|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
-
11-04-2008, 14:40 #1
Alfa Romeo in trattative con Jaguar per la trazione posteriore
Da Autoblog:
http://www.autoblog.it/post/13490/al...riore#continua
[...]
Ma c’è di più: secondo Wester, nel caso i colloqui dovessero andare a buon fine, il Gruppo Fiat potrebbe utilizzare le piattaforme del giaguaro anche su prossimi modelli Lancia e -non ci mettiamo la mano sul fuoco- Maserati. Questo vuol dire sostanzialmente due cose.
-
11-04-2008, 15:46 #2
Se non ricordo male la Jaguar è stata appena acquistata da Tata che è un socio "fidato" Fiat oltre che azionista Fiat. Secondo me qualcosa si farà.
Ciao.
-
15-04-2008, 15:19 #3
mi permetto di intromettermi in qualità di appassionato di auto ed automobilismo.
per ciò che mi riguarda la jaguar e l'alfa sono morte.
la prima quando ha iniziato a produrre diesel e station wagon la seconda quando ha abbandonato la trazione posteriore.
io penso: se proprio vogliono produrre vetture normali perchè non creare un distaccamento di nicchia nel quale le alfa siano brtalità allo stato puro e jaguar opulenza al top? a mio parere farebbe bene anche alle loro tasche in quanto è risaputo che per vendere (faccio un esempio) 100.000 audi a4 2.0tdi puntano sull'immagine della rs4 in modo che l'acquirente fa un giro al concessionario guarda l'rs4 e compra la 2.0tdi magari col pacchetto sport s.line.
non so come la pensate voi e mi piacerebbe parlarne fatemi sapere ciao ale!
-
15-04-2008, 15:46 #4
L'Alfa con la 8c sta provando a fare quello che dici tu.
In ogni caso senza soldi non si canta messa e Marchionne sta cercando di portare soldi in cassa attraverso Fiat, il modo più economico per farlo, in modo da avere risorse spendibili anche in marchi come Alfa e Lancia.
Ci sono voluti anni per ridursi così e ci vorranno anni per risalire la china.
Ciao.
-
15-04-2008, 15:48 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
In parte sono daccordo con te Alessandro..
Da automobilista (abbastanza appassionato), direi che ALFA non stà messa proprio bene a causa di diverse cose. Sicuramente l'abbandono della trazione posteriore gli ALFISTI PURI non gliel'hanno ancora perdonata. PArlano da anni di reintrodurla e ancora non si è visto niente...
secondo me ancora vendono perchè si portano dietro il mito delle auto degli anni 70-80 ( GTV, giulietta, 75, montreal, ecc , la serie Junior ecc)
in fin dei conti con la 8c vorrebbero fare la stessa politica dell'Audi che hai citato...
ma non sarebbe meglio un 2 posti secco trazione posteriore formato 8c ma più corto a 20-25000 Euro? magari a posto della GT?
Speriamo bene per la prossima MI.TO. , ma sinceramente 17000 euro per un a vettura grande come la punto mi suonano sulla carta un pò troppo eccessivi.... aspetterò Giugno per capirci di più
Mi pare che Marhionne stia facendo un lavorone Clamoroso. Onore al Merito.. di auto ne stanno vendendo a stufo. stanno facendo i miracoli per riprendersi la fetta di mercato persa... ma quello che più conta è che mi pare abbiano iniziato a capire come devono costruire le Vetture. ( motori esclusi , per me sono stati sempre molto all'avanguardia rispetto agli altri )Ultima modifica di Max_996; 15-04-2008 alle 15:51
-
15-04-2008, 16:13 #6
il progetto 8c mi piace molto ma da inguaribile malpensante mi suona come una grossa operazione nostalgia...
io se fossi a capo del team di tecnici proporrei la "Alfa Romeo 75.2"
una berlina media 4 e 4 porte 4posti secchi motore 6 cil boxer traz post elettronica a iosa ma.......TOTALMENTE DISINSERIBILE! venduta in versione base come le mitzu evo8 con cerchi in lamiera con sedili scemi per chi la userà per gareggiare, versione standard con un buon compromesso tra dotazioni e prezzo, versione lux con interni ed accessori da macchinona, versione sport con accessori tipo cinture a 4 punti volante staccabile freni e assetto seri ecc, versione coupè modificando alla 4 porte solo dal montante b in poi e cabrio con lo stesso principio, terminando con una bella sportwagon che non faccia rimpiangere troppo la 33 4x4.
cosa otterremo così? immaginate 1 telaio 7 auto diverse! per 7 tipi di persone diverse con scopi diversi ed utilizzare la 8c come cavallo di battaglia utilizzandolo pesantemente nelle competizioni magari una versione le mans!!!!!!che dite? facciamo un golpe al biscione?
-
15-04-2008, 16:48 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Ale...la tua idea non sarebbe male...ma non credo ti renda conto di quanto possa venire a costare una cosa del genere...
Visti i tempi che corrono , causa Caro petrolio....non vorrei che nel giro di 4-5 anni facessimo la fine che fecero i ns. genitori durante la crisi petrolifera. ma come al solito NOI ITALIANI aspettiamo che le cose ci caschino addosso.
Tutte le case parlano di "downsizing", motori piccoli piccoli spemuti alla morte.. parlano di limiti EURO 5, tra poco sarà la volta del 6 , poi 7 ecc...
sinceramente per una vettura che deve rimanere imbottigliata nel traffico cittadino , non vedo utile avere un 6 cil.
SAi cosa mi manda in bestia di questo ragionamento? una cosa molto semplice.... il fatto che un motore spremuto, di piccola cilindrata, NON HA COPPIA... ecco cosa mi fà infuriare
QUando guidai il GT Junior 1300 di un mio amico , mi disse di dare gas.. titubai un pò, visto che la macchina era la sua...ma mi diede l'impressione di guidare la mia moto... un tiro forte da Diesel e lungo da Benzina... vallo a dire al 1.2 16v della fiat... col Cavolo che ottieni una sensazione del genere.. se hai la possibilità , cerca il 1.4 16V da 90 cv della Opel degli anni 90 ( 2° serie) , poi dimmi come và...
la macchina che vorrei? una vettura che pesi 750 Kg, non 1100 ..
-
15-04-2008, 19:41 #8
max vedo che sulle auto ragioniamo entrambi all'inglese e quindi ti dico che un bel 6cil boxer non deve avere cilindrate forzatamente sopra i 2 litri avendo lavorato anche come meccanico ed essendo appassionato di elaborazioni (serie! non i terminali finti dell'iper) ho potuto constatare che un motore molto frazionato tira moto di più di uno poco frazionato! per caso ricordi le renault da f1 degli anni 80? motore v8 cil 1,5 litri biturbo potenza? potevano superare i 1000cv!!!! e le gruppo b?
in sintesi mio caro Amico Ducatista so che costerebbe molto fare ciò che propongo ma alla lunga darebbe sicuramente bei risultati e per quanto riguarda i motori un abbinamento provato sulla mia auto motore turbo ed impianto a metano ad altissima pressione 350km con 10 euro che se consideriamo i 7000 euro spesi per l'elaborazione al motore non sono male aggiungiamoci il fatto che la mia auto aveva la trazione integrale.....
-
15-04-2008, 19:56 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Secondo me in quanto a sportività gli inglesi dicono la loro alla grande..direi che costruttori del calibro di Lotus, Ariel , Noble,TVR, avrebbero veramente da insegnare... a loro le FUN CARs a noi le DREAM CARS....
spero tu sia un accanito sostenitore delle trasmissioni Top GEar e Fifth Gear...grandiose...
2 anni fà andai al Nurburgring, vidi per la prima volta la Noble ...capii 6 mesi dopo che macchina avevo visto.
max996Ultima modifica di Max_996; 15-04-2008 alle 20:02
-
15-04-2008, 20:03 #10
evvai max c'hai azzeccato in pieno ma la mia auto non era una deltona tantomeno un'italiana bensì una civilissima audi a4 1.8 t4 del 95 pesantemente elaborata negli interni nel motore nell'assetto nei freni e sopratutto nell'impianto, esteticamente era quasi di serie a parte altezza e larghezza l'impianto non era il solito bombardone ma un impianto audiophile utilizzato nel circuto gare emma. mel'han ciulataaaaaaaa!!!!
-
16-04-2008, 07:44 #11
Tornando alla notizia che sta all'origine del topic, se è vera, secondo me si sta cercando di unire l'utile al dilettevole:
per Alfa - tornare alla TP non spendendo i soldi per la progettazione ma attingendo a piene mani nel bagaglio Jaguar che ora è di propietà del sig. Tata, azionista Fiat;
per Maserati - tentare l'ultimo passo che è rimasto per il rilancio della Maserati e cioè il distacco dalla Ferrari e allo stesso tempo utilizzare i pianali Jaguar che sono di molto meno costosi di quelli della Ferrari.
In sostanza se quello che c'è scritto nell'articolo si avvererà sarà solo per ridurre i costi di produzione, il problema però (e ci scommetto sopra) è che ciò molto difficilmente si tradurrà in minori costi per gli acquirenti.Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
16-04-2008, 08:03 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Arnold , su questo ci puoi mettere la mano sul fuoco..
Sicuramente faranno questi "magheggi" per ridurre i costi di sviluppo. E fino a lì tutti i torti non ce l'hanno... però per il resto
max996
-
16-04-2008, 10:23 #13la macchina che vorrei? una vettura che pesi 750 Kg, non 1100 ..
Dov'è l'evoluzione se ogni generazione di auto è più grande della precedente, più pesante, con la stessa abitabilità e per avere le stesse prestazioni ha un motore più grande, più potente e che consuma di più?
In ogni caso credo che i magheggi sono necessari perchè il mercato è molto competitivo e se non si fanno numeri non si riesce ad ammortizzare gli enormi investimenti necessari allo sviluppo di una nuova auto.
Ciao.
-
16-04-2008, 11:30 #14
Scusate se entro a gamba tesa con un argomento che c'entra poco con il topic ma che si riaggancia a ciò che ha scritto chiaro_scuro, ridurre le emissioni delle automobili è diventata la mission del terzo millennio per il mondo occidentale, poi vedo Report e mi dicono che il 70% dell'emissione dei gas serra nel mondo provengono dalla bistecca che ho sulla mia tavola praticamente ogni giorno (ovviamente si intende tutta la filiera che si mette in moto avendo per origine l'agricoltura e l'allevamento) e quindi mi dico ma serve poi così tanto ridurre le emissioni delle nostre vetture?
Chiudo off topic, se ritenete che possa essere un argomento interessante si potrebbe aprire un altro topic.Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
16-04-2008, 12:55 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
ho visto anche io Report...non sapevo del discorso dell'aratura dei campi...
ancora meglio sarebbe riuscire a catturare i "gas di scarico" delle mucche..
dicono che sia METANO a tutti gli effetti
max996