Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44

Discussione: Colorimetro, sissisi!

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    OK,

    e' andata per il VA-1 Video Analyzer.



    Ciao,
    linomatz

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Beh, facci sapere, io sono un po' più indietro, sto imparando scheimpflug (si scrive così?) e messa a fuoco, ma un giorno magari mi troverò anch'io a dover comprare un colorimetro ;-)

    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Peter
    Beh, facci sapere, io sono un po' più indietro,
    Tu pensa se alla fine mi conferma la taratura
    che ho gia' fatto ad occhio!


    ciao,
    linomatz

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.283
    Dov'è il problema?
    Avrai seguito un metodo, ripetibile ed abbastanza scientifico, invece che andare a caso o millantare che un LD si vede meglio di un DVD senza conoscere risoluzioni ed altro, solo perché è analogico, come fa qualcuno... e lo dice uno che adora le valvole!
    Ciao,
    Andrea

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    Dov'è il problema?

    Infatti non c'e',
    anzi sarei ancora piu' contento,
    significherebbe che ho un buon occhio.


    Ciao,
    linomatz

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Lino,

    se per puro caso dovessi riscontrare una taratura perfetta ad occhio, hai ottenuto due cose positive:

    1) riscontrato che hai buon occhio, quindi non ti serve il colorimetro;
    2) puoi rivendere il colorimetro a me, che magari posso utilizzarlo parecchio per fare le misure di colorimetria a casa, invece che in redazione!!!!!!!!!!

    quel "sola" su AVSforum li aveva finiti, al momento nel quale ordinai io...


    ciao
    Romano

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Lorenzo,

    attentissimo a non stringere MAI (M A I) troppo le brugolone dello scheimpflug, con quel pj. Rischi di spaccare i cristalli frontali dei tubi!


    ciao
    Romano

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Lorenzo,
    attentissimo a non stringere MAI (M A I) troppo le brugolone dello scheimpflug, con quel pj. Rischi di spaccare i cristalli frontali dei tubi!
    Sono contento che mi vuoi bene e lo vuoi al proiettore che mi hai dato : questa cosa delle viti me l'hai detta e scritta milioni di volte, e l'ultima volta che sei venuto da me me l'hai pure fatta vedere e capire meccanicamente!!!
    Ci sto attentissimo, ho solo un angolo in basso a destra che mi resta sfuocato leggermente sul blu e vorrei sistemarlo.....
    Grazie comunque della preoccupazione, un avvertimento in più non fa mai male.

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da linomatz

    Tu pensa se alla fine mi conferma la taratura
    che ho gia' fatto ad occhio!
    Niente di negativo, anzi, tutto di positivo: vuol dire che hai buon occhio.
    Devo però aggiungere che la prima volta che montai il VPR a soffitto mi avvalsi della competenza di un installatore (l'ottimo Simone Berti), che armato di colorimetro minolta (non so il modello) rifece la colorimetria sul bianco.
    Beh, anche se ad occhio sembrava *quasi* perfetta, con lo strumento se al centro avevamo 6500 gradi ai lati si arrivava a 7300-7400. E ci impazzimmo non poco, dato che l'ECP4500 (se non ricordo male) ha 3 potenziometri per 3 zone distinte.
    Lì mi convinsi che la colorimetria fatta ad occhio è impossibile che sia perfetta.

    Ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Andrea (o chi per lui) ma quale è la differenza (se c'è) tra il Va-1 ed il Ca-1?

    Saluti
    Luca

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Luca,

    che uno è ancora disponibile, quell'altro no. purtroppo non credo che il VA-1 sia più disponibile ormai da tempo...

    Lorenzo,

    per tarare correttamente la colorimetria di un ECP4500 i potenziometri sono i seguenti:

    3 x il G2;
    3 per il max brightness;
    3 x la tensione di riferimento di catodo;
    3 per l'annullamento del video a contrasto pari a zero;
    3 per il gain;
    2 per il bilanciamento cromatico sx/dx;
    (...è poco?)

    ciao
    Romano
    ps. sempre restando in casa Electrohome, su un Marquee le cose si complicano notevolmente...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Luca,
    credo che VA-1 e CA-1 siano effettivamente la stessa cosa.
    Il Klein credo abbia lo stesso hardware ma software
    forse un po' diverso.


    Romano,
    in questo momento di VA-1 ne sono disponibili 2 (due).


    Ciao,
    linomatz

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Lorenzo,

    per tarare correttamente la colorimetria di un ECP4500 i potenziometri sono i seguenti:

    3 x il G2;
    3 per il max brightness;
    3 x la tensione di riferimento di catodo;
    3 per l'annullamento del video a contrasto pari a zero;
    3 per il gain;
    2 per il bilanciamento cromatico sx/dx;
    (...è poco?)
    La mia ancor molto poca esperienza/competenza mi impedisce assolutamente di metter mano a tali potenziometri, quindi non li tocco.... aprire lo sportellino è già di per se imbarazzante, al solo veder tante regolazioni.
    Ho deciso di andare avanti un passo alla volta, ora sto affinando il fuoco "meccanico" sulle lenti e lo scheimpflug, poi dopo averti fatto qualche domanda passerò al fuoco elettrostatico (le due levette di regolazione sulle bobine attorno al collo del tubo).
    Il problema è anche la carenza di tempo......
    Sto anche cercando un menù tecnico, ma non l'ho trovato, solo quello normale: se qualcuno sapesse aiutarmi dove anche Romano ha fallito.... ;-)))

    ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    menu tecnico?!?

    cos'è? mai sentito! sicuro che ti ho deluso...

    se ti riferisci al manuale utente approfondito della serie 4xxx è downloadabile in rete... se ti riferisci al manuale di servizio pure... se ti riferisci a qualche menu del tutto particolare, magari disponibile in alcuni ristoranti molto raffinati, che prevede che in ogni piatto sia presente uno degli strumenti dello chef... boh!

    ciao
    Romano
    ps. le levette intorno ai tubi sono i magneti CPC, che permettono la correzione dell'astigmatismo. Fai attenzione, io li ho tarati al meglio, e la loro taratura non è ne facile ne immediata.
    Anzi, direi che se non hai parecchia esperienza, lo stararli rappresenterà proprio di un bel problemino (non raggiungerai più un fuoco perfetto)... in definitiva quelli non dovrebbero mai essere toccati dall'utente finale, e vanno regolati una sola volta in tutta la vita del rispettivo tubo!

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Originariamente inviato da Romano Consul
    menu tecnico?!?

    cos'è? mai sentito! sicuro che ti ho deluso...

    se ti riferisci al manuale utente approfondito della serie 4xxx è downloadabile in rete... se ti riferisci al manuale di servizio pure... se ti riferisci a qualche menu del tutto particolare, magari disponibile in alcuni ristoranti molto raffinati, che prevede che in ogni piatto sia presente uno degli strumenti dello chef... boh!
    AZZ.... mannaggia... ma quale menù tecnico! Massì, dai, MANUALE tecnico, ovvero il Service Manual... io in rete l'ho cercato in tutti i modi senza esito. Se hai qualche link mandamelo, a Natale non eri riuscito a trovarlo... Dovrò imparare a rileggere i messaggi.


    ps. le levette intorno ai tubi sono i magneti CPC, che permettono la correzione dell'astigmatismo. Fai attenzione, io li ho tarati al meglio, e la loro taratura non è ne facile ne immediata.
    Anzi, direi che se non hai parecchia esperienza, lo stararli rappresenterà proprio di un bel problemino (non raggiungerai più un fuoco perfetto)... in definitiva quelli non dovrebbero mai essere toccati dall'utente finale, e vanno regolati una sola volta in tutta la vita del rispettivo tubo!
    Parecchia esperienza? Non ne ho per nulla, allora non toccherò niente.

    Ciao


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •