Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 126 di 156 PrimaPrima ... 2676116122123124125126127128129130136 ... UltimaUltima
Risultati da 1.876 a 1.890 di 2329
  1. #1876
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28

    in allegato vi sono il file di HCFR e quello di Exel con i dati riscontrati...
    purtroppo non ne vengo più a capo!!

    http://myfreefilehosting.com/f/5e16e731d8_0.38MB

  2. #1877
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Hai fatto due errori in HCFR.

    1) Hai impostato lo spazio colore come REC 601 Devi impostarlo come REC 709.
    Per farlo:

    ADVANCED-> PREFERENCES ->REFERENCES->COLOR SPACE->STANDARD-> da cambiuare in REC 709.

    2) HCFR è impostato per considerare come primari e secondari corretti i valori rilevati con saturazione al 100%, questo è un errore in quanto non si considerano gli standard. come da mio precedente post fai così.

    Advanced->Preferences->General

    Togli la spunta a "use measured colors" (when available) alla voce "reference colors for saturation graphs"

    Ho verificato con il tuo file che ora i grafici si sovrappongono. sia come delta E che come saturazione (la saturation lumiance non la apro perchè con open office succede un macello) .
    Direi che hai fatto un buon lavoro.

    Che disco pattern hai utilizzato?

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #1878
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    il pattern è quello del sito americano di AVS HD 709.
    ho modificato le impostazione nel programma come da tuo consiglio ma i dati che ottengo continuano ad essere divergenti.
    anche dopo la disinstallazione e l'installazione del software.
    in ogni caso , credo che, se faccio fede al file exel , potrei anche fermarmi nella ricerca della perfezione.
    non riesco comunque a capire l'errore nei settaggi e perchè fa cosi hcfr.

  4. #1879
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ti faccio vedere quello che succede aprendo il tuo file ed impostando HCFR come ho indicato.

    HCFR


    File excel
    Delta E



    Sat error:



    Controllando bene ci sono divergenze nel sat lumiance (infatti su quello mi fido di più del file EXCEL)

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #1880
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    alla fine ritieni di aver raggiunto un buon risultato?
    quindi secondo te è più affidale il foglio exel per i dati rilevati?

  6. #1881
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    A mio giudizio si.
    Anche se sarebbe da verificare per il discorso luminanze ai vari livelli di saturazione.

    In questo caso in particolare mi sembra che HCFR assuma erroneamente come corretta la luminanza rilevata al 100% di saturazione di primari e secondari.

    Dato che è assolutamente improbabile che tutti i primari e secondari siano a riferimento al 100% secondo il REC 709, direi che è buona cosa affidarsi al foglio EXCEL.

    La tua situazione è IMHO buona, i miglioramenti possibili saranno di piccola entità anche perché con il verde il tuo è un caso di "tint ricurvo"

    Ora tocca alla prova principe il controllo visivo del risultato

    Ciao e buon divertimento
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #1882
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    28
    alcuni fotogrammi dal film Il cavaliere oscuro.

    http://myfreefilehosting.com/f/27cf73499f_0.38MB

  8. #1883
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.891
    Mi accingo alla calibrazione del VPR in firma con sonda eye-one display 2.
    Per iniziare vorrei effettuare un set di misure nelle varie modalità (Cinema Notte, HD, ecc...) per partire da quella più vicina ai riferimenti.

    Qui ho il primo dubbio: cosa faccio con l'iris dinamico ?
    Nella normale visione lo tengo sempre attivato: la resa è buona e personalmente non mi dà fastidio qualche sbalzo di luminosità.

    Leggendo nel thread mi pare di capire che la calibrazione andrebbe effettuata con l'iris disattivato.

    Ora la domanda è: con particolare riguardo al gamma che senso ha effettuare la calibrazione senza iris per poi attivarlo dopo ?
    No si va a falsare il risultato ottenuto ?
    Ultima modifica di Alyosha; 19-11-2010 alle 14:42
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  9. #1884
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Hai due possibilità

    La prima, quella di utilizzare i pattern APL larghi del disco REC 709 con l' iris attivo.
    In questo modo otterrai un gamma corretto con scene mediamente luminose ma non su tutte.

    La seconda è disattivare l' iris dinamico , calibrare e poi riattivandolo accettarne l' intervento "creativo" sul gamma.

    L' utilizzo dell' iris dinamico comunque non permette un controllo completo... succede un po come con i display al plasma ove persino le dimensioni del pattern influenzano i risultati della calibrazione (la parte dell' iris dinamico la fa l' alimentatore).

    Ho usato il primo approccio, ma nessuno ti vieta di realizzare due profili con entrambi i metodi e vedere quale preferisci come risultati.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #1885
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.891
    OK, vada per gli APL larghi (adesso ho capito ha cosa servono... ).

    Grazie per la dritta.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  11. #1886
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Hai due possibilità : [ ... ] La seconda è disattivare l' iris dinamico , calibrare e poi riattivandolo accettarne l' intervento "creativo" sul gamma.
    personalmente uso sempre l'iris attivato.
    Per curiosità ho voluto misurare la curva del gamma disattivandolo, e sono rimasto spaventato dalla differenza nelle due configurazioni

    Credo che sia meglio effettuare la calibrazione nelle condizioni reali di visione, sia che si preferisca l'iris attivato oppure no.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  12. #1887
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Vero ... ma le modalità di intervento dell' IRIS sono influenzate persino dalle dimensioni e tipologia del pattern.

    Prova a calibrare con i fields (schermo totalmente occupato), con le versioni APL e non.

    Ci saranno di sicuro differenze sostanziose... quale è la situazione giusta da prendere in considerazione?

    Io ho optato per convenzione per il pattern APL largo con IRIS dinamico inserito ma sono sicuro che con un APL inferiore l' effetto sicuramente più aggressivo dell' IRIS si farebbe immediatamente notare con innalzamenti del gamma, rispetto ai valori precedentemente calibrati, sulle basse luci.

    L' utilizzo di un pattern APL con il diaframma dinamico inserito fotografa e permette la calibrazione corretta esclusivamente in quella specifica situazione di luminosità media dello schermo.

    Questo è un compromesso che indica che in situazioni di luminosità media differenti avremmo comunque alterazioni del gamma rispetto al riferimento.

    Ci sono poi macchine che hanno impostazioni e comportamenti differenti quindi IMHO non esiste una regola vera e propria.

    A voler essere pignoli, la scala dei grigi ... sarebbe meglio farla con l' impostazione della lampadina finale (alta o bassa che sia) ma con l' iris in manuale e tutto aperto (così facilitiamo il lavoro alla dispositivo di lettura).

    Gamma e tutto il resto con IRIS dinamico attivato se volete (ma consci che l' intervento "creativo" di quest' ultimo viene domato esclusivamente ai valori di APL del pattern che stiamo utilizzando)..

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #1888
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    le tue osservazioni sono giustissime, come sempre si tratta di trovare un compromesso accettabile.

    Se la calibrazione viene fatta con una certa impostazione di iris che poi viene mantenuta nella visione, il gamma sarà tanto più corretto quanto più la condizione di luminosità media della scena si avvicina a quella dei pattern.
    E' vero che non avrò sempre la sovrapposizione perfetta fra i due valori, ma statisticamente ci saranno situazioni in cui lo scostamento sarà comunque limitato/accettabile.
    In questi casi l'iris farà il suo lavoro ed il gamma sarà molto vicino a quello determinato in fase di calibrazione.

    Viceversa, se la calibrazione viene eseguita con una specifica impostazione di iris, diversa da quella usata in fase di visione dei film, c'è la quasi certezza (... credo ) di avere il gamma sempre fuori posto.


    Nel mio caso, con iris=ON ho un gamma lineare al valore di 2,01 su tutta la scala dei grigi.
    Metto su iris=OFF ed gamma diventa una retta inclinata che parte da 2,1 sulle basse luci ed arriva a 1,3 sulle alte !!!
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  14. #1889
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Nel mio caso, con iris=ON ho un gamma lineare al valore di 2,01 su tutta la scala dei grigi.
    Metto su iris=OFF ed gamma diventa una retta inclinata che parte da 2,1 sulle basse luci ed arriva a 1,3 sulle alte !!!
    Beh nel tuo caso direi che le alte luci sarebbero talmente compresse da risultare inaccettabili ( ) per curiosità ... hai usato i pattern APL larghi?
    Mi sta venendo il terribile prurito di fare una comparazione degli effetti sul gamma fra differenti modalità di diaframma e pattern.
    Ma forse sono solo ore di lampada sprecate... preferisco vedermi qualche film
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #1890
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    se per "pattern APL larghi" intendi quelli a pieno schermo, si.

    Aggiungo che ho provato anche a ricalibrare il vpr mantenendo l'iris OFF, giusto per vedere il risultato a schermo.
    Una faticaccia !
    Sembra che il vpr sia molto più "rigido" nella risposta ai cambiamenti, non riuscivo ad alzare quella curva sulle alte luci.
    Forse era solo questione di tempo, ma ho desistito
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Pagina 126 di 156 PrimaPrima ... 2676116122123124125126127128129130136 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •