Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 63 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 931
  1. #271
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    ho ricevuto la risposta da Spectracal che alla domanda di quale fosse il valore di pattern in APL più indicato per una taratura con diaframma attivo ha risposto che... con diaframma attivo il valore del gamma varia al variare del pattern, ovvero del valore di APL proiettato, ed è quindi impossibile, variando il valore di APL, avere una lettura/calibrazione del gamma costanti... ma va?

    famo a non capirsi... resta aperta quindi la domanda tra i forumiani... quale valore di APL potremmo considerare come migliore compromesso per effettuare una calibrazione del gamma che si avvicini al comportamento reale dei nostri vpr con iris attivo? (occio che questo è attuale anche per i futuri possesori di JVC con diaframma automatico )

  2. #272
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    242
    Meno male che qui è arrivata l'autorevole voce di Spectracal, mi sentivo solo.....

    Ascolta lupoal, prova a fare una 3dlut con Calman e iris disinserito. Poi, iris sempre disinserito, guardati qualche film con calma e senza smanettare, e goditi le prestazioni di un vpr messo a riferimento.
    Potresti scoprire che dell'iris dinamico si può fare a meno, che il nero non è tutto, che un nero più basso accompagnato al white crushing non è cosa bella, e che alla fin fine l'immagine a riferimento e col gamma giusto è semplicemente più bella. prova!
    Ultima modifica di Kukulcan; 17-12-2013 alle 09:39

  3. #273
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Caro lupoal,

    capisco benissimo quello che stai cercando, ma e' impossibile la taratura di un display usando un pattern che possa simulare vari gradi di APL mentre un processo dinamico e' in funzione per il semplice motivo che non si potra leggere dalla sonda. Mi spiego subito....

    Il valore di luminosita' di una scena e' misto. Tra neri, bianchi, rossi, verdi, grigi, blu viene fuori una luminosita' totale che viene considerata come APL. Il software rende conto della luminosita' della scena ed adatta il gamma al volo. Dopo un secondo magari, ce ne sta un altro contenuto nella scena del film con diversa luminosita'. Subito ci sara' una nuova variazione del gamma da parte del software e cosi via.

    Ma, ipotizziamo per un attimo che abbiamo trovato un modo per risolvere questo problema con un pattern che veramente simula il comportamento luminoso di una scena. Come la leggi? Le sonde riescono a leggere soltanto una piccola parte del nostro schermo mentre il software analizza i dati forniti solo per quel pezzettino di schermo che abbiamo misurato. Dai un occhiata qui:

    900x900px-LL-0d56b41a_DistVArea_zps8375d821.jpg

    Questo schema ci fa vedere il range delle varie sonde a seconda della distanza dal display. Quindi, anche nel caso che avessimo trovato il pattern perfetto, dovremmo leggere con la nostra sonda tutto il quadro attivo per poter verificare realmente il valore attuale del gamma che usa il software del vpr dinamicamente.

    Un tale scenario e' alquanto improbabile visto che il diametro della lettura delle sonde e' abbastanza ristretto. Anche per schermi piccoli come 25'' e' necessario che la sonda si allontani intorno ai 3 metri dal display, figuriamoci 100 o 120''.

    Alla fine, rimango della stessa idea con la SpectraCal. E' impossibile calibrare bene anche solo un fattore come e' il gamma, quando un software lavora continuamente alterando le constanti che servono per avere un certo risultato. Poi, dico un altra cosa...

    Hai provato mai di calibrare per esempio un Dynamic Mode del tuo vpr? Lo puoi fare tranquillamente....i grafici ti diranno che hai fatto un lavoro eccellente mentre il contenuto delle immagini sara' sullo schermo inguardabile!!

    E' la stessa logica della calibrazione di un vpr che soffre di non uniformita' cromatica. Quel pezzettino che tu porti bene basandoti sulla lettura della sonda, non avra' ''salvato'' il resto dell' immagine che sara' completamente sballato. Quindi, in questo caso, non c' e' nulla da fare...calibriamo sperando di attenuare i diffetti nel miglior modo possibile. Anzi, ti dico di piu....se ti trovi davanti ad un vpr che soffre tanto di uniformita' cromatica, metti la sonda da parte e fare la calibrazione a occhio pensando piuttosto di ''raffreddare'' l' immagine in modo tale da mascherare le dominanti verdi e rosse.
    Ultima modifica di yiannis; 17-12-2013 alle 10:17

  4. #274
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    dicendo fin da subito che concordo in linea di massima con quanto nei due interventi che precedono questo mio...

    @kukulcan...
    non posso fare un 3dlut che il mio processore non lo supporta... white crushing comunque non è ho, sto sempre molto cauto quando regolo il contrasto e generalmente faccio in modo di vedere ben oltre i canonici 235 (solitamente almeno fino a 245 )

    @yannis...
    lo so che una sonda legge una piccola area dello schermo, la mia ricerca del pattern con il valore di APL di compromesso ideale (contraddizione di termini ) vorrebbe obbligare il diaframma automatico a chiudersi nella stessa misura in cui si chiuderebbe durante la proiezione di una scena di pari APL medio... prima che mi venga detto lo dico io: è una chimera ... lo so

    il tentativo sarebbe quello di evitare una bella calibrazione a diaframma fisso che poi significa pochino con diaframma inserito... ma, aggiungo, è un po anche una pippa mentale

    calibrare con diaframma fisso non mi comporta problemi ed ottengo dei bei grafici da orgasmo (postati nella discussione del Sony 50) e, inoltre, inserendo poi il diaframma automatico ho comunque una bella immagine con colori plausibili (incarnati perfetti)... come spesso ho detto non sono alla ricerca della perfezione perchè la reputo un non senso quando il sistema introduce variabili in continuazione nel tempo (lampada / sorgente / filtri sonda / illuminazione ambiente / etc. etc.), è che mi piacerebbe eliminare almeno in parte questo grado di incertezza perchè altrimenti mi domando che senso abbiano tutti sti software di calibrazione, e tutto sto sbattimento, in un panorama sempre più fatto di diaframmi automatici (ora anche JVC) o display con comportamenti assimilabili

    comunque... prendo spunto da kukulcan e alla prima occasione (cioè quando mi viene la voglia insana) disabilito il diframma automatico e regolo l'apertura massima per il livello del nero equivalente a con diaframma ON e vedo che ne è della dinamica... o magari lo faccio con un filtro ND2 ma a logica direi che dovrebbe essere la stessa cosa...

    p.s.: please non parliamo di vpr con problemi di uniformità cromatica... yiannis tu non hai idea di quanto io sia contento del mio Sony, con il suo bianco candido omogeneo su tutto lo schermo, dopo la marea di problemi di uniformità colore che ho avuto con altri proiettori
    Ultima modifica di lupoal; 17-12-2013 alle 14:09

  5. #275
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    L' esempio era fatto come paragone per il caso in questione, non mi riferivo al tuo Sony che puo avere un uniformita' eccellente. Per il resto, e' come dici, una chimera. L' iris automatica e il software del vpr lavorano talmente veloce ed in modo instantaneo in modo che privarli da un punto fisso/stabile di riferimento (come una cartella), il quale serve per le misurazioni, non ti daranno nessun risultato apprezzabile dal punto di vista delle letture. Sono e saranno pur sempre due cose diverse...

    Se caso mai ti interessa il comportamento usando il diaframma e magari assicurandoti che l' iris lavora sempre anche con un frame in pausa, puoi fare qualche misurazione per capire come si comporta per esempio il gamma in una certa scena e contrapporlo con la lettura classica delle cartelle sempre coll' iris in funzione.
    Ultima modifica di yiannis; 17-12-2013 alle 14:26

  6. #276
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    L' esempio era fatto come paragone per il caso in questione, non mi riferivo al tuo Sony ..........[CUT]
    si lo avevo capito... stavo solo condividendo la mia soddisfazione e mancanza d'ansia per aver finalmente trovato un vpr che non è affetto da ste schifezze

  7. #277
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Kukulcan Visualizza messaggio
    Potresti scoprire che dell'iris dinamico si può fare a meno, che il nero non è tutto, che un nero più basso accompagnato al white crushing non è cosa bella, e che alla fin fine l'immagine a riferimento e col gamma giusto è semplicemente più bella. prova!..........[CUT]
    E si magari fosse facile
    La pratica della calibrazione insegna che i dispositivi più lineari sono quelli più facili da calibrare e quelli che hanno una risposta che può essere più approssimata a quella del riferimento.
    Il problema è che nella realtà …. Per spremere le macchine fino all’ estremo o per caratteristiche intrinseche alla tecnologia di visualizzazione …. Anche i “videofili” preferiscono macchine “dinamiche”.
    Se chiedi ad un videofilo quale è il display più naturale …. Ti risponderanno “plasma” (intrinsecamente dinamico) o ancora “CRT” (intrinsecamente dinamico) uno sparuto gruppo dirà che gli attuali LCD nei modelli migliori hanno raggiunto le prestazioni dei migliori plasma ….. solo che anche questi sono stati resi “dinamici”
    Con i VPR sono proprio curioso di sapere chi il prossimo anno …. rinuncerà agli effetti salvifici del diaframma, se lo implementeranno bene, anche in casa JVC…. e pensare che c’ è ancora chi rimpiange i tritubo CRT (anche questi intrinsecamente dinamici).
    Fra parentesi è da notare che se a tutti inizialmente bastava mappare 1:1 il contenuto di un VPR .... ora siamo all' iper processing ...e non bastano più i comandi di sharpness...

    @lupoal
    W i proiettori che non temono la polvere
    Se metti un filtro ND4 è vero che abbassi il nero… ma abbassi anche il bianco e l’ effetto è identico a quello che otterresti impostando il diaframma in manuale, anzi se dovessi scegliere il minore dei mali preferirei chiudere un filo il diaframma piuttosto che interporre un ulteriore vetro.
    Io l’ iris dinamico lo utilizzo e che mi ha messo in pace con il mondo .
    Pattern APL in realtà sarebbero utili anche senza iris dinamico a meno di non disporre di una perfetta bat cave….
    Dato che non visualizziamo mai immagini completamente nere e se lo sono è ininfluente se non sono a riferimento… i riflessi ambientali si sovrappongono alle immagini che proiettiamo e IMHO andrebbero comunque tenuti un minimo in conto.

    @yannis
    Preferisco inviarti i dati al completo quando avrò fatto il lavoro fino in fondo, ad ogni modo la lampadina attuale è a 800 ore (quasi tutto in modalità eco) il VPR è il vetusto Sony VPL-HW10 con la classica lampadina UHP 200W su schermo fisso con base da 212 cm …che rimarrà ancora per tutto il 2014 (trasferimento in nuova casa poi nuova saletta).

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 17-12-2013 alle 17:11
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #278
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    quoto tutto quello che hai scritto... e in particolar modo:

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Io l’ iris dinamico lo utilizzo e che mi ha messo in pace con il mondo [CUT]

  9. #279
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @yannis
    Preferisco inviarti i dati al completo quando avrò fatto il lavoro fino in fondo, ad ogni modo la lampadina attuale è a 800 ore (quasi tutto in modalità eco) il VPR è il vetusto Sony VPL-HW10 con la classica lampadina UHP 200W su schermo fisso con base da 212 cm …che rimarrà ancora per tutto il 2014 (trasferimento in nuova casa poi nuova saletta).
    No problem!!

  10. #280
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Se metti un filtro ND4 è vero che abbassi il nero… ma abbassi anche il bianco e l’ effetto è identico a quello che otterresti impostando il diaframma in manuale, anzi se dovessi scegliere il minore dei mali preferirei chiudere un filo il diaframma piuttosto che interporre un ulteriore vetro.
    Poi...una domanda retorica e sicuramente off topic!!

    E' cosi, come dici caro Revenge!! Se usi un diaframma manuale perdi luce, quindi abbassi analogamente il bianco e il nero, giusto? Allora come e' possibile che usando una iris manuale, per esempio in JVC, cambiarsi il rapporto di contrasto??? Questo fatto si e' registrato tante volte (quando l' iris e' chiusa il contrasto e' diverso dai numeri che da' la macchina col diaframma aperto).


    Ancora sto cercando il perche' cio avviene sempre tenendo presente che non sia un errore di sonda. Come e' possibile??

  11. #281
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Chiudiamo l' OT con una battuta; personalmente non mi sono mai fidato delle letture dei colorimetri/spettrofotometri in uso "amatoriale" a 0 IRE (=nero) per questo scrivo che il vero professionista ( o la rivista ) deve avere assolutamente strumenti al di sopra di ogni sospetto se si vogliono divulgare i dati del contrasto e del livello del nero realistici (basti pensare al caos di numeri che viene pubblicato con i display plasma... Panasonic ha un nero migliore di Pioneer?... si /no/ni boh dipende.... chissenefrega ) _

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #282
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    242
    Sai che casino mo che arrivano gli oled...

  13. #283
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Fra parentesi è da notare che se a tutti inizialmente bastava mappare 1:1 il contenuto di un VPR .... ora siamo all' iper processing ...e non bastano più i comandi di sharpness...
    L'iperprocessing lasciamo fare a chi non ha più intenzione di investire in ottiche serie, e non consideriamolo una cosa seria, da intenditori, perché non lo è, e può avere un senso solo nell'ipscaling da fullhd a uhd, come col sony 1000.
    Tutte queste pugnette che spadroneggiano ormai sono finalizzate a creare un effetto wow più da centro commerciale che da prodotti per intenditori. La realtà è che le ottiche buone costano e nel segmento medio basso sono ormai sparite, sostituite da RC, Darbee etc... e purtroppo in tanti abboccano.
    Guardiamoci un Projection Design e voi vediamo se ci vuole l'iperprocessing.... E lo so, costa! Però ok, non spacciamo le pugnette per miglioramenti e progressi della videoproiezione, perché servono solo a migliorare i margini dei produttori che risparmiano sul percorso ottico.
    Ultima modifica di Kukulcan; 18-12-2013 alle 12:44

  14. #284
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Kukulcan Visualizza messaggio
    La realtà è che le ottiche buone costano
    Non credo più di tanto, quando la facevano da padroni i proiettori di diapositive c'erano ottiche sicuramente migliori di quelle usate ora nella maggior parte dei vpr commerciali, anche su proietttori non di fascia altissima.

    Mi è capitato, più di una volta, di fare presentazioni in un cinema/teatro, proiettandoi appunto sullo schermo cinematografico con proiettore installato nel "palco del Prefetto", quindi a distanza non da poco, con un normale proettore 6x6 con risultati favolosi (ad esempio presentazioni di un reportage di viaggi a cura di una nota casa editrice di tale tipo di libri fotografici).

    Non credo che il dotare un vrp di serie di una lente degna di questo nome verrebbe ad incidere più di tanto sul costo finale, invece si vedono fondi di bicchiere spacciati come obiettivi, però tutti a guardare "il nero", se poi l'immagine è afflitta da aberrazioni cromatiche e la nitidezza cala tra centro e bordi chi se ne frega, perchè: "ma hai visto che nero?".

    Certo, poi ora si aggiungono tutti questi marchingegni elettronici e tutti contenti, hai dimenticato l'eeColor (che si inventa, pardon, ricrea milllanta colori), però sono caratteristiche "vendute" bene, scrivere sulla brochure le caratteristiche dell'obiettivo, puntando su queste, non fa vendere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #285
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Penso che il tuo discorso possa valere per il videofilo meno attento, sulle ottiche dei VPR in effetti non è che ci si focalizzi più di tanto purtroppo. Nel campo fotografico l'obiettivo fa il 70% delle prestazione della macchina e i fotografi lo sanno, gli obiettivi buoni non costano poco. Vero è che la qualità video, compresa la fedeltà cromatica, sono molto lontane da quelle che si possono raggiungere nella fotografia e penso anche io che sul discorso ottiche ci sia un po' di speculazione. Su un proiettore risulta anche difficile valutare quanto incida sulla qualità visiva anche perchè, salvo rari casi, non è possibile sostituirla con una più prestante e valutarne i reali cambiamenti.


Pagina 19 di 63 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •