Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Veramente,non sapevo di questa nuova possibilità,ben venga allora.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    135
    Ragazzi scusate...riesumo la discussione...

    Anche io ho lo Spyder5 , lo uso per calibrare un monitor sul quale faccio foto ritocco...

    Non ho assolutamente paura ad affrontare un percorso teorico o studiare. Ho dato un occhiata alla 3d su HCFR e sulla calibrazione, ho visto che la guida è del 2012 e la discussione è costituita da centinaia di pagine...Non c'è un sunto da qualche parte? Non è che non mi va di leggere, ma diventa piuttosto complicato capire se la guida resta sempre valida o se alcuni passaggi negli anni sono cambiati...

    Grazie...
    Ultima modifica di Nazzy; 22-03-2019 alle 17:34

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La teoria è rimasta la stessa ed in linea di massima anche la pratica, specialmente per il tuo impiego.

    Poichè però tu utilizzerai sempre il PC come sorgente potresti anche usufruire di programmi quali Argyll e relativa GUI (DispCalGUI), che crea una matrice di correzione, molto valida, in modo automatico.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    135
    No no...per calibrare il monitor il software in dotazione (in versione Pro) va benissimo...

    In realtà dovrei calibrare un TV UHD 75' Samsung...

    Ho dimestichezza con spazi colore gamma ecc ecc...Non ho capito se è ancora necessario usare il DVD per effettuare la calibrazione...

    Argyll l'Ho usato...ma ha dei tempi biblici, poi su monitor se devi fare 2/3 calibrazioni di fila...
    Ultima modifica di Nazzy; 22-03-2019 alle 19:26

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169
    Buonasera,
    mi inserisco anche io in questa discussione perchè ho acquistato da poco il proiettore in firma e sto per procedere alla sua calibrazione e a quella di un TV Oled LG C865.
    Mesi fa ho acquistato Calman Home Enthusiat da affiancare da una Xrite i1 Display Pro e ho già calibrato la tv per la parte sdr.

    Come pattern generator utilizzo il RPI Pattern Generator by Biasi a cui ho affiancato un HDFury per l'iniezione dei metadati HDR.

    Ora avendo studiato un po' di tecnica mi accingo a calibrare la TV in HDR e il nuovo proiettore e vorrei approfittare degli utenti esperti (leggasi Nordata) per poter intraprendere correttamente questo percorso.
    Grazie per l'aiuto
    OledTV: LG OLED65C8PLA - Amplifcatore AV: Denon 3400h - Giradischi Vinile: Pro-Ject Debut Carbon DC Esprit SB Home Theatre 7.1: Front B&W 684, Centre B&W HTM62, Subwoofer Velodyne CHT10Q, Surround 4 B&W M-1 - Console: XBOX ONE X - HTPC: AMD Ryzen 5 1600, 8Gb Ram, Radeon RX 590 Nitro+; Windows 10 x64 - Box Tv: HIMEDIA Q10pro - Decoder Sat: Sky Q, Vu+ Solo2 - VPR: Epson EH-TW9400- Schermo: Screenline 315x177cm 16:9 InCeiling Tensionato 1,2 - Cuffie Dolby: Sony MDR-HW700DS

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questa però è la discussione dedicata ai possessori della Spyder Pro 5 ed al suo utilizzo mentre tu dichiari di possedere una X-Rite, pertanto la tua domanda è completamente OT, esiste una discussione dedicata in modo generico alla taratura, il fatto di utilizzare una sonda od un'altra non modifica le procedure da seguire.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Questa però è la discussione dedicata ai possessori della Spyder Pro 5 ed al suo utilizzo mentre tu dichiari di possedere una X-Rite, pertanto la tua domanda è completamente OT, esiste una discussione dedicata in modo generico alla taratura, il fatto di utilizzare una sonda od un'altra non modifica le procedure da seguire.
    Hai ragione, scusa.
    Preso dalla foga non ho pensato all'OT.

    Per non sbagliare di nuovo potresti spostare il mio intervento nel post idoneo? Chiedendo sia per VPR che per TV ho paura di sbagliare...
    Grazie.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Devi decidere tu di cosa vuoi parlare: se delle tecniche di calibrazione in generale esiste la Sezione appposita, se vuoi parlare di aspetti precipui dei tuoi modelli di TV e/o vpr allora devi scrivere nelle discussioni dedicate ai medesimi, se già esistenti, altrimenti ne puoi aprire una tu.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •