Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 115
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Riporto il paragrafo "incriminato":

    A general recommendation from the SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) organization emphasizes the needed brightness reflected off the screen in a typical darkened public movie theatre. It reads that the minimum brightness level measured off the screen should be 16 foot lamberts. This is a measurement that takes into account the screen material, its gain factor, the projector brightness and the area of the screen, so is not just projector brightness alone, rather the light reflected off the screen at any one point. The recommended value of 16 foot lamberts is the lowest reading, and most theatres are much brighter, typically in the 25 – 35 area. Interestingly, it is also generally accepted that screens are up to 25% dimmer towards the edges....
    ...This is to reach the “minimum” brightness recommendation for a fully darkened room. To create a really dynamic image, however, a brighter projector is desired and needed.


    Io mi accontenterei di raggiungere i 16 ftL. Però vorrei essere sicuro di non star leggendo un valore completamente sballato.

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da antani
    however, a brighter projector is desired and needed.[/I]
    sarebbe ottimo per mantenere l' abbronzatura anche dopo le ferie
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    il mio rs20 i 50nits li faceva con la lampada nuova....ora che sto a 400ore è scesa di parecchio.
    Questo è un altro discorso...

    In ogni caso prova ad usare uno schermo di guadagno adeguato e vedrai che la situazione migliorerà.



    Citazione Originariamente scritto da mmoderni
    Vorrei vedere il proiettore che con lampada da 500/1000 ore faccia ancora i 50nits calibrato d65
    È tutto in relazione alle dimensioni ed al guadagno dello schermo: su 2 metri di base, con un gain 1.2 basterebbero un po' più di 300 lumen. Ci sono molti proiettori che anche a 1000 ore hanno un'emissione nettamente al di sopra di questo valore.

    Su 2,5 metri di base ne servono circa 500 e su 3 metri oltre 700: è questa escalation di grandi schermi che, negli ultimi tempi, sta mettendo in crisi molti proiettori. Ormai anche in questo forum c'è gente che vorrebbe riempire schermi da oltre 3 metri di base con proiettori "normali"...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Senza polemica, se misuri il gain immagino tu lo faccia rispetto ad un riferimento, per cui il valore assoluto in cd/m2 dovrebbe essere irrilevante.
    Invece è assolutamente rilevante: è proprio il valore assoluto della luminanza misurata che, rapportato all'illuminamento a livello dello schermo, mi dà la misura del gain: è una semplice equazione...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Per ambiente oscurato intendo un ambiente con pareti scure, poco rilfettente, come appunto è un cinema
    Per "ambiente oscurato" si intende un ambiente senza altre fonti di luce se non il proiettore. Il fatto di poter disporre di un ambiente "trattato", cioè che sia anche poco riflettente, è un ulteriore plus che ci consente di lavorare senza problemi su livelli elevati di luminanza... al contrario di Marco che solo adesso sta affannosamente correndo ai ripari!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Allora non stai misurando il gain, ma la riflettività dello schermo. Il gain si può misurare solo in riferimento ad uno standard (una lavagna di magnesio carbonato). Non è il rapporto fra luce incidente e luce rilfessa.

    "Screen gain is defined as the ratio of the luminance produced by a projector beam of white light falling onto the screen surface, compared with the luminance of a reference standard with gain of 1.0. In the British Standard for gain measurement (BS 5550) the reference standard is a tile of magnesium carbonate."

    Comunque per rimanere al tuo esempio, se io ho due luxometri che rilevano in valore assoluto uno la metà dell'altro, se misuro il rapporto che hai indicato otterrò lo stesso valore. E' una semplice equazione.

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Riporto il paragrafo "incriminato": (...)
    Attento Antani... anch'io per mesi sono caduto in un piccolo equivoco provocato da quel PDF della Projection Design!

    Le cose non stanno esattamente come dicono loro, o forse si tratta solo di informazioni non del tutto aggiornate... non saprei...

    Al momento sono in studio e non dispongo di tutta la documentazione necessaria. Affronterò l'argomento con più calma, fornendo tutti i riferimenti necessari, non appena mi sarà possibile.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Ma quali ripari, la mia sala è irrecuperabile ( non hai visto cos' ho sulla parete opposta allo schermo ) ... cerco solo di salvare il salvabile
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    State postando a raffica... Mi era sfuggito questo post!

    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    E' una mia personalissima procedura per ottenere risultati più lineari ( usando solo il cms ottenevo qualche "S" )
    Marco, se davvero lo Sharp non ti consente di operare in maniera più ortodossa, io la definirei "la personalissima e contorta procedura alla quale ti costringe il tuo vpr"


    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Poi modifico colore finché Y del rosso non raggiunge il giusto valore : non so se ti sei mai accorto, ma modificando "colore" cambia la luminosità del rosso
    ...se lo stai "spiegando" a me, non posso far altro che risponderti che la tua "sensazionale scoperta" è un comportramento del tutto noto e scontato.

    Se in fase di calibrazione sei dovuto ricorrere all'artificio che hai descritto, evitando di usare (così come riferisci) gli appositi controlli di luminanza offerti dal CMS, questo non vuol dire che è una strada corretta e tanto meno un "trucco del mestiere" da custodire gelosamente, ma semmai un escamotage per aggirare un qualche comportamento anomalo del CMS...

    Marco... tu conoscerai bene il tuo bel giocattolo, ma io con la gestione-colore... 'cce campo da vent'anni! ...lasciati servire!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    @Antani

    allora bisognerebbe sapere la riflettività del magnesio carbonato.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Allora non stai misurando il gain, ma la riflettività dello schermo (...)
    Da sempre in uso tra i *veri* guru di AVSforum:

    ftL = lux * screen gain / 10.76

    Se vuoi metterlo in discussione, fallo con loro!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    ...allora bisognerebbe sapere la riflettività del magnesio carbonato.
    Per sapere cosa? Normalmente la rilevazione avviene "per confronto". Cioè rilevando in laboratorio, a parità di illuminazione, la lettura di una lavagna standard (o qualcosa di simile) e quella dello schermo. I produttori di schermi utilizzano degli appositi fogli di riferimento.

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ...ftL = lux * screen gain / 10.76
    ...
    Si tratta di un'approssimazione. Questa formula (che io stesso ho postato altrove) implicitamente afferma che il gain unitario produce riflettività totale. Il che non è ovviamente possibile, perchè allora gli schermi a gain > 1 dovrebbero essere "fosforescenti" .

    Ma comunque il modo di misurare il gain non mi interessa, mi fido dei dati dichiarati.

    Quello che mi interessa capire è solo se una sonda di quelle economiche riporta alle alte luci un valore di luminanza corretto in valore assoluto. Tutto qui. Però vorrei che questo mi fosse confermato da qualche dato oggettivo, tipo il confronto con strumenti più affidabili, perché qualche dubbio ce l'ho.

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Per sapere cosa? Normalmente la rilevazione avviene "per confronto" (...)
    Antani, potresti cominciare col leggere il noto tutorial di Bob Sorel che prende in considerazione il rapporto tra gain, illuminamento e luminanza.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da antani
    (...) il modo di misurare il gain non mi interessa, mi fido dei dati dichiarati.
    Malissimo! A detta degli esperti che certe verifiche le hanno fatte davvero, solo la Stewart dichiara dei dati di guadagno molto vicini al vero.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •