|
|
Risultati da 16 a 30 di 424
Discussione: Terremoto magnitudo Mw 6.2 in Abruzzo
-
06-04-2009, 08:06 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da kaljeppo
Approvo pienamente e con tutto il cuore la proposta di Kaljeppo..
Magari potrebbe essere lo staff di avmagazione a fare questa raccolta....
Ragazzi questo mese un disco blu-ray in meno..
Grazie di nuovo a tutti...
-
06-04-2009, 08:19 #17
Eccomi ...
Eravamo partiti venerdì scorso e saremo tornati dopo Pasquetta ...
Ovindoli(AQ): ore 3:32
Eravamo a letto quando questo ha cominciato a tremare in modo sussultorio alzandosi ogni volta di circa 2cm dal pavivento ...
Svegliati di soprassalto l'evento è durato per 20" circa che sembravano interminabili. Nelle frazioni dei secondi successivi e poggiati i piedi sul pavimento ho sentito l'intera struttura seguire il movimento imposta dal sisma, con la sensazione della creazione di una specie di vuoto d'aria interno quasi a preludere ad una implosione
Senza luce per più di mezzora, ho raccattato il possibile e alle 4:00 eravamo in auto alla volta di Roma temendo altre scosse ( che poi sono avvenute, anche se più lievi)
Il nostro pensiero è stato solo nei confronti dell'incolumità di Nostro figlio !
Al telefono abbiamo appreso della tragedia dell'Aquila ... mio nipote iscritto alla facoltà di architettura è stato investito da un crollo nella sua abitazione e ha avuto serie difficoltà ad uscire e a recarsi in strada ..
Purtroppo NON tutti possono raccontare un lieto fine ...
Lungo la strada del ritorno abbiamo trovato piccoli massi franati in strada dalla montagna ... e siamo riusciti a prendere l'autostrada verso Roma che già minacciavano di chiudere verso le 4:45 ....
Alle 5:55 siamo arrivati a Roma e dopo aver scaricato ci siamo incollati a RAI News 24 mentre i telefoni continuano a squillare tra parenti e persone che vogliono info delle loro case ad Ovindoli che, da quello che ci risulta, NON ha subito crolli !
Ragazzi ... è un'esperienza da Shock !!! Così forte e così vicina, intensa e continuata NON l'avevo mai provata ....
Sono tuttora spaesato
Mi rendo solo conto davanti a certi eventi che ogni giorno che viviamo in serenità è un giorno "regalato" ! Basta un attimo ....da meditarci sempre e apprezzare ancora di più il Bene più caro che abbiamo che è La Vita !!
Ultima modifica di Highlander; 06-04-2009 alle 10:08
-
06-04-2009, 08:23 #18
veramente brutta....
qui tutto bene, la cosa brutta è che è durato un'eternità....
all'inizio pensavo di sognare poi ho acceso la luce e ho visto il lampadario oscillare tanto.. ho svegliato mia moglie e ci siamo vestiti..... e ancora tremava tutto...
ragazzi che brutta sensazione.....
abbiamo aspettato e per fortuna nessuna altra scossa....
non sò quanto sia durata ma ho avuto il tempo di mettermi tuta e scarpe... e ancora tremava....
purtroppo si parla di oltre 27 morti in Abruzzo.... e li la terra continua a tremare...
Chiusa la Roma - L'aquila per un bel tratto...sembra che ci sia un viadotto lesionato!!!!Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
06-04-2009, 08:25 #19
Io dormivo e il terremoto mi ha svegliato, ho capito immediatamente che poteva essere un evento disastroso come le ultime notizie stanno purtroppo dimostrando, solidarieta' piena alle vittime ed agli sfollati.
Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
06-04-2009, 08:27 #20
Brutta esperienza.
Sentito l'evento insieme a tutta la mia famiglia.
Qui in alto molise il sisma si e' sentito forte ma non ci sono stati danni a persone o cose.
Solidarieta' alla famiglie colpite
Mimmo
-
06-04-2009, 08:45 #21
Sono stato svegliato dalla scossa in piena notte, abitando al quarto piano l'ho sentito abbastanza forte.
Fortunatamente i miei figli hanno continuato a dormire, ma la sensazione di impotenza e di inadeguatezza nei confronti delle forze scatenate dalla natura è stata grande.
Il rinnovo di un ricordo doloroso di quasi 30 anni fa, quando il sisma dell'Irpinia colpì anche Napoli dove vivevo allora.
La mia solidarietà ai morti, ai feriti e ai senzatetto.
ciao
-
06-04-2009, 08:54 #22
Io ero sveglissimo e stavo vedendo la TV e vi garantisco che qua a Pescara sono stati 10 secondi terribili, ho pure segnalato la cosa nel 3D dei nottambuli. Sembrava che il pavimento ondeggiasse, di certo sono stati i 10 secondi più brutti della mia vita.
Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
06-04-2009, 09:07 #23
Io sono di Chieti è da noi il terremoto è stato forte (il più forte che abbia sentito il vita mia). C'è stato il solito boato è poi la casa ha iniziato a muoversi come fosse su una culla. Rispetto agli altri terremoti passati il movimento era molto ampio e apparentemente più elastico del solito. Io e mia moglie ci siamo svegliati un attimo prima e ci siamo stretti la mano. Mio figlio si è svegliato a terremoto quasi finito perchè abbiamo spostato il lettino che sta sotto il lampadario che oscillava ampiamente (quasi un paio di metri di oscillazione). Non si può spiegare cosa si prova a stare in piedi durante un terremoto del genere.
Ho pensato subito che venisse da L'Aquila e ai danni che potesse aver fatto lì.
Un abbraccio forte a tutti gli abitanti della zona del L'Aquila che conosco benissimo avendoci passato quasi 5 anni da studente.
Sono con le lacrime agli occhi da ore
Ciao.
-
06-04-2009, 09:17 #24
Nonostante viva a Roma non ho avvertito nulla: dormivo ed ho continuato a dormire.
Non so se la cosa sia dovuta al fatto che la zona dove abito sia poco sismica o che la casa sia costruita decentemente... od al fatto che il sonno era profondo.
Sta di fatto che nessuno, neanche moglie e figlio, si è svegliato.
Detto questo: ricordo bene i minuti di terrore passati all'epoca del terremoto dell'Irpinia... ero a Taranto (città natia) a casa di una mia zia, posta all'ultimo piano di un vecchio edificio: ballava tutto, dovetti sorreggere un pesante vecchio tv a tubo catodico che stava cadendo dal suo fragile tavolino, poi siccome la scossa non voleva saperne di arrestarsi fuggimmo tutti a capofitto per le scale.....
Ora che so che le scale sono le prime che crollano ancora mi vengono i brividi al pensiero....
La mia solidarietà a quella sfortunata regione.
Spero che stavolta si possa ricostruire presto e bene. Spero sopratutto che si inneschi finalmente un circolo virtuoso in merito alle costruzioni e ristrutturazioni antisismiche .... nonchè a controlli fatti come si deve, e non per onor di firma, quantomeno negli edifici pubblici.
Siamo un paese a forte rischio sismico ma ciononostante gli edifici sono costruiti facendo finta che ciò non sia. Il chè, francamente, non è più tollerabile.
Avviso però tutti che sia per un minimo di dovuto pudore per le vittime, sia perchè trattasi di problema di ordine generale .. nonchè stratificato in decenni di incurie nazionali e locali, sia infine per le stesse regole del forum, non saranno tollerati commenti di sapore politico, qualsiasi opinione esprimano in merito.Quasi desaparecido... quasi.
-
06-04-2009, 09:27 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
puglia, prov. bari.
Mia figlia, stesso orario della scossa o giù di li dice di aver fatto un brutto sogno ed è venuta nel nostro letto e li mia moglie a sentito la scossa.
Io nulla.
Sono troppo triste....sopratutto pensando ai bimbi!!!
-
06-04-2009, 09:40 #26
Una grande tristezza anche da parte mia e tanta solidarietà per quella regione dove ultimamente faccio spesso tappa.
Stefano
-
06-04-2009, 09:40 #27
Noi in Umbria ci siamo purtoppo abituati e quando questa notte ci siamo svegliati ho sperato che fosse un terremoto "vicino".
Data la durata, ho subito pensato che se fosse stato un eco di un terremoto accaduto lontano, allora sarebbe stato un terribile evento.
Questa mattina, quando ho visto quello che è successo a l'Aquila e dintorni avevo le lacrime agli occhi...
Un terremoto notturno, mentre è buio e dormi (ricordo molto bene quello della Valnerina) è sempre una sensazione orribile, se poi ci sono i crolli....
Esprimo tutto il mio cordoglio per chi ha perso qualcuno e mi sento vicino a tutti coloro che pur potendolo raccontare hanno perso tutto.
Che cosa brutta....Mauro Cippitelli
-
06-04-2009, 09:46 #28
Naturalmente voglio esprimere la mia solidarietà a tutti i colpiti, ma la cosa che più mi rattrista è la consapevolezza che si poteva fare qualcosa per evitare questa tragedia, invece di denunciare un ricercatore che aveva previsto la possibilità di un sisma così devastante.
Dal Corriere della sera:
MILANO - Il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, inviperito martedì 31 marzo si era scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione. Tra gli «imbecilli» c'era Giampaolo Giuliani, ricercatore presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso che, in seguito allo sciame sismico che sta interessando l'Abruzzo da più di un mese, aveva lanciato l'allarme: la regione sarà colpita domenica 29 marzo da un terremoto «disastroso». Giuliani è stato denunciato per procurato allarme. E Bertolaso ha ripetuto che «lo sanno tutti che i terremoti non si possono prevedere». Invece Giuliani ora dopo il dramma conferma: «Non è vero, noi l'avevamo previsto»
LA DENUNCIA: «SI POTEVA CAPIRE» - Oggi, dopo la tragedia, Giuliani parla con amarezza: «C'è il rischio che domani mi mettano in galera - dice - ma confermo: non è vero, è falso, che i terremoti non si possono preveder. Sono 10 anni che noi riusciamo a prevedere eventi di questo tipo in una distanza di 100-150 chilometri da noi. Da tre giorni - continua- vedevamo un forte aumento di radon, al di fuori della soglia di sicurezza. E forti aumenti di radon segnalano forti terremoti. Questa notte il mio sismografo denunciava una forte scossa di terremoto e ce l'avevamo online. Tutti potevano osservarlo e tanti l'hanno osservato. Poteva essere visto ce ci fosse stato qualcuno a lavorare o si fosse preoccupato. Abbiamo vissuto la notte più terribile della nostra vita, sono sfollato anche io... Questi scienziati canonici, loro lo sapevano che i terremoti possono essere previSti»
ALLARME - Nella notte del 29 marzo c'era infatti stato a Sulmona un terremoto di 4 gradi della scala Richter. Questo e la «profezia» aveva fatto scattare il panico tra i cittadini di Sulmona e dintorni. L'analisi di Giuliani era basata sull'analisi di un gas radioattivo, il radon, che si libera dal sottosuolo quando le faglie vengono attivate il gas trova una via di fuga giungendo in superficie. Giuliani aveva dato anche un'indicazione precisa dell'allarme: da lì a poche ore. Il sisma però non era avvenuto. Ma la terra si è scatenata circa una settimana dopo. E ora le polemiche divampano. Anche se, per onestà, occorre dire che un conto è dire «ci sarà un terremoto», un altro è dire con precisione in quale zona colpirà e soprattutto quando. Per evitare di far evacuare migliaia di persone per settimane intere prima che succeda effettivamente qualcosa.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
06-04-2009, 10:49 #29
In merito a questa vicenda posso capire che non si può sfollare mezza regione basandosi su questi studi ancora acerbi ma una cosa potevano farla: preparare la protezione civile e tutte le forze dell'ordine (e a L'Aquila ce ne sono tante a partire dalla Finanza per finire con i militari) a rispondere adeguatamente ad un terremoto.
Vi ricordate cosa hanno fatto in tutta Italia per l'aviaria? Perchè non attrezzarsi per un terremoto in una zona altamente a rischio e con uno sciame sismisco di lunga durata?
Dopo, avrebbero potuto anche evitare di dare dell'imbecille a persone che studiano questi fenomeni e soprattutto avrebbero fatto una figura migliore se invece di denunciare questo studioso l'avessero si "addomesticato" (non si può effettivamente parlare di terremoto in modo così esplicito) ma comunque l'avessero ascoltato. In fondo se uno è un ciarlatano non è molto difficile scoprirlo.
Ciao.
-
06-04-2009, 10:56 #30
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 2.469
Un abbraccio anche da Vicenza....
Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360