Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 142
  1. #106
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se è veramente come in quel test, dire che non è il massimo è molto eufemistico
    Praticamente c'è solo del rosso .

    @ Gippi, prova a calibrare impostando il bianco a 5500 K° o anche a 5000 K°.
    Oppure, potrebbe anche non essere una cattiva idea mettere un filtro azzurrino.
    Io proverei con un filtro 80B o 80C o 82C

    http://www.thkphoto.com/products/hoya/cf-02.html
    http://www.thkphoto.com/products/hoya/cf-04.html

    Non dovrebbero costare molto, intorno ai € 25/30.


    Ciao.

    Il mio Gamut se guardate i file che ho postato è diverso rispetto a quello della prova di Manuti. Ho lo stesso scarso risultato per quanto riguarda il verde, ma il mio rosso e il blu sono vicini al riferimento. Tuttavia come ha più volte ribadito Andrea Manuti, i valori espressi nel triangolo non rispecchiano l'equilibrio del proiettore perchè si riferiscono solo alla situazione di massima saturazione.

    Eviterei il filtro e, inoltre, il mio problema non è che non riesco a trovare la giusta taratura sullo strumento, la trovo eccome... il problema è che il vp tarato secondo i riferimenti dell'HCFR non mi sembra cromaticamente neutro. Ma se voglio un'immagine più blu ci arrivo dai comandi del menu, non mi serve un filtro!
    Se guardate il secondo dei file che ho postato dentro lo zip, i valori sono tutti molto vicini al riferimento, con un DeltaE molto basso, ma la scala di grigi con quella taratura ha una dominante rossa.

    Per completezza, questa è una prova del mio stesso modello MKII fatta dal Manuti: http://www.htprojectors.com/Web/Htpr...ne.asp?ID=2684

  2. #107
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non mi sembra che con Colorfact (immagino) i risultati siano molto diversi guardando i grafici ... il link che ti avevo messo.
    Comunque bisognerebbe capire meglio come vedi la tua scala di grigi.
    Guardando la scala dei grigi per esempio prova ad alzare o abbassare il contrasto ... la dominante aumenta diminuisce sparisce.
    Potresti aprire un post dedicato alla taratura del tuo VPR sperando che qualcuno si stia cimentando.
    Di piu' non saprei , sorry.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #108
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Gippi
    Tuttavia come ha più volte ribadito Andrea Manuti, i valori espressi nel triangolo non rispecchiano l'equilibrio del proiettore perchè si riferiscono solo alla situazione di massima saturazione.
    Mah! Si potrebbe aprire un dibattito su questo.
    È vero che assai raramente si vedono riprodotte immagini al 100% della saturazione, ma è anche vero che l'ampiezza del gamut si rispecchia proporzionalmente in tutti i livelli di saturazione.
    Se consideriamo il 75% di saturazione, questa sarà comunque più profonda in un gamut ampio piuttosto che in uno stretto.
    Lo stesso vale per il suo allineamento verso il riferimento.

    il problema è che il vp tarato secondo i riferimenti dell'HCFR non mi sembra cromaticamente neutro.
    E ci credo. COn un gamut così carente di blu e verde è probabile che il bianco 6500 K° non sia l'ideale. Come ti ho già detto, prova un bianco più caldo.

    Ma se voglio un'immagine più blu ci arrivo dai comandi del menu, non mi serve un filtro!
    Questo non è vero.
    Con i comandi tu puoi cambiare l'intensità delle varie componenti colore ma non puoi variarne i valori assoluti ed il gamut rimane com'è.
    Invece con un filtro correttivo, come quelli che ho linkato, vai ad intervenire solo sui valori assoluti delle componenti colore.
    In particolare con un filtro Cyan intervieni proprio sul verde e sul blu, ampliando il gamut.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #109
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Leggevo che per una corretta lettura con HCFR ci vorrebbe il calibration file fatto per il proiettore che si sta utilizzando, altrimenti si rischia di non avere letture precise. Il file in questione la HCFR lo fornisce solo per pochi proiettori, il mio ovviamente non è nella lista.
    Il calibration file si può anche creare autonomamamente con l'ausilio di uno strumento preciso che sappia dire con certezza quale è il bianco D65, partendo da quello poi il programma fa le dovute compensazioni e rende precisa anche la lettura con l'EyeOne.
    Sto cercando nel web se qualcuno abbia mai creato un calibration file per un ProjectionDesign.

  5. #110
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Ultima modifica di ciuchino; 27-10-2008 alle 10:20
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #111
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Grazie del chiarimento!
    Allora proprio non capisco perchè HCFR mi continua a dare letture errate....

  7. #112
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se non hai un altro software da provare o magari uno vicino con un altra sonda non saprei che dirti.
    Da quello che ho visto , ma con altra sonda , HCFR me li da' comparabili con Colorfacts , per cui non so'.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #113
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    72

    i1pro e valutazione del nero assoluto.

    Ciao ragazzi,
    è possibile con lo strumento in oggetto valutare in maniera attendibile il valore del Nero@0IRE di un pj?

    Quello che nelle recensioni, x intenderci, è tipo: 0,03 cd/m2.

    Se è fattibile potreste spiegarmi la modalità per ottenere tale risultato?
    Che so ... tipo girare la sonda verso l'ottica del pj ...ecc.ecc.

    Grazie a tutti.

  9. #114
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Domandina: ma a cosa serve il software Eye-One Match3??
    Ho appena aggiornato la licensa con password per usufruire del modulo proiettore nel programma di cui sopra.
    Ho visto che alla fine della procedura crea un profilo in un file .icc
    A che cosa serve questo file?
    Come posso utilizzarlo?
    grazie

  10. #115
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Il profilo .icc (International Color Consortium) contiene la descrizione delle caratteristiche rilevate del display (in questo caso il proiettore) e gli intenti (cioè i modi) di conversione del colore (cioè del passaggio da uno spazio colore ad un altro) nonché le matrici di adattamento cromatico (cioè il modo con cui calcolare tutto).
    Serve al CMS (Color Management System, sistema di gestione colore) per calibrare l'output della scheda video in base alla caratteriste del display, contenute nel profilo, e del sw di origine.
    Ovviamente lo usi solo se usi un PC come sorgente video.

    Altre info: http://www.boscarol.com/pages/cms/00-inizio2.html

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #116
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    321
    Ah ok, grazie della spiegazione. Pensavo che quel file potesse comunque essere letto per vedere le misurazioni effettuate...
    Quindi, visto che non uso il pc come sorgente, non me ne faccio nulla.

  12. #117
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Lo puoi leggere, ma servono programmi appositi e comunque bisogna saper interpretarne i dati.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #118
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Vedo ora.
    Citazione Originariamente scritto da Lupin 3rd
    … è possibile … valutare in maniera attendibile il valore del Nero@0IRE di un pj?
    La 1I Pro viene data con una sensibilità minima di 0,2cdmq ed una precisione sulle coordinate xy dello 0,002.

    …potreste spiegarmi la modalità per ottenere tale risultato?
    Il nero, il bianco, il rapporto di contrasto, come tutti gli altri valori del pj, vanno presi con la sonda orientata verso lo schermo e sempre dalla stessa distanza.
    Io la tengo a ca. 1/1,5mt dallo schermo, ma, entro certi limiti, la distanza ha un valore molto relativo.
    Dato che l'apertura della griglia di lettura è costante (2° nel caso del 1I Pro) e dato che il valore della luminanza è dato dalla luminosità (quella emessa da vp) per la superficie in esame, se io allontano o avvicino la sonda questa leggerà, rispettivamente, un area maggiore o minore la quale sarà colpita, sempre rispettivamente, da una maggiore o minore quantità di luce.

    Quindi:
    distanza=area di lettura>quantità di luminosità catturata dall'area>tot luminanza
    distanza/2=area di lettura/4>quantità di luminosità catturata dall'area/4>stessa luminanza
    Alla fine il risultato non cambia.

    Tu comunque stai a circa un metro facendo attenzione che la sonda non faccia ombra nella zona di lettura.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #119
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    72

    Quindi ....

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La 1I Pro viene data con una sensibilità minima di 0,2cdmq ed una precisione sulle coordinate xy dello 0,002.
    ... se ho ben capito, la tua risposta alla mia domanda è : NO!

    Almeno x quanto riguarda pj capaci di scendere sotto i 0,2cdmq.

    Giusto?

  15. #120
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Ma quanti sono questi pj? Non certo il tuo HC5000.
    Ma poi, a cosa ti serve sapere a quanti cdmq è il nero 0%?
    Non è meglio saper che la precisione cromatica è valida anche a valori così bassi?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •