Luciano Merighi
New member
Emidio Frattaroli ha detto:...
La domanda in questo caso è: cosa succederà a quelli con saturazione inferiore?
In pratica: un rosso saturo al 50%, sarà reso dal proiettore alla saturazione di riferimento oppure sarà più saturo? Spesso succede proprio questo...
mi inserisco al balzo solo per rendervi paretcipi di un mio dubbio...
Ovvero come definire la saturazione RGB con formule certe?
La domanda nasce dal fatto che ho a lungo cercato ma non ho trovato una risposta sicura.
Per spegarmi faccio un esempio, supponiammo di misurare una schermata RGB totalmente rossa, ovvero 255,0,0 e di collocare come previsto la misura vicino al vertice rosso del triangolo del gamut
supponiamo poi di misurare una schermata 128,0,0. Probabilmente le coordinate xy del grafico CIE collocheranno la misura all'incirca allo stesso posto della precedente, si tratta sempre dello stesso rosso, solo un po' meno intenso.
supponiamo ora di misurare una schermata 255, 128, 128. La misura non cadrà certamente nello stesso punto, si tratta di un rosso più pallido e sarà spostata verso il bianco.
utilizzando varie formule più o meno semplificate per esprimere numericamente la saturazione, ottengo in entrambi gli ultimi due casi un valore del 50%. Il problema è che in un caso ho il punto della misura ancora sul vertice rosso e nell'altro l'ho decisamente spostato verso il bianco.
A chi dare ragione?
Le mie conclusioni sono che la saturazione, ad esempio di un primario, debba esprimere la posizione lungo la retta che unisce il vertice corrispondente e il punto di bianco, per intenderci 100% sul vertice e 0% sul bianco. Le sole variazioni di intensità del rosso dell'esempio precedente non comportano variazioni di saturazione.
In aggiunta credo che pattern per la misura della saturazione dei primari e dei secondari, debbano tenere conto anche della luminosità, il blu è il meno luminoso e il verde quello più luminoso, ovvero le schermate a saturazione decrescente per le misure di ogni primario e secondario, dovranno tendere a grigi con una luminosità uguale a quella del colore saturo al 100% che si sta misurando, in più pesate secondo la curva di gamma
che dite?
In realtà ho già preparato schermate del genere usando varie formule che ho reperito e guarda caso risultano coerenti ad esempio con il color management di photoshop quando, oltre alla saturazione si tenga d'occhio anche la luminosità.
Le misure fatte con lo spyder su quelle schermate, collocano i punti lungo le rette vertice-bianco in posizioni con andamento apparentemente esponenziale (il 75% è vicino al vertice e non ad un quarto della distanza).
Le stesse misure fatte con il dvd hcfr, danno risultati diversi, i punti 25% 50% e 75% sono apparentemente equidistanti fra loro. Molto estetico ma credo non corretto.
Scusate se mi sono dilungato...




