Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 66
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375

    e non è l'unico....


    Immagine rimossa dal Moderatore in quanto di dimensioni maggiori del consentito (800x600) - nordata

    Ultima modifica di Nordata; 11-09-2008 alle 16:25
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    IFIX CERN CERN!!!!

  3. #48
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @Alberto Pilot
    Difatti la domanda era ad ampio raggio ...
    Cmq non mi illudo certo di cambiare il mondo, ho solo una "speranziella" che ogni tanto si riesca a discuterne un po' di più e un po' più in tempo (non come ora che i mass media han tirato fuori la notizia giusto per fare un po' più di audience ..)

    @Andry92
    Peccato che la legge di Hawking sia ancora una bella teoria mai dimostrata ...

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ... Per quanto riguarda i soldi spesi dico che i soldi impegnati nella Ricerca, in qualsiasi ramo, non sono mai sprecati ...
    Mi spiace, ma non sono d'accordo. Assodato che le risorse non saranno mai infinite, secondo me va sempre ponderato quale sia il metodo migliore per impiegarle, anche se si chiama "Ricerca".
    Estremizzando, ti ricordi "Ghostbusters" ?

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    rgart...credo che quell'immagine faccia un po' a cazzotti col regolamento del Forum...

    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Mi spiace, ma non sono d'accordo. Assodato che le risorse non saranno mai infinite, secondo me va sempre ponderato quale sia il metodo migliore per impiegarle, anche se si chiama "Ricerca".
    Sono d'accordo...conoscente i premi IgNobel? Esempio pratico di come vengono buttati via i soldi....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Messina
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    @Andry92
    Peccato che la legge di Hawking sia ancora una bella teoria mai dimostrata ...
    Questo lo so, ma non moriamo.
    Ultima modifica di Andry92; 28-02-2010 alle 02:03
    Andry92 Home Theatre TV Plasma: Panasonic TH-42PX700E Amplificatore: Onkyo TX-SR606 Diffusori Frontali: Jbl LX55 Diffusore Centrale: Wharfedale Crystal Centre Diffusori Posteriori: Wharfedale Dimamond 9 SR Subwoofer: Klipsch KSW-10 Console: Xbox360 Decoder Satellitare: Sky HD Pace Lettore DVD: Sony DVP-NS78H Lettore Blu-Ray: Panasonic DMP-BD30

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ....

    Se un domani si riuscisse ad eliminare tutte le armi la cosa non cambierebbe, si ricomincerebbe solo da zero.

    Appena un tizio decide che non ha voglia di darsi da fare per ottenere qualcosa perchè è più facile prenderla a chi quella cosa ce l'ha già e usa la prima pietra che trova, subito qualcuno utilizzerà per difendersi un ramo e allora....e poi....; e questo vale per il singolo individuo, le nazioni, le organizzazioni politiche o religiose.

    Ciao
    verissimo !

    per quanto riguarda l' utilità di questo esperimento, secondo me non c'è alcun dubbio.
    per quanto riguarda la pericolosità, mi sono preso lo scrupolo di sentire un parere competente, un fisico: mio fratello, vive a Londra e l'ho chiamato su skype.
    mi ha spiegato che effettivamente, le possibilità che si possa formare un buco nero sono quasi pari a zero e che, se dovesse formarsi e non "evaporare" immediatamente, è molto più probabile che si perda nello spazio anziché restare sulla terra e iniziare a inghiottirci tutti.....
    in pratica, come ha già detto rgart, la probabilità che potremmo essere inceneriti da un lampo gamma in qualsiasi momento è, in confronto, più alta....

    La cosa bella è che, se l' LHC dovesse funzionare (e in realtà gli esperimenti dureranno circa un anno per poter raggiungere il livello di energia necessario), ma se non si riuscisse a trovare questo cavolo di "bosone", decadrebbero tutte le terorie degli ultimi 30 anni di ricerca e studi che hanno portato a sviluppare la teoria della fisica delle particelle....
    e allora sì che sarebbero cavoli amari per gli scienziati....

    a proposito, il nome "bosone" deriva dal nome di un fisico indiano vissuto nel novecento: S. N. Bose
    vi dice nulla....?

  7. #52
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo

    a proposito, il nome "bosone" deriva dal nome di un fisico indiano vissuto nel novecento: S. N. Bose
    vi dice nulla....?
    se tanto mi dà tanto..questa particella è piuttosto discutibile..

    max996

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    alex se è per questo il 90% della fisica moderna si basa su teorie mai dimostrate

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da Max_996
    se tanto mi dà tanto..questa particella è piuttosto discutibile..
    ...'sto "bosone" rientra nella filosofia del produttore americano: è talmente piccolo, che quasi non si vede.....
    chissà se esiste il subbosone...., magari quello lo trovano che sarà più grande !

    però non me la sento di sparare sulla Bose; nonostante i giudizi sui prodotti e sulla filosofia odierna, direi che comunque sono stati dei pionieri per quanto riguarda la ricerca di soluzioni costruttive ed acustiche, spesso assolutamente innovative.

    Come sul "bosone" si basa la fisica moderna, sulle Bose si sono basati molti progetti di tanti produttori.
    un destino comune....

    ciao,
    Lorenzo

  10. #55
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @wolverine84
    ... e questo ti rende tranquillo?
    E' proprio questo il punto: si prende per buono "tutto" senza un minimo di spirito critico, dipende solo da chi lo dice, che sia una persona oppure un "media" (in questo caso peggio ancora, ed è anche la normalità ...)

    Un po' di discussioni in più non farebbero male, così come avviene qui sul forum.
    Per esempio Lorenzo un paio di post fa ha scritto cose sensate, che peraltro sono le stesse dette dal Cern e che anch'io ho citato precedentemente; eppure io giungo a conclusioni diverse dalle sue (attenzione: diverse, non opposte).
    Lui si sente tranquillizato da quelle risposte, a me invece vengono in mente altre domande: dato che la possibilità del buco nero esiste, quant'è la probabilità? e perchè decidono loro per me? e perchè sono contenti se non trovassero il bosone di Higgs, invece di essere preoccupati che le loro teorie siano da rivedere?

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo
    chissà se esiste il subbosone...., magari quello lo trovano che sarà più grande !
    Se esistesse sarebbe stato già trovato, lo sanno tutti che il subbosone è facilmente localizzabile in ambiente perchè i realtà di "sub"ha gran poco...

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    246
    @AlexZone

    quello che dici, sarebbe meraviglioso: magari potersi confrontare prima di decidere.
    E varrebbe per molte cose, molto più importanti di un accelleratore.
    Se avessi deciso io, non avrei invaso nè l' Iraq e nè la Georgia....

    Purtroppo non è possibile e a decidere sono persone votate al nostro posto.
    In questo caso, non è che a Ginevra abbiano deciso in autonomia, anche perché per raccogliere i fondi avranno chiesto sicuramente alla Comunità Europea.
    E chi ha autorizzato il progetto, è stato (che piaccia o no) votato anche da noi.
    ....magari da me no, perché non voto più da 15 anni, ma il succo è quello....

    per quanto riguarda la riuscita dell' esperimento, credo che solo Stephen Hawking si augura che non riesca ma, secondo me, per una ragione: essendo un ricercatore puro, il fallimento dell' esperimento e quindi la dimostrazione della non-esistenza del bosone, vorrebbe dire che si dovrebbe iniziare a pensare a tutt'altra fisica, il che significherebbe nuovi stimoli....
    per lui sarebbe come per me se riuscissi a comprare il top del top dell'audio-video: "e mo' che faccio....?"

    in ogni caso, preferirei essere inghiottito da un buco nero che morire in uno stupido attentato di qualche terrorista fanatico.
    Ovvero, le cose brutte sono molto più reali della fantascienza....

    saluti,
    Lorenzo

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Andry92
    al Cern i buchi neri, se dovessero formarsi, sono miniaturizzati e non preoccupiamoci che diventano incontrollabili, per la legge di Hawking,
    speriamo che i buchi neri abbiano studiato la legge di Hawking
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo

    per quanto riguarda la riuscita dell' esperimento, credo che solo Stephen Hawking si augura che non riesca ma, secondo me, per una ragione: essendo un ricercatore puro, il fallimento dell' esperimento e quindi la dimostrazione della non-esistenza del bosone, vorrebbe dire che si dovrebbe iniziare a pensare a tutt'altra fisica, il che significherebbe nuovi stimoli....
    sono perfettamente d'accordo e in più "è nel suo personaggio" fare il rompiscatole e il bastian contrario

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    fatemi capire:
    il bosone è la particella elementare che ha dato lo start alla vita ok?
    c'è chi dice che sia opera di dio e chi dice che sia accaduto per caso, ora io mi domando se riuscissero a trovare questo bosone ed a sviluppare un altro big bang cosa succederebbe?
    non è che facciamo la fine del dentino di lisa simpson?
    scherzo ma non troppo!
    ciao ale!



Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •