Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 156 PrimaPrima ... 678910111213142060110 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 2329
  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    paolo, anch'io ho un ptae700 e avrò lo spyder2express fra un paio di giorni. I tuoi grafici mi sembrano già piuttosto (molto ?) buoni, soprattutto quello in Normal.
    ciao mau mau il normal si presta benissimo anche perché se metti la temperatura (Temp) a -2 ti trovi gia a 6500K... ma a 100IRE il valore della luminanza si attesta sui 47, mentre il giusto valore di riferimento detto da Riker è 54. Per questo motivo ho provato a normalizzare il preset "video" (temp-2) ma con scarsi risultati sulla taratura finale. Tieni presente che io ho però usato Optimized Regression (valida per un ambiente oscurato in quanto proietto in un piccolo locale dedicato)...
    Una dritta per i possessori del PTAE700. Mettete la lettura continua e poi dopo aver scelto il preset voluto variate il valore del TEMP. Vedrete che da valori vicino ai 9000 (Video, Normal per esempio) si scende drasticamente verso i 6500. Vi semplificherà notevolmente il lavoro.


    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    La curva RGB alle basse luci penso sia un osso molto duro, sia per i limiti dello spyder2 in questa zona sia per i limiti dei controlli disponibili sul panny700.
    se guardi quello che ho fatto ieri sera si direbbe il contrario. Sono riuscito quasi a normalizzare la curva. Da 10 a 90 mi sembra buona, sforo sui 100IRE.... Seguirò il tuo consiglio di giocare con il contrasto vero e proprio perché con il gamma alto non posso fare più nulla... almeno credo dalla mia bassissima esperienza in materia
    Il gamma ora si attesta a 2,10... Ero riuscito anche ad arrivare a 2,18 ma ripetendo la misurazione non sono più riuscito ad riottenerla. La cosa importante è anche questa, ripetere due volte la misurazione per essere sicuri che la sonda non menta (sulle basse luci), sembra una perdita di tempo ma ti garantisce più fedelta del risultato.

    [/URL]" target="_blank">

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Com'è il gamut
    bruttino, aspetto che Emidio posti i suoi consigli per vedere di sistemare la situazione, speriamo....

    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Per il valore del contrasto non preoccuparti: i numeri dichiarati dalle case costruttrici sono lì solo per fare marketing.
    infatti avevo messo una bella faccina sorridente alla fine della domanda

    Grazie mau mau per i tuoi consigli. Mi auguro di potere fare qualcosa stasera.

    Ho ritrovato il grafico del gamma, lo posto...
    [/URL]" target="_blank">

    Saluti
    Paolo
    Ultima modifica di paolo66; 11-12-2007 alle 09:04

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863





    l'ho presa!!!! mi è arrivata oggi la sonda certificata StazzaCinema

    comincierò le mie prove con il "vecchio" epsontw1000 giusto per prendere un pò di confidenza...

  3. #138
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    faenza (ra)
    Messaggi
    539
    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    @moro
    ti spiego come ho fatto io
    capito, grazie mille

  4. #139
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da paolo66
    ... se metti la temperatura (Temp) a -2 ti trovi gia a 6500K...
    pia illusione ...
    se la metto a -2 mi viene il vomito
    I settaggi non sono trasferibili da un vpr all'altro, nemmeno se si tratta dello stesso modello. Il mio poi ha già 2600+ ore alle spalle e una colorimetria che mi farà impazzire ...
    ma a 100IRE il valore della luminanza si attesta sui 47, mentre il giusto valore di riferimento detto da Riker è 54.
    se non ricordo male ho letto da qualche parte che il valore tipico di un vpr si attesta fra i 40 ed i 60. Entro questo range sei comunque a posto, non ha senso sbattersi per raggiungere un preciso valore numerico.
    per essere sicuri che la sonda non menta (sulle basse luci)
    una sonda di questo prezzo NON PUO' essere precisissima ANCHE sulle basse luci.
    Comincia ad essere affidabile probabilmente dai 20-30 IRE in su (anche se IRE è un termine sbagliato, bisognerebbe usare Y=20-30%)).
    Quello di buono che viene sotto tale valore è tutto regalato.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #140
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Il mio poi ha già 2600+ ore alle spalle e una colorimetria che mi farà impazzire ...
    Sempre con la stessa lampada?

    ciao
    Paolo

  6. #141
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da paolo66
    luminanza si attesta sui 47, mentre il giusto valore di riferimento detto da Riker è 54
    Vai tranquillo da 40 a 70 va bene, il tuo 47 è un buon valore.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #142
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Vai tranquillo da 40 a 70 va bene, il tuo 47 è un buon valore.
    Grazie Riker

    Saluti
    Paolo

  8. #143
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da paolo66
    Sempre con la stessa lampada?
    ovviamente, ed è ancora un gioiellino anche se "ad occhio" la luminosità (Normal) non è più quella dei bei tempi.
    Quando arriverà lo spyder2 potrò fare le misure e archiviarle per un confronto con la futura nuova lampada
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  9. #144
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    ovviamente, ed è ancora un gioiellino anche se "ad occhio" la luminosità (Normal) non è più quella dei bei tempi.
    Mi scuso con i moderatori per l'OT

    Hai avuto un calo costante della luminosità, oppure è crollata di un botto?
    E a quante ore sul groppone (se è stato un calo costante) della lampada ti sei accorto del primo vero calo di luminosità?

    Saluti
    Paolo

  10. #145
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Paolo66

    No Paolo, mi dispiace, ma non sei scusato.

    Se chiedi scusa vuol dire che sai benissimo di star facendo un OT, ma lo fai ugualmente, quindi è ancora più grave di chi lo fa magari senza prestare particolare attenzione.

    Inoltre il tema dell'OT poteva benissimo essere trattato direttamente con l'interessato tramite MP.

    Le discussioni sono già lunghe così e con messaggi che, molte volte, anche se in tema, si potrebbero benissimo evitare, non rendiamole ancora più lunghe.

    Un giorno di sospensione.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #146
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    nell'installazione di HCFR viene stata creata una cartella "Etallon HCFR" contenente file .thc preceduti dal nome di un vpr.
    Ho capito che sono tarature per ogni singolo proiettore, ma a cosa servono ?
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  12. #147
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Sono files di calibrazione se usi il loro colorimetro autocostruito.
    http://avforum.no/forum/attachments/...tion_files.pdf
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #148
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    214
    X Paolo66,
    hai la casella messaggi piena.
    TV: Panasonic TX-55ZF800E - VPR: Epson EH-TW6700 - Schermo: Screen Int. Ellipse microforato - Ampli: Denon AVR-X4200 - Ampli Stereo McIntosh MA7900G - Lettori: Marantz KI Pearl Light, Oppo UPD 203 - Sony PS4/3 - Diffusori: B&W 803S, HTM7, LM1, ASW650 - Giradischi: Techinics SL1200MKII, Techinics SL1015, Rega RP3 - Pre Phono Trichord Diablo - Decoder: Sky Q.

  14. #149
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Qualcuno di voi ha provato a fare i settaggi con la lampada in modalità normale e non "eco"?

    E poi, il Color management del Panasonic permette di modificare i colori tramite tre valori: colore, tinta e luminosità. Pensavo ad una concomitanza, magari sbaglio, con xyY e se questo è vero con i valori corretti dei primari e secondari (nella scala xyY) poi tararli tramite la sonda e con tale strumento potrebbe facilitare il lavoro. Che ne pensano i possessori dei PTA-Exxx?

    Saluti
    Paolo

    P.S.
    Mi scuso con Nordata per il doppio lavoro che gli ho costretto a fare.

  15. #150
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    il color management del ptae700 (e 900) potrebbe essere utile per sistemare il gamut, se necessario.

    E' tutto da provare ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Pagina 10 di 156 PrimaPrima ... 678910111213142060110 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •