|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: Videoproiettori e canone Rai
-
21-03-2008, 16:13 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Girmi,
Scusa ma deve esserci qualcosa che mi sfugge, visto che le seguenti affermazioni mi sembrano contraddittorie tra loro (la prima mi è piaciuta molto!):
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
-
21-03-2008, 16:19 #17
Originariamente scritto da AlexZone
Comunque la distinzione è sulla assimilazione alla natura giuridica dell'imposta rispetto a quella di una tassa.
Le tasse si pagano per servizi diretti, le imposte per servizi indiretti.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 21-03-2008 alle 16:23
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-03-2008, 16:22 #18
Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-03-2008, 16:36 #19
Mi sembra però che molti anni fa, proprio con l'avvento delle emittenti private, qualcuno sollevò la questione del non pagamento dell'allora Canone Rai (ufficialmente definito così) asserendo di non guardare la RAI ma solo le private.
In seguito a ciò la Legge venne modificata trasformando il Canone in tassa sul possesso di un apparecchio atto a ricevere le trasmissioni radio-tv (pubbliche o meno).
Quanto al chiarimento citato circa un TV usato solo come monitor à giusto e rientra in quanto appena detto: è un TV, quindi può ricevere le trasmissioni (io lo posso usare anche solo come ferma porta, contento io, ma sempre TV è).
Per quanto riguarda la questione vpr nudo e crudo secondo me non va pagato alcunchè, sempre che non si possegga un sintonizzatore TV, un decoder Sat o DTT, un videoregistratore VHS o gli attuali videorecorder, tutti muniti di sintonizzatore.
Il fatto di possedere più TV (o apparecchi radio) nella stessa casa non comporta alcun aggravio.
Se poi ci sono state novità non so che dire.
Credo che salvo casi di uffici, negozi o simili tutti abbiamo in casa un apparecchio TV per cui la questione penso sia, alla fine, solo teorica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2008, 16:47 #20
Originariamente scritto da nordata
È proprio su questo che viene fatto il distinguo della CC.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-03-2008, 17:10 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
"... La stessa Corte Costituzionale, con sentenza del 26 giugno 2002, n. 284, ha ribadito che “(…) il collegamento dell’obbligo di pagare il canone alla semplice detenzione dell’apparecchio, (…), indipendentemente dalla possibilità e dalla volontà di fruire dei programmi della concessionaria del servizio pubblico, discende dalla natura di imposta impressa al canone, che esclude ogni nesso di necessaria corrispettività in concreto fra obbligo tributario e fruizione effettiva di servizio pubblico. (…).” ..."
-
17-04-2008, 13:26 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 1
maledetti strozzini
Ciao a tutti, sono 5 anni che non vedo la televisione nè tramite la classica antenna nè tramite sky o chi per lui.
Fino ad oggi ho sempre gettato nella spazzatura tutte le richieste di pagamento di mamma RAI. Oggi però mi è arrivata una raccomandata....ora mi voglio ben informare prima di regalare 100 e passa euri allo stato.
Se qualcuno ha informazioni più dettagliate in merito...sono in possesso di un VPR e di un PC...
ciao
OlifaxVPR : Epson TW700 - AMPLI :Harman/Kardon AVR247 - DIFF. ANT.: B&W DM303 - CENTRALE :Warfedale Diamond8 - SUB : BOSTON XB4 - SURROUND : JAMO - DVD : Panasonic S33
-
17-04-2008, 13:41 #23
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da olifax
TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
17-04-2008, 14:03 #24
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2228903
qui sembra che sulla questione "si deve pagare per che cosa" sia il buio completo....
IMHO se ha un vpr e un pc e basta (niente sintonizzatore TV) non dovrebbe pagare....ovvio che è "adattabile" ma da quel punto di vista "tutto" è adattabile...se vuole scegliere la via polemica risponde con una raccomandata che "non ha televisioni" e non paga
Poi in caso di ispezione gli fa vedere tutto e gli da un premio se riesce a ricevere qualunque trasmissione....
ovvio che molti vogliono vivere in quiete e quindi pagano...però non è giusto
PS off topic....sapeste quanta gente paga il ticket sanitario e non dovrebbe pagarlo...ma non essendo informati sulle leggi non lo sanno...e gli operatori mica glielo dicono!Configurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
17-04-2008, 18:52 #25
Se non si è in possesso di un apparecchio atto a ricevere le radio/teletrasmissioni circolari non si deve pagare.
Però non si deve avere nulla, neanche una radio a galena.
Al limite rispondigli specificando bene che non possiedi alcunchè in grado di ecc. ecc. e chiedi a loro in base a quale ben preciso articolo e Legge dovresti farlo.
Sarebbe interessante conoscere l'eventuale risposta.
Ciao
Dimenticavo, neanche avere un modem, poichè si possono ricevere trasmissioni radio e/o TV tramite Internet."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2008, 19:10 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
C'è anche da dire che la Rai "ce prova" sempre e comunque a far pagare chiunque, per il solo fatto che esiste.
Mi è capitato qualche tempo fà: ero in affitto in un appartamento senza tv e senza neanche l'attacco per l'antenna; dopo 2 mesi dal cambio di residenza mi arriva la richiesta delle rai, e dopo altri due mesi un'altra richiesta con minaccia di invio di ispettori.
A me non sembra normale.Ultima modifica di mattarellox; 17-04-2008 alle 19:13
-
17-04-2008, 20:06 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
La radio è fuori dai giochi,si paga solo per la TV.
-
17-04-2008, 20:14 #28
Originariamente scritto da mattarellox
Stessa cosa a mio fratello dopo un divorzio...rispedite al mittente con tanto di insulti, e bene sapere che "una volta" quando si comprava il tv il negozionante inviava l'avviso a mamma Rai del tuo acquisto, ormai da tempo usano il sistema "entri in casa...hai un tv" e te la mandano di default, ho un amico che ha SOLO LA RADIO gli hanno mandato 3/4 lettere anche di avviso di invio ispettori...e dal 2005 che aspetto che arrivino per riprendere la scena dell'entrata in casa!!
-
17-04-2008, 21:28 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
A casa tua non entra nessuno,se non su invito!
-
17-04-2008, 21:36 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
mai rispondere, mai firmare nulla.
a casa non può entrare nessuno senza ordine del giudice.Ultima modifica di amrvf; 17-04-2008 alle 22:06