|
|
Risultati da 46 a 60 di 142
Discussione: GretagMacbeth Eye-One Beamer
-
04-09-2008, 22:17 #46
Originariamente scritto da Danik
Ma tu hai mai fatto una prova con la lettura continua di HCFR e pattern a 20IRE?
Se non l'hai fatta potresti farmi la prova?
Non vorrei (o meglio preferirei) fosse un baco di HCFR 2.0.
Puoi anche darmi una dritta su ...
Originariamente scritto da Actarusfleed
acta.
-
04-09-2008, 22:34 #47
Prova fatta, anzi è la prima cosa che faccio per sgrossare al volo l'RGB misurando in continuo a 20-50-80.
Perciò, mi spiace, non è un baco di HCFR
Per la seconda ti ho già risposto di là, ma... non vorrei che sia legata al difetto che menzioni.
Se non usi la lettura lunga alle basse luci, allora è plausibile che riscontri quegli errori in lettura
-
06-09-2008, 11:49 #48
...
Originariamente scritto da Danik
E cmq sarebbe interessante capire come lavora la sonda a 20IRE.
Potresti ripetere la prova della lettura in continuo a 20IRE questa volta togliendo la spunta sulla voce sopracitata.
Se mi fai sta prova di offro una pizza
acta.
-
03-10-2008, 16:58 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Mi aggiungo al Club!
Mi è arrivato oggi il pacco dagli States con il mio nuovo i1pro!
Nel weekend si smanetta!
parte la prima domandina da niubbo:
quando il Eye-One Pro è montato sul tripode, dopo la calibrazione iniziale sul suo supporto, ho letto che ogni 10 minuti devo calbrare il sensore: è giusto?
e se sì devo smontarlo dal tripode e rimetterlo sul supporto ( non penso) oppure cosa uso? fra gli accessori inviati non ho la slitta nera da montare come invece ho visto in una foto postata su altro forum da Steed...
( se è per questo non ho neanche quell'accessorio mostrato nel primo post, il primo da sinistra..)
-
05-10-2008, 23:10 #50
Originariamente scritto da capitano
Quello che devi fare è aspettare almeno una quarto d'ora dopo che hai collegato l'i1 Pro alla USB perché si scaldi per bene.
…fra gli accessori inviati non ho la slitta nera da montare…
Nel supporto è incorporata la slitta per la calibrazione dell'offset della sonda.
Se invece non hai preso la versione Beamer e non hai il supporto allora devi arrangiarti.
Devi trovare il modo per fissare la sonda al cavalletto, con un po' di Scotch te la cavi, ma devi usare la base da tavolo per la calibrazione dell'offset della sonda, quindi devi farlo prima di fissarla al cavalletto.
Inoltre, se la tua non fosse la versione Beamer allora puoi usare la sonda solo con HCFR ma non con la funzione Beamer del suo software di profilazione.
Potresti però fare l'aggiornamento quando vuoi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-10-2008, 08:23 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Ho preso la sonda in bundle con il software Calman, con il supporto per stativo dedicato Calman.
Per la ricalibrazione ho poi riparlato con il venditore della Calman e consigliava di farla ogni mezzora semplicemente applicando il diffusore ambientale (il coperchino nero con il puntino bianco in fondo).
Nel weekend ho iniziato a smanettare con il HD1 + Crystalio..
Ho usato il software HCFR, il DVD Getgray e quello di Merighi, seguendo la guida Greyscale for Dummies.
La prima cosa che mi è saltata all'occhio, cercando il punto di maggiore illuminazione con la sonda, con schermata window a 100 ire, è che il valore Z non mi supera mai i 12000 con conseguente ftL che non arriva mai oltre 2,7 - 2.8.
La cosa mi ha sconcertato perchè su Greyscale for Dummies c'è scritto che per un proiettore come il mio i valori giusti di ftL devono essere nel range 12/16
Forse che per il Pro questi valori sono giusti?
Ho fatto quindi la scala dei grigi a step di 10 IRE e ho notato con piacere che il miei settings erano da vomito..
gamma 1,6 e tutto il resto pietoso..
sono passato quindi a metter mano..
ho messo sul HD1 il presetting natural con gamma normal.
ho agito sui comandi del crystalio ed ho impostato un gamma di -19, color -8 e agendo sulla schermate a 30 e 80 IRE ho settato i valori del rosso e blu di gain ed offset in modo di raggiungere il 100% o quasi su rosso,blu e verde.
Alla fine mi sembra che il risultato ottenuto sia abbastanza decente a livello di valori con un gamma rilevato di 2.16 e RGB abbastanza lineari con scostamento dE accettabile per ora..8 a 30 ed il resto sotto 4.
poi magari mi metto a lavorare di fino sul gamma di ogni singolo colore..
A livello visivo noto senz'altro una (molto) maggiore tridimensionalità anche se le immagini mi sembrano forse un tantino troppo scure.. ma forse il mio occhio si deve riabituare ad una gamma vicino ai 2.2..
Ma questo ftL và bene o la mia sonda ha qualche problema?
-
06-10-2008, 08:39 #52
Che VPR hai ? Che base schermo ? Che schermo che guadagno ? Che impostazione su lampada Eco/Normal ? Su eventuale diaframma?
Effettivamente quel valore che leggi e' un po' bassino , non ci arrivo neanchio a quello "consigliato" ... sono circa a meta'.
Per arrivarci dovrei fare compromessi contro la mia volonta'Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
06-10-2008, 08:46 #53
Originariamente scritto da Girmi
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
06-10-2008, 08:54 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da ciuchino
Vuoi sapere altro?
1) JVC HD1 (l'avevo scritto)
2) 1.80 - 1.2
3) HD1 ha normal/high...normal
4) HD1 non ha diaframma..
5) tifo per l'inter
6) si, sono sceso dal tetto...
ciao, finalmente ci risentiamo!
-
06-10-2008, 08:55 #55
Originariamente scritto da capitano
Dai posta uno zip delle misure con HCFRCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
06-10-2008, 09:02 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
appena arrivo a casa, posto.
dici che il nero-azzurro scurisce i valori?
-
06-10-2008, 09:07 #57
Potrebbe essere ... in effetti la mia simpatia va' all'Atalanta.
Prova chiedere nel post ufficiale che valori si ritrovano:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=80244
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
06-10-2008, 09:22 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da giapao
proprio quello...scusa sono alle prime armi!
-
06-10-2008, 09:27 #59
Originariamente scritto da capitano
piuttosto, parli di schermata windows a 100IRE... non e' che fai per caso la calibrazione sui pattern generati da windows? mi raccomando, devi generare i pattern con la catena video che usi effettivamente per vedere i dvd (mi sembra che parli unicamente di dvd).
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
06-10-2008, 09:29 #60
Originariamente scritto da capitano
…con schermata window a 100 ire, è che il valore Z non mi supera mai i 12000 con conseguente ftL che non arriva mai oltre 2,7 - 2.8.
La cosa mi ha sconcertato perchè su Greyscale for Dummies c'è scritto che per un proiettore come il mio i valori giusti di ftL devono essere nel range 12/16
I 12/16 ftL, corrispondenti a 40/55 cdmq, sono un valore che spesso si legge come consigliato.
L'anno scorso ho misurato un H1 su uno schermo da quasi 3mt di base ed era a 30cdmq.
Prova a rifare le misurazioni.
…le immagini mi sembrano forse un tantino troppo scure.. ma forse il mio occhio si deve riabituare ad una gamma vicino ai 2.2..
Se anche dopo un certo periodo di adattamento le immagini ti sembrano scure, alza un po' il gamma.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.