Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 63
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863

    CALIBRAZIONE EPSON TW1000


    cosa ne pensate?

    oggi io e la mia ragazza ( che mi sopporta... )abbiamo preso le prime misure con uno spyder2 di un epson tw1000 in modalità nero teatro 2.
    ho scelto questa perchè tra tutte penso sia la migliore... (Manuti docet)

    prima di misurare abbiamo solo agito su luminosità e contrasto con il merighi....

    io stò studiando diversi manuali per cercare di capire al meglio le meccaniche di calibrazione ma vorrei sapere anche da voi come agireste leggendo questi grafici...













    inoltre nel prendere le misure dei grigi ho notato una forte dominante rossa nell'angolo in basso a sinistra dello schermo....ben presente fino a circa 40-50 IRE....come devo fare per ovviare questo problema? devo lavorare sull'offset del rosso?


    nel menù del tw1000 ho la possibilità di modificare ogni tipo di parametro, curva del gamma compresa, tramite un grafico a punti..

    Grazie a tutti le persone che mi daranno una mano fare la calibrazione...




    p.s: il tw2000 sembra meno ostico...vedremo più avanti...
    Ultima modifica di Auran; 26-12-2007 alle 18:31

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    prima di misurare abbiamo solo agito su luminosità e contrasto con il merighi....
    Cioe' quali livelli per il nero ed il bianco discrimini/visualizzi ?
    Non so' si lamentano tutti che lo spyder2 legge male alle basse luci e tu hai un andamento invidiabile fino a 10 ire .
    O hai trovato la combinazione fortunata oppure sei alto di luminosita' e basso di contrasto , piu' o meno mi sembra dire la tua curva del gamma ...
    ma senza vedere in diretta e' dura.
    Poi non conosco il tuo VPR per cui non so' per le altre regolazioni.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    probabilmente sarò alto di luminosità e basso di contrasto perchè con il merighi passo il btb e porto la luminosità in modo da vedere appena il 16....stò facendo un pò di prove....


    ieri sera ho lavorato sul triangolo di gamut migliorandolo..però mi si è sballato tutto il resto....

    ora il contrasto è sceso da 4200 a 1000 e il delta E non è nemmeno più visibile nel grafico.....

    come devo agire?

    guardando i grafici voi come procedereste?
    come sistemo il gamma ?

    e come porto il Delta E entro il 6?

    help


    questi sono i grafici dopo aver smanettato sul triangolo, ho inoltre portato la temp colore a 6500k..ma invece di abbassarsi si è alzata......

    che faccio elimino questi cambiamenti e riparto dai grafici precedenti?










    Ultima modifica di Auran; 27-12-2007 alle 09:35

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Non devi lavorare sul triangolo. Scordati quella schermata

    La temperatura è superiore ai 6500 e il dE fuori grafico perchè:
    guardati la tua schermata della linearità RGB.
    Il blu sopra e il rosso sotto portano la temeratura colore su tonalità molto fredde.
    Linee rbg così distanti portano a un dE... inesistente.
    Perciò, semplicemente, cerca di allineare il tutto e verdai che ti avvicinerai ai Target.

    Ripeto, scordati il triangolo di Gamut.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    danik grazie per la risposta.....

    quindi mi conviene partire dai primi grafici che ho postato?

    nei primi grafici non avevo lavorato sul triangolo....parto da quelli?

    il Delta E era alto ma almeno c'era....e la temp colore era più bassa...
    inoltre anche le linee rgb era migliori....

    il triangolo lo guardo alla fine della calibrazione?
    Ultima modifica di Auran; 27-12-2007 alle 10:43

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    perchè con il merighi passo il btb e porto la luminosità in modo da vedere appena il 16....
    Arggghhh!!

    Se non passi il btb fai quel lavoro lì (scusa la rima), se invece lo passi devi controllare la luminosità in modo da vedere più step possibili avendo un livello del nero accettabile.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    214
    Premesso che sono pure io un neofita, da quello che vedo, dovresti provare ad alzare il gamma, le tue immagini, attualmente, dovrebbero essere "sbiadite", inoltre se hai la possibilità, prova ad abbassare la temperatura colore e dopo controlla i primari RGB e a quel punto tramite il contrasto e la luminosità di ogni componente dovresti cercare di allinearli, almeno così ho fatto io.
    Una cosa su cui non riesco ad intervenire è invece il gamut, tu come fai ?
    TV: Panasonic TX-55ZF800E - VPR: Epson EH-TW6700 - Schermo: Screen Int. Ellipse microforato - Ampli: Denon AVR-X4200 - Ampli Stereo McIntosh MA7900G - Lettori: Marantz KI Pearl Light, Oppo UPD 203 - Sony PS4/3 - Diffusori: B&W 803S, HTM7, LM1, ASW650 - Giradischi: Techinics SL1200MKII, Techinics SL1015, Rega RP3 - Pre Phono Trichord Diablo - Decoder: Sky Q.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    ho capitoooooooooo!!

    quindi per regolare le linee rgb devo lavorare sull'offset e guadagno per ogni primario...

    per il gamma invece devo lavorare con luminosità e contrasto....giusto?

    così facendo il delta E dovrebbe andare a posto? e la temp colore abbasssarsi...?

    una domanda da vero niubbo...il triangolo CIE a cosa serve ? se i colori risultano sballati.....perchè non và toccato....?

    inoltre come avete potuto vedere mettendo in linea il CIE le linee rgb si sono allontanate dal riferimento..

    per lavorare sul triangolo ho regolato sfumatura e saturazione per primari e secondari...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3416


    qui c'è la prova di Andrea Manuti...sono presenti anche le foto del menù dell'epson, forse vi può essere utile per capire le regolazioni che può fare...

    il gamma lo posso regolare tramite regolazione a 9 step
    Ultima modifica di Auran; 27-12-2007 alle 11:03

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Qualsiasi cosa tocchi ha influenza sulle altre.
    Sistematelo pian pianino , quando sei vicino alla meta pensi alle finezze del gamut.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    ok allora parto con lum e contrasto per sistemare il gamma....poi lavoro sui valori rgb....giusto?

    ricomincio a tarare dalla prima serie di grafici?

    stasera appena arrivo a casa mi fiondo...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    …in modalità nero teatro 2
    Spiega bene la modalità teatro 2 cosa significa e quali altre possibilità ci sono e soprattutto a quali di queste corrisponde la'ttivazione dell'iris automatico.

    prima di misurare abbiamo solo agito su luminosità e contrasto con il merighi....
    La fase di precalibrazione è essenziale.
    Prima ancora di agire su luminosità e contrasto bisogna settare le impostazioni sul bianco, sul gamma e, se presenti, le impostazioni dell'iris.
    Dopo questa fase metterai mano solo si controlli sui singoli colori, per quanto possibile.

    …e come porto il Delta E entro il 6?
    Mi piacerebbe avere più tempo per cercare di chiarire meglio il concetto di DeltaE, ma non ora.

    Parlando in generale e molto brevemente, il DeltaE è la misura dello scostamento fra i valori rilevati ed il riferimento.
    Non è un valore costante ma varia molto a seconda di diversi fattori. Scostamenti anche solo di un punto in gamma alta danno DeltaE molto diversi da scostamenti della stessa entità in gamma bassa.

    Per maggior chiarezza la differenza, all'interno dello stesso spazio colore, fra un RGB 0.0.0 e RGB 0.1.0 può generare un Delta E intorno a 11 mentre fra RGB 255.255.255 e RGB 255.254.255 il Delta E si riduce intorno allo 0.5.
    Se invece i valori rilevati fossero RGB 1.1.1 e RGB 254.254.254 i Delta E sarebbero rispettivamente intorno a 0.8 e 0.3. Tutto questo ragionando sugli 8 bit.

    In parole povere questo significa due cose: che le dominanti in gamma bassa sono molto più avvertibili che in gamma alta e che è preferibile uno scostamento costante di tutte le tre componenti che solo di una. Quindi, a volte, per abbassare un Delta E dovuto ad un eccesso di verde è preferibile alzare il rosso ed il blu che cercare il risultato migliore solo agendo sul valore più sballato.
    Imho, non diventerei matto per un DeltaE 6, in quanto tale, né mi esalterei per un Delta E di 0.5, ma valuterei prima la zona rilevata e cercherei di capire entro quali margini posso riportarlo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    ragazzi vorrei un consiglio....le misure le faccio impostando rec 709 o imposto sd?

    inoltre io tengo il tw1000 con il range 0-255.

    quando imposto la lettura spunto tale range...faccio bene?

    ma quel che mi preme di più più e se far le misure in rec 709(hd) o sd?

    grazie

    p.s: io avevo messo su 709

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    …le misure le faccio impostando rec 709 o imposto sd'
    Sono due cose diverse. Il REC. 709 lo devi usare per una taratura per il materiale HD: Blu-Ray, HD-DVD, Sky-HD.
    Il REC. 601 lo usi per il materiale SD: DVD, TV, Sky.

    Se l'Epson avesse la possibilità di salvare settaggi diversi potresti fare due tarature distinte e richiamare il setup adatto al materiale in visione.

    Se non ha questa possibilità, io farei tutto in REC. 709.

    inoltre io tengo il tw1000 con il range 0-255.
    Va bene, ma anche la sorgente deve poter uscire con lo stesso range.

    quando imposto la lettura spunto tale range...faccio bene?
    Se è impostato nel vp, certo che fai bene.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863

    girmi grazie mille....

    il vp ha la possibilità di salvare diverse configurazioni...ha parecchi blocchi memoria...

    per il disocrso REC per il momento parto con il 709...tanto lo scaler mi porta tutto a 1080p....

    come sorgente ho la ps3, sapete se è posibile abilitare tale range(0-255)?

    Andrea


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •