Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Eye one Display 2 per Mitsubishi HC1100 -è sprecata?


    Il vpr è quello da titolo, un hd-ready DLP, sui 700-900€.Non è ancora nelle mie mani.Ancora devo prenderlo.

    E qualche mese fa gia' acquistai la sonda Eye one display 2, per "approvigionarmi" eheh...tutto preso dalla foga...dell'importanza di una regolazione strumentale, del risultato che ti puo' dare....rispetto ad una occhiometrica..dopo aver letto vari 3d in sezione, la guida di riker...

    Mi ero fatto l'idea che per quanto tempo tu perdessi con una regolazione occhiometrica...(in pratica consisterebbe nel merighi test e..?) alla fine non poteva essere mai "da riferimento" come quella strumentale...E cosi' ho acquistato la sonda.

    Ma avendo l'occasione di messaggiare con "Nicholas Berg", (possessore del vpr in oggetto) parlavo della sonda con il nostro vpr...e ho incominciato a intravedere la possibilita' che forse non ne valeva la pena, che la sonda sarebbe forse superflua per questo ottimo vpr; perche' offre discrete regolazioni, ma non molte (cosi' avrei capito) Per completezza vi dico che il vpr avra' come sorgente di Blu-ray e dvd il lettore Samsung BD-P2500.
    Posto l'mp di Nicholas Berg, con il suo consenso:

    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    ..secondo me una calibrazione dell'hc fatta con sonda è quasi inutile..te lo dico perchè l'hc ha dei colori tutti suoi (un rosso molto acceso su tutto) e non si riesce a controllarli bene.Quindi non è un proiettore neutro, ma da uno stampo specifico a qualunque film, e siccome i colori sono molto intensi difficilmente noteresti differenze fra una buona calibrazione ad occhio (avevo difficoltà a notare l'upscaling del vpr contro il samsung..) e una con sonda (di solito la si fa su proiettori con molte impostazioni e che rendono difficilmente bene-l'hc come lo metti metti è uno spettacolo..).Certo se non la paghi o la fai tu è un altro paio di maniche
    _______________________________

    ...non ne capisco molto di sonde, ma ho un amico che mi ha espresso lo stesso parere che hai ricevuto tu (lui la usa di solito) e cioè che la sonda serve su proiettori di alta fascia che permettono mille regolazioni e soprattutto offrono una immagine quasi totalmente neutra..proprio per questo io ti dicevo che con l'hc non so quanto ti possa servire perchè per quanto tu lo possa toccare non si riesce a regolare quello scompenso (ha un rosso molto acceso-che a me inoltre piace tantissimo)..poi onestamente il vpr ha, come ti ho detto, un timbro molto particolare che lo rende facilmente riconoscibile (non lo trovo molto neutro) e quindi ci mette molto del suo in ogni cosa che guardi (non prenderla come una cosa negativa, non sarà neutro ma è forse questo il suo punto di forza)

    La mia idea è che per quanto si possa regolare la differenza sarebbe minima.A me questo amico ha regolato l'epson con la sonda, uscivano settaggi diversi dai miei (es.sonda colore +1 luminosità 1 e gamma 2.4 e io ad occhio colore 0 luminosità 2 e gamma 2.2), ma onestamente era impossibile guardando una immagine o l'altra dire quale era quella regolata correttamente (il mio stesso amico ha confermato) intanto perchè praticamente erano simili ma poi perchè questi dispositivi, almeno a sentir lui, non ti lasciano molto spazio per lavorare e hanno dei limiti molto fissi di miglioramento...
    Insomma direi che era decisamente più marcata la differenza di immagine per esempio passando da 576 a 720 del samsung come colori, e di moltissimo rispetto alla corretta regolazione con sonda.......io ci ho rinunciato perchè va bene essere pignoli (e lo sono moltissimo) ma onestamente non si può perdere tempo e soldi in regolazioni al dettaglio su un impianto di media qualità quanto la puoi fare più che adeguata con un dvd test (che secondo me è adeguato ad un impianto di media qualità).
    Per di più mi capita di modificare la posizione del vpr (anche se di poco), provare altri lettori (es.ps3,samsung,xbox) e non mi va ogni volta di mettermi a giocare con la sonda...daltronde abbiamo una catena digitale proprio per limitare i danni dell'analogico....poi si, con il tempo la devi rifare direi ogni 400 ore circa....
    ________________________________

    ..dimenticavo...questo mio amico ha anche detto che si sarebbero visti invece diversi miglioramenti ove collegato ad un htpc in virtù delle mille opzioni di configurazione che invece un classico lettore (all'epoca se non sbaglio usavo già la ps3) non ha...
    Se l'avessi avuta in regalo...me la tenevo...ma avendola pagata..a questo punto se è davvero sprecata con il vpr in oggetto...me la vendo utilizzando i soldi per qualcosa di realmente necessario...che mi servirebbe nell'impianto ht che sto componendo...

    Spero che il 3d non scateni l'ira dei fedelissimi della calibrazione strumentale.. Ma qui comunque si parla di proiettori da comuni mortali...entry level...
    Ultima modifica di tiomeo; 01-12-2008 alle 12:35

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Scusa, utilizza la sonda per la calibrazione del mitsu, smanettaci un po' e poi vedi se ha senso tenerla (magari per il futuro) o venderla.
    Se l'hai comprata...tanto vale utilizzarla, intanto per la rivendita sara' sempre una sonda usata.

    Io la dovro' comprare...visto che avevo in mente una comparazione di spyder2 (che ho gia) con Eye one - appena ho tempo, quindi magari se te la rivendi in futuro mandami un pm

    ciao
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da mpresicc
    ...intanto per la rivendita sara' sempre una sonda usata
    be' io non l'ho potuta mai usare, non avendo ancora il vpr, sta li' nel suo scatolo
    Chiedevo se ne valesse la pena con il mitsu, perche' ricordo che manuti, nella rece del mitsubishi hc1100, disse che di default gia' ero messa bene, o quasi.(per il gamut, che sarebbe l'r-g-b? lo spazio colore? e il gamma se ben ricordo)


    Mi premeva chiedermi adesso...se è necessaria o meno per tirare fuori il meglio dal mitsu...perche' in caso non lo fosse, potrei investire i soldi della sua vendita nel reparto audio che sto componendo....su qualcosa di realmente necessario, che mi serve

    Chiaro la domanda è posta a chi ha avuto la possibilita' di usare la sonda, o magari la spyder... con il mitsubishi hc1100-1500...Per raccontarci la sua impressione, tra regolazione occhiometrica (con dvd test merighi.. e visioni test..ecc) e quella con sonda.
    Ultima modifica di tiomeo; 30-11-2008 alle 20:43

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Certo, io mi riferivo solo al fatto che se hai gia' comprato la sonda e non puoi chiedere il rimborso, tanto valeva usarla e provare (indipendentemente dalle regolazioni del proiettore)....vedrai che si imparano molte cose!
    (Intanto rivenderla mai usata o usata due o tre volte e' lo stesso)

    Purtroppo non posso aiutarti, non avendo il proiettore in oggetto.
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Prova a cambiare titolo del 3d..metti tipo sprecata per proiettori di fascia media e poi tra parentesi hc1100..mi sa che così almeno se nessuno ci da pareri sull'hc almeno ascoltiamo qualche parere in generale...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Una calibrazione strumentale è utile per qualunque tipo di proiettore, display o monitor.
    A maggior ragione lo sarebbe per i modelli economici che a differenza di quelli più costosi non godono di adeguati preset e controlli fatti in fabbrica e con tolleranze più ristrette.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    nicolas..hai ragione..ormai pero' non posso cambiare il titolo del 3d, ma direi che con la risposta di girmi...non c'è nient'altro da dire

    grazie delle vostre risposte: mpresicc e girmi


    EDIT:MA per capirci meglio...ma cos'è che non si potrebbe arrivare a regolare attraverso pattern di dvd test e visioni test...ma solo attrarverso l'uso della sonda? Da quello che ho capito leggendo molti post...la scala dei grigi, la luminosita' ed il contrasto, si possono regolare con il merighi test , uguale sia per l'sd che l'hd; la saturazione del colore, anche? Poi leggo che è differente lo spazio colore, tra l'SD e l'HD, e questo spazio colore consisterebbe nei parametri R-G-B? in quello chiamato gamut? che devi regolare i tre parametri R-G-B fino a non avere nessuna dominante di colore, neutro giusto? E posto che il mitsu 1100 sembra gia' essere messo bene out of box, uno non puo' affinare la regolazione R-G-B tramite filmati test? E poi è da farsi proprio per entrambi gli standard, questo non l'ho capito bene ..Rimane il gamma.Ho letto che il gamma è una cosa che non si puo' regolare attraverso pattern di dvd test, ma solo con sonda, per arrivare a quel valore di riferimento, del 2.2...mi sembra....Ma penso che quelli esperti sanno regolare il gamma anche ad occhio, o ho esagerato? accorgersi se è messo bene o no...E questo è quanto insomma?
    Ho parlato con "bongrandrea79", un'utente che ha avuto vari hc della mitsubishi ((hc1500,hc1100,hc3000,hc3100)
    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79
    Effettivamente,avendo avuto piu' vpr Mitsu (hc1500,hc1100,hc3000,hc3100), non posso che confermarti cio' che hai detto: i vpr di casa Mitsu escono,out of the box, praticamente gia' calibrati......solo se uno ha delle esigenze particolari puo' toccare qualche punto su luminosita' e contrasto, ma sicuramente non sono vpr da obbligarti l'acquisto di una sonda!
    ...mi è stato detto che ad es. un vpr come il jvc hd100 richiede invece l'utilizzo della sonda, perche' in out of the box fa pena.......al contrario del fratellino hd1.
    Poi so che, anche se non sarebbe utile per il vpr attuale, mi sara' utile in futuro su altri tipi di vpr...Ma avrebbe senso tenermela solo se non soffre di obsolescenza tecnologica, altrimenti...
    Ultima modifica di tiomeo; 01-12-2008 alle 08:17

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    L'hai mai provata es.su un televisore...sono curioso di sapere quanto tempo ci vuole più o meno a fare una corretta calibrazione...è importante nel valutarne l'utilità....

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    no, ho un tv crt sd, e non ne ho sentito la necessita' Perche' per modificare i parametri r-g-b bisogna mettere mano al menu' di servizio..penso..Perche' i parametri di impost. immagine del tv sono i classici: contrasto, luminosita', nitidezza, colore, temp. colore

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Sul manuale ti dice niente sui tempi?no perchè praticamente potrei prendere la stessa a 140 euri(sempre tramite il mio amico) e mi sta venendo il dubbio che ne possa valere la pena(non per l'hc che come ho detto sposto,ma per l'epson)...so che non ho visto la differenza,ma magari ora che sono più esperto....
    cavolo questa passione ti fa diventare pazzo!!!!!!!!!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    …ma cos'è che non si potrebbe arrivare a regolare attraverso pattern di dvd test e visioni test...ma solo attrarverso l'uso della sonda?
    L'esatta temperatura colore e la linearizzazione del gamma, cioè il 98% della resa colorimetrica.
    …la scala dei grigi, la luminosita' ed il contrasto, si possono regolare con il merighi test ,
    Luminosità e contrasto sì, la scala dei grigi solo limitatamente alla presenza di forti dominanti.
    Per la linearizzazione dei grigi né il Merighi né gli altri DVD di calibrazione che ho visto possono essere d'aiuto.
    So che alcuni processori video hanno pattern appositi che, grosso modo, sono del tipo di quelli postati
    qui in fondo.

    …uguale sia per l'sd che l'hd;
    No, un DVD Test PAL non è uguale ad un DVD Test HD

    Poi leggo che è differente lo spazio colore, tra l'SD e l'HD
    Esatto. Differenze, anche se minime, ci sono.

    E poi è da farsi proprio per entrambi gli standard, questo non l'ho capito bene
    A voler essere pignoli, sì.
    Ma visto che le differenze sono veramente contenute, secondo me, si fa prima a scegliere lo standard che si pensa di usare più di frequente e concentrarsi su quello.

    per arrivare a quel valore di riferimento, del 2.2
    Quello è un riferimento oggettivo ma nulla vieta che sia preferibile un gamma diverso.
    Personalmente preferisco un immagine un filo meno tridimensionale ma più leggibile e quindi uso un gamma più aperto, 1.9/2.

    Ma penso che quelli esperti sanno regolare il gamma anche ad occhio, o ho esagerato?
    A occhio puoi capire, abbastanza, se una scala di grigi è lineare. Ma capirne il gamma, senza i pattern di cui sopra, è un'altra cosa.

    ...mi è stato detto che ad es. un vpr come il jvc hd100 richiede invece l'utilizzo della sonda, perche' in out of the box fa pena
    E chi lo ha detto?
    Quello su cui ho messo le mani io, con il preset Cinema e l'unica variante del Gamma impostato da menù a 2.5 (che in realtà corrisponde ad un 2.2) era già molto lineare fino al 25/30% di luminosità.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    L'hai mai provata es.su un televisore...
    Il problema non è col tipo di display ma col tipo di segnale.
    Finché hai una sorgente controllabile, come un DVD o un PC, sai esattamente che tipo di segnale arriva e le sue caratteristiche, ma con un segnale televiso è un terno al lotto.
    Non sai mai entro quali parametri il segnale agisca e soprattutto ogni emittente ha un segnale diverso.

    Quando ci sono i monoscopi si può provare ad agire occhiometricamente, altrimenti si fa prima ad accontertarsi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    No io intendevo sempre su un display,legato sempre al lettore samsung di cui sopra...mi interessa sapere quanto tempo ci può volere per ottenere di volta in volta una taratura adeguata...(parametro secondo me fondamentale quanto,proprio perchè si è pignoli,ad ogni minimo spostamento si vuole rifare)

    ps-correzione sul post iniziale...l'hc non ha pochi controlli,ma permette una discreta regolazione...il problema è il samsung che non lascia decidere niente e l'hc che di suo ha dei colori,secondo me,molto determinati e non si riesce a controllarli per bene.
    pps-ho appena letto che anche Manuti nella sua review parla del rosso(quindi non sono pazzo )
    Detto questo come specificato non ho mai provato la taratura sull'hc.....Tiomeo mi stai facendo venire dei dubbi seri....

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    Tiomeo mi stai facendo venire dei dubbi seri....
    L'intenzione...era toglierceli.. convincendosi..che su questo vpr la sonda poteva essere non estremamente indispensabile..ma da come ha spiegato girmi non è cosi'.

    Grazie delle tue risposte cosi' tecniche e comprensibili girmi
    Ultima modifica di tiomeo; 01-12-2008 alle 13:33

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    Io a dire il vero non sono del tutto convinto...cioè sono assolutamente sicuro che solo una taratura tecnica possa dare la perfezione,sono anche sicuro che certi parametri ad occhio non sono regolabili...ma non lo sono per niente sul miglioramento...mi spiego..se da una parte un controllo accurato può risolvere i problemi di questi vpr di fascia media,resta il problema della loro cmq marcata imperfezione che nella pratica rende difficile valutarne il miglioramento a priori(es.se il rosso non lo controlli per limiti hardware la taratura non ha molto da dare-Manuti stesso non è riuscito a risolvere il problema).
    Bisognerebbe provare la sonda,vedere come va l'hc una volta tarato(o il proiettore di turno),se si hanno miglioramenti evidenti,e solo allora poter dire con certezza che serve...
    Questo non vuol dire che la sonda non serva sia chiaro...dico solo che se si ha bene,se si ha la possibilità di farlo regolare bene,ma se si deve pagare ex novo(non è il tuo caso visto che già l'hai)una sonda o un tecnico allora non credo che il prezzo valga il miglioramento(che secondo me varia caso per caso).Es.Il vpr in questione costa 700 euro circa..comprare una sonda da 215 euro per regolarlo o pagare un tecnico secondo me rende meno che comprare un vpr da 915 euro(sempre se il prezzo equivale al valore del vpr)....naturalmente salvo che non si consideri la sonda un investimento per il futuro o la si usi anche per altri vpr o display,questo è ovvio...spero di essermi spiegato..

    ps-rileggendo la review di Manuti lui stesso ti dice che è servita la taratura sull'hc(a correggere altri problemi,del blu su tutto)...quindi la risposta nello specifico sul nostro vpr è bella e pronta da una prova fatta sul campo da un esperto...
    vorrei anche io ringraziare chi è intervenuto per l'aiuto..


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •