|
|
Risultati da 2.821 a 2.835 di 6230
-
31-01-2014, 10:01 #2821
SICURAMENTE non direi, almeno spero
.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
31-01-2014, 11:54 #2822
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Salve a tutti, stavo provando a calibrare a occhio il mio Mitsu HC3200 e ovviamente ho qualche problema con i colori.
Volevo fare almena la scala dei grigi...grigia e sono abbastanza vicino ma mi sembra ancora un po' rossa. Anche se devo dire che sono soddisfato dell'immagine nei film.
Adesso per fare il bilanciamento a 2 e 10 punti dove devo agire? L'RGB HighEnd o Gain l'ho trovato ma il low end nel mio caso quale sarebbe?
Questo è il mio menu:
GRAZIE!VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
31-01-2014, 12:09 #2823
Walburg...no way, ad occhi calibri nulla. magri prova con la guida semplificata. qui se non hai una sonda non va bene
-
31-01-2014, 12:15 #2824
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Se il risultato piace al mio occhio sono contento. Direi che fino ad adesso sono soddisfato, ho migliorato parecchio la scala dei grigi che prima non si poteva vedere e i colori sono naturali.
La mia lampada ha 1.600 ore, non mi conviene comprarmi una sonda adesso..preferisco comprare una lampada nuova.VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
31-01-2014, 12:17 #2825
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Con ogni probabilita', il tuo gain e' il Contrast RGB e il tuo offset il Brightness RGB. In alto a destra si trova la regolazione per il gamma.
-
31-01-2014, 12:21 #2826
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Grazie yiannis, ma allora il mio gain non è quello presente in "color management"? (in basso).
Poi in gamma la regolazione dei 3 colori High, mid e low a cosa servono?
edit: quale quida semplificata intendi stazza?Ultima modifica di walburg; 31-01-2014 alle 12:28
VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
31-01-2014, 12:40 #2827
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Il gain che si trova in CMS regola la luminosita' di ogni colore (3 primari + 3 secondari). Saturation e' la saturazione e position la tinta (con ogni probabilita'...non ho calibrato mai un Mitsubishi).
La regolazione del gamma si fa in tre zone: Alta, media, bassa con controlli indipendenti per ogni colore. Molto molto valida come configurazione. Sta a te' soltanto a capire i confini delle zone. P.e. puo darsi che high influenzi gli IRE da 99 fino a 70, medium da 70 a 40 e low da 40 fino giu. Per poter verificarlo ti serve una sonda pero'...Ultima modifica di yiannis; 31-01-2014 alle 12:44
-
31-01-2014, 12:56 #2828
walburg, che ti piaccia l'immagine che ottieni, non lo metto in dubbio, che sia corretta, forse sì.
ad ogni modo la guida è questa
-
31-01-2014, 13:26 #2829
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Grazie per l'aiuto, lo so che l'immagine non sarà mai corretta senza una sonda ma almeno ho il cielo blu, l'erba verde e cosi via...
VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
31-01-2014, 22:50 #2830
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 112
sto provando (dopo i consigli e le prese in giro
) a calibrare con almeno 100 candele in quanto 50 pare siano pochine.
la questione è che a seguito formattazione del pc ho scaricato la nuova versione di hcfr...solo a me pare che questa versione sia decisamente più generosa in termini di calcolo del delta E sulla scala dei grigi?la versione precedente la trovavo più rigorosa...forse qualche impostazione errata?
-
01-02-2014, 10:25 #2831
@Kane
Se vuoi qualcosa di simile alla versione precedente .... meno indulgente:
Advanced->Preferences->Advanced->Delta E->Color difference formula.... imposta CIE2000
Successivamente alla voce "greyscale dE handling" ... imposta "Relative Y"
Così potrai gustarti "Quarto potere" con la scala dei grigi perfetta
MandiUltima modifica di revenge72; 01-02-2014 alle 10:28
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-02-2014, 11:12 #2832
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 112
grazie revenge!
ma questa è l'impostazione che avevo già in fase di calibrazione...cosa cambia con cie76(uv) ? perche con questa impostazione mi da delta E più alti...
incredibile...ora che ho il delta E basso mi lamento perche non è più alto come prima
-
01-02-2014, 12:03 #2833
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ogni formula ΔΕ considera e calcola i fattori in modo diverso. Usando complicate formulazioni e calcoli (non uguali per ogni formula) cerca di rappresentare come questo errore va percepito dai nostri occhi sotto luminosita' bassa e alta. Percio' risultano tali discrepanze nei vari IRE. Ora, se ti chiedi quale e' la migliore....da quello che so, non esiste una risposta uniforme. In prassi, si usa di piu il ΔΕ 1976 per la scala dei grigi e il ΔΕ 1994 per i colori, senza significare che l' opzione e scelta di diverse formule sia sbagliata.
-
01-02-2014, 16:28 #2834
Aggiornamento HCFR 3.1.0.6.
.TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
01-02-2014, 16:41 #2835
Grazie carissimo.
Nelle note (changelog) si legge quanto segue:
Updated meter code to Argyll version 1.6.3Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)