|
|
Risultati da 136 a 144 di 144
Discussione: Misura e calibrazione della saturazione
-
18-01-2008, 15:23 #136
Originariamente scritto da Girmi
Avrai notato come i giocatori del Bologna molto veloci appaiano magenta...
da pagina 4
cit.:
"I colori spettrali non esauriscono tutti i colori. Il viola e il magenta per esempio non sono colori spettrali, così come non lo sono il grigio, il bianco, il nero il marrone e molti altri. La maggior parte dei colori non sono spettrali"
il giallo è un colore spettrale
il ciano è più controverso perchè storicamente non era incluso ma oggi generalmente si...
più genericamente da una nota enciclopedia:
"the colors that are not spectral colors are:
Grayscale colors, such as White, Silver, Gray, and Black
Any color obtained by mixing a grayscale color and a spectral color, such as brown - mixture of yellow and black obtained contrast.
Purple (similarly, magenta), which is a mixture of Blue and red"
comunque giusto per ricordare, i colori non spettrali, come dice il nome, non sono presenti nello spettro della luce bianca. La loro percezione è merito del cervello in risposta al tristimolo, a fronte di determinate combinazioni di illuminanti spettrali.
E giusto per ribadire, per il dessert, la risposta, ad esempio dei coni rossi, a due radiazioni simultanee, rosse a 700 e 730 nM, perde l'informazione riguardante la frequenza ma fornisce solo una risposta proporzionale alla quantità di fotoni complessiva che hanno colpito quei coni.
Ovviamente, siccome la risposta in frequenza degli altri tipi di coni è abbastanza ampia per riuscire ad essere stimolati anche dalle radiazioni molto spostate verso il rosso, il cervello interpretando quantitativamente la risposta di ciascun gruppo di coni, costruirà l'immagine percettiva del colore in oggetto.
-
18-01-2008, 16:01 #137
Luciano, visto che ti piace fare ricerche in rete, prova a cerca "spettro elettromagnetico"+"spettro cromatico".
E non dimentichiamo che siamo partiti da questa affermazione
Per questo motivo, se metti un prisma davanti ad un proiettore LCD, CRT, SXRD, D-ILA o LCoS mentre proietta un bianco, NON otterrai lo spettro completo che hai pubblicato ma avrai sempre e solo gli spettri dei colori primari selezionati dai filtri dicroici utilizzati dai vari proiettori.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-01-2008, 17:50 #138
Originariamente scritto da gherson
@ Girmi
Ti segnalo con simpatia una tua frase con una svista, meriterebbe almeno di essere immortalata in una signature:
Avevo glissato su questo proprio per non mettere in evidenza un'altro tuo clamoroso svarione.
Buon proseguimento a tutti
Ciao sebi
Pssss: Non lo diciamo ad Emidio e Luciano... potrebbero concludere che la frase sia la sintesi della tua posizione nel thread
-
18-01-2008, 18:00 #139
Originariamente scritto da sebi
effetivamente!
Meno male che hai segnalato solo quella.
Va bè. Me lo merito
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-01-2008, 19:22 #140
Sto rileggendo le ultime parti di questo thread e mi rendo conto che sono stati usati termini che possono avere più significati e per questo creare confusione.
Uno di questi è proprio "spettro" che, riflettendo meglio su quanto ha scritto Luciano, mi rendo conto ora che è stato usato da lui, ma anche da Emidio, col significato di elettromagnetico, mentre io mi riferivo allo spettro cromatico.
La differenza è che il primo rappresenta le lunghezza d'onda delle radiazioni elettromagnetiche che compongono la luce bianca, il secondo rappresenta la gamma dei colori visibili.
Quindi se il primo è una misura quantitativa del colore il secondo è una misura qualitativa del colore.
Il primo non contiene i colori dal blu al rosso, compreso il magenta.
Il secondo invece contiene tutti i colori visibili, compresi quelli dal rosso al blu.
Alla luce di questo devo fare alcune rettifiche in alcuni post e scusarmi con Emidio e Luciano per il fraintendimento, ma visto che la saturazione è una componente qualitativa del colore, mi sembra più giusto continuare a parlare di spettro cromatico, dato che è questo è anche molto più attinente agli spazi colore reali.
Quel che è giusto, è giusto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-01-2008, 08:21 #141
Originariamente scritto da Girmi
Ma visto che sei così testardo da non poter considerare l'evidenza, visto che hai espressamente parlato anche di magenta, considerato che il magenta proprio non esiste nello spettro, ho concentrato l'attenzione su quest'ultimo.
Originariamente scritto da Girmi
A questo punto, andrò avanti non solo per capire quale sia il modo più semplice ed immediato di spiegare in un articolo tali argomenti, ma soprattutto per evitare che qualcuno, leggendo questo thread, possa essere tratto in inganno.
Ti ricordo ancora una volta cosa hai detto:
Originariamente scritto da Girmi
In cui, tra le altre cose, avresti le componenti blu e verde più luminose rispetto a quella del rosso e il magenta che dovrebbe essere a sinistra, prima del blu, non ci sarebbe proprio per niente.
... continuaUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-01-2008 alle 11:46
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-01-2008, 08:23 #142
Originariamente scritto da Girmi
Probabilmente, considerando lo spettro di emissione della lampada e la pendenza dei filtri utilizzati nel percorso ottico del tuo proiettore,, ci sarà sempre qualche fotone compreso tra i 380 e i 760 nm ma la stragrande maggioranza di questi saranno concentrati nelle zone che ti ho già indicato e visibili nel grafico dello spettro catturato dall'Eye-One.
Ma una cosa è importante: il magenta non c'è e non può essere ricreato dal nulla.
Come abbiamo cercato di spiegarti io e Luciano, dovresti aprire le porte alla sintesi additiva. Posso immaginare che a questo punto, l'integralismo che nasce da presupposti errati sia duro da sconfiggere ma non è troppo tardi.
Originariamente scritto da Girmi
Quello che vedi non significa che c'è il magenta poiché una lente non è un prisma. Pui girarla e ruotarla come vuoi ma se vuoi verificare l'inconsistenza delle tue premesse e di quello che hai scritto, comprati un prisma! Quanto costerà? 10 Euro?
Oppure prendi uno spettrofotometro. Poiché anche uno spettrofotometro si basa su un proma o altro sistema di grating che suddivide lo spettro luminoso nelle varie bande. Anche l'Eye-One funziona in questo modo.
Fai questo investimento (in M.P. indicazioni su dove reperire uno spettroscopio a pochi euro), mettilo davanti al proiettore e osserva in che modo lo spettro viene suddiviso. Magari, vedendo il tutto davanti ai tuoi occhi, finalmente potrai continuare a discutere con elementi certi.
In altre parole, anche in questo caso parti da presupposti errati: "lente = prisma" e "vedo il magenta = c'è il magenta".
Ebbene, non è così. La tua lente non è un prisma e lì non c'è il magenta.
Originariamente scritto da Girmi
La tua fotocamera non è uno spettroscopio o uno spettrofotometro. Poiché la tua fotocamera, davanti alla cella di ciascun sensore, ha un filtro colore e può quindi catturare l'insieme di fotoni che attraversano quel filtro e basta.
Il sensore CCD o CMOS che utilizza non è in grado di analizzare la frequenza di ogni singolo fotone ma solo la quantità di fotoni raggruppati in un dato range spettrale, selezionato dal relativo filtro.
In particolare, i tre istogrammi RGB ti permettono di capire quanti pixel rossi verdi e blu ci sono in quella immagine (o in quella zona dell'immagine selezionata) alle varie intensità luminose (da 255 a 0).
Originariamente scritto da Girmi
Per questo motivo, ti chiedo di rispondere per la terza volta sia all'esempio del laser, sia all'analisi dell'immagine sulla saturazione del rosso che hai pubblicato qualche post fa:
Considerazioni che ho pubblicato prima in questo messaggio:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=121
e poi ancora in quest'altro:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=127
Originariamente scritto da Girmi
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-01-2008 alle 10:39
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-01-2008, 11:42 #143
A scanso di equivoci, concludo con un esempio tanto estremo quanto reale.
Prendiamo un proiettore al laser con uno di quelli descritto in questo articolo:
Tale proiettore è composto da tre elementi laser con spettro monocromatico centrato rispettivamente a 615nm, 548nm e 463nm.
Ebbene, mettendo un prisma davanti al fascio bianco di questo proiettore, avremmo la seguente scomposizione cromatica:
Ovvero, niente giallo, niente arancio, niente ciano... Ma soprattutto niente magenta!
In pratica, non avremo uno spettro "completo" come quello di un arcobaleno:
http://www.cortinastelle.it/immagini...o-norvegia.jpg
Analizzando il bianco con uno spettrofotometro, avremmo il seguente grafico:
D'altra parte tale proiettore, modulando opportunamente le tre componenti RGB, sarebbe in grado di riprodurre tutti i colori compresi all'interno del suo triangolo di gamut che sarebbe molto simile a questo qui in basso:
Sullo "sfondo" in secondo piano, con perimetro bianco, c'è il gamut di riferimento HDTV.
Analizzando infine il "magenta" di tale proiettore con un prisma, avremmo il seguente spettro:
Spero che questa ulteriore descrizione, riesca a semplificare ulteriormente il concetto e il funzionamento di un videoproiettore mediante la sintesi additiva.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-01-2008 alle 11:53
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-01-2008, 15:06 #144
volevo aggiungere un ulteriore invito alla "riflessione"....
Qualcuno si sarà domandato perchè la forma del diagramma di cromaticità è sinuosamente curva nel cammino dal blu al rosso, passando per il verde e che lungo questo percorso sono indicate delle lunghezze d'onda?
E inoltre, perchè il cammino dal blu al rosso (la linea dei magenta) è una riga dritta abbastanza innaturale e priva di riferimenti a lunghezze d'onda?
Se gli spettri del blu e del rossso sono agli estremi opposti del visibile e soprattutto non contigui, come potrebbero fondersi in uno "spettro del magenta"? I colori spettrali che li separano, dove finirebbero?