|
|
Risultati da 1 a 15 di 60
Discussione: Config Marquee 8500 Ultra passo passo!
-
14-07-2003, 20:25 #1
Config Marquee 8500 Ultra passo passo!
Come tanti ormai già sanno ho fatto il passo che già mi ronzava per la mente da tempo e ....... ho preso un 8500 Ultra del 1999, tutto originale, con solo 960 ore sui tubi che mi arriverà prima di agosto. Dato che la macchina mi giungerà con soli 10gg di garanzia DOA devo controllarla dalla A alla Z per sincerarmi del suo stato. A questo punto... HELP!
Chiedo "umilmente" ai possessori di 8500 una lista passo passo di controlli da effettuare per sincerarmi del corretto funzionamento generale e particolare della macchina, a partire dai + banali controlli da effettuarsi prima di attaccare la spina per terminare con i + tosti che prevedono un completa taratura.
Grazie!!!
-
14-07-2003, 21:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Eh vai!...
Sei uscito allo scoperto,finalmente
Congrats...
I consigli che ti posso dare:
Per la prima ora guarda la bestia senza toccarla....
Quando ti sarai ripreso dallo spavento per le sue
dimensioni (io ero abituato al Plus-Piano!):
A parte i soliti controlli di tipo estetico,scalfiture,
segni etc.:
1) apri i due coperchi superiori
2) fra i tre tubi vedrai due scatolotti in alluminio
fra rosso e verde :la scheda del fuoco
fra verde e blu la scheda della deflessione orizzontale
rimuovi le due schede e riinseriscile bene nel loro
zoccolo (è facile che durante il trasporto si sollevino).
3) Non so se per l'ultra sia necessario ma dare un'occhiata
alla tensione dei filamenti non guasta:
connettore 14 dietro il tubo del blu,la tensione deve
essere circa 6,35 Volts.
Se tutto OK dai luce
re-inizializza la macchina,così togli tutte le
impostazioni vecchie ed i banchi di memoria.
La colorimetria non viene toccata.
un colore alla volta fai una veloce messa a fuoco
e già da lì avrai un'idea dello stato dei tubi proiettando
cross-hatch e colore pieno.
Dai vari menu potrai vedere:
Versione software montata
ore di uso On e stand-by
e via con la taratura .....
Mauro
-
14-07-2003, 21:31 #3
niente altro Mauro??
continua sono mooolto interessato
-
14-07-2003, 22:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
niut ha scritto:
niente altro Mauro??
continua sono mooolto interessato
-
14-07-2003, 23:25 #5
magari l'hai già letto comunque...
http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=8
eh, il grande Romano insegna!
-
14-07-2003, 23:30 #6Plexi47 ha scritto:
n'altro marquettaro
-
15-07-2003, 06:08 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
lorenzo419 ha scritto:
ma l'8500 accetta sia i 110 che i 220 oppure devo controllare qualche jumperino o...? Il P14 è regolato a 6,4 così mi ha assicurato il venditore. Quello che vorrei capire è come accertarmi del corretto funzionamento di ogni singola componente/scheda.
le tensioni senza dover spostare jumpers.
Nelle varie calibrazioni coinvolgi tutte le schede,
quindi qualsiasi difetto viene fuori.
Mauro
-
15-07-2003, 07:25 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
se fai una ricerca c'è anche un mio lungo post su tutte le varie operazioni di taratura su un 8500.
La tensione nel P14 + è stata corretta nella serie Ultra, però, in effetti, controllare non fa male.
Smonta anche le lenti e dai un'occhiata ai tubi.
Ad ogni modo la persona da cui l'hai preso sembra sia molto onesta, stai tranquillo che andrà tutto bene.
-
15-07-2003, 21:18 #9
non trovo il post, che potresti indicarmelo?
Michele Spinolo ha scritto:
se fai una ricerca c'è anche un mio lungo post su tutte le varie operazioni di taratura su un 8500.
La tensione nel P14 + è stata corretta nella serie Ultra, però, in effetti, controllare non fa male.
Smonta anche le lenti e dai un'occhiata ai tubi.
Ad ogni modo la persona da cui l'hai preso sembra sia molto onesta, stai tranquillo che andrà tutto bene.
-
15-07-2003, 22:18 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lorenzo419 ha scritto:
non trovo il post, che potresti indicarmelo?
http://www.avforum.it/showthread.php...hlight=marquee
http://www.avforum.it/showthread.php...hlight=marquee
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=209943
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=280056
su avs ce ne sono anche molti altri...
-
16-07-2003, 07:28 #11
Quindi:
Passo passo:
-controllo generale della macchina e dei suoi componenti, controllo dei tubi delle lenti e delle schede
-controllo del P14 e dell'anamorfico e dell'alimentatore
-riinizzializzazione della macchina???
Poi, regolazioni meccaniche:
Quali sono in che ordine vanno fatte e cosa richiedono.
Mi sembra di aver capito, che la maggior parte del lavoro è da telecomando, ma quali sono le regolazioni meccaniche possibili? E quali quelle consigliabili.
Michele poi non ho capito bene la storia dell'inclinazione di 10° in su o in giù e rispetto a cosa?
-
16-07-2003, 08:07 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lorenzo419 ha scritto:
Quindi:
Passo passo:
-controllo generale della macchina e dei suoi componenti, controllo dei tubi delle lenti e delle schede
-controllo del P14 e dell'anamorfico e dell'alimentatore
-riinizzializzazione della macchina???
Poi, regolazioni meccaniche:
Quali sono in che ordine vanno fatte e cosa richiedono.
Mi sembra di aver capito, che la maggior parte del lavoro è da telecomando, ma quali sono le regolazioni meccaniche possibili? E quali quelle consigliabili.
Michele poi non ho capito bene la storia dell'inclinazione di 10° in su o in giù e rispetto a cosa?
Poi reinizializzi la macchina.
Le regolazioni meccaniche possibili sono la regolazione dell'astigmatismo a 2 poli (sul collo dei tubi, vedi thread che ti ho linkato sopra) e la centratura magnetica dei raster.
Occhio che sono operazioni delicate sia sui componenti (fragili) sia per le correnti in gioco.
Conoscendo l'acquirente forse le puoi tralasciare in quanto probabilmente le aveva già perfezionate lui.
Altra regolazione meccanica possibile è la convergenza meccanica.
Comunque, se vuoi il mio consiglio, nel marquee nell'help ci sono due ottime sezioni che ti guidano passo passo nella regolazione meccanica (mechanical setup) e nella selezione della sorgente (source setup): parti dal primo e li segui passo passo e vedrai che ottieni grandi immagini.
Fatto questo gli altri parametri (nel service menù) su cui puoi intervenire sono: correzione astigmatismo a 4 poli, fuoco a zone sui singoli colori, colorimetria, colorimetria a zone.
Le ultime due, soprattutto l'ultima, senza colorimetro, sono molto ardue.
I primi due punti sono invece fondamentali per ottenere un buon risultato.
Io dopo aver fatto la taratura come sopra andrei ad agire su questi: dovrai poi rifare tutto da capo ma hai due vantaggi.
1-Prendi confidenza con la bestia
2-riuscirai ad avere un risultato più accurato
Altro consiglio recupera il manuale di servizio: solo in questo spiega come andare a regolare l'astigmatismo a 2 poli, e quello a 4.
Il fuoco a zone invece è molto intuitivo.
-
16-07-2003, 08:09 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lorenzo, non ti descrivo qui come fare per questi due ultimi punti perchè sarebbe veramente molto lungo, poi avere il manuale e darci una letta non fa mai male!
-
16-07-2003, 08:37 #14Michele Spinolo ha scritto:
e ha modificato la possibilità di raggiungere una taratura anamorfica.
-
16-07-2003, 08:43 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lorenzo419 ha scritto:
Dimmi che volevi dire l'impossibilità!
Ma se usi un HTPC a mio parere non serve a nulla!