|
|
Risultati da 91 a 105 di 115
Discussione: Quando i soliti grafici non bastano...
-
27-02-2009, 14:05 #91
ho provato anche il gamma 2.0 : si vede TUTTO ma è un piattume disarmante. Se riuscite a fare un gamma 2.23 - 2.3 (max) vi consiglio di provare: per me non tornate più indietro
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
27-02-2009, 14:31 #92
Originariamente scritto da antani
Forse non sono stato abbastanza chiaro: col "mio" sistema non "basta un luxmetro", ma servono un luxmetro per misurare l'illuminamento a livello dello schermo, più un misuratore di luminanza: quest'ultima io la misuro con lo spettrofotometro, perchè il grado di precisione che mi assicura è sufficiente allo scopo; ma Emidio ovviamente userebbe, dato che lo possiede, uno strumento più specifico, e cioè il Minolta LS100: lo stesso strumento che la Harkness indicava come unico strumento necessario nel PDF da te linkato.
Nel metodo "comparativo", infatti, basta misurare la luminanza e confrontarla con quella contestualmente misurata proiettando, subito prima o dopo, su un campione di riferimento. E qui sta il punto debole: loro consigliano di utilizzare come riferimento un certo tipo di tela di loro produzione che, a detta loro, ha lo stesso gain unitario del carbonato di magnesio.
A parte il fatto che, per garantire il risultato, sarei comunque costretto a rinnovare il mio campione nel tempo, ma poi... non vedo perchè dovrei fidarmi di un pezzo di tela del che non posso verificare in alcun modo, piuttosto che di strumenti che posseggo, mantengo in efficienza, verifico personalmente ed eventualmente faccio verificare ogni qual volta se ne presenti l'occasione (vedi generosa disponibilità dello stesso Emidio, in alcune occasioni, sfruttando come riferimento i suoi strumenti high-end, fuori di ogni dubbio).
Originariamente scritto da antani
Riporto infine per chi, come me, disponga dei 2 strumenti necessari (...e se ne fidi), la banalissima formula che ho ricavato ed uso comunemente perchè funziona
, per il calcolo diretto del gain, partendo dalle due misurazioni sopra descritte:
gain = ∏ * luminanza / illuminamento
(∏ = pi-greco, la luminanza è espressa in cd/mq e l'illuminamento in lux)"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
27-02-2009, 20:55 #93
Originariamente scritto da enrico.p
.
Tra l'altro parliamo di uno strumento abbastanza economico, credo alla portata di qualunque professionista che di mestiere installa schermi per cinema.
Originariamente scritto da enrico.p
A onor del vero mi aspetterei che il gain dichiarato per uno schermo da cinema corrisponda alla realtà, per cui non penso che la misura del gain sia realmente importante.
-
27-02-2009, 23:41 #94
Originariamente scritto da antani
Dato che, per quanto mi sforzi, non riesco a cogliere *nulla* di costruttivo in nessuna tua affermazione, mi rivolgo a chiunque altro ci legga e sia interessato alla questione, facendo presente che esistono luxmetri certificati singolarmente (quelli cosiddetti "N.I.S.T. traceable"), appena più costosi del mio, che garantiscono, a livelli ragionevoli di illuminamento, una precisione ed attendibilità che va ben oltre le nostre esigenze e finalità.
È appena il caso di specificare che l'utilità della misurazione dell'illuminamento non si limita all'opportunità di valutare e confrontare il comportamento di schermi diversi in installazioni diverse (come peraltro mi è più volte capitato) ma apre altre strade in fase di calibrazione tanto da poter essere considerata pienamente complementare all'uso del colorimetro/spettrofotometro: provate a chiedere un consiglio ad Andrea Manuti, oppure provate a frugare un po' tra le varie opzioni/funzioni di ColorHCFR
Se mi sono soffermato più di quanto avrei voluto sulla questione del gain, è stato solo a causa dell'ostinazione di Antani che considera(-va!) "approssimata" la stessa formula matematica che lo definisce!
Per quanto mi riguarda, l'argomento non merita ulteriore attenzione.
'bbonanotte!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
28-02-2009, 08:21 #95
Originariamente scritto da enrico.p
Lumens = (cd/mq) / (gain) * (Area in mq) * 3,14
quindi gain = (cd/mq) * (Area in mq) * 3,14 / LumensVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
28-02-2009, 10:02 #96
Originariamente scritto da enrico.p
Originariamente scritto da enrico.p
. Mi sembra invece assai chiaro che la definizione di gain è una sola (tavola di magnesio carbonato ecc. ecc.). La formula che riporti è in effetti corretta (manco l'avessi inventata tu, sta scritta anche sui sassi), ed utile per scegliere il giusto rapporto dimensioni schermo/emissione lampada/gain schermo. Ma se continui ad affermare che costuisce la definizione di gain, ti continuerò a dire che non è vero.
-
24-03-2009, 12:39 #97
Originariamente scritto da antani
"Inoltre, conoscendo i valori di luminanza, è possibile calcolare il guadagno di uno schermo incrociando semplicemente le misura della luminanza e dell'illuminanza. In realtà, per semplicità e per evtare di sommare l'incertezza di misura di più strumenti (luxmetro e telefotometro), si preferisce misurare il guadagno semplicemente con la misura della luminanza, comparando i valori misurati con lo schermo da analizzare con quelli di una superficie lambertiana di riferimento"
...se ti va, continua pure la tua polemica col nostro stimatissimo padrone di casa."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
24-03-2009, 12:56 #98
Mii che palle, mi sembra di discutere se è nato prima l'uovo o la gallina
.
L'ho scritto e lo ripeto, la definizione di gain è precisa. Poi è chiaro che mica è stata inventata di sana pianta: ha una corrispondenza matematica.
-
03-04-2009, 08:04 #99
Originariamente scritto da antani
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=435Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
03-04-2009, 10:03 #100
Mah, è esattamente la mia impressione, che poi da origine al mio dubbio sull'affidabilità del valore assoluto delle misure.
Può anche però darsi che uno schermo da cinema dia un'impressione visiva differente pur a parità di cd/m2, per via delle grandi dimensioni.
Per curiosità ho fatto qualche misura del bianco con sonda girata verso il proiettore e verso lo schermo. Il rapporto di luminanza/illuminamento è di 1 a 5.
Ok, è vero che la sonda non misura l'illuminamento, e avrei bisogno di un luxometro, però la differenza è tanta.
Forse enrico.p, che ha anche un luxometro, ha fatto qualche confronto fra il valore in lumens misurato dal luxometro e il valore in cd/m2 misurato dalla sonda....
-
03-04-2009, 10:24 #101
IMHO, a parità di valore, cambia la percezione di questo dovuta ad ambienti completamente diversi
E' come se in un Cinema si "disperdessero" maggiormente i FL e ne servano di più per darci quel tipo di percezione che poi è stata consigliata come "standard".
Ma questo, imho, è perchè l'occhio umano inconsciamente mette in rapporto il dato in relazione all'ambiente cogliendo e tenendo presenti tutti gli spazi a disposizione in cui si è inseriti ...
In un contesto domestico, è come se tale rapporto si concentrasse maggiormente richiedendo pertanto un valore più basso per ricreare la stessa sensazione
-
03-04-2009, 10:33 #102
Ma da teoria, l'effetto dovrebbe essere esattamente rovesciato
.
Cioè un cinema solitamente è molto più buio di una sala home cinema. E più l'ambiente è luminoso più avrai bisogno di luminosità da parte del proiettore (ed infatti i proiettori business, pensati per funzionare con la luce, sono molto più luminosi).
-
03-04-2009, 10:43 #103
Antonio ... il mio post precedente si riferiva alle dimensioni dei locali e a come inconsciamente l'occhio metta in relazione queste aree con il valore dei FL "erogati" e ne percepisce un rapporto, imho, "personalizzato"
Quello che dici Tu è un altro aspetto, su cui NON ci piove ... ma non mi riferivo a ciò
Poniamo che sia un Cinema che una nostra saletta siano delle Bat-Cave
-
03-04-2009, 11:40 #104
Originariamente scritto da Highlander
.
-
03-04-2009, 11:47 #105
Vero ..
sorry l'eta avanza ...