Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 115
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.385

    Bene è arrivato il momento di iniziare ad usarlo, imparate le funzioni piu' semplici, ti servirà anche per tanti altri lavori, riesci a fare una foto e allegarla del tuo multimetro?

    Ti chiedo la foto perchè non tutti i multimetri sono perfettamente uguali.

    Poi si troverà filmato esplicativo sull'uso, ma ci baseremo sulla disposizione del tuo, una volta visto.
    Ultima modifica di oceano60; 30-01-2025 alle 19:39

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Bene è arrivato il momento di iniziare ad usarlo, imparate le funzioni piu' semplici, ti servirà anche per tanti altri lavori, riesci a fare una foto e allegarla del tuo multimetro?

    Ti chiedo la foto perchè non tutti i multimetri sono perfettamente uguali.

    Poi si troverà filmato esplicativo sull'uso, ma ci baseremo sulla disposizione del tuo, ..........[CUT]
    Eccolo qui, è esattamente questo, lo presi dai cinesi:

    https://www.leroymerlin.it/prodotti/...-84749213.html

    https://manuals.plus/it/uncategorize...eration-manual

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.385
    Ti chiedo una cortesia interblu, se riesci a non quotare il messaggio precedente quando la risposta è immediatamente successiva, bello il multimetro peccato non abbia il cicalino della continuità dei cavi, ma ci arrangiamo con la scala degli ohm.

    Per le misurazioni che ti serviranno per il cavo è sufficiente seguire questa immagine:


  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    325
    Non riesco a vedere l'immagine.

    Puoi linkarmi il multimetro col cicalino? Giusto per farmi un'idea.

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.385
    Fammi saper se cosi riesci a vederla.

    Per provare il multimetro basta che unisci i due puntali una volta scelta la scala con il cursore 200 ohm, e inserito i puntali rosso e nero come in figura, quello che misuri è la resistenza dei fili dei puntali, e sarà prossima allo zero.

    Il tuo modello è DT830, se andavi sul modello DT832 trovavi il cicalino di continuità:
    Ultima modifica di oceano60; 30-01-2025 alle 20:59

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Fammi saper se cosi riesci a vederla.
    I DNS di CleanBrowsing bloccano il sito "postimg.cc", ho dovuto cambiarli, ora la vedo.

    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Per provare il multimetro basta che unisci i due puntali una volta scelta la scala con il cursore 200 ohm, e inserito i puntali rosso e nero come in figura, quello che misuri è la resistenza dei fili dei puntali, e sarà prossima allo zero.
    Va bene, proverò al più presto, e dopo questo? Ci sarebbe un video esplicativo con un multimetro più o meno uguale?
    Ultima modifica di interblu; 30-01-2025 alle 20:59

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.385
    Ottimo per il link che sei riuscito a visualizzare, per la continuità (si intende la verifica che un filo non è interrotto) ti permetterà posizionando un puntale sullo spinotto jack e il secondo puntale sul filo corrispondente, di individuare a quale filo è collegato, un esempio, il filmato è in inglese ma puoi usare i sottotitoli in Italiano.

    Nel filmato quello che a te interessa è la misura di resistenza, fai attenzione non provare a misurare tensioni o correnti senza sapere cosa devi fare di preciso, perchè in queste misurazioni devi stare attento.
    Ultima modifica di oceano60; 30-01-2025 alle 21:09

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    325
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Nel filmato quello che a te interessa è la misura di resistenza, fai attenzione non provare a misurare tensioni o correnti senza sapere cosa devi fare di preciso, perchè in queste misurazioni devi stare attento.
    Quindi per misurare la resistenza devo fare ciò che tu mi hai scritto e basta, giusto? Che succede se misuro tensioni o correnti?

    Una volta misurata la resistenza che devo fare? E a che mi serve misurarla?

    Se avessi avuto il cicalino di continuità cosa sarebbe cambiato?

    Scusa per le troppe domande.
    Ultima modifica di interblu; 30-01-2025 alle 21:51

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Ottimo aiuto Oceano

    Succede nulla tranquillo, stai misurando un cavo staccato da ogni fonte elettrica
    E comunque anche fosse collegato il jack staresti misurando un cavo per segnali audio a livello basso, quindi rischiando nulla ugualmente.

    Ovviamente il discorso sarebbe diverso se con i puntali del tester vai dentro una presa di casa. Non lo fare per gioco. E solo col tester impostato su ACV per vedere se c'è tensione (essendo circa 230V impostato a 750 per avere una misura leggibile).

    Come diceva Oceano il tester "tenderà" verso zero in questa misura. Prima fai semplicemente questo: i due puntali del tester li fai toccare tra di loro e a display vedrai una cifra tipo 0,5 o giù di li...
    Il valore che poi andrai a misurare sul cavetto sarà leggermente superiore, 0,7 0,9 etc, non importa ma con entrambi i puntali del teste stai toccando lo stesso polo. Se il contatto "non c'è" il tester mostrerà uno zero da solo, probabilmente a sinistra che vuol dire "misura assente".


    Tornando a noi,
    https://m.media-amazon.com/images/I/...L._SL1500_.jpg
    col cavo tagliato e con i cavetti spellati allargati in modo da non farli toccare (vedi immagine), il primo passo sarebbe quello di individuare a qualche dei vari cavetti corrisponde la massa, ground. E così via con gli altri poli. Segnati gli abbinamenti su un foglietto.

    Ora, coi due spezzoni di cavo, il rame delle due masse lo avvolgi assieme, partiamo che le masse siano uguali in entrambi gli apparecchi. Però inizi a "scambiare" due degli altri poli tra di loro, esempio scambiare destro e sinistro.
    Ti può essere d'aiuto un po' di nastro isolante o scotch, qualsiasi cosa per avvolgere i tre poli ed evitare che il rame dei vari canali entri in contatto non voluto tra di loro...

    al momento mi fermo qua, magari Oceano sa spiegarsi meglio
    Ultima modifica di marklevi; 30-01-2025 alle 23:33
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    325
    Quasi sicuramente ho capito, o comunque in parte, ma ti chiedo: saresti gentile da potermi trovare un video che spieghi questa cosa che dovrei fare? O almeno un video che gli assomigli?

    E ripeto anche questo domande: Una volta misurata la resistenza che devo fare? E a che mi serve misurarla?

    Se avessi avuto il cicalino di continuità cosa sarebbe cambiato?

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.385
    Perfetto marklevi, capisco interblu abbia molte domande e dubbi, personalmente per il momento mi concentrerei sul lavoro di controllo e uso del tester per questa operazione, per approfondire l'uso del tester su altri lavori potrebbe portare confusione, naturalmente questo è solo il mio parere.

    Per la domanda sul cicalino interblu avresti avuto una segnalazione sonora oltre a quella visiva, quindi una comodità in piu', se poni un puntale su una parte dello spinotto e l'altro puntale su uno dei fili, se sentivi suonare il cicalino avresti individuato il filo che fà capo alla parte di spinotto che stai toccando, ma alla stessa maniera (senza cicalino) vedi visivamente il tester come quando tocchi un puntale con l'altro, si dice cortocircuitandolo in gergo elettrico, che si avvicina allo zero.

    La misura di resistenza, in questo caso, ti permette di capire quale filo è collegato alla parte di spinotto jack che stai toccando, cosi facendo individui lo schema di cablaggio (collegamento).

    Puoi fare una prova con il cavo che hai ordinato, poni il tester portata 200 ohm, puntali inseriti come in figura sopra, e tocchi con un puntale una parte di uno spinotto jack, con l'altro puntale tocchi l'altro spinotto, muovendoti tra le varie parti degli spinotti quando vedrai l'indicatore numerico sul display del tester che si muove verso lo zero, avrai trovato il collegamento.

    Questo sopra per comprendere come individuare il collegamento tra gli spinotti, alla stessa maniera se hai da una parte uno spinotto jack e dall'altra i fili spellati, puoi agire su quest'ultimi per cambiare il collegamento tra i due spinotti.

    Lasciami le tue impressioni, perchè un conto saper fare una cosa, un'altra è spiegarla in parole semplici, se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure, io o marklevi cercheremo di aiutarti.
    Ultima modifica di oceano60; 31-01-2025 alle 00:26

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    325
    Ti ringrazio, ho una domanda per te: potresti mandarmi il link di un buon multimetro con cicalino ecc... oppure di un multimetro che tu ritiene buono? Così in futuro avrò qualcosa di meglio, grazie.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Va bene quello che hai.... come dice Oceano prendi il cavo ancora sano, metti il tester su 200 Ohm e con i due puntali gioca sulle due estremità del cavo. Quando vedrai lo 0 "muoversi" vuol dire che hai provato la corrispondenza jack a destra con jack a sinistra.

    Per questo tipo di misura non c'è alcun rischio
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.385
    Si concordo con marklevi, costa comunque relativamente poco con il cicalino, non devi acquistare un Fluke, proverei per questa operazione il tuo.

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    325

    Partiamo dal fatto che ho visto tutti i video, ho imparato la base del multimetro mettendomi in silenzio, con impegno e didizione.
    Spello cavi da anni, ma mai cavi così estremamente sottili come quelli dentro la guaina di un cavo audio jack da 3,5 maschio-maschio.

    Sono dovuto ricorrere a questa semplice ma geniale soluzione:
    https://www.youtube.com/watch?v=P6iwEgcDHYU

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    https://m.media-amazon.com/images/I/61atLjI9bmL._SL1500_.jpg
    col cavo tagliato e con i cavetti spellati allargati in modo da non farli toccare (vedi immagine), il primo passo sarebbe quello di individuare a qualche dei vari cavetti corrisponde la massa, ground. E così via con gli altri poli. Segnati gli abbinamenti su un foglietto.
    Questo l'ho fatto.
    L'anello inferiore corrisponde alla massa (cavo nero), l'anello intermedio corrisponde al cavo bianco, l'anello superiore, la punta per intenderci, corrisponde al cavo rosso.

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Ora, coi due spezzoni di cavo, il rame delle due masse lo avvolgi assieme, partiamo che le masse siano uguali in entrambi gli apparecchi. Però inizi a "scambiare" due degli altri poli tra di loro, esempio scambiare destro e sinistro.
    Ti può essere d'aiuto un po' di nastro isolante o scotch, qualsiasi cosa per avvolgere i tre poli ed evitare che il rame dei vari canali entri in contatto non voluto tra di loro...
    Questo passaggio non l'ho capito. Che intendi con i due spezzoni di cavo?
    Io davanti a me ho un cavo jack da 3,5 maschio-maschio dove ad un'estremità ho lo spinotto jack, dall'altra i fili di rame spellati.

    Come agisco per il tuo procedimento? Come li avvolgo?

    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Questo sopra per comprendere come individuare il collegamento tra gli spinotti, alla stessa maniera se hai da una parte uno spinotto jack e dall'altra i fili spellati, puoi agire su quest'ultimi per cambiare il collegamento tra i due spinotti.
    Qui mi blocco, che devo fare ora?
    Ultima modifica di interblu; 31-01-2025 alle 20:40


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •