Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 48
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    abbiamo autarchicamente cacciato a pedate i tecnici dell'assistenza Debian su PC Linux.
    Allora non dovevano essere tanto bravi. Io ho due server Debian in azienda e non mi sognerei di mettere Leopard visto che non mi hanno mai dato problemi e non ho mai avuto bisogno d'altro. Tra l'altro l'uso dell'interfaccia grafica in ambiente server non è che mi faccia impazzire visto che si gestiscono meglio con la riga di comando e quando sono fuori sede non ho problemi a farlo neanche dal telefonino.

    Con questo non voglio sminuire Leopard, che sicuramente farà incachiare molto meno di Windows e soprattutto non hai bisogno di pagare una licenza per ogni respiro che fai davanti al server, ma è solo che mi è sembrato strano che abbiate avuto bisogno di cacciare a pedate il tecnico che vi teneva il server Debian.

    Ciao.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Allora non dovevano essere tanto bravi.


    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Io ho due server Debian in azienda e non mi sognerei di mettere Leopard visto che non mi hanno mai dato problemi e non ho mai avuto bisogno d'altro.
    No problem: purtroppo non prendo nessuna provvigione da Cupertino...

    Ho installato personalmente Leopard senza sapere nulla di sistemi-server e su una macchina (entry level) acquistata per l'occasione. Per evitare di "buttare" 500 Euro in un software potenzialmente ingestibile (non è stata realizzata la localizzazione italiana dell'OS e non è stata commercializzata neanche una pubblicazione nella nostra lingua che ne illustri il funzionamento, tanto per far capire quanto sia diffuso nel nostro paese), ho installato la versione Tiger su un vecchio G4 MP. In circa quattro giorni di meri tentativi pseudo-ludici, peraltro divertenti, sono riuscito ad equiparare le prestazioni del vecchio server Debian senza scrivere una riga di codice né dovendo rintracciare guide sulla rete (o cartacee): la gestione dei servizi di Rete è completamente WYSIWYG (come da tradizione Apple), intuitiva, gradevole e assolutamente monitorata. Dopo questa verifica, abbiamo appunto deciso di acquistare macchina e software, che addirittura - nella versione 10.5 - presenta al primo avvio un wizard per installare e rendere operativi alcuni servizi di rete "a prova di idiota" in 5 minuti effettivi.
    La Rete è ora perfettamente integrata e omogenea (in studio utilizziamo solo Mac), i clients vengono addirittura gestiti nel singolo aggiornamento software Apple eseguito selettivamente, in batch, dal server e le singole postazioni - anche VPN - possono accedere al desktop e all'amministrazione completa del server direttamente (e internamente) dal proprio OS. I servizi iChat, iCal e Quicktime sono ovviamente gestiti come proprietari, diffusi senza intoppi sui clients e quindi configurabili in toto, così come è attivabile in pochi steps un servizio di blog o di condivisione calendario (in default) sui siti per i quali offriamo servizio di hosting virtuale.

    Non sono un tecnico, tantomeno un programmatore e neanche uno "smanettone" (non ne ho né il tempo, né la voglia, né l'età): banalmente in studio non volevamo dipendere da un soggetto esterno per configurare un semplice servizio, per abilitare un nuovo account e/o per gestire una serie di siti per web testing. Con Leopard (ma anche con Tiger versione Server) siamo riusciti a fare - come si usa dire - tutto questo e anche di più.

    Non volevo né sminuire Debian, né far ulteriore proselitismo per Apple (le battaglie ideologiche non mi interessano): ho solo raccontato la mia esperienza... dal momento che Apple OS X Server, in Italia, è poco conosciuto e quindi impropriamente sottovalutato.

    Che poi, alla fine, il Pacchio in studio non sia mai riuscito ad utilizzarlo è un altro paio di maniche.... o no?
    Ultima modifica di Don_Zauker; 12-10-2008 alle 20:32
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io no sto dicendo che Leopard non sia un'ottimo sistema ma solo che se avete sentito l'esigenza di cambiare è per "colpa" del tecnico.

    Se avesse messo su un server che girava bene, e Debian lo fa, e rispondeva alle vostre esigenze, e da quello che mi pare di capire Debian poteva fornivi tutto quello di cui avevate bisogno, nemmeno vi sognavate di cambiare.

    Anche se per le licenze mi sta sulle b@lle, anche Windows è un sistema valido, almeno per sistemi non critici come il vostro.

    Ciao.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Se avesse messo su un server che girava bene, e Debian lo fa, e rispondeva alle vostre esigenze, e da quello che mi pare di capire Debian poteva fornivi tutto quello di cui avevate bisogno, nemmeno vi sognavate di cambiare.
    Debian girava benissimo e i tecnici erano assolutamente puntuali.

    Il problema era la "dipendenza" da qualifiche altrui (a pagamento) per qualsiasi minima nuova velleità (tipo l'alternanza FTP/SFTP, ad esempio, su alcuni hosting rispetto ad altri), che creava un senso di impotenza e di insicurezza: solo per riavviare la macchina dopo un black-out o un'interruzione di linea si doveva spiegare ai dipendenti la combinazione di tasti e la relativa stringa di start-up. Leopard, sotto questo punto di vista, è trasparente quanto un client.

    In questo senso, come ho illustrato precedentemente, OSX Server ci ha permesso di avviare e gestire in autonomia - risparmiando risorse, denaro e tempo - tutti i servizi precedentemente predisposti su Debian... più altri 'tiramenti' tecnologici diventati "must" per i clienti (come la gestione server-side di iCal). Continuerò a raccomandarlo a coloro che hanno necessità di installare dei servizi di rete all'interno della propria azienda senza dover studiare tomi di codici, anche se all'interno della stessa community Apple italiana il sistema rimane veramente sconosciuto ai più (su Macity sono diventato - mio malgrado - una specie di "guru" per la decina di utenti che hanno deciso di utilizzarlo con soddisfazione... e questo la dice lunga ).

    Ciao.
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Al mio frutteto è nata la prima piantina e relativa meletta.
    sono riuscito a prendere il Pod Touch. Da nuovo utente posso dire che mi ci trovo abbastanza bene.
    Comprato fondamentalmente come player mp3, mi ritrovo in relatà con un più comune PALMARE. purtroppo da nuovo utente , ancora non ho capito bene il "modus Operandi" della Apple, e quindi cerco di stare un pò in campana sulla loro POLITICA di vendita/assistenza e sopratutto "metodo di ragionamento".

    anzi, se qualcuno me la può spiegare , sperando di non andare OT. altrimenti apro un topic in apposita sezione.

    max996

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il problema era la "dipendenza" da qualifiche altrui (a pagamento)
    Per operazioni relativamente semplici non mi sembra così difficile farsi dare delle procedure operative.
    Se poi era difficile anche accendere il sistema credo che non avevate voglia neanche di imparare a fare 2+2 o, molto molto molto più probabilmente, hanno impostato il sistema per renderlo difficile da usare e poterci mettere le mani solo loro a pagamento.

    Attenzione: un sistema server sarà anche facile da far funzionare ma se non si hanno certe conoscenze è altrettanto facile impostarlo male (ad es. siete così sicuri di aver messo in funzione un server sicuro?).

    Facciamo fare ai sistemisti il loro lavoro (ovviamente ai sistemisti bravi ed onesti).

    Ciao.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Il motivo per cui non mi sono accodato a questa lodevole iniziativa di Pacchio è proprio in questi ultimi post.
    Possibile che non si riesca a parlare di Apple o di Mac senza tirare in ballo parallelismi non richiesti.

    Cosa c'entrano questi discorsi con il topic che richiedere l'intervento a chi vuole solo elencare prodotti ed usi legati al mondo Apple?

    Nella sezione "Installazioni audio & HT" sarebbe logico cominciare a far confronti fra i componenti dell'impianto di qualcuno con prodotti di altre marche?

    Perché queste deve succedere ogni volta che si parla di Apple?
    Cos'è, la sindrome dello spogliatoio?



    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 15-10-2008 alle 12:58
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    per cortesia, abbandoniamo tutti gli atteggiamenti polemici.
    Pacchio ha aperto questo thread per parlare di Apple, non di altri confronti
    se volete parlare di altro, aprite altri thread appositi.
    grazie a tutti per la collaborazione
    ciao

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Citazione Originariamente scritto da pacchio
    .....cut.....
    Concludendo, sono “sicuro” che si può fare tutto anche nel mondo Windows, magari spendendo meno denaro.

    Ma purtroppo, o per fortuna, sono in una fase in cui il mio tempo ha un valore monetario, che supera l’eventuale risparmio.

    Sul lavoro preferisco avere sistemi solidi e sicuri, e senza virus, che mi permettano di non preoccuparmi del mezzo, ma solo del risultato.

    E preferisco anche godermi i miei hobby, invece che cercare di farli funzionare...

    Sperando di aver incuriosito qualche anti-Apple, e invito Girmi e gli altri “Macchintoshisti” a raccontare il loro frutteto.
    ....cut....
    Qualcuno ha detto:
    senza che arrivi qualcuno a triturare le balle con parallelismi non richiesti.
    Siamo sicuri che Pacchio non volesse fare parallelismi?
    Tra l'altro penso che un po' di educazione e rispetto non guasti mai.

    Fino a prova contraria c'è qualcuno che ha fatto un parallelismo, che nessuno ha contestato, ed altri, io, hanno fatto notare che prima di dare giudizi bisogna capire se il problema è il sistema operativo o meno.

    Facciamo così: ok, Apple fa dei sistemi operativi che mandano a casa i sistemisti perchè le loro conoscenze non servono a niente.

    Sono in topic ora?

    Io non sono anti apple ma non posso certo far finta di niente quando uno scrive che un sistema server apple può essere messo su anche da chi non ne capisce niente perchè a questo punto anche un server Windows è facile ma non per questo sia da raccomandare ad occhi chiusi.
    Quando si parla di server si parla di cose serie e quando si parla di cose serie bisogna valutare bene i pro ed i contro e sicuramente non è la facilità di utilizzo quello che ti fa scegliere un sistema al posto di un altro.

    Posso capire quello che dice Pacchio su sistemi gestiti da persone incompetenti e per usi tutto sommato semplici ma quando si parla di sistemi professionali il discorso cambia e non di poco.

    Ma se si è ignoranti della materia non bisogna mettere la colpa al sistema operativo ma alle proprie conoscenze (quello che fa Pacchio si può fare senza perdere tempo sia con Windows sia con Linux l'importante è sapere cosa fare).

    A scanso si equivoci nell'azienda dove lavoro ho server windows, server linux, la maggior parte di client windows e alcuni client apple.

    Ciao.

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Tra l'altro penso che un po' di educazione e rispetto non guasti mai.
    Scusa per il trita balle. Anche se impersonale era eccessivo e l'avevo già editato.
    Per il resto il mio pensiero credo sia già molto chiaro: qui non è possibile aprire un topic solo per parlare di installazioni ed esperienze con Apple.

    Tutto qui.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    cerchiamo di chiarire un punto fondamentale: non ho interesse nè verso un sistema nè verso l'altro.
    Il mio obiettivo è di evitare che nascano flame e incomprensioni fra voi forumers.
    Purtroppo è una diatriba annosa che esiste fra utenti Apple ed utenti Windows o Linux o che altro, ma la parte peggiore è che risulta difficile dialogare serenamente de visu, figuriamoci dietro una tastiera.

    E' una delle tante dicotomie del mondo moderno, ricordo discussioni simpatiche con un mio caro amico (quando ero un ragazzino) del tipo commodore 64 o zl Sinclair? Mora o Bionda? e così via.

    Tutto ciò per chiedervi di evitare insulti, flames, discussioni accese o contestazioni che non mi lascerebbero altra soluzione se non di chiudere la discussione.

    certo della vostra comprensione, vi lascio ai vostri sistemi operativi.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    PEr me Pacchio intendeva fare un elenco di prodotti Apple che utilizza regolarmente ne voleva parlare da utente molto SODDISFATTO.

    Purtroppo c'è da dire pure che Apple , avendo una diffusione "elitaria" in Italia , si presta un pò a generare dei Paragoni con altri SO.

    max996

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Scusa per il trita balle.
    Ok, ti avevo beccato prima della modifica! A posto così.

    In ogni caso io non volevo fare polemica o accendere flames a mo' di ragazzini.

    Del resto io ho comprato commodore 64, commodore amiga, pc con windows 98, con windows xp, ho installato in dual boot sui miei pc debian, gentoo, slackware, red hat, a mio padre faccio usare un pc con ubuntu (solo navigazione, mail, open office che gestisco in remoto tramite ssh o desktop remoto), ho fatto prendere in azienda server su cui ho messo windows server (anche tramite virtualizzazione), server su cui ho installato debian e gentoo e ho fatto prendere in azienda il 90% dei client windows e il 10% di apple (solo a chi aveva esperienza con apple e non usava programmi aziendali specifici per windows).

    Non credo che non abbia abbastanza apertura mentale da capire i pregi ed i difetti dei vari sistemi operativi così come non penso di essere una fan di uno dei suddetti sistemi.

    Con tutti questi sistemi, escluso windows 98, non ho mai avuti problemi legati al sistema operativo stesso e forse questo fa capire che il male dei sistemi operativi si trova soprattutto nell'utente e nei programmi che ci girano.

    Detto questo mi ritiro a vita privata e lascio completamente a voi questo spazio per gongolatori Apple

    Ciao.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Possibile che non si riesca a parlare di Apple o di Mac senza tirare in ballo parallelismi non richiesti.

    [...]

    Perché queste deve succedere ogni volta che si parla di Apple?
    Cos'è, la sindrome dello spogliatoio?
    Sarà magari che quando uno scrive una frase tipo:

    "abbiamo autarchicamente cacciato a pedate i tecnici dell'assistenza Debian su PC Linux."

    forse introduce il germe del paragone? (e neanche in maniera
    particolarmente soft, direi)

    Premetto, anzi postmetto che non sono un sistemista e non ho idea
    da che parte si guardi una distribuzione linux

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Torniamo un po' più sul tecnico.

    Pacchio, approfitto del tuo thread per postare il risultato di un semplice benchmark eseguito per capire meglio le prestazioni di diversi harddisk esterni, collegati al mio MacBookPro, come promesso a Girmi.

    Naturalmente non c'è nessuna pretenza di "scientificità" del test (anche perchè i drive esterni sono montati in box di marche differenti), ma... tanto per avere un'idea.


    Ambiente di test:
    Xbench Version 1.3
    OSX Version 10.5.5 (9F33)
    Physical RAM 2048 MB
    Model MacBookPro3,1
    Caso 1: Harddisk interno standard del MacBookPro
    Drive: FUJITSU MHY2120BH (SATA, 5400rpm, 120GB) Link
    Box: nessuno (harddisk interno al notebook)

    Disk Test 37.70
    Sequential 68.31
    Uncached Write 72.18 44.32 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 75.62 42.79 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 50.22 14.70 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 86.45 43.45 MB/sec [256K blocks]
    Random 26.03
    Uncached Write 8.77 0.93 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 67.66 21.66 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 67.63 0.48 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 99.22 18.41 MB/sec [256K blocks]

    Caso 2: Harddisk esterno USB2.0
    Drive: SAMSUNG HM160JC (PATA, 5400rpm, 160GB) Link
    Box: USB2 esterno cinese no-brand

    Disk Test 22.80
    Sequential 31.53
    Uncached Write 41.83 25.68 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 42.61 24.11 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 17.48 5.12 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 44.91 22.57 MB/sec [256K blocks]
    Random 17.86
    Uncached Write 5.75 0.61 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 54.63 17.49 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 58.27 0.41 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 67.81 12.58 MB/sec [256K blocks]

    Caso 3
    : Harddisk esterno Firewire400
    Drive: LaCie Little Disk (Non conosco il tipo di drive, 5400rpm, 250GB) Link
    Box: proprietario LaCie (design Sam Hecht)

    Disk Test 30.01
    Sequential 42.77
    Uncached Write 46.30 28.43 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 48.51 27.45 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 27.29 7.99 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 68.19 34.27 MB/sec [256K blocks]
    Random 23.11
    Uncached Write 7.54 0.80 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 74.83 23.96 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 64.43 0.46 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 87.09 16.16 MB/sec [256K blocks]
    Caso 4: Harddisk esterno Firewire800
    Drive: Seagate Momentus 7200.3 ST9320421AS (SATA, 7200rpm, 320GB) Link
    Box: OWC Mercury On-the-Go (USB2 + FW400 + FW800)


    Disk Test 53.58
    Sequential 87.50
    Uncached Write 118.16 72.55 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 113.02 63.95 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 47.17 13.80 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 138.84 69.78 MB/sec [256K blocks]
    Random 38.61
    Uncached Write 12.95 1.37 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Write 132.24 42.34 MB/sec [256K blocks]
    Uncached Read 89.01 0.63 MB/sec [4K blocks]
    Uncached Read 131.75 24.45 MB/sec [256K blocks]

    Ciao.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •