Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 190

Discussione: chi va in barca?

  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Indovinate...


    Indovinate su che barca stavo!

    Elementi:

    Velovità raggiunta 48 nodi.
    Motori 2x150 yamaha
    lunghezza 7/8 metri

    Una volta mi ricordo che ci siamo ingarellati con un aliscafo che pur di starci dietro è entrato nel porto di Ponza a tutto gas.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    262

    TASSATIVAMENTE

    Boston Whaler 25'

    Ho vinto qualche cosa?

    Luca
    Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Re: Indovinate...

    lorenzo419 ha scritto:
    Indovinate su che barca stavo!

    Elementi:

    Velovità raggiunta 48 nodi.
    Motori 2x150 yamaha
    lunghezza 7/8 metri

    Una volta mi ricordo che ci siamo ingarellati con un aliscafo che pur di starci dietro è entrato nel porto di Ponza a tutto gas.
    Probabilmente eravate a 48 K/h non a 48 Knots , l'aliscafo ne fa 35, a 48 l'avresti bruciato
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: TASSATIVAMENTE

    Vinaio Pazzo ha scritto:
    Boston Whaler 25'

    Ho vinto qualche cosa?

    Luca
    Esatto!!!

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Re: Indovinate...

    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Probabilmente eravate a 48 K/h non a 48 Knots , l'aliscafo ne fa 35, a 48 l'avresti bruciato
    Col mare piatto ed il pilota rosicone ti assicuro che l'aliscafo ne faceva almeno 42. Noi eravamo a pieno carico 8 persone + le pietre (na tonnellata) che la mamma s'è portata dietro da Palmarola.

    Il boston è quello che usa la guardia costiera americana. Con mare non mosso letteralmente vola! Velocità di crocera a 3600 giri 35 nodi.

    I mitici 48 l'abbiamo raggiunti solo il primo anno quando la chiglia era immacolata, poi dopo il primo trattamento mai più di 45.

    Ma rimane una barchetta per la gitarella della domenica da Anzio a Ponza, ed Isole sotto costa ma non una barca per viaggiare.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Re: Indovinate...

    lorenzo419 ha scritto:
    Col mare piatto ed il pilota rosicone ti assicuro che l'aliscafo ne faceva almeno 42. Noi eravamo a pieno carico 8 persone + le pietre (na tonnellata) che la mamma s'è portata dietro da Palmarola.

    Il boston è quello che usa la guardia costiera americana. Con mare non mosso letteralmente vola! Velocità di crocera a 3600 giri 35 nodi.

    I mitici 48 l'abbiamo raggiunti solo il primo anno quando la chiglia era immacolata, poi dopo il primo trattamento mai più di 45.

    Ma rimane una barchetta per la gitarella della domenica da Anzio a Ponza, ed Isole sotto costa ma non una barca per viaggiare.
    Da profondo conoscitore dei fuoribordo yamaha , ti dico che non erano ne nodi ( kn ) ne Kilometri orari, ma erano semplicemente miglia, infatti, normalmente, gli strumenti in dotazione sono settati in miglia, ed in ogni caso la velocita' misurata in questa maniera non e' assolutamente attendibile.

    Gli aliscafi, quelli piccoli, fanno 38 nodi di crociera ed effettivamente riescono a fare anche i 42 ma la cosa non e' gradita agli ospiti.

    Ti assicuro che un boston da 25 piedi , sono 7,60 m , con 300 cv in **** i 48 nodi li puo' fare solo se si trova sopra un carrello trainato da una macchina, carico poi ihihihi.

    Un gommone della stessa misura con carena rigida e con questa potenza li raggiunge in condizioni limite, ed in ogni caso e' ingovernabile.

    Forse di video non capisco niente, ma in questo campo ci devi mettere il manico.

    Il vero "LUPO DI MARE" e' quello che non ci lascia la pelliccia

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  7. #37
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    jago ha scritto:
    dopo aver rimesso a posto un star flyer di un amico trovato in un fosso con coperta in mogano

    470 vanguard rosso

    ancora operative

    gozzo di sei metri ora venduto

    regatine sociali con cabinati di amici
    toscana dove?
    ai tempi del 470 (quando studiavo a Pisa) ero iscritto al circolo velico torre del lago puccini (CVTLP).
    B.V.
    giapao at yahoo punto com

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Re: Re: Re: Indovinate...

    peppemar ha scritto:
    Da profondo conoscitore dei fuoribordo yamaha , ti dico che non erano ne nodi ( kn ) ne Kilometri orari, ma erano semplicemente miglia, infatti, normalmente, gli strumenti in dotazione sono settati in miglia, ed in ogni caso la velocita' misurata in questa maniera non e' assolutamente attendibile.

    Gli aliscafi, quelli piccoli, fanno 38 nodi di crociera ed effettivamente riescono a fare anche i 42 ma la cosa non e' gradita agli ospiti.

    Ti assicuro che un boston da 25 piedi , sono 7,60 m , con 300 cv in **** i 48 nodi li puo' fare solo se si trova sopra un carrello trainato da una macchina, carico poi ihihihi.

    Un gommone della stessa misura con carena rigida e con questa potenza li raggiunge in condizioni limite, ed in ogni caso e' ingovernabile.

    Forse di video non capisco niente, ma in questo campo ci devi mettere il manico.

    Il vero "LUPO DI MARE" e' quello che non ci lascia la pelliccia

    Ciao
    Senti "Nemo" non essere invidioso se col tuo ferro da stiro non hai mai fatto manco i 40 nodi.

    Sono andato a confrontare i miei ricordi col Babbo (il boston l'abbiamo venduto) il quale mi ha confermato che trattavasi di Nodi, miglia nautiche ora, però mi ha ridimensionato.
    Velocità massimma raggiunta, secondo lui, il primo anno con chiglia senza antivegetativo 45 nodi.
    Velocita massima degli anni successivi 42/43.

    Peppe il boston 25 non è cabinato e col mare piatto vola.

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    giapao ha scritto:
    toscana dove?
    ai tempi del 470 (quando studiavo a Pisa) ero iscritto al circolo velico torre del lago puccini (CVTLP).
    B.V.
    Io scuola l'ho fatta sul 420 in francia, a La Rochelle, e poi per un paio d'anni per divertirci l'estate avevamo preso un FJ, che è di poco più piccolo rispetto al 420 ma che c'ha regalato parecchie emozioni. Sopratutto nelle regatine estive o quando si usciva con tempesta. C'era il bagnino che voleva menarci perchè invece di starsene in piattaforma gli toccava tenerci d'occhio sotto la pioggia.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Re: Re: Re: Indovinate...

    lorenzo419 ha scritto:
    Senti "Nemo" non essere invidioso se col tuo ferro da stiro non hai mai fatto manco i 40 nodi.

    Sono andato a confrontare i miei ricordi col Babbo (il boston l'abbiamo venduto) il quale mi ha confermato che trattavasi di Nodi, miglia nautiche ora, però mi ha ridimensionato.
    Velocità massimma raggiunta, secondo lui, il primo anno con chiglia senza antivegetativo 45 nodi.
    Velocita massima degli anni successivi 42/43.

    Peppe il boston 25 non è cabinato e col mare piatto vola.
    Ma dobbiamo litigare per forza e per ogni cosa

    Comunque ti ho gia estorto ben 6 nodi da 48 a 42 che diventa gia' piu' umano con 300 hp, anche se mi sembrano sempre troppi.

    La mia bagnarola i 40 non li fara' mai ,tranne che non gli monto un turboreattore, il massimo che sono riuscito a fare e' 37 con mare piatto e carena pulita.

    Di boston ce ne sono di tutti i tipi ma sono sempre barche pesantissime che necessitano di elevata potenza per essere spinte.

    Ciao

    Boston
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  11. #41
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    lorenzo419 ha scritto:
    Io scuola l'ho fatta sul 420 in francia, a La Rochelle, e poi per un paio d'anni per divertirci l'estate avevamo preso un FJ, che è di poco più piccolo rispetto al 420 ma che c'ha regalato parecchie emozioni. Sopratutto nelle regatine estive o quando si usciva con tempesta. C'era il bagnino che voleva menarci perchè invece di starsene in piattaforma gli toccava tenerci d'occhio sotto la pioggia.
    ciao Lorenzo, veramente chiedevo a jago che e' toscano...
    cmq, no problem
    azz... La Rochelle e dintorni sono la patria della vela!!!
    ti mando una foto fatta l'anno scorso al museo marittimo de La Rochelle... un minuto di silenzio in ricordo di Moitessier...
    ciao
    Immagini allegate Immagini allegate
    giapao at yahoo punto com

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    .
    Ultima modifica di VINICIUS; 20-02-2004 alle 15:25
    ciao

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indovinate...

    peppemar ha scritto:
    Ma dobbiamo litigare per forza e per ogni cosa

    Comunque ti ho gia estorto ben 6 nodi da 48 a 42 che diventa gia' piu' umano con 300 hp, anche se mi sembrano sempre troppi.

    La mia bagnarola i 40 non li fara' mai ,tranne che non gli monto un turboreattore, il massimo che sono riuscito a fare e' 37 con mare piatto e carena pulita.

    Di boston ce ne sono di tutti i tipi ma sono sempre barche pesantissime che necessitano di elevata potenza per essere spinte.

    Ciao

    Boston
    E chi litiga!

    Però che fai rubi? I nodi in meno sono 3

    Da 48 a 45. non a 42

    salvo gommoni a questa velocità in mare con un 7/8 metri ci vai solo col boston, che tra le altre cose è inaffondabile. Nel senso che se lo seghi in 3 non affonda.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indovinate...

    lorenzo419 ha scritto:
    E chi litiga!

    Però che fai rubi? I nodi in meno sono 3

    Da 48 a 45. non a 42

    salvo gommoni a questa velocità in mare con un 7/8 metri ci vai solo col boston, che tra le altre cose è inaffondabile. Nel senso che se lo seghi in 3 non affonda.
    Si ma se prendi male un'onda gli occupanti volano in aria, e si fanno male ugualmente, mentre la barca non affonda

    Comunque con i gommoni c'e' da stare molto attenti a queste velocita' per le altre barche dimentichi Mako, Scarab, Cigarett, e tante altre.

    Ciao VinnY hai la stessa barca di una mia amica.. sotto ci dovrebbe essere un 260 cv mercruiser.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indovinate...


    peppemar ha scritto:
    Si ma se prendi male un'onda gli occupanti volano in aria, e si fanno male ugualmente, mentre la barca non affonda

    Comunque con i gommoni c'e' da stare molto attenti a queste velocita' per le altre barche dimentichi Mako, Scarab, Cigarett, e tante altre.

    Ciao VinnY hai la stessa barca di una mia amica.. sotto ci dovrebbe essere un 260 cv mercruiser.

    Ciao
    Volvo Penta 270
    ciao


Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •