Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    DVDTest - confusione livelli PC/video


    ciao a tutti.
    vorrei fare una calibrazione di vpr/sorgente per quanto riguarda luminosità e contrasto.

    ho scaricato quindi il DVD Test di Merighi e ho cominciato a spostare i suddetti valori.
    mi interessa calibrare per la visione di video HD e quindi colori col campo di valori 16:235.
    ho un lettore multimediale come sorgente (mede8ter) sul quale è possibile controllare i parametri di luminosità e contrasto (parametri che ovviamente sono regolabili anche nel vpr).
    mi sono accorto che diminuendo la luminosità (= nero) dalla sorgente, riesco a vedere livelli del nero che sono ben al di sotto del valore 16 (esempio perfino l'8).
    ma è normale? la sorgente non dovrebbe uscire in 16-235? come mai se sposto la luminosità appunto riesco a scendere di livello nero? ovviamente se scendo con la luminosità riesco anche a superare il test BTB. percui non ha molto senso la cosa..
    sbaglio qualche concetto?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Semplicemente perche' nel disco di test sono codificati anche i livelli fuori range proprio per vedere come si comporta la catena ... se passano se vengono tagliati etc. etc.
    Nel segnale video reale quei livelli non ci sono , se e' stato codificato correttamente.
    Normalmente se la sorgente esce a 16:235 vuol dire che mantiene i livelli originali , questo non significa che tagli quelli sotto 16 o sopra il 235 ... quindi li potresti visualizzare , se non li taglia il display , agendo su luminosita' e contrasto.
    Se ha un settaggio per uscire a 0:255 normalmente li stira , il 16 diventa zero e il 235 diventa 255 .. e quindi bye bye altri livelli.
    Pero' alcuni settaggi seguono le fantasie dei softwaristi (e magari succede l'esatto contrario di quello che uno si aspetta) ed ogni catena e' un mondo a se.
    Ma alla fine non cambia niente , il "quadratino" 16 del test e' il tuo nero ed il 235 il bianco.
    Potevi trovare tutte le spiegazioni nel post dedicato al "Merighi".

    Comunque prima di partire sarebbe meglio valutare i settaggi dei vari componenti della catena in modo tale che parlino la stessa lingua.
    Se ne e' parlato ad esempio qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=rgb

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 25-11-2011 alle 10:26
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    purtroppo faccio fatica a capire il thread che mi hai postato.
    l'unica che so che è che la mia sorgente, tramite HDMI, esce in component. questo lo so perchè se vado a leggere nel vpr che tipo di segnale gli arriva, vedo che è 1080, progressivo, 24 hz, component e mi pare di aver capito che component = YCbCr.
    dalla sorgente poi non ho possibilità di cambiare YCbCr o RGB.
    nel vpr poi ho impostato che "traduca" il segnale YCbCr, al posto di YPbPr in modo che "parlino la stessa lingua".
    interlvallo HDMI impostato su normale percui, dal quel che so, 16:235

    vpr: epson 3200

    non so, è corretto quello che dico?
    Ultima modifica di lantisse_87; 25-11-2011 alle 15:59

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se la sorgente esce in YCbCr , secondo specifica i livelli video dovrebbero essere mantenuti quindi 16:235.
    Giusto normale (in teoria perche' ogni menu usa traduzioni fantasiose) su VPR ma puoi provare anche a cambiare settaggio per fare esperimenti e vedere cosa ti cambia.
    Se "parlano la stessa lingua" dovresti essere molto vicino al default come luminosita' e contrasto ... ma come ti ho detto ogni catena fa storia a se.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    per la regolazione della scala di grigi bisogna usare una sonda?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Con questo test fai in modo che il segnale utile video/tutti i livelli siano visibili , sfruttando tutta la dinamica del display.
    Questo facendo in modo che il 16 sia il tuo nero ed il 235 il bianco ... detta semplice.
    La sonda serve per il gamma , colorimetria etc etc ... che fatta ad occhio e' difficile/quasi impossibile e si rischia di fare danni.
    Anche dopo la taratura con sonda questo test , come gli altri sul disco , devono essere superati se no sono stati commessi errori.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Si, una sonda abbinata ad un software specifico come, per esempio, l'ottimo e gratuito Hcfr.

    Ad occhio puoi fare solo una regolazione sommaria, se ci sono però dominanti molto evidenti.

    Pardon, sono arrivato in ritardo...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    il fatto è questo: se io setto la mia catena sorgente/video in modo che il 16 sia nero e il 235 sia bianco, come detto precedentemente, riesco a visualizzare tutti i livelli.
    infatti guardando il BD di Harry Potter 7.2 (che è una fiera di neri in poche parole ) riesco a vedere bene tutte le scene al buio, solo pochi angoli vengono affogati nel nero.
    se però poi guardo un BD diverso, tipo Avatar, secondo me le scene risultano ora troppo luminose e il nero è troppo alto e colori poco vivaci.
    sfruttando quindi avatar come video Test provo a diminuire la luminosità, alzare il contrasto e quindi ovviamente il nero cala, i bianchi si alzano e i settaggi col Merighi fatti in precedenza si sballano.

    risultato? colori molto piu vivaci, scene più razor (IMHO), neri più belli e anche nelle scene buie (tipo quando Jake si perde nella giungla di notte) riesco a distinguere tutto (ma questo allora dipende dal film).

    ora, mi trovo in un bivio: se tengo i settaggi ottimali di avatar, quando guardo un film simile a harry potter non vedo niente perchè appunto il livello del nero è troppo basso. se tengo invece i settaggi di harry potter (settaggi seguiti col Merighi) vedo tutte le scene al buio, ma le scene di avatar luminose non mi piacciono.

    spero di aver esposto in modo chiaro il mio dubbio.
    che ne pensate? io sinceramente non ho intenzione di spendere soldi per una sonda perchè non cerco settaggi "professionali"
    che sia il caso di usare un filtro?
    Ultima modifica di lantisse_87; 26-11-2011 alle 11:58

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Come ti ho detto non bastano i livelli ... ma c'e' dell'altro.
    Poi ogni film ha una sua fotografia etc etc , anche se calibri il tutto non e' detto che per un certo film preferiresti altri settaggi.
    Ma li' si va sul gusto personale mica sulla calibrazione.
    Fatti due banchi di taratura e usali secondo bisogno
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Fatti due banchi di taratura e usali secondo bisogno
    mi sa che è l'unica

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    se permettete mi intrometto...

    Uno dei motivi per cui mi feci un disco test, fu per smettere di regolare continuamente a seconda del disco inserito: una vera seccatura.
    Detto questo, la sensazione di nero più o meno slavato, una volta settato il 16, dipende dalla curva di gamma. per verificarla è però necessaria la sonda.

    Se non vuoi prendere la sonda, cosa più che lecita, potresti tenere comunque come dogma la regolazione del 16 e fare qualche prova con la curva di gamma (se possibile). Non è detto che tu non riesca a trovare un setup soddisfacente universale.

    Approfitto per ricordare che l'uso di un medium di riferimento è indispensabile anche prima dell'uso di qualsiasi sonda: essendo praticamente impossibile misurare ogni singolo componente della catena rispetto ad un riferimento standard assoluto, si fissano gli estremi del sistema con un supporto sicuramente in range (il famigerato 16-235) e poi si cerca di ottenere il massimo (e il minimo) rispetto ad essi.
    Fatto questo si potranno verificare gamma, colorimetria e altre amenità.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    grazie Luciano per essere intervenuto, mi ha fatto piacere sentire anche un tuo parere. proverò a cambiare la curva gamma; in effetti lanciare per ogni film il baco di taratura apposito è molto scomodo

    grazie anche a ciuchino e dario65, gentilissimi!!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Ma li' si va sul gusto personale mica sulla calibrazione.
    Fatti due banchi di taratura e usali secondo bisogno
    assolutamente NO ( ).
    Ciuchino, sono sorpreso da questo consiglio, conoscendo la tua profonda competenza.
    Non esiste un "gusto personale" per chi vuole gustare davvero il cinema (scusate il gioco di parole ...). L'unico gusto che conta è quello del regista e del direttore della fotografia.
    Lantisse, non puoi usare Avatar come disco test perchè non sai quali sono le scelte cromatiche decise da Cameron: una scena che ti piace chiara magari originariamente era più scura. Come fai a saperlo ? Non ne esci più !
    Segui la strada (lunga e non facile, ma gratificante) della calibrazione e risolverai i tuoi problemi.

    Scusate se sembro troppo rigido, ma queste cose sono i pilastri su cui poggia tutto, non possiamo lasciare nessuna possibilità di fraintendimento.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non si puo' piu' neanche scherzare
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Uno dei motivi per cui mi feci un disco test, fu per smettere di regolare continuamente a seconda del disco inserito: una vera seccatura.
    Parole sante! Anzi, direi che più che una seccatura è un vero e proprio errore: non si può inseguire con le regolazioni la resa di ogni film.

    La cosa migliore è calibrare il display il più possibile vicino al riferimento; solo così si può essere sicuri che il risultato della visione di un dato film rispecchia la sua impostazione fotografica. In caso contrario non se ne viene più fuori.

    Poi capisco che non tutti possono/vogliono dedicarsi alla calibrazione strumentale... in tal caso, ci si accontenta

    ... la sensazione di nero più o meno slavato, una volta settato il 16 dipende dalla curva di gamma...
    Verifica le eventuali curve pre-impostate, dovresti trovarne almeno una dedicata al "cinema" che forse viene incontro alle tue esigenze

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •