Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 86
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Il problema dell'ombra e' ben conosciuto e superabile come spiegato piu' volte.
    Siamo daccordo che uno strumenrto da 100 euro non abbia una precisione come uno da duemila ... ma ci si arrangia basta saperne i limiti.
    Le prove comparative con sonde piu' performanti sono state fatte ... niente da strapparsi i capelli a parte la sensibilita' sulle basse ... sempre per quello che costa e per uso amatoriale e casalingo.
    Il discorso che girarlo verso il VPR non centra niente ... se poi devo leggere che si valutano le sorgenti cosi ' come livello di nero e rapporto di contrasto mi vengono i brividi.
    Infatti io gli consiglierei di investire un sacco di soldi cosi' almeno le sue conclusioni avrebbero un senso.

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 27-03-2009 alle 07:00
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Io piuttosto quoto ciuchino: non capisco il senso di confrontare un approccio professionale con quello amatoriale.
    So che la mia I1 lite non è uno strumento affidabile al 100%, ma un'indicazione me la dà e, considerata la discreta semplicità e linearità del mio sony, il risultato finale è più che discreto.
    Poi, già è un problema trovare mezz'ora per vedere un quarto di film, se poi me lo devo intossicare pensando alla taratura approssimativa .
    Infine, mi riesce difficile capire l'idea di isolare la variabile schermo puntando la sonda verso il proiettore: può avere un senso per approssimare una lettura decente sotto i 20 ire, ma oltre non ne capisco il senso.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Partiamo da alcuni presupposti. Gli Spyder 2 o 3 a livello HW sono tutti uguali. Quello che cambia è il SW, che incide in modo significativo anche sul prezzo. Il SW dello Spyder TV non è utilizzabile per calibrare i proiettori. Ma se invece usiamo la sonda + HCFR anche lo Spyder TV va bene come gli altri.

    Nessuno sostiene che una sonda da € 80 sia paragonabile con strumenti professionali da migliaia di euro (ma poi anche per questi quanto incide sul prezzo l'HW e quanto il SW?), però alcune comparazioni sono state fatte ed evidenziano che le letture alle alte luci sono sufficientemente precise per svolgere una buona calibrazione.

    Alle basse luci il discorso cambia, perché queste sonde economiche perdono precisione man mano che si scende con la luminanza. Il mio Spyder 3 è inaffidabile al 10%, uno Spyder 2 anche al 20%.

    Girando la sonda verso il proiettore si aggira quest'ostacolo, perché il flusso luminoso catturato dallo strumento aumenta, quindi ad esempio in questo modo è possibile misurare anche il livello del nero e il near black. Però si perde di significatività sulla rilevazione cromatica, in quanto non viene considerato l'impatto dello schermo ed è sottostimato l'impatto dell'ambiente.

    Per questi motivi da un punto di vista teorico non c'è dubbio che la sonda vada girata verso lo schermo, poi io stesso ogni tanto la giro verso il proiettore, ma solo per misure particolari come il gamma alle bassissime luci, non per la cromia.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    Nella figura che viene mostrata c'è il piccolo problema che il sensore è messo così vicino allo schermo che fa ombra: sembra un po' difficile che una misura realistica possa avvenire in quelle condizioni.
    Ciao Andrea,
    ci volevi proprio tu per farmi tornare qui
    Questa storia della posizione dello Spyder (o di altro colorimetro) mi sembra un grosso abbaglio. Di sicuro lo è per la sonda.
    Ma dato che questa è la discussione sulla calibrazione del Sony VW60 qualunque ulteriore spiegazione sarebbe OT, come gran parte della discussione d'altronde.
    Se qualche mod di buona volontà volesse stralciare le parti OT in una apposita discussione, sarei felice di spiegarti perché la ritengo un abbaglio.
    Oppure mi si dica di continuare qui.

    I profili ICC sono usati per calibrare i monitor rispetto a riferimenti cromatici, e tengono, dal poco che ne so perchè non li uso mai per i proiettori, in pochissimo conto del gamma, che mi pare invece una grandezza piuttosto importante per un proiettore da Home Theater.
    Anche su questo è meglio chiarire perché le cose non stanno affatto così.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da gsagen
    Il concetto di Spyder attaccato allo schermo TV è lo stesso dello Spyder verso il vpr
    Questa me l'ero persa.
    Non sapevo che fai a meno dello schermo ma ti siedi sul divano e guardi nella lente del VPR.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Scusate, ma a questo punto bisognerebbe fare qualche piccola precisazione per non generare confusione in chi legge da profano (non che io sia esperto ).
    1) sicuramente gli strumenti adottati da Manuti o da Emidio hanno poco a che fare con I1 e spyder, ma se utilizzati con HCFR (con i software in dotazione non ha senso - servono a creare profili per i monitor) un'indicazione la danno, che al mio occhio sembra coerente;
    2) calibrare con la sonda verso il proiettore non ha alcun senso (si isolano le variabili ambiente e schermo che rendono di per sè necessaria la calibrazione), ma può fornire un risultato sotto i 20 ire, altrimenti in questo caso, la situazione su schermo è difficilmente misurabile.;
    3) inclinare la sonda economica verso l'alto e cercare il punto di maggior luminosità su schermo (allontanandola o avvicinandola) permette di avere una discreta approssimazione.
    I risultati non saranno professionali, ma almeno rappresenteranno una misurazione di chiò che vediamo sullo schermo.
    D'altra parte dato il decadimento delle nostre lampade dopo un centinaio di ore anche una calibrazione professionale diverrà probabilmente un'approssimazione quindi forse e, dico forse, meglio un'approssimazione reiterata.
    Ciao
    Luigi
    Ultima modifica di luipic; 27-03-2009 alle 16:59
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Questo è un hobby. Ognuno si deve divertire come vuole.
    Con le sonde girate verso lo schermo, verso il proiettore, verso il muro o la poltrona della zia... va bene tutto e siamo tutti felici e contenti.

    A me non verrebbe mai in mente di girare una sonda verso il proiettore per misurare il gamma alle basse luci quando l'impatto dell'ambiente è forte su quel parametro (c'è un articolo con un bel cane in copertina su HTProjectors che lo mostra con numeri e grafici), ma magari domani cambio idea...
    Di sicuro vedo che la passione dilaga, ed il numero di esperti di calibrazione è in costante aumento, e questo è un bene.

    L'unica cosa che posso dire è che non bisogna mai fidarsi troppo dei risultati che si ottengono, soprattutto se la possibilità di fare confronti (= altri proiettori, = altri ambienti, = altri strumenti) è ridotta.
    Io ho imparato molto variandoli, perché ci sono sempre delle variabili che cambiano.

    Questo è il motivo per cui ho acquistato un PhotoResearch, che ha un'affidabilità ancora superiore al Gretag (solo calibrarlo costa circa 2.000 Euro...): perché non mi fido né del Gretag né di me stesso, e penso che si possa/debba sempre imparare. Non credendo di avere la verità rivelata: in questo hobby conta tantissimo la teoria ed altrettanto la pratica. Già per me è facile dire stupidaggini, ma senza l'unione di questi due elementi diventa quasi una certezza...

    Sono comunque completamente d'accordo con Luigi: se uno si deve divertire, va bene qualunque cosa, e la soddisfazione che si ottiene, paragonata al basso costo, è enorme.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    luigi, ti do approssimativamente ragione.

    penso che coi nostri strumenti giocattolo non si possa assurgere a risultati eccellenti, però, nonostante ci sia chi si professi eccelso calibratore ad occhio, preferisco una calibrazione strumentale grossolana che grossolani errori ad occhio (ho una finestra che da sul giardino ma non ho l'albero adatto).

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    Questo è un hobby. Ognuno si deve divertire come vuole.
    Con le sonde girate verso lo schermo, verso il proiettore, verso il muro o la poltrona della zia... va bene tutto e siamo tutti felici e contenti.
    Bellissima ... ciao

    @stazzatleta
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    Questo è un hobby. Ognuno si deve divertire come vuole.
    Con le sonde girate verso lo schermo, verso il proiettore, verso il muro o la poltrona della zia... va bene tutto e siamo tutti felici e contenti.
    Perdonami Andrea, ma un personaggio del tuo calibro non può cavarsela con una battuta simile.
    Quello che scrivi viene molto spesso preso per oro colato da chi, molto spesso, non ha gli strumenti cognitivi per capire se stai riportando una tua personale impressione o un dato di fatto.
    Insomma, se dici di usare uno strumento in un certo modo la gente ci crede anche se è sbagliato (come in questo caso) e la cosa crea un danno.

    Vedi ad esempio l'amico gsagen pronto ad immolarsi tanto ciecamente quanto inutilmente sull'altare delle tue parole.

    Ma se poi ti rendi conto di aver detto una corbelleria, sarebbe meglio chiarirlo in modo inequivocabile e non con parafrasi o battute.
    Sai come si dice: "da un grande potere derivano grandi responsabilità".

    A parte questo, ci sono altri punti dei tuoi interventi su cui credo sarebbe utile un approfondimento, ma ribadisco che questa non è la discussione adatta quindi aspetto lo stralcio degli OT.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Ciao Carlo e bentornato
    Vedo se riesco a farlo entro stasera, ad ogni buon conto se volete continuare fatelo pure che nessuno prendera' provvedimenti, se non io qualche mio collega provvedera' a breve a creare un nuovo thread... l'argomento mi sembra interessante.
    <<< Gherson HT >>>

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    preferisco una calibrazione strumentale grossolana che grossolani errori ad occhio
    Era proprio quello che intendevo.
    La mia esperienza di calibrazione si può riassumere in due ore con la I1.
    ALmeno mi sono reso conto di quale era il punto di partenza e della risposta dei controlli del mio VPR.
    Ho rimandato l'approfondimento alla crescita del secondogenito che comporterà, spero, sonni più duraturi ed all'invecchiamento della lampada (misura questa direttamente proporzionale alla precedente).
    Però, in quelle due ore ho visto quale impostazione del gamma approssimava il riferimento e sono riuscito, secondo lo strumento, ad allineare la scala dei grigi con grossa soddisfazione da nuovo adepto alla taratura strumentale.
    Quindi, siamo grati dell'esistenza di questi strumenti che, per quanto economici ed approssimativi, ci permettono di appassionarci ancora di più.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Luigi la faccina che avevo messo a stazza era per l'albero non certo per il tuo intervento che mi trova pienamente daccordo.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Se volete un titolo appropriato datemi qualche idea, per il momento lo lascio cosi'.
    Buon proseguimento.
    <<< Gherson HT >>>

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Luigi la faccina che avevo messo a stazza era per l'albero
    Era chiarissimo.
    Perchè io che ho detto?
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •