Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    10

    Question Sony Oled AF8: calibrarlo o no?


    Purtroppo in Sardegna pare che non ci siano calibratori professionisti, quindi sarò costretto a farmi da solo la calibrazione del mio Sony Oled 65AF8 col software HCFR.
    Sono disposto a spendere max 230€ per un colorimetro X-Rite i1 display pro (i1d3), ma non posso permettermi di acquistare lo spettrofotometro consigliato da molti per la profilazione.
    Secondo voi, dando per scontato che farò le cose per bene, otterrei miglioramenti apprezzabili?
    Oppure farei meglio a lasciare tutto così com'è, visto che i settaggi Cinema Pro di fabbrica sono, a detta di molti, già vicini al riferimento?
    Grazie se mi vorrete dare un vostro parere.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente un miglioramento lo avrai, dando per scontato che il lavoro sia fatto bene.

    Se hai voglia di spendere quella cifra ed impegnarti un po' nell'apprendere i rudimenti della calibrazione ritengo che sia una cosa fattibile, se proprio va male puoi sempre rivendere la sonda ed avrai così speso un cifra tutto sommato modesta.

    Non darti pena per la profilazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    10
    Grazie, penso proprio che mi ci butterò
    Non tanto per la spesa (230 sono un inezia rapportati al costo della TV), ma perché ritengo di essere un perfezionista che vuole sempre cercare di ottenere il meglio.

    Mi viene però un altro dubbio quando dici "se proprio dovesse andar male…."

    Un cambiamento sull'immagine molto probabilmente ci sarà, e psicologicamente tendiamo sempre a pensare: cambiamento=miglioramento.
    Come farò quindi a riconoscere che il risultato post calibrazione sarà oggettivamente migliore o peggiore rispetto al default di fabbrica?
    Sarà sufficiente basarmi ad es. sulla naturalezza degli incarnati?

    Dubbi sempre dubbi… che stress

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Questa almeno è una risposta facile.

    Per calibrare devi usare un programma apposito, di solito si usa HCFR in quanto è gratuito, oltre che essere molto valido, ne esistono anche altri, ad esempio Calman, ma sono a pagamento, direi che non è il caso.

    Orbene, questi programmi, installati su un PC collegato al TV, generano delle apposite schermate (scala dei grigi, colori primari e complementari con vari gradi di saturazione) che, misurate dalla sonda, generano dei valori numerici che vengono inseriti in appositi grafici.

    Pertanto qualsiasi cambiamento, in meglio o in peggio, saranno perfettamente visibili, nulla è lasciato alla soggettività.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •