|
|
Risultati da 46 a 60 di 99
Discussione: avete paura??
-
18-01-2009, 16:28 #46
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 15
Crisi si!!!ma chi ci Governa??Le pecore??..
La crisi ce,perchè il costo della vita è raddoppiato,gli stipendi sono sempre uguali,e la gente per spendere fa i finanziamenti lunghi...certo si paga a rate,ma prima o poi rata di qua, rata di la,si sommano e devi pagare!!!e poi si scoppia!!!ragazzi quello che mi fa piu paura è quello che sta succedendo nel mondo,tra guerre e altro!!L'italia sarà si in crisi,ma è anche vero che sono 30 anni che abbiamo sempre le solite facce che ci governano e gente che ha 80 anni per gamba!!!!SVEGLIAMOCI FUORI!!!!!!per cambiare l'italia e uscire da questa crisi economica bisogna mandare a casa i POLITICI a scarpate nel ****!!!e poi mettere gente giovane con nuove idee giovani,forse con gli anni cambierà qualcosa...e USCIREMO DA QUESTA BENEDETTA CRISI!!!CHI LO SA....Ciao a Tutti!!!
-
18-01-2009, 17:35 #47
Originariamente scritto da tase79
occhio tase che qui non si può parlare di politica.
-
18-01-2009, 18:53 #48
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 15
Leggere!!
non stavo parlando di politica,ma di come uscire dalla crisi economica,ho dato una mia idea,niente di più!!e non ce riferimento a nessun partito ne persone ma bensi in generale!!!LEGGERE BENE!!!!Ciao!
-
18-01-2009, 19:13 #49
si.. ho seguito il tuo consiglio di leggere bene ma nonostante la tua raccomandazione continuo a leggere questa frase:
Originariamente scritto da tase79
Il tuo account e' sospeso sino a quando non mi comunicherai, in privato, di aver compreso il Regolamento e la tua volontà di rispettarlo in ogni sua parte.
ciaoUltima modifica di MDL; 19-01-2009 alle 11:19
-
19-01-2009, 08:31 #50
Ieri sono andato al cinema, ed era dal marzo 2007 che non lo facevo/non ci riuscivo, che si trova all'interno di un centro commerciale e ci sono andato allo spettacolo delle 15. All'uscita, alle ore 17, non c'era un posto auto neanche a pagarlo ora e questa cosa non lo vedevo neanche negli ultimi giorni di acquisti sfrenati poco prima di Natale.
A questo punto o la crisi è solo nel mio settore o le persone sono incoscienti.
Mia moglie ha fatto un'osservazione: ma 15 anni fa, quando da noi non c'erano nè centri commerciali nè multisala, la gente che faceva?
Io non me lo ricordo ma sono sicuro che buttava meno soldi.
Ciao.
-
19-01-2009, 08:45 #51
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
19-01-2009, 10:32 #52
Io al centro commerciale ci vado quando devo comprare qualcosa non per passarci il tempo dentro e magari prendere qualcosa visto che mi ci trovo.
Questo nello specifico, in generale sicuramente anch'io 15 anni fa buttavo meno soldi di oggi (lo stereo, ad es., mi è durato 10 anni così come l'ho mentre ora compro qualcosa di nuovo ogni anno....).
Ciao.
-
19-01-2009, 11:07 #53
Lavoro nel settore "Banche & Co." che confermo essere stato uno dei principali artefici dei problemi di cui oggi parliamo... non tanto la realtà italiana ma soprattutto quella made in USA dove un liberismo sfrenato ed una totale mancanza di controlli hanno fatto sì che colossi della finanza abbiano potuto creare quei mostri di ingegneria finanziaria, prima i cosidetti "derivati" poi i famosi "titoli tossici" che hanno portato il mondo alla situazione attuale... la banche USA hanno pagato pesantemente il loro modo di operare, non tanto i top manager, che pur licenziati si sono portati a casa milioni di dollari tra premi e liquidazioni, ma come al solito i poveri ignari impiegati di basso livello...
Tutto questo per dire che il culmine della crisi deve ancora venire in quanto le banche per mantenere alto, o quanto meno accettabile per gli azionisti, il livello di utile stanno ristrutturando tutto il sistema di concessione del credito, soprattutto alle aziende, sia piccole, sia medie, sia grandi... realtà produttive anche virtuose che fino a ieri godevano di credito illimitato dal sistema bancario da domani si sentiranno sbattere la porta in faccia in quanto i parametri di calcolo e soprattutto il "rating" attribuito a tali aziende è stato profondamente rivisto... senza entrare in sterili tecnicismi la sostanza è che le banche nel 2009 chiuderanno i rubinetti. Ora dato che il nostro tessuto produttivo costituito principalmente da piccole e medie imprese è fortemente orientato a lavorare con capitale di debito ben si capisce quante aziende da un giorno all'altro non avranno più i capitali necessari per funzionare... si opererà quindi una forte selezione all'interno del tessuto produttivo-economico con un aumento consistente della disoccupazione finchè il mercato non si equilibrerà di nuovo soprattutto in presenza di forti interventi statali in opere pubbliche... quindi purtroppo il 2009 sarà nero. anzi nerissimo
Scusate per la pedanteria della lezioncina di economia ma le cause vi assicuro sono tutte qui... e purtroppo nessuno dei top manager che ha portato a questa situazione ci rimetterà un euro dei milioni guadagnati in premi ricorrendo utili di breve periodo con sistemi deleteri per il lungo...
byeVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
19-01-2009, 11:26 #54
Le politiche di breve termine sono purtroppo il più grosso veleno degli ultimi decenni.
La mancanza di una visione del futuro, che aveva caratterizzato le generazioni precedenti di Imprenditori, Manager, Politici, oggi manca.
A me però pare che il sistema finanziario, oltre ad avere creato i danni, stia cercando di far pagare il conto alla collettività, con interventi statali a sostegno di banche e assicurazioni.
Il colmo poi sarà che, dopo aver salvato le chiappe ai banchieri, non avremmo neanche accesso al credito che abbiamo contribuito a ricreare con i nostri stessi soldi.
Eminenti economisti parlano di ritornare lentamente ad un economia basata sulla produzione e non più sulla finanza.
La seconda deve tornare ad essere dipendente dalla prima e non viceversa.
Per fare ciò però, anche le Aziende devono imparare a reggersi sulle proprie gambe. Non si può spendere (troppo) di più di quello che si guadagna
-
19-01-2009, 18:36 #55
Evidentemente si è voluto dimenticare il caso parmalat....
-
21-01-2009, 11:05 #56
La gente è incosciente e finchè vede le ballerine in tv pensa che tutto vada bene.
Un altro grave errore è pensare che comunque questa crisi è passeggera e comunque si risolverà tutto prima o poi.
Invece la storia non è detto che debba avere un lieto fine e questa crisi potrebbe durare anche molti anni ed avere esiti imprevedibili.
La situazione è molto più drammatica di quello che sembra.
Molti paesi dell'est sono sull'orlo di scontri di piazza.
Perfino la Cina, che è una dittatura molto rigida, è a rischio di sommosse popolari.
In Russia hanno bloccato e limitato i prelievi dai conti correnti come accadde in Argentina.
In America hanno preparato centri di raccolta in cui rinchiudere i facinorosi in caso di rivolte popolari.
La situazione è molto seria, potenzialmente peggiore della crisi del 1929 e da quella ne uscimmo solo con la seconda guerra mondiale.
In rete c'è molto da leggere, basta cercare per informarsi.
E' ovvio che i media ufficiali non possano dire certe cose per non creare il panico.Ultima modifica di FuoriTempo; 21-01-2009 alle 11:36
Risolvo problemi.
-
21-01-2009, 11:15 #57
Originariamente scritto da FuoriTempo
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
21-01-2009, 18:15 #58
Sono paragoni leciti ma molto fuorvianti, in quanto nel 1929 non esisteva la televisione e i media in generale erano molto scarsi.
Quindi la crisi c'è, continuerà ma si potrà superare semplicemente perchè esiste l'informazione.
-
22-01-2009, 08:54 #59
Tendenzialmente sono portato a pensare che l'informazione in questi casi possa solo peggiorare le cose!
Questa mattina sentivo su radio24 che sono in discesa le richieste di prestiti sia per la stretta delle banche sia, se non soprattutto, per la riduzione dei consumi: vuoi vedere che prima la gente viveva sopra le proprie possibilità ed ora con la paura della crisi incominciano a pensare che a tanti "divertimenti" si può anche rinunciare?
Ciao.
-
22-01-2009, 10:49 #60
Il problema è proprio lì: per anni nel mondo, e soprattutto negli Stati Uniti, si é vissuto, grazie al credito, molto al di sopra delle proprie possibilità. Questa non è una crisi di liquidità come nel 1929, ma una crisi di insolvenza e se viene curata con misure non adeguate rischia anche di peggiorare e travolgere anche le strutture sane. Credo sia il caso di ripensare il modello di sviluppo che l'Occidente si è dato e che ha esportato nelle altre parti del mondo. In ogni caso al termine della crisi il mondo probabilmente sarà molto diverso da quello che abbiamo conosciuto ed in questo senso, rispondendo alla domanda iniziale dek thread, ho molta paura.
Audio video: TV Panasonic TX-P42GT60E; Sintoamplificatore Yamaha RX-A3010; Amplificatore Integrato-Finale AV Electrocompaniet ECI 5 ; BD/DVD HTPC; Musica liquida WTF; DAC Gustard X20 pro mod. Aurion; Diffusori frontali Proac Response One SC; Surround Ruark Epilogue; Cavi Airtech.