|
|
Risultati da 136 a 150 di 184
Discussione: JVC hd1 calibrazione spyder2
-
20-12-2007, 20:41 #136
un player correttamente funzionante, dovrebbe inviare assieme al segnale anche un flag identificante lo spazio in uso, per dare modo al display di settarsi opportunamente. Non è detto che questo avvenga sempre (bontà del firmware...) in ogni caso il display o il processore dovrebbero essere in grado, sulla base delle caratteristiche del segnale, di settarsi opportunamente, anche questo non è garantito però...
Mi risulterebbe che ad esempio, la PS3 accoppiata con un dvdo non faccia commutare quest'ultimo nello spazio corretto. Mi pare fosse un bug risaputo, non ricordo se a carico di ps3 o del processore, potrebbe anche essere già stato risolto.
Il punto è che bisognerebbe essere certi di come stia funzionando l'apparecchio che materialmente converte YCbCr in RGB e che in caso di SD, sia secondo i dettami 601, mentre per l'HD sia 709. Se non vi è corrispondenza, l'effetto non è devastante ma comunque non corretto.
Si badi che le differenze riguardano esclusivamente i colori, il comportamento con la scala di grigi è ovviamente identico per entrambi gli spazi.
-
25-12-2007, 16:19 #137a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
27-12-2007, 00:00 #138
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Ciao a tutti,
approfittando del break natalizio, ho fatto degli altri test abbassando anche di 40 o 80 punti i valori della temperatura colore, ma putroppo non sono riuscito ad arrivare a risultati migliori, sia per quanto riguarda i De (sugli IRE dai 40 in su ci siamo, ma sotto no), sia per quanto riguarda il gamma (che e' sui 2).
Temo che il problema della curva del blu non parallela alle altre sia dovuto al fatto che il mio ambiente e' tappezzato di pannelli acustici blu, che agli alti IRE riflettono il proprio blu sullo schermo, tendendo quindi ad aumentare il blu sui valori piu' alti della scala dei grigi.
Inoltre mi si è sgretolata una convizione che avevo: pensavo che l'offset correggesse l'intensità di un dato colore solo agli alti IRE, invece non mi sembra proprio sia cosi'. Vi allego di seguito due misurazioni fatte con il proiettore settato allo stesso modo, ma in un caso con l'offset del blu a -25, nell'altro con l'offset a +25. Si sposta tutta la curva del blu, non solo agli alti IRE !!!
bye
Manuel
-
27-12-2007, 04:07 #139
Cavoli, così offset prende un'altro significato, cioè lo spostamento di una riga da un'ipotetico 0.
Bisognerebbe indagare bene su tutti e tre singolarmente e a coppie.
Confermo anch'io che l'abbassamento dei valori rgb non ha alcun effetto sul gamma.
Ieri infatti mi sono arreso definitivamenteUltima modifica di Danik; 27-12-2007 alle 04:10
-
27-12-2007, 10:10 #140
Originariamente scritto da Danik
quella però èra solo una prova:
gamma 1.90
rgb,solo per far vedere il comportamento anomalo del rosso:
Danik,dai non mollare,poi c'è sempre la soluzione speranza Spyder3
.
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
27-12-2007, 10:19 #141
-
27-12-2007, 10:38 #142
io insisto col dire che non si deve arrivare a tutti i costi ad un gamma di 2.2 e avere una risposta rgb da manuale,se ci si inpunta su questa strada credo che non ci sia soluzione,anche perche poi entrano in ballo tante cose,meglio cercare il punto più equilibrato un compromesso che dia un risultato decente.
ciaoa/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
27-12-2007, 10:52 #143
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 4
colorimetria
Ciao a tutti, sono nuovo (oggi il mio primo accesso)... ho visto che state discutendo di colorimetria CIE Yab etc. Io devo costruire un colorimetro partendo da una camera 3CCD, il mio problema è la funzione che lega RGB alle coordinate XYZ.
Però ho anche un colorimetro della ADMIN BRONTES single point, con questo ho pensato di realizzare una sorta di calibrazione, utilizzando per esempio un interpolatore polinomiale (minimi quadrati) per definire la legge che lega RGB ad XYZ, il problema che ho è che queste incognite sono davvero molte... come risolverlo?
Il banco che ho pensato di realizzare sarà costituito da uno schermo a leds 300x300mm ultrawhite e utilizzare filtri interferenziali posti difronte la camera (per la calibrazione del colore) poi per la luminanza vario invece l'intensità dell'illuminatore a luce bianca agendo sull'alimentazione.
che ne pensate????????
ciao e buone feste
-
27-12-2007, 11:42 #144
-
27-12-2007, 11:45 #145
@Maury
Ho appena acquistato un processore video (dvdo50) e cambiando il gamma di uscita devo dire che l'immagine migliora molto, registrato con lo spyder2 a 2,15circa.
Purtroppo non sono in grado adesso di postare i risultati, appena riesco li inserisco. A proposito consiglio di inserire nelle note le impostazioni di contrasto luminosità rgb hdmi ecc. della catena audio video per capire meglio i cambiamenti.
Adesso mi viene il dubbio che il problema non sia lo spyder2 ma risieda nel jvc, come è già stato detto ci sono delle selezioni dei prodotti a monte per la linea "professionale", non è che a noi sfigati sono toccati i peggiori?
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli installatori di questa idea o se è solo una mia fissa perchè non riesco da solo a portarlo ad un gamma decente.
ciaoPrimavera non bussa, lei entra sicura ...
-
27-12-2007, 11:47 #146
-
27-12-2007, 12:20 #147
Ciao Delma complimenti per l'acquisto,poi quando hai tempo posta pure le misure con inpresioni miglioramenti del processore etc etc
sul problema delle selezioni dei vpr ne ho sentito parlare e trovo la situazione davvero sgradevole,certo dovremmo sentire cosa ne pensano chi ne sa più di noi...se queste notizie sono realmente vere.
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
27-12-2007, 12:21 #148
Originariamente scritto da Danik
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-12-2007, 13:50 #149
La mia soluzione
Finalmente riesco a postare un po' di risultati, ecco la mia esperienza:
jvc dvdo tarato gamma 0,9.zip
Catena video:
decoder sat Clarke Tech 5000c:
- uscita: hdmi 1080i a 50 hz
processore video dvdo vp 50:
- entrata: tutto su default tranne il contrasto (-5);
- uscita: hdmi 1080p a 50 hz; gamma 0,9 su RGB (il default è 1,0); hdmi su 0-255 (pc)
jvc hd1:
- hdmi su estesa (0-255); luminosità e contrasto su 0; RGB -10 -60 -80; offset RGB 0 -20 -15; gamma normale.
I test li ho eseguiti sui pattern del dvdo, su questi pattern non influiscono i cambiamenti della sorgente. Quindi è ininfluente sapere cosa ci collego, per il momento.
Prima taro il dvdo con il jvc POI le sorgenti con il dvdo e jvc.
Ho usato lo spyder2pro con HCFR, e alzando il gamma le basse luci si abbattono, diventando sempre più difficile per il colorimetro dare dei valori costanti. Quindi dalle 30 ire in giù i numeri sono approssimativi.
Ho deciso di portare il segnale hdmi da 16-235 a 0-255 perchè l'immagine "prende vita".
Con il gamma del dvdo lasciato su default i risultati del colorimetro non migliorano (circa 1,85), solo con il settaggio su 0,9 di tutte e tre le componenti cromatiche si toglie il velo delle luci piatte. Arrivando a misurare dai 2,05 ai 2,15.
Ho fatto varie misurazioni cambiando il contrasto (solo del jvc) per vedere se riuscivo ad aumentare ancora di più il gamma, ma non si schioda di molto.
Dopo aver bilanciato così il dvdo con il jvc ho collegato il decoder sat, nel quale ho inserito dei pattern e ho ricontrollato la taratura. Devo dire che i risultati sono pressapoco identici. Poi ho provato la ps3 con un dvd e anche così i risultati sono molto simili. Tutte le sorgenti sono migliorate dopo aver frapposto il dvdo con il gamma modificato e l'estensione a 0-255. Rimettendo questi valori a default tutto torna come prima. Mai più senza.
La conclusione che ne traggo è che il mio videoproiettore (con le mie capacità anche se aiutato dallo spyder2) non migliora il gamma ma solo l'uniformità dell'RGB. Eppure ho provato (come ho trovato scritto) a lavorare molto soprattutto sul verde, ma non ottengo dei risultati accettabili.
L'unico sistema è stato lavorare sul gamma dalla sorgente o con l'aiuto del processore video, solo così ho ottenuto un'immagine migliore (non solo perchè l'ho misurata, ma soprattutto perchè PIACE AI MIEI OCCHI).
La domanda che vorrei porvi è se la "colpa" è da imputare solo alla mia inesperienza o al modello magari non perfetto di JVC che come ad altri forumer non aumenta di gamma.Oppure, cosa + probabile, è una supposizione presuntuosa che faccio solo per giustificare le mie incapacità???
ciao.Primavera non bussa, lei entra sicura ...
-
30-12-2007, 16:33 #150
Ciao Delma,mi fà quasi paura vedere come il tuo vpr risponde come il mio,quel rosso che non ne vule sapere di ragionare,ho fatto anche io la prova arrivando ad un gamma 1.90 molto lineare....ma mi succedeva che il rosso andava in clipping
,quindi per il momento ho optato per un gamma 1.80 con una risposta rgb più allineata al ref.
La domanda che vorrei porvi è se la "colpa" è da imputare solo alla mia inesperienza o al modello magari non perfetto di JVC che come ad altri forumer non aumenta di gamma.
1 l'inesperienza cosa che non si ottiene cosi tanto facilmente.
2 il jvc è un'osso duro da domare perche i singoli valori non rispondono come dovrebbero (ma con l'esperienza questo problema dovrebbe sparire)aumentando quindi la difficoltà nel tararlo.
3 lo strumento di misura che usiamo non'è all'altezza per fare una taratura come si deve...(e qui io mi sono quasi arreso) ma solo per dare,secondo me, qualche miglioramento rispetto ad una messa a punto occhiometrica specialmente sulla risposta rgb.
4 l'ambiente in cui si fanno le misure,e l'argomento non l'ò tratto perche ormai penso si sia già detto tutto su come può influire una stanza HT con un'altra.
io ad esempio devo ancora fare delle modifiche abbastanza pesanti alla stanza,cioè ho troppa luminosita spuria che viene dalle mie vetrate,in pratica quando è tutto spento non ho mai il buio totale,e questo è un bel problema(risolvibile per fortuna)per un vpr che deve lavorare in condizzioni ottimali.
l'ultimo tentativo l'o farò quando sarò a posto del tutto,propio per il problema esposto sopra...e vedrò cosa ne esce fuori.
quindi riassumendo di problematiche ce ne sono tantissime,e non'è per niente facile.
ciao x adesso