Lino Mazzocco
Operatore
Nel senso che sono certo della sua utilita'.
Quando mi arrivo' l'8500 passai piu' di una settimana
tra immagini che andavano dal verde al rosso,
non riuscivo a centrare un tono soddisfacente.
La svolta ci fu quando finalmente mi decisi ad usare
durante la regolazione del G2 come pattern di fondo
un'immagine che conoscevo bene al posto
della classica scala di grigi.
Scala di grigi che comunque non posso evitare
per controllare il livello di emissione
in cui, con occhiali da saldatore,
vado a guardare direttamente nei tubi.
Pero', pero', forse qualcosa mi manca,
ossia la certezza scientifica di aver fatto bene!
Il colorimetro l'avevo praticamente ordinato,
l'ormai noto CA-1
http://www.tawow.com/prod_color.htm
che tra una cosa e l'altra viene piu' di 2000 euro.
Ma all'ultimo momento mi sono fermato,
ho preso tempo, per due motivi.
Il primo perche' ho scoperto il nuovo
colorimetro della Minolta:
http://www.tequipment.net/MinoltaCL200.html
che tra una cosa e l'altra viene circa 3000 euro.
Il secondo e' che se una volta fatto l'acquisto,
non essendo io ne' un installatore ne' un recensore
che paga ogni cosa solo qualche dollaro,
mi sarei ritrovato un oggetto costoso che avrei usato
una o due volte l'anno.
Forse sarebbe stato il caso di noleggiarlo
o di chiamare chi ne fosse provvisto.
... ma tanto lo so, finiro' per comprarlo,
cosi come ho fatto per il fonometro,
per l'anemometro a filo caldo,
per il misuratore geiger e non mi ricordo cos'altro.
Insomma per farla breve,
meglio il CA-1 o il Minolta,
meglio noleggiarlo o chiamare uno che ne dispone,
... o c'e' qualcuno a cui interessi un acquisto
in societa'?
Ciao,
linomatz
ps,
su ebay non ve ne traccia!
Quando mi arrivo' l'8500 passai piu' di una settimana
tra immagini che andavano dal verde al rosso,
non riuscivo a centrare un tono soddisfacente.
La svolta ci fu quando finalmente mi decisi ad usare
durante la regolazione del G2 come pattern di fondo
un'immagine che conoscevo bene al posto
della classica scala di grigi.
Scala di grigi che comunque non posso evitare
per controllare il livello di emissione
in cui, con occhiali da saldatore,
vado a guardare direttamente nei tubi.
Pero', pero', forse qualcosa mi manca,
ossia la certezza scientifica di aver fatto bene!
Il colorimetro l'avevo praticamente ordinato,
l'ormai noto CA-1
http://www.tawow.com/prod_color.htm
che tra una cosa e l'altra viene piu' di 2000 euro.
Ma all'ultimo momento mi sono fermato,
ho preso tempo, per due motivi.
Il primo perche' ho scoperto il nuovo
colorimetro della Minolta:
http://www.tequipment.net/MinoltaCL200.html
che tra una cosa e l'altra viene circa 3000 euro.
Il secondo e' che se una volta fatto l'acquisto,
non essendo io ne' un installatore ne' un recensore
che paga ogni cosa solo qualche dollaro,
mi sarei ritrovato un oggetto costoso che avrei usato
una o due volte l'anno.
Forse sarebbe stato il caso di noleggiarlo
o di chiamare chi ne fosse provvisto.
... ma tanto lo so, finiro' per comprarlo,
cosi come ho fatto per il fonometro,
per l'anemometro a filo caldo,
per il misuratore geiger e non mi ricordo cos'altro.
Insomma per farla breve,
meglio il CA-1 o il Minolta,
meglio noleggiarlo o chiamare uno che ne dispone,
... o c'e' qualcuno a cui interessi un acquisto
in societa'?
Ciao,
linomatz
ps,
su ebay non ve ne traccia!


