Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 115
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ....
    Ne deduco che non potresti mai usare un flat-TV... tieni conto che chi usa plasma o LCD, è abituato a ben altri valori di luminanza...
    Ma su un Pannello cmq ci vedrei solo TV e Games ( No Film ) per cui con classiche luci accese ambientali e la cosa rientrerebbe nei ranghi
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    .
    P.S.: ma tu a quanto sei col bianco?
    Non ho lo strumento per misurarlo .... so solo che con l'iris ora sto a -15 dopo essermi massacrato a zero e un pò meno a -8
    Se passi da queste parti lo misuriamo

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ...Se con il mio "misero" EyeOne Pro ottenessi valori significativamente diversi... credo che me ne accorgerei!
    Non ho capito. Ti accorgeresti di cosa? Hai confrontato l'Eye1 con altri strumenti?

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Si Marco, grazie... sarei molto curioso di esaminarli. Intanto grazie del chc: darò uno sguardo 'stasera.
    Colore +3
    Tinta +5

    CMS ( tinta, saturazione ):

    Rosso: +6, -9
    Giallo: -6, -7
    Verde: -17, -6
    Ciano: 0, -9
    Blu: -12, -3
    Magenta: -9, -12

    Luma tutti a 0.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Ops... mi ero dimenticato di questo thread!

    Caspita, Marco... interventi non proprio "di rifinitura"! Ma era davvero così fuori, di default?

    In effetti, però, noto delle incongruenze: come mai gli interventi su colore e tinta ("master") sono in contrapposizione a quelli effettuati all'interno del CMS?

    Evidentissima la cosa, riguardo la saturazione: l'hai aumentata dal "master" per poi diminuirla su tutti e 6 i corrispondenti controlli del CMS... non riesco a trovare alcun senso nella cosa e, IMHO, "non fa bene" all'immagine secondo il concetto che ogni forma di processing superfluo crea, da qualche parte, qualche danno.

    Secondo me (una volta cambiata la lampada!), dovresti ripartire con tutti i controlli di tinta e saturazione azzerati, e cercare di raggiungere il risultato desiderato riducendo al minimo gli interventi. Anche questo fa parte dell'Arte del Compromesso del bravo calibratore!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma siamo sicuri che la lettura dei nits effettuata dalla sonda su un proiettore sia affidabile? (...)
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non ho capito. Ti accorgeresti di cosa? Hai confrontato l'Eye1 con altri strumenti?
    Se parliamo di luminanza, ti posso dire che confronto regolarmente le letture dell'Eye-One Pro con quelle di illuminamento ottenute col luxmetro, ogni qual volta voglio calcolare il gain di uno schermo, ed ottengo risultati quanto meno "congruenti"!

    Non ho avuto modo di confrontare personalmente l'Eye-One Pro con strumenti più specifici ed adatti alla proiezione (ossia nati "non-contact"), come il Minolta CS-100 ed l'X-Rite Hubble (AKA Sencore OTC-1000), ma lo ha fatto Emidio: ne parlammo a Milano e mi confermò che l'unico vero punto debole del mio strumento è l'accuratezza di lettura a bassissimi valori di luminanza ma, superata una certa soglia critica, non ci sono scarti "macroscopici". Per lo meno non tali da giustificare la tua insinuazione.

    Del resto, intere schiere di calibratori certificati ISF, specie negli USA, continuano ad affiancare l'Eye-One Pro a strumenti ben più costosi e sofisticati (Photo Research, Konica-Minolta, Klein, Orb Optronics, ecc) e nessuno di loro, AFAIK, hai mai seriamente dubitato, come te, delle letture di luminanza effettuate col "piccolo" X-Rite, dai 20-30 IRE in su.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Ops... mi ero dimenticato di questo thread!
    e io che mi ero premurato di postarti i valori il prima possibile ...

    Caspita, Marco... interventi non proprio "di rifinitura"! Ma era davvero così fuori, di default?
    parecchio oversaturo soprattutto sul rosso, con incarnati tipo ustione di 3° grado

    In effetti, però, noto delle incongruenze: come mai gli interventi su colore e tinta ("master") sono in contrapposizione a quelli effettuati all'interno del CMS?

    Evidentissima la cosa, riguardo la saturazione: l'hai aumentata dal "master" per poi diminuirla su tutti e 6 i corrispondenti controlli del CMS... non riesco a trovare alcun senso nella cosa e, IMHO, "non fa bene" all'immagine secondo il concetto che ogni forma di processing superfluo crea, da qualche parte, qualche danno.

    sei un pivello ( lo sapevo che me lo avresti chiesto )
    E' una mia personalissima procedura per ottenere risultati più lineari ( usando solo il cms ottenevo qualche "S" ) sia per le saturazioni che per il luma di queste.
    Procedo così: modifico inizialmente "tinta" finché un comprimario ( di solito prendo il Ciano ) non arriva in posizione corretta.
    Poi modifico colore finché Y del rosso non raggiunge il giusto valore : non so se ti sei mai accorto, ma modificando "colore" cambia la luminosità del rosso ( e degli altri 5 ) senza modificare quella del bianco
    poi vado di fino col CMS

    PS: sappi che ti ho svelato dei segreti di cui ero gelosissimo
    Ultima modifica di Marco75; 26-02-2009 alle 10:43
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ...mi confermò che l'unico vero punto debole del mio strumento è l'accuratezza di lettura a bassissimi valori di luminanza ma, superata una certa soglia critica, non ci sono scarti "macroscopici"...
    Non credo ci siano ai fini della calibrazione, però il livello assoluto di luminosità è in buona parte irrilevante.

    Il mio dubbio nasce dal fatto che io, ma non solo io, rilevo con queste sonde un valore di luminosità molto basso. Ossia i famosi 40-50 nits di cui parlavi, che io sappia nessun proiettore home li raggiunge, anzi si ferma molto prima.

    Per curiosità, visto che hai avuto modo di confrontare la lettura dell'eye1 con uno strumento più affidabile, tipo un luxometro, che tipo di differenze ottieni?

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    (...) Ossia i famosi 40-50 nits di cui parlavi, che io sappia nessun proiettore home li raggiunge, anzi si ferma molto prima.
    Stai scherzando, vero?

    Da fabio2678 col Planar 8130 su 2,5 m di base, volendo, avrei potito ottenere quasi 60 nits, con un illuminamento di oltre 140 lux.

    Da Mammabella su 288 cm di base (vado a memoria), ho superato di poco i 55 nits. In configurazione 16:9 (su base 220 circa) son dovuto intervenire per abbattere la luminosità che diventa forse un po' esagerata anche per me.

    Da Belfiore, col PT-AE3000 (senza Pure Colour Filter), eravamo sempre intorno ai 50 nits...

    Ma che strumento usi?!!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Uso uno Spyder3, e con il mio Epson TW2000 non vado oltre i 30 cd/m2, calibrato. Ok senza filtro pure io arriverei a 50, ma non avrebbe senso.

    Comunque, anche raggiungendo i 55 cd/m2, cioè i 16 ftL, rimaniamo sempre su un valore troppo basso per la maggior parte degli ambienti. Se l'ambiente non è oscurato infatti i ftL dovrebbero stare intorno ai 30, cioè quasi al doppio.

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Per curiosità, visto che hai avuto modo di confrontare la lettura dell'eye1 con uno strumento più affidabile, tipo un luxometro, che tipo di differenze ottieni?
    Non "confronto" in senso stretto un luxmetro con uno spettrofotometro perchè misurano grandezze diverse: illuminamento il primo e luminanza il secondo (anche se con l'Eye-One potrei anche misurare l'illuminamento con un artificio).

    Come ho già scritto, ne "incrocio" i dati, ad esempio per calcolare il gain di uno schermo. Se ci fossero scarti macroscopici, otterrei risultati incongruenti riguardo il gain.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Uso uno Spyder3, e con il mio Epson TW2000 non vado oltre i 30 cd/m2, calibrato.
    Vuol dire che IL TUO vpr, sul TUO schermo ...non ce la fa, non "nessun proiettore home", come hai scritto prima!


    Citazione Originariamente scritto da antani
    Se l'ambiente non è oscurato infatti i ftL dovrebbero stare intorno ai 30, cioè quasi al doppio.
    ...infatti i vpr da Home Theater nascono per funzionare in ambienti oscurati.

    Ma 'sti 30 footLambert adesso da dove stanno uscendo?! Forse stiamo solo incasinando un po' le idee di chi ci legge...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    il mio rs20 i 50nits li faceva con la lampada nuova....ora che sto a 400ore è scesa di parecchio. (circa 35mits su schermo (al momento muro) 100").

    Vorrei vedere il proiettore che con lampada da 500/1000 ore faccia ancora i 50nits calibrato d65.... per me è utopia!

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Senza polemica, se misuri il gain immagino tu lo faccia rispetto ad un riferimento, per cui il valore assoluto in cd/m2 dovrebbe essere irrilevante. Cioè potresti avere un gain corretto ma un valore assoluto di luminanza diverso.

    Inoltre dipende cosa si intende per scarti macroscopici. Uno scarto del 20-30% non è macroscopico, eppure può fare una bella differenza a livello di visione.

    Questo punto mi interessa particolarmente perché, come giustamente hai fatto notare, il livello di luminanza massima non è irrilevante ai fine della calibrazione, che poi è sempre un compromesso.

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ...i vpr da Home Theater nascono per funzionare in ambienti oscurati.

    Ma 'sti 30 footLambert adesso da dove stanno uscendo?!...
    Per ambiente oscurato intendo un ambiente con pareti scure, poco rilfettente, come appunto è un cinema. I 16 ftL sono uno standard cinematografico. Ma le nostre sale non sono quasi mai oscurate come un cinema.

    Diverse fonti per questo motivo suggeriscono per una visione home un livello superiore di luminosità. Ad esempio in questo documento della Projector Design si indicano 25-30 ftL.

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ad esempio in questo documento della Projector Design si indicano 25-30 ftL.
    dove ? non lo leggo in quel documento
    E poi, quale PD riesce a fare 30 ftl ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •