Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Calibrazione del VPR

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    151

    Calibrazione del VPR


    Ho letto che molti appassionati e possessori di un Videoproiettore si sono rivolti ad un esperto per una calibrazione ottimale.
    Volevo sapere se il tecnico con i suoi strumenti di calibrazione ottiene una risultato specifico (i colori primari sono x - i secondari y - il bianco z)
    ho può trovare varie strade e poi deve decidere l'utente?
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    459
    Penso che sia piu' tipo una calibrazione strumentale che alcune volte puo' anche non piacere

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Con una calibrazione strumentale si possono sistemare i diversi parametri del proiettore seguendo alcuni riferimenti precisi, soprattutto per quanto riguarda il punto di bianco e la linearizzazione delle componenti colore al gamma di riferimento.
    Ma è anche possibile variare i parametri per adattarli ad un gusto più personale.
    Ad esempio il gamma di riferimento per il materiale sarebbe 2.2, ma personalmente preferisco una maggiore leggibilità delle zone scure ed o usato un gamma leggermente più alto, a 2.
    Lo scotto da pagare è una piccola perdita di tridimensionalità, ma della quale sono perfettamente conscio.
    Alcuni potrebbero invece gradire un'immagine più calda o più fredda o altro ancora.
    in questi casi più che calibrazione sarebbe meglio parlare di personalizzazione.

    Ci sono molte discussione sui temi generali della calibrazione, naviga un po' nella sezione specifica.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    .........
    Ultima modifica di MAURO80; 28-05-2008 alle 13:13


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •