioni" che non ti convincono magari proviamo a capire da cosa dipende.
    Magari analizzando o comparando un pezzo per volta si riesce ad individuare ciò che manca...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Titolo generico. Spostata in Altri Argomenti come da regolamento.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1
    @dave pardon non era mia intenzione...

    @stylus beh per quanto concerne i films ora noto come se il parlato venga un po offuscato dalle ES80 suppongo sia dovuto al diametro inferiore dei coni del centrale.

    per quanto rigurda la musica, beh differenza l'ho notata ma mi sembra tutto disperso nell'ambiente e nel particolare se metto solo in stereo mi disabilita anche il sub e quindi perde molto; contemporaneamente però se metto normal surround o cmq un virtual o altro non mi da un bel risultato sembra come se tutto fosse messo un po qua un po la e il grosso viene dal centrale che come detto prima non si sente bene.... so di essere infelice nelle spiegazioni ma difficile descrivere una sensazione magari non con i termini adeguati

    in ogni caso mi chiedo: meglio uniformare le casse comprando il centrale della stessa linea e anche il sub, acquistare un sintoampli con miriade di impostazioni tale da colmare le lacune dell'impianto o entrambe?....
    Ultima modifica di xuxuzinho; 27-07-2009 alle 16:12

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Con :"yamaha nsc 103 "filtrato" con un sub aiwa" cosa intendi?
    Il sub che usi è l'Aiwa o il JBL? E poi perchè "ex"?
    Questo per capire la configurazione dei pezzi che hai a casa.
    Andando per gradi io fare una prima prova musicale. Mettendo su qualche CD con musica diversa e capire come si comportano i soli frontali.
    Una volta capiti i limiti di questi andrei in aggiunta. Un pezzo alla volta e capire come interviene nella scena. Musicale prima e dei film dopo.
    Certo che il fatto che solo i due frontali siano uguali mi pare un po' poco per richiedere omogeneità all'ascolto!
    Se il test dei frontali ti restutuisce una certa spazialità (in flat, senza nesuna equalizzazione/DSP) ritengo sia un punto a favore. Se non fosse così dovresti capire se dipende dall'amplificatore o dai diffusori.
    Poi una volta capiti i limiti dei frontali prova ad aggiungere il resto. Magari cominciando col sub. Magari dopo una corretta equalizzazione in modo da scegliere la giusta frequenza di taglio. Una volta tarato bene il tutto cerca di capire se il sub completa bene la scena arrivando in basso dove non arrivano i frontali. Senza distorsioni, senza sovrapposizioni e rimbombi.
    Il tutto va chiaramente ben equalizzato e configurato nell'ambiente in una posizione ottimale per l'ascolto.

    Infine procederei col centrale. Certo non ha dimensioni da culturista. E con la cassa in plastica non è che puoi aspettarti grandi performance. I dialoghi ti sembreranno un po' scatolati. Ma anche lì devi giocartela in modo da scegliere la giusta frequenza di taglio. Certe frequenze magari e meglio che vadano al sub piuttosto che al centrale.

    I posteriori è vero che non debbano fare un gran lavoro. Una cassa meno performante fa meno danni dietro che davanti. E anche se non sono un grande amante di Bose, per l'inizio puoi anche tenerla...

    Insomma non è facile capire cosa non va. Specie dalla parte opposta di un forum. Sono tante le leve che puoi toccare per ottenere il risultato che più ti piace.
    La cosa migliore e fare prove comparate. Un pezzo per volta. E se non hai la possibilità contrati prima su un pezzo e su un tipo di ascolto. Poi cambia un solo parametro per volta e aspetta che l'orecchio si abitui per capire se spostare ancora quel parametro o cambiarne un altro.
    Se cominci a spostare tutto in un panorama così variopinto come il tuo rischi di non capirci più niente!
    Magari va tutto bene così e manca solo una buona equalizzazione.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1
    [QUOTE]
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Con :"yamaha nsc 103 "filtrato" con un sub aiwa" cosa intendi?
    Il sub che usi è l'Aiwa o il JBL? E poi perchè "ex"?
    Questo per capire la configurazione dei pezzi che hai a casa.
    in pratica i cavi vanno dall'ampli al sub e dal sub al centrale, feci così pensando che il filtro del sub smistasse le frequenze alte al centrale e le basse le mantenesse....
    il sub che uso come sub è il JBL ex ***** prima era del sistema scs125 in cui entravano tutti i satellitini venendo filtrati; ora è diretto all'uscita sub



    Senza distorsioni, senza sovrapposizioni e rimbombi.
    Il tutto va chiaramente ben equalizzato e configurato nell'ambiente in una posizione ottimale per l'ascolto.
    ecco la prima volta che ho acceso dopo la sostituzione ho avuto questa sensazione poi ho regolato qua e la ed è andato meglio, ma credo possa fare di più



    Infine procederei col centrale. Certo non ha dimensioni da culturista. E con la cassa in plastica non è che puoi aspettarti grandi performance. I dialoghi ti sembreranno un po' scatolati. Ma anche lì devi giocartela in modo da scegliere la giusta frequenza di taglio. Certe frequenze magari e meglio che vadano al sub piuttosto che al centrale.
    quello della serie ES jbl se non ricordo male è 75watt non è che poi siamo punto e a capo?


    I posteriori è vero che non debbano fare un gran lavoro. Una cassa meno performante fa meno danni dietro che davanti. E anche se non sono un grande amante di Bose, per l'inizio puoi anche tenerla...
    mica sono poi tanto malvagie....




    Insomma non è facile capire cosa non va. Specie dalla parte opposta di un forum. Sono tante le leve che puoi toccare per ottenere il risultato che più ti piace.
    La cosa migliore e fare prove comparate. Un pezzo per volta. E se non hai la possibilità contrati prima su un pezzo e su un tipo di ascolto. Poi cambia un solo parametro per volta e aspetta che l'orecchio si abitui per capire se spostare ancora quel parametro o cambiarne un altro.
    Se cominci a spostare tutto in un panorama così variopinto come il tuo rischi di non capirci più niente!
    Magari va tutto bene così e manca solo una buona equalizzazione.
    già io mi sto un pò avvilendo e non ci sto capendo più nulla
    conto piu tardi di fare uno schema o quantomeno di postare delle foto della mia configurazione penso che possano seervire...
    intanto grazie
    Ultima modifica di xuxuzinho; 27-07-2009 alle 18:20

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da xuxuzinho

    in pratica i cavi vanno dall'ampli al sub e dal sub al centrale, feci così pensando che il filtro del sub smistasse le frequenze alte al centrale e le basse le mantenesse....
    Ma in che modo scusami?? il sub è amplificato o no? e lo hai collegato all'uscita dell'ampli dedicata al sub? Stacca il centrale da li e collegalo all'uscita del canale centrale del sintoampli!!! Se ascolti in multicanale ti manca un segnale, cioè quello registrato sul supporto affinchè al centrale arrivi solo quello che è registrato x il centrale!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Ma in che modo scusami?? il sub è amplificato o no? e lo hai collegato all'uscita dell'ampli dedicata al sub? Stacca il centrale da li e collegalo all'uscita del canale centrale del sintoampli!!! Se ascolti in multicanale ti manca un segnale, cioè quello registrato sul supporto affinchè al centrale arrivi solo quello che è registrato x il centrale!
    il passaggio mio è: AMPLI(CENTER out)--->SUB---->centrale


    dici che se attacco il centrale direttamente all'ampli e elimino questo sub vado meglio?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Facciamo un po' d'ordine.
    Non conosco l'amplificatore, ma con buona approssimazione questo ha 5 canali di potenza (2 frontali, 1 centrale, 2 posteriori) ovvero dove ci connetti direttamente il diffusore e 1 canale di segnale dove ci va connesso 1 subwoofer attivo. Ovvero un sub con tanto di amplificatore dedicato (interno).
    I 5 diffusori passivi vanno connessi con l'equivalente di un cavo rosso e nero (per intenderci) spero di qualità superiore a questo. Il sub invece ha bisogno di un cavo coassiale, della forma di quelli che connettono un lettore CD all'amplificatore.
    Ogni altro tipo di connessione è sbagliata.
    Questa la base da cui partire.
    Quindi devi capire se il tuo sub è attivo o no. Se fa parte del sistema coi satelliti, al suo interno avrà un amplificatore che prende in ingresso un segnale (stereo o 5.1 coassiale? O ottico?) e lo ripartisce sui 6 diffusori. E quindi non puoi usarlo a meno che non abbia un ingresso dedicato (LFE). A quel punto avrà una sezione di amplificazione dedicata alle basse frequenze ed al canale LFE (Low Frequency Effects).

    Comunque collegarlo al centrale è completamente sbagliato.

    Sicuramente lo saprai, ma per sicurezza, all'interno dell'amplificatore puoi (in realtà dovresti proprio!) impostare le frequenze di taglio dei diffusori in modo da decidere fino a che frequenza può essere riprodotta dal diffusore in questione e cosa deve essere demandato al sub. In genere diffusori con un woofer generoso ed una cassa abbastanza voluminosa riescono a scendere più in basso di diffusori più piccoli che hanno bisogno di mandare anche le frequenze un po' più alte verso il sub.
    Probabilmente il tuo centrale avrà bisogno di una frequenza di taglio più alta dei tuoi frontali. Poichè avrà pure 75W ma un volume risicato ed una cassa in pura plastica. E più di tanto non scende.
    E questo tipo di scelta cambia molto la riproduzione del suono.

    Quindi cominciamo a collegare bene i fili. Poi passiamo all'equalizzazione.
    Solo dopo puoi provare ad individuare i limiti del sistema e decidere cdove intervenire.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1
    Citazione Originariamente scritto da stylus
    Facciamo un po' d'ordine.
    Non conosco l'amplificatore, ma con buona approssimazione questo ha 5 canali di potenza (2 frontali, 1 centrale, 2 posteriori) ovvero dove ci connetti direttamente il diffusore e 1 canale di segnale dove ci va connesso 1 subwoofer attivo. Ovvero un sub con tanto di amplificatore dedicato (interno).
    giusto


    I 5 diffusori passivi vanno connessi con l'equivalente di un cavo rosso e nero (per intenderci) spero di qualità superiore a questo. Il sub invece ha bisogno di un cavo coassiale, della forma di quelli che connettono un lettore CD all'amplificatore.
    giusto a metà: ho la possibilità di attaccare sia i satelilti facendoli passare attraverso il sub (frontali e centrale) oppure direttamente all'ampli e il sub col cavo coassiale direttamente alla uscita sub dell'ampli.


    Comunque collegarlo al centrale è completamente sbagliato.
    al centrale ho collegato un secondo sub (aiwa) e lo schema è qualche post piu su.


    Sicuramente lo saprai, ma per sicurezza, all'interno dell'amplificatore puoi (in realtà dovresti proprio!) impostare le frequenze di taglio dei diffusori in modo da decidere fino a che frequenza può essere riprodotta dal diffusore in questione e cosa deve essere demandato al sub. In genere diffusori con un woofer generoso ed una cassa abbastanza voluminosa riescono a scendere più in basso di diffusori più piccoli che hanno bisogno di mandare anche le frequenze un po' più alte verso il sub.
    Probabilmente il tuo centrale avrà bisogno di una frequenza di taglio più alta dei tuoi frontali. Poichè avrà pure 75W ma un volume risicato ed una cassa in pura plastica. E più di tanto non scende.
    E questo tipo di scelta cambia molto la riproduzione del suono.
    purtroppo l'ampli forse ***** datato, non ha la possibiltà di smanettare più di tanto, le cose che posso fare sono impostare il tipo di cassa (piccola o grande) l'altezza da terra ( high o low) e la distanza dal punto di ascolto. Le frequenze e i tagli beh.... ne ho solo sentito parlare nei forum
    in piu che il sub che sto usando come tale ossia il JBL ha solo come impostazione AUTO o ALWAIS ON con in aggiunta il volume.


    spero che piano piano io stia, grazie anche a te, rendendo il quadro più chiaro
    Ultima modifica di xuxuzinho; 28-07-2009 alle 18:02

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1
    aggiornamento: ho collegato il centrale direttamente all'ampli, disabilitando di fatto il sub aiwa che ho scoperto essere il TSW 45 ( 60 watt, attivo ) riscontrando un ulteriore calo delle prestazioniì: tradotto, sembra che le voci non ci siano... tutto sopraffatto dai nuovi frontali jbl... qualcosa mi dice che il prossimo acquisto è il centrale seguito a ruota dal sub, e infine il sintoampli di nuova generazione e ho visto il pioneer vsx-lx51 spettacolare, soprattutto per le funzioni di upscaling del video e recupero virtuale di quello che si perde nella compressione dei file audio digitali mp3 ....ma qui è un passo piu in la

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Allora.
    Lo schema "tradizionale" è quello che ti ho raccontato: 5 diffusori passivi connessi alle rispettive uscite + 1 diffusore attivo (subwoofer) connesso con cavo coassiale di segnale.
    Quello che bisogna fare è adattare i tuoi componenti allo schema tradizionale. Quindi i diffusori connessi direttamente all'amplificatore senza passare per i subwoofer.
    Questo perchè il tipo di connessione non credo affatto che sia lo stesso.
    L'amplificatore (il SONY per intenderci) dato un segnale 5.1 (in Dolby Digital per esempio) proveniente da un DVD connesso all'amplificatore tramite cavo coassiale o cavo ottico, trasferisce un segnale "composito" che va decodificato. Ovvero in modo molto semplicistico le informazioni al suo interno vengono smistate sui 6 diffusori.
    In che modo potresti far fare questo al subwoofer? Il kit della JBL cosa accetta in ingresso? Un segnale ottico? Un segnale composito (audio) coassiale?
    Se così fosse da dove proviene?
    Cioè il segnale della sorgente (ovvero da codificare sui 6 canali e da amplificare) o lo mandi al Sony o lo mandi al subwoofer (che lo smista sui 6 canali). Non ha senso mandarlo prima al Sony e poi al sub che lo smista. Anche perchè cosa accetterebbe in ingresso? E comunque se pure fosse sarebbe un segnale già amplificato.
    Idem per il centrale. Cosa significa connetterlo tramite sub (in senso logico)?
    Al pannello posteriore del Sony, in corrispondenza dei morsetti relativi al centrale, ci arriva un segnale di potenza dedicato al solo canale centrale. Ovvero quella traccia del film che contiene i dialoghi. Quindi nè gli effetti "speciali", nè le tracce in bassa frequenza nè altro. Quindi connettervi un subwoofer o peggio far arrivare al centrale il segnale passando per questo non ha proprio senso.

    Quindi è importante che sia direttamente il Sony a comandare direttamente i 6 diffusori.

    Circa il subwoofer, un sub attivo "tradizionale" (non so se anche quelli dei kit ci rientrano) ha:
    1 interruttore con più posizioni (always on - auto on - off)
    1 ingresso (LFE singolo o a doppio jack se stereo)
    1 manopola per il volume
    1 manopola per la frequenza di taglio
    1 manopola per la fase

    - L'interruttore serve a spegnerlo (off); a tenerlo sempre acceso (always on); ad attivarlo in presenza di segnale (auto on).
    - L'ingresso LFE è quello che lo connette direttamente all'amplificatore il quale invia lì sopra 2 tipi di segnale MONO (e non 5.1 anche se il cavo può sembrare identico): 1) LFE ovvero tutto gli effetti speciali (tipo le scosse di terremoto). 2) tutte le frequenze basse che gli altri diffusori non riescono a gestire. Cioè tutto ciò che con la frequenza di taglio decidi debba essere riprodotto dal subwoofer invece che dali altri 5 diffusori.
    - La manopola per la frequenza di taglio serve laddove l'amplificatore (in genere stereo) non riesce a gestire lui le frequenze di taglio degli altri diffusori. Quindi stimando che (ad esempio) i diffusori arrivino in basso fino a 80Hz, tutto quello che è sopra (da 81Hz in poi) non viene gestito dal sub, la cui manopola viene impostata a 80Hz. Questo per evitare sconvenienti sovrapposizioni (e battimenti) cioè che la stessa frequenza viene generata da due diffusori con fastidiosi ritardi.
    - La manopola per il volume serve ovviamente per regolare il volume in modo che questo non risulti nè assente nè invadente. Gli ampli meno datati hanno un sistema di autoregolazione/equalizzazione che imposta anche i volumi.
    - La manopola per la fase serve appunto a "fasare" l'onda in modo da renderla sincrona con tutto il fronte sonoro. In genere se il sub è contrapposto (invece che in linea) col fronte anteriore, la fase spesso viene messa a 180.

    Ora cosa ci sia dietro ai tuoi sub woofer non lo so. Se c'è un ingresso con scritto LFE (o stereo) allora dovrebbe essere predisposto per essere usato come subwoofer attivo (ovvero fuori dal kit). Se c'è un ingresso coassiale (5.1) "forse" potrebbe andare bene lo stesso. Teoricamente l'amplificatore interno al sub (non dedicato per il sub, ma per tutti e 6 i canali) smista e amplifica i segnali. Quelli dei diffusori rimangono inutilizzati, mentre quello del sub rimane attivo.

    Circa le impostazioni del tuo amplificatore, ti consiglio di leggerle un po' più approfonditamente.
    In "genere", Large o Small fanno riferimento non alla dimensione del diffusore, ma alla sua capacità di riprodurre le frequenze basse. "In genere" le frequenze basse (al disotto delle frequenze di taglio [a questo punto impostata nell'ampli non so dove]) dei diffusori impostati come Small vanno al sub. I diffusori impostati come Large invece riproducono tutto lo spettro.
    Se tutti i diffusori vengono imposti come Large, il sub riproduce solo il suo segnale dedicato (LFE), senza le frequenze basse degli altri diffusori.

    Inoltre il tuo amplificatore credo proprio debba gestire i guadagni in termini di dB, ovvero il volume con cui ogni diffusore deve essere pilotato. Diffusori più piccoli o con poca efficienza hanno bisogno di più volume (o di minor attenuazione). Il contrario per gli altri.
    Quindi se i tuoi frontali sovrastano il centrale (anche se i dialoghi non dovrebbero finire sui frontali ma sono esclusivi per il centrale), dovresti regolare il volume in modo tale da riequilbrare la scena.
    Se non c'è il volume per ogni diffusore (ma dubito) prova con la distanza. Impostando una distanza maggiore per il centrale lo farà suonare più forte.
    Insomma una sorta di balance e di fader deve esserci per forza!

    Buon ascolto!

    /stylus

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1
    ricapitolo la mia ultima situazione in termini di connessioni:

    5 diffusori connessi al sony+ il sub (stereo) connesso con il coassiale solo sul R; non ho possibilità di regolare i tagli delle frequenze ne dietro sub ne dall'ampli.

    tornando all'ampli: tutti sono impostati ora su large e la cosa che voglio provare è mettere le distanze dei front più piccole e aumentare il centrale e vedere come va.

    inoltre si possono regolare solo i livelli del centrale e dei surround e stanno entrambi al max.

    ho constatato che i coni dei piccoli woofer del centrale sono da 8cm mentre il centrale della JBL ne ha 2 da 13 nonchè la cassa in legno ampia.

    x il sub posso guadagnare qualcosa mettendo il cavo adatto?

    grazie cmq per il tuo supporto

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    175
    Circa il sub, con un ottimo cavo risolvi solo se devi coprire distanze siderali e attenuazioni su ronzii dovuti ad interferenze, ma non sulla potenza.
    Se le regolazioni sono già al massimo...che dire...forse l'anello debole della catena allora è l'ampli.
    Con un ampli come il mio che non è niente di speciale, e anche con qualcosa meno, ma semplicemente più aggiornato in termini di omogeneità (con tutti i limiti del caso) risolveresti il problema e potresti temporeggiare con quello che hai.

    Prova a fare un tentativo con il centrale messo a small, in modo che le frequenze basse di questo vadano al sub...

    Fammi sapere!

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1

    piccolo aggiornamento, se metto i front a 2 metri non posso impostare il centrale ad una distanza minore....
    small stava già a small, lo cambierò... poi deciderò se cambiare anche il sub o prendere direttamente l'ampli.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •