Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 43 di 416 PrimaPrima ... 333940414243444546475393143 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 645 di 6230
  1. #631
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777

    frnk ti riporto l'ultima parte del mio post... forse ti è sfuggito qualcosa.

    Per poterla utilizzare (la matrice) occorre però inserirla manualmente andando in Advanced -> Meter Correction file -> Manually edit XYZ matrix, poi andate nella tabella Sensor Matrix e compilata manualmente la matrice. Non dimenticate di dare l'OK.
    Successivamente andate in Advanced -> Meter Correction file -> Saver meter correction file... e salvate nella cartella Etalon_Argyll in modo che le volte successive vi possiate trovare la matrice di correzione bella pronta insieme a quelle Argyll (selezionabili nel menu Sensor selection - vedi seconda immagine).

    Una volta caricata una matrice deve comparirvi un segno di spunta a fiaco alla voce XYZ Adjustament (che all'occorrenza potete mettere e togliere a scopo di raffronto).


    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  2. #632
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    frnk ti riporto l'ultima parte del mio post... forse ti è sfuggito qualcosa.

    Per poterla utilizzare (la matrice) occorre però inserirla manualmente andando in Advanced -> Meter Correction file -> Manually edit XYZ matrix, poi andate nella tabella Sensor Matrix e compilata manualmente la matrice. Non dimenticate d..........[CUT]
    scusami roby,
    purtroppo è esattamente ciò che ho fatto per almeno 10 volte,
    una volta fatto tutto il procedimento e avere proceduto nei salvataggi, se chiudo hcfr e lo riavvio nel momento in cui carico un nuovo progetto, ricarico anche la nuova matrice da me editata, ma se vado poi a vedere nel sensor Matrix i valori editati in precedenza sono resettati e tornati a quelli di default. sembra che non restino in memoria ma solo su una memoria volatile legata alla chiusura o meno del,software.
    Non è che è un problema di versione, io ho hcfr 3.0.4.2

    che tu sappia questa calibrazione attraverso la matrice opera sul software del pc oppure scrive ad esempio su di un'eprom della sonda "sempre che ne abbia una" perché se così fosse il problema non sussiste, al riavvio di un nuovo,progetto si sceglierà di non usare un correction file.

    Comunque grazie per la pazienza se proprio non trovo alternativa risolvo editando ogni volta la matrice di riferimento.
    Credo che andrò a prendere i voti, se non mi paro un po' spalle sono certo che qualche divinità mi fulminerà a breve!!
    Ho anche pensato di farmi uno scafandro a gabbia di faraday per evitare le ire divine!!
    Ultima modifica di frnk; 30-05-2013 alle 23:43

  3. #633
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Non saprei come aiutarti... hai provato a cercare in Esplora -> Programmi -> HCFR Calibration se effettivamente i il file date salvato e rinominato è presente nella cartella della tua sonda?

    che tu sappia questa calibrazione attraverso la matrice opera sul software del pc oppure scrive ad esempio su di un'eprom della sonda "sempre che ne abbia una" perché se così fosse il problema non sussiste, al riavvio di un nuovo,progetto si sceglierà di non usare un correction file.
    La matrice opera sul software.

    La gabbia di faraday potrebbe funzionare... ma credo solo per quelle celesti. Temo invece che le divinità oscure possano avere il sopravvento, a meno che il livello medio del nero della tua stanza in cui operi non sia inferiore allo 0,006cd/m2..
    Così non fosse accenderei una candela e comincerei a pregare!
    Prima però riponi la sonda... le letture verrebbero falsate.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  4. #634
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    Non saprei come aiutarti... hai provato a cercare in Esplora -> Programmi -> HCFR Calibration se effettivamente i il file date salvato e rinominato è presente nella cartella della tua sonda?


    La matrice opera sul software.

    La gabbia di faraday potrebbe funzionare... ma credo solo per quelle celesti. Temo invece che le divinità oscure possan..........[CUT]


    Si il file esiste nella cartella etalon agryll, infatti è un file che trovo nel menù a tendina quando avvio il,software, e riesco a caricare ma purtroppo carico un file che non ha tenuto in memoria i setting editati è in un file di default semplicemente rinominato.
    Ultima modifica di frnk; 31-05-2013 alle 00:57

  5. #635
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    591
    ma le matrici di correzione vanno usate anche con una sonda i1-display lt? perchè io finora ho sempre calibrato senza...

  6. #636
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    No, al limite usa gli Spectral Sample.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  7. #637
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    591
    EDIT:

    ok, proverò con gli spectral sample... ma come si generano?
    altra cosa: a quanto imposto il timing per la lettura? adesso è 100ms...
    vale la pena secondo voi prendere una display3? l'inaccuratezza ai 10IRE della LT mi da fastidio...
    Ultima modifica di Radagast82; 31-05-2013 alle 17:03

  8. #638
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    591
    Altra cosa. Andando a regolare il contrasto per cercare di raggiungere il livello desiderato di cd/m2 utilizzando un pattern 100% bianco mi sono accorto che in realtá il valore di candele non cambia anche portando il contrasto al max. Per avere il valore di candele ho dovuto alzare il gamma sui 100 ire per poi successivamente ricalibrare gli altri step in modo da rendere il gamma uniforme su tutta la scala che infatti adesso è 2.22. È corretto tutto ciò?
    Tv: Panasonic TX-50GX810E Sorgenti: Sony S790, Xbox Series X, SkyQ Fibra, NVidia Shield TV 2019 Sintoampli: Denon X2400H Front: Indiana Line Tesi 560 Center: Indiana Line Tesi 760 Rear: Bose 151 Sub: Indiana Line Basso 930 Storage: Synology DS118, WD My Cloud

  9. #639
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Che tipo di pattern?
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  10. #640
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Piccola ma doverosa precisazione:
    ControlCal legge comunque la temperatura su cui è settato il TV nelle altre modalità e lo riporta, ma non si interviene su di esso e non lo si può modificare se si è in Pro. Nemmeno in THX.

    Ora il punto è: su che valore si setta correttamente il colore? Io adesso sono su 30 che è già abbastanza saturo.
    Panasonic non ha la modalità tutto blu come altre marche, ne io possiedo filtri ottici. Come ci si regola in questi casi, si fanno misurazioni con la sonda per vedere come variano le curve al variare del valore impostato?
    In generale se ho capito bene:
    - variare la luminosità trasla le curve RGB verso l'alto o il basso
    - variare il contrasto le ruota (alzarlo fa alzare le curve agli alti ire e abbassarle ai bassi)

    Variare il valore del colore cosa comporta?
    Ultima modifica di ABAP; 01-06-2013 alle 09:35
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  11. #641
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Ale non ho ben capito se il controllo a cui ti riferisci è il classico Colore dei settings di base, o la Temperatura Colore cui facevamo riferimento.
    Il controllo del colore è un controllo legacy che regola la luminosità di tutti e tre i colori primari contemporaneamente. Poiché colpisce tutte tre colori primari al tempo stesso, è praticamente inutile per scopi di taratura precisa.
    Direi che su 30 va bene (è la regolazione di default)... poi quando calibrerai il CMS interverrai con precisione sui singoli primari e complementari... ma poi se ne riparla.

    Non usare i controlli luminosità e contrasto per regolare i livelli RGB ma affidati ai due banchi del bilanciamento bianco.

    I tuoi livelli RGB erano buoni... impostare una corretta temperatura di colore permette solamente di raggiungere il target (che tu hai grosso modo raggiunto) con meno iterazioni sui comandi.
    Dal momento che, da quanto ho capito, nella modalità pro del VT50 non c'è la possibilità di scegliere la temperatura colore è perchè essa è già impostata correttamente (in automatico) e sarà sicuramente vicinissima ai 6500°k.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  12. #642
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Variare il valore del colore cosa comporta?
    Aggiungo a quel che correttamente ha scritto Roby, che tale controllo si può utilizzare per calibrare la saturazione in assenza di un cms. Se non ricordo male, occorre misurare il rosso al 100% ed agire sul controllo colore fino ad ottenere un valore all'incirca del 21% del valore Y del bianco 100%.
    Meglio di niente, ma pressoché inutile quando si hanno a disposizione controlli completi.
    Chiusa parentesi.

  13. #643
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Giustissimo Dario.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  14. #644
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Ciao Roby,
    i comandi funzionano così.

    Modalità Cinema - Game - Dinamico
    Controllo disponibile: Temperatura colore (Opzioni disponibili: Fredda - Normale - Calda)

    Modalità THX Bright - THX - Pro1 - Pro2

    Controllo disponibile: Colore (scala da 1 a 60)

    La cosa strana è che se vedi il mio grafico iniziale (START) la temperatura era tutt'altro che vicina ai 6500.
    Era lineare e sotto i 6000. Mi viene in mente il problema di cui parlavate in relazione a HCFR 3.4.0.2 e la i1D3, anche se sono sicuro di avere applicato le matrici di correzione.

    Lo era invece alla fine (lineare sui 6500).
    Ultima modifica di ABAP; 01-06-2013 alle 09:36
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  15. #645
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Pulizia


    Ho un po' ripulito le ultime 10 pagine, che io stesso avevo contribuito ad "inquinare" con interventi diciamo... ehm... non propriamente tecnici. Non ve ne abbiate a male se ho tagliato qualche vostro post, dovrei esser riuscito a lasciare comunque inalterato il filo tecnico della discussione.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)


Pagina 43 di 416 PrimaPrima ... 333940414243444546475393143 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •