|
|
Risultati da 2.131 a 2.145 di 2329
-
04-11-2011, 08:37 #2131
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 140
Ieri notto ho fatto una paio di prove , partendo dal contrasto 85 con un cd/mq di 150 ma mi sono accorto che poi da 70 ire in su non riesco a rispettare la luminosità richiesta per il gamma 2.2 (con i controlli RGB vado a pacco) ho quindi ritarato con Contrasto a 80 e luminosità circq 121 cd/mq ma anche quì vado a pacco con i controlli RGB da 70 a 95 IRE, con la stessa taratura ho ridotto a 77 (sempre di contrasto) ed ho ottenuto questi risultati.
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Naturalmente devo passare un altra nottata per ottimizzare il tutto, anche se penso che per poter aver un po di margine con le regolazioni RGB dovrò scendere con il contrasto a 75 (valore Y circa 101 cd/mq) , mi sembra però un pò poco luminoso, voi che dite?VPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2
-
04-11-2011, 09:35 #2132
Non mi torna una cosa.
La prima è che stai eseguendo i rilievi su 10 passi quando i comandi ne prevedono 20 (e non esiste l' opzione dei 10)
Seconda questione, sulle basse luci con il tuo display è meglio che il gamma sia più basso rispetto al riferimento piuttosto che più alto.
Quali pattern stai utilizzando (disco test e tipo)?
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
04-11-2011, 09:56 #2133
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 140
Beh, per la regolazione uso 20 passi mentre per la misura uso i 10 passi , HCFR non permette di fare la misura sui 20 passi
come pattern uso il disco di HCFR versione 2.0,
per me è ok !! adesso posso anche portare il gamma sulle basse luci più in alto come dici tu, il problema e che non devo usare troppo contrasto perchè altrimenti poi non riesco a mantenerlo lineare sui 2.2 tra i 70 e i 90 IRE.
Questo display ha delle caratteristiche un pò strane, perchè a 100 IRE è molto più luminoso che a 80 - 90 IRE e se mi baso sulla luminosità a 100 come mi hai suggerito tu, non riesco poi a mantenerla lineare in basso, ma penso che cmq una luminosiotà di 100 cd/mq a 100 IRE sia sufficente o no? tu che ne dici?Ultima modifica di camullo; 04-11-2011 alle 10:03
VPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2
-
04-11-2011, 11:36 #2134
Certo che lo permette!!
Measures -> Parameters... e poi imposta così:
Se utilizzi solo i comandi a passi da 10 IRE e tralasci gli intermedi 5/15/25...95 la calibrazione non è valida in quanto i comandi RGB a 10/20/30... non hanno effetto negli step intermedi...
Tutto da rifare quindi
Con questo (ed altri) plasma ci sono alcuni compromessi che bisogna accettare, non fissarti eccessivamente a rincorrere la perfezione formale di grafici.
100 cd/mq (ma anche a 90 cd/mq) IMHO è adeguato ad una fruizione al buio totale, in queste che sono le uniche condizioni ideali di utilizzo, cercherei la massima aderenza al gamma ideale)
Per un utilizzo con livelli di luminosità diurni cercherei un gamma inferiore (2 o anche meno, quindi parti dal preset gamma basso) e un valore a 100 IRE se possibile superiore a 130 cd/mq accettando anche qualche oscillazione e compromesso rispetto all' andamento ideale.
Ciao e buona ulteriore nottata.
P.S.
I display LG hanno comandi completi ma un filo ruvidi e non totalmente prevedibili direi che per iniziare con le calibrazioni sono abbastanza impegnativi....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
04-11-2011, 12:54 #2135
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 140
Ok grazie per la dritta !!! adesso ho impostato i passi a 20 IRE.
Provo a fare una taratura a 2.2 con 100 cd/mq di luinosità a 100 IRE per la visione notturna, poi per la diurna vediamo , normalmente uso il setting Expert 1 con parametri tutti a 0 e non mi sembra male cmq proverò a settarlo come dici tu ma non so se riesco a usare 130 cd/mq ho paura che poi a 90 ,80 e 70 IRE arrivo un pò impiccato con la Luminosità
VEDREMO
CiaoVPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2
-
07-11-2011, 08:23 #2136
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 140
Ieri sera ho tarato un pochino !!!!sono giunto a questi risultati che secondo me non sono malaccio.
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Che ne dite?purtroppo a 95 Ire non riesco a rispettare il valore di luminosità perchè sono a pacco con il controlli RGB, ma a 100 IRE è perfetto (gamma 2.2 temp 6500K). Adesso vorrei mettere a posto anche la Saturazione (si fa tramite il comando saturazione colore giusto?) che è impostata a 50, mi indicate la procedura?
Grazie 1000 ancora a tutti.VPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2
-
07-11-2011, 08:58 #2137
Originariamente scritto da camullo
Verificherei che la scala dei grigi 16-235 sia perfettamente riprodotta nella parte bassa e che non ci siano tagli a valori superiori al 16 (il 17/18/19 devono vedersi staccati dal fondo nero).
Se questo succede dovrai alzare il valore della luminosità ed operare nella terna RGB a 5 IRE esclusivamente in positivo per alzare il valore della luminosità in quella porzione della scala dei grigi.
Volendo lavorare in modalità esclusivamente strumentale (sempre che il colorimetro non comincia d oscillare in modalità paurosa)... basterebbe eseguire ripetute letture del "near black" che lavora con pattern a 1-2-3-4 IRE, impostando il grafico della luminanza in modalità logaritmica ... così
Non è detto che sia necessario essere perfettamente ortodossi, questa infatti è una zona in cui è necessario accettare compromessi a causa dei limiti dei comandi del display.
Personalmente potrei accettare un gamma a 2.5 a 1 IRE (e leggera chiusura sulle basse luci) piuttosto che alzare il nero... sia chiaro che il resto della scala dei grigi deve essere più in linea.
Per la saturazione, il grafico CIE 1931 è praticamente perfetto, bisognerebbe verificare che anche la luminosità (Y) dei livelli di saturazione sia a posto:
Per verificarlo ci sono due strade:
La prima è che tu ci faccia vedere il grafico "Saturation-luminance" e, dato che ci sei, magari anche il "Saturation-shifts".
In alternativa potresti postare direttamente il file di HCFR.
Ciao la strada è lunga...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-11-2011, 09:46 #2138
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 140
Ciao, allora ti mando i Grafici di Saturation e near Black
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
per il Gamma a 5 Ire , non mi fiderei più di tanto di quello che dice la sonda (io uso lo spyder 2) i valori oscillano parecchio, sicuramento posso alzare un pò il parametro della luminosità anche per abbassare leggermente il gamma in basso (lo porto da 47 a 48-49) che è sopra al 2.2.
Sinceramente non so se alzare i Valori RGB a 5 IRE (adesso sono a 0) in quanto ritengo la lettura non affidabile.
Allego il file di HCFR. (bisogna rinominare il file doc in chc)
GrazieVPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2
-
07-11-2011, 15:52 #2139
Prima di procedere ulteriormente qualche indicazione ulteriore riguardante la configurazione di HCFR.
Advanced-> Preferences... -> References
Imposta così fino a quando userai il disco pattern di HCFR (che vale per segnali SD nostrani):
Quando comincerai ad utilizzare il REC709 di AVS (che vale per segnali HD) stessa procedura ma dovrai impostare REC709
Link per il disco test per REC709:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=202708
Per aumentare le prestazioni della sonda sulle basse luci
Measures->Sensor->Configure -> Read time (ms) : imposta 3000
Il tempo di lettura aumenta di molto, ma dovrebbe aumentare anche la precisione.
Dalla lettura che hai inviato... i valori sotto i 5 IRE sono tagliati del tutto, infatti il rilievo del near black mantiene valori identici allineati con il nero.
Qualora la sonda proprio non ce la faccia per limiti suoi, procedi "occhiometricamente" sulle basse luci.
L' allineamento occhiometrico del livello delle basse luci lo puoi realizzare con il DVD Merighi:
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html
Alla sezione "Set contrast" o anche "Blacks" ricordandoti che il range utile parte da 16. La stessa operazione può essere effettuata con il disco AVS.
Ritornando alla tua calibrazione per quanto riguarda il CMS il risultato è buono, si può migliorare a livello di coordinate x,y impostando come segue:
"Graphs"-> CIE Diagram -> tasto dx del mouse imposta "CIE u'v' mode" e il diagramma CIE diventerà così:
Questo ti renderà più agevole lavorare ad occhio in modalità di rilievo "continuo" con il comando "tinta" e con il comando "color" di Blu, Rosso, Magenta.
Il Rosso va bene, il Blu saturo al 75% dovrà giacere nella retta che collega il D65 con il vertice ideale del BLU (la ho disegnata in giallo)
Il magenta è un filo sotto saturo quindi aumenta leggermente il valore "color".
Purtroppo con questo display i comandi "color" modificano in contemporanea sia la saturazione (x;y) che la luminosità di primari e secondari (Y) ne risulta quindi impossibile andare molto oltre (il risultato comunque è buono).
Ciao e buon lavoroUltima modifica di revenge72; 07-11-2011 alle 15:56
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-11-2011, 13:38 #2140
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 140
Ho messo a posto le due cose che mi hai detto sulla colorimetria, ma non riesco a risolvere il problema sulle basse luci.
a 5 Ire ottengo un valore di luminosità troppo bassa (0,16 cd/mq) e il gamma mi spara verso il 3, ma dal foglio di calcolo excel il valore da ottenere sembra ancora minore!!!!
con Y a 100 IRE di 104,38 a 5 ire dovrei ottenere 0,13!!!!
Quale valore dovrei usare? forse dovrei stare sullo 0,25, possibile che il foglio di calcolo sbagli sulle basse luci?
Ti allego il file di CalVPR Infocus X1+ filtro Tamron ND2+ Iris Autocostruito/TV Plasma LG 50Pk350/Playstation 3/Sintoampli HT Yamaha RX-V650 /Casse frontali Autocostruite, Centrale Tannoy, posteriori Marantz, Subwoofer Warfedale Topaz 12 /SAT Sky HD/Telo manuale Sopar 4:3 200x200cm guadagno 1.2
-
10-11-2011, 13:47 #2141
Dato che il foglio assume il nero a 0 IRE come 0,00000....0 cd/mq ... ma i display non lo fanno è inevitabile che sia meglio non fare riferimento stretto ai valori consigliati dal foglio sotto i 10IRE specie se il display non è dotato di un gran nero.
Alza quindi senza problemi i valori a 5 IRE e fai riferimento al grafico del near black fino a quando non otterrai valori buoni.
EDIT con aggiunta... se vuoi arrivare strumentalmente a 5 IRE con i tuoi parametri il valore Y (corretto con la compensazione del nero) è 0,3053 cd/mq a 10 IRE è 0,8206 cd/mq, a 15 IRE 1,7690 cd/mq; a 20 IRE è 3,1882 ... dopo di che la compensazione del nero non è importante se vuoi divertirti usa lo strumento di calcolo allegato
CiaoUltima modifica di revenge72; 10-11-2011 alle 18:29
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
06-12-2011, 16:41 #2142
wow che thrend fantastico! Ho deciso di munirmi di sonda ed entrare anche io nel mondo della calibrazione fatta in casa... Mi leggerò sapientemente tutte le pagine.. Chiedo solo un consiglio:
Che sonda devo prendere? (non vorrei spendere un capitale) La userò con il lumagen che ancora non ho comprato. Grazie, ora comincio la lettura!Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
06-12-2011, 19:20 #2143
alla fine sono indeciso tra spyder3 pro o eye-one display 2. La prima costa meno ed ha il supporto...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
06-12-2011, 19:48 #2144
io ho la spyder2 e sono contentissimo, però la eye-one display è leggermente superiore e prenderei quella.
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
06-12-2011, 23:27 #2145
Io avevo la Spyder, da un po' ho la Eye One, ma è tutta un'altra cosa.
Già solo per la velocità maggiore alle basse luci sarebbe un ottimo acquisto, ma è anche più precisa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).