• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Installazione schermo a soffitto senza appoggio alla parete...

maurixxxx

New member
Scusate il topic non molto chiaro..ho il seguente problema:
Dovendo realizzare un impianto di videoproiezione a casa mia (anche essa in costruzione) vorrei mettere lo schermo esattamente di fronte ai divani, solo che in questo caso ho il probelma che lo schermo sempre installato a soffitto non si appoggerebbe alla parete ma resterebbe in mezzo alla stanza, quindi la mia paura e che lo schermo non resti fermo ma possa anche minimamente sventolare...voi cosa ne pensate??
Ero intenzionato a montare uno schermo avvolgibile da 2,5 o 3 metri (devo ancora calcolare bene la misura che posso applicare) con autotensionamento laterale..dite che possa andare bene o mi conviene cercare una soluzione che mi consenta di mettere lo schermo appoggiato alla parete?
Grazie per i consigli che mi saprte dare..
 
ho la tua stessa problematica, e ho posizionato lo schermo a soffitto più o meno in centro stanza! :D
non ho mai avuto problemi di "sventolii" anche quando è acceso il condizionatore! :cool:
se decidi per il pretensionato è anche meglio, ma si può vivere anche senza :D , cosa invece importante non prenderlo manuale :nonsifa:
ciao
vale
 
anche secondo me puoi evitare il tensionamento...costa tanto e non cambierebbe la situzione...;)

hai un mp.
 
Anche il mio non è vicino alla parete e di problemi non ne da. Però (anche se sto rispondendo dopo un po' di giorni) ti consiglio caldamente il tensionato, almeno che tu non voglia veder comparire delle orecchie dopo un po' di tempo e dover di conseguenza ridurre l'area di proiezione.

Se il tuo budget poi te lo consente, ti consiglierei anche quelli a mascheratura variabile: ho visto con i miei occhi la differenza e la proiezione ne risente in modo assai positivo.

Ale
 
mi sono espresso male la tensionatura secondo me non serve per il discorso svolazzamento...ovvero se tira molta aria si muove sia con che senza...
 
Anche io vorrei posizionarlo in mezzo alla stanza, dal momento che non posso fare il controsoffitto per nasconderlo, qualcuno mi può consigliare una soluzione alternativa oppure un modello con il cassonetto "bello da vedere".
P.S. per soluzione alternativa pensavo se era possibile creare una traccia nel soffitto per riuscire a nascondere almeno parte del cassonetto, etc.
 
schermo non tensionato e agganciato solo al soffitto, mai nessun problema nemmeno con condizionatore acceso..... stiamo parlando di un oggetto che per spostarlo serve un vento come si deve....
 
@Desa

Il massimo dell'estetica che ci è concesso è avere il cassonetto laccato bianco :D

Per la traccia nel soffitto......la devi fare moooolto larga e profonda.

Ale
 
Per la traccia nel soffitto......la devi fare moooolto larga e profonda.


Per te quanto dovrebbe essere profonda ? Se riesco ad "annegarne" solo la metà chissà come sarà l' effetto estetico ?
Se non trovo una soluzione accettabile ...... la moglie stronca il progetto !
 
@Desa

Se non ricordo male l'altezza di un cassonetto va dai 20 ai 30 cm, idem per la larghezza. Vedi tu cosa puoi fare.

Per la moglie, sei sicuro che sia così contraria ? La mia si è digerita il cassonetto attaccato sul soffitto e mi ha pure aiutato a montarlo :D

Magari prendendolo laccato bianco e con la scusa di "vantarsi" con gli amici......:D

Ale
 
alex_co_99 ha detto:
Se non ricordo male l'altezza di un cassonetto va dai 20 ai 30 cm,

Ale

Diciamo che circa 10cm x 10cm dovrebbero bastare. Per essere sicuri al 100% fai qualche mail presso i più noti costruttori.
Ricordati poi di portare l'alimentazione 220V , e se serve un cavo per il trigger.

Stefano
 
mammabella ha detto:
Diciamo che circa 10cm x 10cm dovrebbero bastare.
Stefano

Qualcuno pratico può dirmi se è possibile fare una traccia nel soffitto profonda circa 5 cm. ? (Per me se riesco ad "annegarlo anche per la metà, penso sia una buona soluzione estetica).
 
Dipende da come è strutturato il soffitto. Però tieni conto del problema del fissaggio: il peso non è poco e serve un aggancio sicuro.

Ale
 
Dipende il tipo di soffitto. Dipende il senso delle travi e delle "pignate".
Non andrei ad indebbolire un solai per uno schermo :rolleyes: Comunque l'unico che puo risponderti è il costruttore.

Stefano
 
Top