|
|
Risultati da 76 a 86 di 86
-
14-04-2009, 16:05 #76
Vogliate perdonare anche la mia intromissione... non voglio mettere altra carne (e tanto meno benzina
) sul fuoco, ma porre una banalissima domanda:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Dato che si discuteva di accuratezza a bassi livelli di luminanza, voglio sperare che NON vi stiate riferendo al PR-655 o, peggio, al suo predecessore PR-650, ma almeno al PR-670! Infatti il range operativo di luminanza dichiarato per il PR-655 non è che sia più esteso verso il basso rispetto -poniamo- all'i1Pro... anzi! (in compenso è spaventosamente esteso verso l'alto: oltre 100.000, dico centomila, cd/mq.)
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
15-04-2009, 10:40 #77
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da enrico.p
Inoltre, sarebbe comunque inutile misurare la cromaticità al di sotto delle o,001 cd/mq, poiché a quel livello non saremmo comunque in grado di discernere i colori:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...enerale_4.html
Infine, considerando un livello del bianco di riferimento di 48 cd/mq (secondo lo standard DCI), il livello del grigio al 5% sarebbe comunque al di sopra di 0,05 cd/mq. Secondo me avrebbe poco senso scendere di più come livello da misurare per la taratura.
Questo IMHO ovviamente.Ultima modifica di AV Magazine; 15-04-2009 alle 10:50
-
15-04-2009, 11:47 #78
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
.
-
15-04-2009, 12:04 #79
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Sarei curioso di leggerne le specifiche, per capire come si colloca rispetto -ad esempio- al PR-670, del quale, come ripiego rispetto al PR-680, potrei anche accontentarmi...
Sono d'accordo con te sul fatto che, al di sotto delle 0,02÷0,05 cd/mq è assolutamente accettabile un degrado della color accuracy dello strumento, ma (per una questione anche pratica) ritengo sia realmente utile mantenenere con un unico strumento l'accuratezza delle letture di luminanza anche ben al di sotto di tale soglia. Certo, a te che hai un altro strumento "dedicato" (l'LS-100) frega ben poco... ma chi potrebbe mai realisticamente anche solo aspirare ad un arsenale come il tuo"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
15-04-2009, 13:13 #80
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da enrico.p
http://www.tequipment.net/MinoltaLS100.asp
una frazione rispetto ai costi di strumenti come i Photo Research serie PR oppure i Minolta CS1000 o CS2000.
Inoltre, l'incertezza di misura del Minolta LS100 a 0,001 cd/mq è pari al 2%, a cui aggiungere un ulteriore margine di 2 cifre decimali.
Per scendere ancora più in basso (di almeno due ordini di grandezza) sto preparando una nuova "soluzione" su base OceanOptics con qualche compromesso sull'angolo di campo (nettamente superiore rispetto al singolo grado dell'LS100).Ultima modifica di AV Magazine; 15-04-2009 alle 13:16
-
15-04-2009, 14:06 #81
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Ad esempio: se voglio uno schermo da 2,5 metri di base ed opto per un telo standard gain 1,2, per avere i canonici 48 nits basta un proiettore in grado di esprimere circa 450 lumen in condizioni calibrate, dunque la scelta è abbastanza vasta.
Ovvio che se voglio proiettare su 3 metri di base la scelta si restringerà, oppure dovrò accettare qualche compromesso sul tipo di telo o, più semplicemente, sulla calibrazione (ad esempio, accettando una temp. colore un po' più alta). In ogni caso, è passata l'era dei tritubo!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
15-04-2009, 14:19 #82
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
15-04-2009, 14:33 #83
Originariamente scritto da enrico.p
.
-
17-04-2009, 16:48 #84
Rieccomi.
Scusate l'assenza dovuta a questioni varie ed ad alcune prove che ho voluto fare perché credo possano essere interessanti per chiarire alcune cose.
Le trovate qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134773
Ho visto che nel frattempo la discussione è cresciuta parecchio e adesso me la rileggo con calma dato che ho già un paio di punti su cui intervenire.
A presto.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-05-2009, 23:52 #85
Originariamente scritto da enrico.p
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Assoutamente non per riprendere la discussione (cosa che non ho alcuna intenzione di fare!), ma solo per dare una risposta ad Enrico e correggere un errore mio (si chiama PR-705 e non 755) e di Emidio (è in produzione, sarà sostituito - forse - entro il 2009).
Queste sono le specifiche dal sito della PhotoResearch:
http://www.photoresearch.com/current/pr705.asp?type=3
e questa la produzione corrente: Product Family: PR-655 SpectraScan, PR-670 SpectraScan, PR-680 SpectraDuo, PR-680L SpectraDuo, PR-730/735, PR-705/715, PR-650, PR-1980B (http://www.photoresearch.com/current/hardware.asp).
-
06-05-2009, 21:36 #86
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Mi auguro che tu sia entrato in possesso anche del diaframma più ampio (optional), cioè quello che determina un angolo di visuale di 2°: credo che sia il più adatto ai nostri scopi.
Come pure mi auguro che tu prenda in considerazione l'abbandono di Colorfacts in favore di... indovina un po'...
Buone calibrazioni!(non senza una punta di invidia...)
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)