• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CALIBRAZIONE EPSON TW1000

Auran

New member
cosa ne pensate?

oggi io e la mia ragazza ( che mi sopporta... )abbiamo preso le prime misure con uno spyder2 di un epson tw1000 in modalità nero teatro 2.
ho scelto questa perchè tra tutte penso sia la migliore... (Manuti docet)

prima di misurare abbiamo solo agito su luminosità e contrasto con il merighi....

io stò studiando diversi manuali per cercare di capire al meglio le meccaniche di calibrazione ma vorrei sapere anche da voi come agireste leggendo questi grafici...

luminancexi5.jpg


rgblevelsed6.jpg


colrotempem6.jpg


ciezo6.jpg


saturazionexq8.jpg


sat2ck4.jpg


inoltre nel prendere le misure dei grigi ho notato una forte dominante rossa nell'angolo in basso a sinistra dello schermo....ben presente fino a circa 40-50 IRE....come devo fare per ovviare questo problema? devo lavorare sull'offset del rosso?


nel menù del tw1000 ho la possibilità di modificare ogni tipo di parametro, curva del gamma compresa, tramite un grafico a punti..

Grazie a tutti le persone che mi daranno una mano fare la calibrazione... :)




p.s: il tw2000 sembra meno ostico...vedremo più avanti... ;)
 
Ultima modifica:
Auran ha detto:
prima di misurare abbiamo solo agito su luminosità e contrasto con il merighi....

Cioe' quali livelli per il nero ed il bianco discrimini/visualizzi ?
Non so' si lamentano tutti che lo spyder2 legge male alle basse luci e tu hai un andamento invidiabile fino a 10 ire :).
O hai trovato la combinazione fortunata oppure sei alto di luminosita' e basso di contrasto , piu' o meno mi sembra dire la tua curva del gamma ...
ma senza vedere in diretta e' dura.
Poi non conosco il tuo VPR per cui non so' per le altre regolazioni.

Ciao
Antonio
 
probabilmente sarò alto di luminosità e basso di contrasto perchè con il merighi passo il btb e porto la luminosità in modo da vedere appena il 16....stò facendo un pò di prove....:boh:


ieri sera ho lavorato sul triangolo di gamut migliorandolo..però mi si è sballato tutto il resto....

ora il contrasto è sceso da 4200 a 1000 e il delta E non è nemmeno più visibile nel grafico.....:cry:

come devo agire?

guardando i grafici voi come procedereste?
come sistemo il gamma ?

e come porto il Delta E entro il 6?

help :help:


questi sono i grafici dopo aver smanettato sul triangolo, ho inoltre portato la temp colore a 6500k..ma invece di abbassarsi si è alzata..:muro:....

che faccio elimino questi cambiamenti e riparto dai grafici precedenti?

fflc0.jpg



17238275sb0.jpg



sdrgerip8.jpg



vxvsdfgwi2.jpg
 
Ultima modifica:
Non devi lavorare sul triangolo. Scordati quella schermata ;)

La temperatura è superiore ai 6500 e il dE fuori grafico perchè:
guardati la tua schermata della linearità RGB.
Il blu sopra e il rosso sotto portano la temeratura colore su tonalità molto fredde.
Linee rbg così distanti portano a un dE... inesistente.
Perciò, semplicemente, cerca di allineare il tutto e verdai che ti avvicinerai ai Target.

Ripeto, scordati il triangolo di Gamut.;)
 
danik grazie per la risposta.....

quindi mi conviene partire dai primi grafici che ho postato?

nei primi grafici non avevo lavorato sul triangolo....parto da quelli?

il Delta E era alto ma almeno c'era....e la temp colore era più bassa...
inoltre anche le linee rgb era migliori....

il triangolo lo guardo alla fine della calibrazione?
 
Ultima modifica:
Auran ha detto:
perchè con il merighi passo il btb e porto la luminosità in modo da vedere appena il 16....

Arggghhh!!:p

Se non passi il btb fai quel lavoro lì (scusa la rima), se invece lo passi devi controllare la luminosità in modo da vedere più step possibili avendo un livello del nero accettabile.
 
Premesso che sono pure io un neofita, da quello che vedo, dovresti provare ad alzare il gamma, le tue immagini, attualmente, dovrebbero essere "sbiadite", inoltre se hai la possibilità, prova ad abbassare la temperatura colore e dopo controlla i primari RGB e a quel punto tramite il contrasto e la luminosità di ogni componente dovresti cercare di allinearli, almeno così ho fatto io.
Una cosa su cui non riesco ad intervenire è invece il gamut, tu come fai ?
 
ho capitoooooooooo!! :D

quindi per regolare le linee rgb devo lavorare sull'offset e guadagno per ogni primario...

per il gamma invece devo lavorare con luminosità e contrasto....giusto?

così facendo il delta E dovrebbe andare a posto? e la temp colore abbasssarsi...?

una domanda da vero niubbo...il triangolo CIE a cosa serve ? se i colori risultano sballati.....perchè non và toccato....?

inoltre come avete potuto vedere mettendo in linea il CIE le linee rgb si sono allontanate dal riferimento..:boh:

per lavorare sul triangolo ho regolato sfumatura e saturazione per primari e secondari...
 
Qualsiasi cosa tocchi ha influenza sulle altre.
Sistematelo pian pianino , quando sei vicino alla meta pensi alle finezze del gamut.
 
ok allora parto con lum e contrasto per sistemare il gamma....poi lavoro sui valori rgb....giusto?

ricomincio a tarare dalla prima serie di grafici?

stasera appena arrivo a casa mi fiondo...:D
 
Auran ha detto:
…in modalità nero teatro 2
Spiega bene la modalità teatro 2 cosa significa e quali altre possibilità ci sono e soprattutto a quali di queste corrisponde la'ttivazione dell'iris automatico.

prima di misurare abbiamo solo agito su luminosità e contrasto con il merighi....
La fase di precalibrazione è essenziale.
Prima ancora di agire su luminosità e contrasto bisogna settare le impostazioni sul bianco, sul gamma e, se presenti, le impostazioni dell'iris.
Dopo questa fase metterai mano solo si controlli sui singoli colori, per quanto possibile.

…e come porto il Delta E entro il 6?
Mi piacerebbe avere più tempo per cercare di chiarire meglio il concetto di DeltaE, ma non ora.

Parlando in generale e molto brevemente, il DeltaE è la misura dello scostamento fra i valori rilevati ed il riferimento.
Non è un valore costante ma varia molto a seconda di diversi fattori. Scostamenti anche solo di un punto in gamma alta danno DeltaE molto diversi da scostamenti della stessa entità in gamma bassa.

Per maggior chiarezza la differenza, all'interno dello stesso spazio colore, fra un RGB 0.0.0 e RGB 0.1.0 può generare un Delta E intorno a 11 mentre fra RGB 255.255.255 e RGB 255.254.255 il Delta E si riduce intorno allo 0.5.
Se invece i valori rilevati fossero RGB 1.1.1 e RGB 254.254.254 i Delta E sarebbero rispettivamente intorno a 0.8 e 0.3. Tutto questo ragionando sugli 8 bit.

In parole povere questo significa due cose: che le dominanti in gamma bassa sono molto più avvertibili che in gamma alta e che è preferibile uno scostamento costante di tutte le tre componenti che solo di una. Quindi, a volte, per abbassare un Delta E dovuto ad un eccesso di verde è preferibile alzare il rosso ed il blu che cercare il risultato migliore solo agendo sul valore più sballato.
Imho, non diventerei matto per un DeltaE 6, in quanto tale, né mi esalterei per un Delta E di 0.5, ma valuterei prima la zona rilevata e cercherei di capire entro quali margini posso riportarlo.

Ciao.
 
ragazzi vorrei un consiglio....le misure le faccio impostando rec 709 o imposto sd?

inoltre io tengo il tw1000 con il range 0-255.

quando imposto la lettura spunto tale range...faccio bene?

ma quel che mi preme di più più e se far le misure in rec 709(hd) o sd?

grazie

p.s: io avevo messo su 709
 
Auran ha detto:
…le misure le faccio impostando rec 709 o imposto sd'
Sono due cose diverse. Il REC. 709 lo devi usare per una taratura per il materiale HD: Blu-Ray, HD-DVD, Sky-HD.
Il REC. 601 lo usi per il materiale SD: DVD, TV, Sky.

Se l'Epson avesse la possibilità di salvare settaggi diversi potresti fare due tarature distinte e richiamare il setup adatto al materiale in visione.

Se non ha questa possibilità, io farei tutto in REC. 709.

inoltre io tengo il tw1000 con il range 0-255.
Va bene, ma anche la sorgente deve poter uscire con lo stesso range.

quando imposto la lettura spunto tale range...faccio bene?
Se è impostato nel vp, certo che fai bene.


Ciao.
 
girmi grazie mille....

il vp ha la possibilità di salvare diverse configurazioni...ha parecchi blocchi memoria...

per il disocrso REC per il momento parto con il 709...tanto lo scaler mi porta tutto a 1080p....

come sorgente ho la ps3, sapete se è posibile abilitare tale range(0-255)?

Andrea
 
Auran ha detto:
per il disocrso REC per il momento parto con il 709...tanto lo scaler mi porta tutto a 1080p...
Questo non c'entra niente.
Anche upscalato un DVD rimane encodato in PAL e NTSC, a meno che il processore non faccia una conversione colore, ma in quel caso dovresti impostare qualcosa sul procio.

come sorgente ho la ps3, sapete se è posibile abilitare tale range(0-255)?
Si, nelle impostazioni video RGB e HDMI.
Non ricordo bene la voce ma è lì.


Ciao.
 
Auran ha detto:
…la taratura la devo fare con il REC in sd anche se il vp è full?
In linea di massima direi di sì, ma bisognerebbe sapere se da qualche parte della catena video non c'è qualche periferica che effettua già la conversione a REC. 709.
La PS3 non mi ricordo che impostazioni abbia, ma se il lettore SD che usi potesse uscire direttamente in REC. 709 (il mio vecchio Philips DVP 9000 aveva questa opzione), allora impostalo così e calibra solo per il 709.

Ciao.
 
La ps3 non sò se faccia questa operazione...:(

Lo sapevo che non dovevo comprare la sonda...:muro:

adesso che sò che il vp non è tarato...anzi è prorio sballato...non mi gusto nemmeno i film...

infatti Gioco come un matto..:D
 
Top