Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390

    X-rite chroma 5... Esiste davvero?


    Dall'epoca della guida di riker su questo forum si discute di calibrazione dei plasma ed i più usano la spyder 3 e la i1.

    Io dopo varie esperienze con la spyder, sono passato alla i1, che però mi dà misure diverse con hcfr e con calman (salvo in caso in cui prima uso calman e poi hcfr senza spegnare il pc mi dà misure simili come se il driver di calman venisse usato da hcfr). Ed il bello è che a vista il risultato migliore sembra quello di hcfr.
    In entrambi i casi, si noti, setto il driver su plasma (altrimenti ho una sovralettura del verde).

    Ciò detto, di recente ho letto da qualche parte che l'unico colorimetro che dà risultati affidabili per la calibrazione del plasma è lo x-rite chroma5, in effetti molto sponsorizzato sul sito di calman (che ora lo certifica anche per i display a led).

    Tuttavia la sonda è in vendita sul sito calman solo in bundle con calman enthusiast, mentre sul sito x-rite non esiste proprio.

    Qualcuno mi può spiegare l'arcano e dirmi se effettivamente con la i1 le letture sul plasma sono affidabili o meno?
    Ciao a tutti
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Il Chroma 5 è in vendita anche in bundle con ChromaPure di Tom Huffman, o col nome di ColorPro V da parte di Sencore. Si tratta di una sonda destinata al solo mercato OEM, perciò non viene citata sul sito X-rite. Comunque esiste eccome e ci sono diversi forumer che la posseggono (per esempio Fedayn69).

    Occhio che la versione "enhanced" di SpectraCAL per i LED è praticamente inutilizzabile sui plasma (credo che ChromaPure offra ancora la possibilità di acquistarla "liscia").
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Grazie mille, secondo te vale la pena acquistarla, rspetto alla eyeone, per calibrare i plasma?
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Suppongo tu alluda all'i1 LT, nel qual caso: sì, conviene. La Chroma5 è significativamente più veloce, affidabile e sensibile alle basse luci. E' senza dubbio il miglior colorimetro in commercio per la fascia enthusiast.

    Se devi calibrare un plasma, però, ti conviene prenderla liscia (sui plasma la versione "Enhanced" dà risultati completamente sballati).
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Grazie, la prenderò liscia, anche perché ciò che mi invoglia è proprio il fatto che ho letto che è l'unica sonda (rispetto a i1 display e spyder, per lo meno) attendibile sui plasma.
    Ciao
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Latina
    Messaggi
    126
    Just two cents...
    Io ho il ColorMunki White con cui ho, con soddisfazione, calibrato il mio Kuro. La mia esperienza è molto positiva.
    Ovviamente non ho altre sonde per cui non posso fare prove comparate, ma il risultato che ho ottenuto (con la pazienza necessaria) è molto buono anche visivamente.
    Ultima modifica di gnoto; 07-07-2010 alle 18:54

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Ho ordinato il chroma 5 liscio, con il software chromapure. Più in là farò l'upgrade di calman alla versione enthusiast.

    Mi manca solo il DVDO iscan DUO per avere un cms completo ad un prezzo decente.

    Però volevo chiedere una cosa. Fino ad oggi ho usato, per la scala di grigi, i patterns avsforum in versione apl (riquadro grande al centro, contornato da altri riquadro per ciascun grado della scala. Ciò perchè con i patterns a finestra normali (a parte quelli piccolissimi di hcfr) il gamma mi schizza in alto a 90 ire, come se si sedessero gli alimentatori del mio pana v10.
    Mi chiedo, con il chroma 5 quali patterns è corretto utilizzare. Ed è meglio calibrare con quelli generati dal dvdo Edge (che possiedo) o continuare ad usare il disco test (ho letto varie opinioni sul punto e non so risolvermi).

    Ciao a tutti
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Se il gamma schizza in alto ovvero si sposta verso valori numerici elevati e fuori riferimento sulle alte luci ( va verso 2,4-2,5)... succede tutto meno che l' alimentatore si sieda (succederebbe il contrario se così fosse).

    Come già avevamo discusso con illustri interlocutori, con i display al plasma i pattern hanno una influenza enorme... personalmente con i plasma continuo ad utilizzare la versione APL con riquadro piccolo.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390
    Dear Revenge, bentrovato!
    riquadro piccolo... io ho sempre usato il riquadro grande (APL), seguendo l consiglio di enrico.p
    Insomma, possibile che non c'è un sol punto in cui non vi sia controversia... Devo allora cambiare patterns?

    Piuttosto, nel mio peregrinar di sonde (spyder 3, i1 display2) non riesco a trovare il giusto equilibrio. La Spyder sottostima il rosso, mentre la eyeone ho la sensazione che non legga bene il verde. O meglio, legge bene gli lcd (il monitor calibrato è bellissimo), ma sul plasma... Fra l'altro mi da letture diverse a seconda dei casi... e su tutta la scala dei grigi (linea del verde più alta o più bassa ad ogni ricalibrazione dell'offset).
    Poi, mentre con la spyder ho un immagine troppo rossa, con la i1 ce l'ho troppo blu.

    Speriamo che sia vero che il chroma5 è ottimale per i plasma...
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da catalambano
    Fra l'altro mi da letture diverse a seconda dei casi... e su tutta la scala dei grigi (linea del verde più alta o più bassa ad ogni ricalibrazione dell'offset).
    Le fluttuazioni sono inerenti la natura dell'i1 LT e assolutamente non dovute alla "ricalibrazione dell'offset", operazione peraltro ininfluente (e del tutto inutile) con questa sonda (solo i1 Pro e Hubble richiedono la lettura del nero ogni 10-15 minuti circa; tutte le altre sonde - incluse le i1 LT/2 - hanno l'offset in memoria).

    Con i plasma ho sempre usato i pattern piccoli (in verità, li userei per abitudine anche su un LCD).
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Latina
    Messaggi
    126
    Citazione Originariamente scritto da catalambano

    Piuttosto, nel mio peregrinar di sonde (spyder 3, i1 display2) non riesco a trovare il giusto equilibrio. La Spyder sottostima il rosso, mentre la eyeone ho la sensazione che non legga bene il verde. O meglio, legge bene gli lcd (il monitor calibrato è bellissimo), ma sul plasma... Fra l'altro mi da letture diverse a seconda dei casi... e su tutta la scala dei grigi (linea del verde più alta o più bassa ad ogni ricalibrazione dell'offset).
    Poi, mentre con la spyder ho un immagine troppo rossa, con la i1 ce l'ho troppo blu.

    Speriamo che sia vero che il chroma5 è ottimale per i plasma...
    La sonda ColorMunki con il plasma va benissimo (a mio parere). Ho calibrato il mio Kuro ed è bellissimo!!!
    Non posso dire lo stesso per la taratura del proiettore: credo sia intrinsecamente più difficile (per via della scelta della posizione) e, per quanto ho provato finora, sembra indicarmi letture che mi fanno virare leggermente sul rosso.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Ciao, ho avuto la Chroma5 Enhanced, un disastro con il Pioneer Kuro ma anche con gli LCD non Led.

    Mi è stata sostituita con una non Enhanced, finalmente funziona bene con il Kuro, non con gli LCD non Led.

    La Chroma5 non funzionerà con HCFR.

    La principali differenze con la i1LT o 2 (io possiedo la EyeOne D2) sono 2:

    1) la D2 (anche la LT) per funzionare bene deve essere lasciata sullo schermo della Tv per almeno un'ora a riscaldare in quanto è sensibile alla variazione di temperatura, il problema non sussiste con la Chroma5.

    Le letture risultanti con le sonde utilizzate in maniera opportuna sono praticamente sovrapponibili, la Chroma5 è più regolare.



    2) La maggiore regolarità della Chroma5 secondo mè, ma magari sbaglio, è legata al problema Offset, questa è la seconda differenza.

    Vero che la EyeOne e la Chroma5 hanno l'offset precaricato, il problema però risiede nel fatto che mentre la Chroma5 durante il settaggio non richiede l'inizializzazione la EyeOne lo richiede sia con Calman che con Hcfr (non può essere bipassato) e l'effetto dell'operazione se eseguito in maniera non corretta (quale sia poi la maniera corretta è un mistero) produce risposte diverse principalmente sul Verde ed in misura minore anche sul Rosso rendendo alquanto difficoltoso capire quando si stà lavorando nel giusto rapporto con la Sonda, credo che se i programmi in questione non obbligassero all'inizializzazione della i1 (previo corretto preriscaldo) sarebbe fruibile con maggior semplicità e costanza.

    Per quanto riguarda la maggior sensibilità alle basse luci è sicuramente vero ma và interpretato.

    Con il Kuro ad esempio non si legge lo 0 Ire nemmeno con la Chroma5 in quanto il nero è troppo basso, mentre a 10Ire lavorando attorno allo 0.68 cd/m2 la maggior sensibilità e precisione sulle basse luci decade.

    Nel caso del Panasonic V10 con punto di nero a 0 Ire attrono allo 0.05 Cd/m2 qualche differenza la si potrebbe notare.
    Ultima modifica di mikigio; 22-07-2010 alle 14:12

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da catalambano
    io ho sempre usato il riquadro grande (APL), seguendo l consiglio di enrico.p
    Insomma, possibile che non c'è un sol punto in cui non vi sia controversia... Devo allora cambiare patterns?
    Se ti riferisci a questo post, credo di aver motivato a sufficienza il mio parere. Sono però prontissimo a rivedere le mie convinzioni a fronte di un ragionamento adeguatamente articolato.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ancona
    Messaggi
    483

    Post CHROMA5

    Ciao,

    vorrei cercare di riassumere in maniera sintetica la situazione della CHROMA5 poiche', importando i prodotti SpectraCAL, abbiamo avuto con essa una certa esperienza. Oggi possiamo fornire SIA la CHROMA5 Enhanced by SpectraCAL CHE la CHROMA5-Standard entrambe in abbinamento al software CalMAN V4.

    Ecco cosa abbiamo rilevato :

    - CHROMA5 Enhanced : OK per LCD illuminati a LED

    - CHROMA5 Enhanced : OK per Plasma Panasonic PRO

    - CHROMA5 Enhanced : OK per Videoproiezione frontale orientando la sonda verso il telo

    - CHROMA5 Enhanced : NON ok per Plasma KURO

    - CHROMA5 Enhanced : NON ok per LCD non LED

    - CHROMA5-Standard : OK per plasma KURO

    - CHROMA5-Standard : OK per plasma Panasonic PRO

    - CHROMA5-Standard : OK per Videoproiezione frontale orientando la sonda verso il telo

    - CHROMA5-Standard : NON ok per LCD non LED


    Oggi le CHROMA5 sono disponibili in entrambe le versioni. Concordo su tutti i vantaggi di questa sonda evidenziati da Mikigio

    Se qualcuno volesse correggere o aggiungere qualcosa alla lista di cui sopra, faccia pure!

    Gianluca
    Plasmapan
    Ultima modifica di plasmapan; 13-07-2010 alle 08:48

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673

    Altra cosa credo importante a favore della Chroma5 lo possiamo trovare nella lettura delle coordinate CIE, la sonda è molto simile, quasi identica alla EyeOne Pro, questo unito alla grande costanza e ripetibilità delle letture depone sicuramente a suo favore.
    Leggevo nelle tue specifiche che già possiedi il DVDO Edge, allora perchè non aggiungere un VideoEq Pro al posto del DVDO iscan Duo che è quasi un doppione dell'Edge a parte la doppia uscita Hdmi e la possibilità di trattare il CMS, da vedere poi come la tratta finchè non si ha l'apparecchiatura in mano mentre sembra funzionare bene il VideoEq Pro apparecchiatura specificatamente dedicata.
    Ultima modifica di mikigio; 12-07-2010 alle 15:30


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •