Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    calibrazione display con consumo proporzionale alla luminosità


    ...soprattutto i plasma.

    Ne ho già parlato in qualche atro posto...

    Comunque, quanto dovrebbe essere percentualmente estesa l'area luminosa dei patterns usati nelle misure?

    Prendendo ad esempio il dvd HCFR che contiene sia full frame, sia piccoli quadrati, nel primo caso le misure sui plasma vengono falsate dall'incapacità degli alimentatori di reggere schermate piene con grigi oltre al 70% (se va bene), mentre nel secondo caso è possibile alzare moltissimo i valori del contrasto senza che vi siano cedimenti.

    In sostanza quanto dovrebbe essere esteso il quadrato luminoso da dedicare alle misure, in modo che possa ragionevolmente simulare il tipico utilizzo? Forse il solito 50% ANSI, oppure un po' di più o di meno?
    I quadrati di HCFR mi sembrano oggettivamente troppo piccoli e quindi comodi dal punto di vista dell'alimentatore.
    In rete non ho trovato commenti diretti al riguardo, se qualcuno avesse informazioni e/o opinioni in merito...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 25-05-2008 alle 14:36

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Luciano, potresti farti dei patten 0-100 con area del 20-40-60-80-100% e fare una serie di misure.
    Chissà cosa viene fuori

    L'argomento è interessante

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    si, terrei come riferimento il 50%, che non a caso è la scacchiera ansi.
    Mi dovrei armare di un po' di voglia e fare le stesse misure almeno per il 75%e il 100% di ESTENSIONE (non di intensità...).

    Al momento, ho constatato che se si regola per avere linearità con schermate estese al 100%, si ottengono ovviamente immagini molto scure, tanto da essere accettabili solo con una oscurità VPR like.
    Ho raggiunto il seguente compromesso: ho agito sul contrasto per avere la massima luminosità ottenibile con la scacchiera ANSI e su questa base ho proceduto con le misure, fatte comunque sui pattern con il piccolo rettangolo al centro.
    Il risultato è una curva che non si siede a causa dei consumi, e un ambito generale accettabile anche con la sala un po' illuminata.

    Nello specifico, il plasma Panasonic 42PX80E ha una curva di gamma corretta solo in cinema mode, la modalità normal ha un andamento ad "S" che serve a dare un po' di mordente con la sala illuminata.

    p.s. ribadisco che il calo di luminosità causato dai consumi elettrici non sopportati dal power, non è un clipping netto ma un graduale e complessivo calo della luminosità relativa. In pratica non si perde nessun livello fra quelli più alti ma tutta la luminosità dell'immagine, una volta raggiunto un dato massimo, non cresce più. L'effetto, all'atto pratico è difficilmente notabile e per nulla penalizzante.
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 26-05-2008 alle 11:09

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Comunque, quanto dovrebbe essere percentualmente estesa l'area luminosa dei patterns usati nelle misure?
    Non ricordo dove, ma c'era una discussione simile dove Emidio diceva che per i Plasma bisogna usare i pattern piccoli, quelli incorniciati nel nero.
    Non so se per i problemi di alimentazione che dici o se per altro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Mi dovrei armare di un po' di voglia e fare le stesse misure almeno per il 75%e il 100% di ESTENSIONE (non di intensità...).
    In HCFR>Measures>Generator>Configure puoi impostare la grandezza dei pattern. Dovrebbere essere abbastanza veloce provare lo stesso pattern con aree diverse.

    pratica non si perde nessun livello fra quelli più alti ma tutta la luminosità dell'immagine, una volta raggiunto un dato massimo, non cresce più. L'effetto, all'atto pratico è difficilmente notabile e per nulla penalizzante.
    Questo dipende dall'entità della diminuzione della luminosità.
    Se questa è contenuta entro poche punti percentuali allora non si dovrebbe notare, ma nel caso di cali vistosi allora tutta la colorimetria ne risente.
    Tempo fa feci un test sul mio portatale calibrandolo al massimo della sua luminosità, 243 cdmq, ed al minimo. 13 cdmq.

    Tutti i valori cambiano più o meno vistosamente:

    Le linee continue sono le rilevazioni a 13 cdmq, le tratteggiate sono a 243 cdmq, usate come reference.

    Gamma
    RGB Levels
    Color Temperature
    Near Black
    Near White

    Qui sono i file relativi:

    Pickup URL: http://www.imageshack.us/?pickup=80119580616242
    Pickup code: 80119580616242

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    …c'era una discussione simile dove Emidio diceva…
    Trovato il post:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...53#post1059553

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    per come funziona il plasma, mi aspetterei differenze nella risposta rgb a fronte di cali di potenza disponibile dal power, molto meno significative rispetto ad uno schermo LCD nel quali si vari la luminosità.
    In effetti le misure, che ora non ho a disposizione, mi confermavano ciò. La risposta RGB rimaneva sostanzialmente simile, fra full screen e piccolo rettangolo, a prescindere dall'assorbimento elettrico, mentre si appiattiva la curva del gamma a cominciare da luminosità del 70% nel caso del full frame.
    Con i pattern ristretti ovviamente non si manifestava nessun appiattimento fino al 100% di intensità.
    Un plasma ideale, come un ampli audio ideale, non dovrebbe temere nessun assorbimento di corrente ma probabilmente ciò significherebbe inglobare alimentatori molto più ingombranti e costosi e forse inutili all'atto pratico...

    Ora si tratta di capire quale dei due pattern suggeriti da Emidio vada considerato con più attenzione. Quello con fondo grigio intensità 50% e rettangolo di test esteso il 20% della superficie, non è mediamente molto diverso dal consumo elettrico della scacchiera ansi, dico mediamente...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •