• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Estensione massima staffa tv

Hai calcolato l'effetto leva? A naso 10 Kg appesi ad un braccio lungo 1mt sono come 100 Kg appesi ad un braccio lungo 10cm...
 
Infatti, il problema non sarà tanto la capacità del braccio a sostenere un certo peso, ma la capacità dei tasselli nel muro e del relativo muro a resistere al peso che tenderà a sfilarli.
 
Non ho calcolato ma ho pensato al problema, esclusa questa ipotesi, mi potete consigliare una staffa simile ma con estensione di "soli" 70cm? Ne ho trovata una a 90 euro ma vorrei spendere qualcosa meno se possibile.
 
Mi sai indicare che staffe hai trovato e dove, specie quella da 95 cm?
Sto acquistando un LG 55B6V, e avevo trovato la "staffa" giusta: http://www.futureautomation.co.uk/Product/Details/DA e precisamente la DA4, mi permette la rotazione di + e - 90 gradi, ma costa :sbavvv: 1100 € !!!!!!!!! :muro:
Troppo!

Una che sembra eccellente, più corta ma difficile da trovare in italia è questa: http://www.chiefmfg.com/Products/PDRUB, 94 cm, circa 82 dal muro a 90 gradi, ma costa comunque almeno 680 $... :eekk:

Poi ho trovato questa, che costa ragionevolmente (199€): https://www.supportotv.it/dq-reach-xxl-91-cm.html, e ruotando a 90 gradi come serve a me arriva a 70 cm dal muro.
Il TV pesa meno di 16 chili, ed ho letto di chi ha provato ad appendersi all'ultima staffa che ho indicato, senza che nemmeno si spostasse.
Sembra che 'ste staffe pesino tra i 15 ed i 20 chili!!!

Consigli?
Suggerimenti?

Grazie!
 
Ne ho presa una da 82cm di produzione artigianale (rapporto qualità prezzo 1 :rolleyes:) ma purtroppo quei simpaticoni si sono dimenticati di mandarmi i tasselli. Visto il carico di 10kg e l'estensione massima di 82cm, su mattone forato con circa 2cm di intonaco, quali tasselli posso metterci? I fori sulla piastra sono 6, la vecchia staffa da 45cm ha retto bene in questi anni, ma qui il peso a quanto mi dite dovrebbe essere il doppio.

Mi servirebbe una risposta entro la mattinata di domani.
 
Ultima modifica:
I tasselli ad espansione in metallo (ci sono di vari diametri, più grossi, più peso portano) sono quanto di più affidabile.
Se sono veramente mattoni forati e vuoi stare ancora più tranquillo, ci sono le anche le cosiddette "ancorette", che di norma si usano per i lampadari. Una volta aperti all'interno nello spazio vuoto del mattone forato (o delle "tavelle" se è un soffitto) deve rompersi il mattone perché si stacchi!
Se non trovi ancorette con la vite giusta, fai un mix di viti dei tasselli tradizionali e delle ancorette.
Se li vedi vicini capisci che intendo.
So (li ho visti) che esistono anche tasselli in materiale plastico che si aprono a fiore nei mattoni forati. Ma su questi non saprei dirti...
P.S. non ho ancora montato il mio supporto. Pesa 17,5 KG, da solo è dura!!!
 
Ultima modifica:
le ancorette che ho visto in vendita hanno un carico massimo di 10kg, se metto due di queste e quattro normali tipo 8x50 bastano?
 
in alternativa 6 tasselli prolungati tipo 8x80, ma devono avere ognuno 100kg in estrazione? non mi pare esistano, l'sxr10 su mattone forato indica 0.3kn a me servirebbe 1kn :mc:
 
Ultima modifica:
Mi pare che si fosse già accennato al fatto che il punto principale non è tanto il fatto che i tasselli possano "sostenere" quel peso, lì non c'è problema, ma che non si possano "sfilare" sottoposti ad una trazione, specialmente quelli superiori, in quanto il tutto si comporterebbe come una leva con fulcro su quelli inferiori.

Potresti pertanto benissimo usare i tasselli chimici, una volta inseriti e dopo che il reagente ha fatto effetto non li sfili più se non rompendo il muro.
 
i chimici non li volevo usare.. se un giorno dovessi spostare la barra dovrei segarli.
a parte questo però usando barre da 6mm quali calze devo mettere? da 12 o 16mm?
le confezioni le fanno da 4, ma immagino che con due di questi il resto sia ininfluente dico bene?
 
Ultima modifica:
Li vendono anche in confezioni complete di calza, tassello e reagenti, così non ti crei problemi.

Se vuoi risparmiare metti solo quelli in alto e quelli in basso di tipo normale, però direi sempre i più grandi possibile, dipende anche dal muro, a volte non tengono e devi ripiegare comunque sui chimici.
 
con poco più di 10 euro riesco ad avere tutto il necessario, le confezioni complete penso costino il doppio
avrei un dubbio anche su questo:

T135_C-1-300x149.jpg
T135_C-2-300x154.jpg


credo che il mio mattone sia un forato ma se fosse doppio uni? La casa è una popolare ed è stata costruita nel '85 può c'entrare qualcosa?
 
Ultima modifica:
esistono comunque enormi variazioni in base al tipo di mattone... più si approfondisce la cosa è meno chiaro diventa

con le calze raccomandano m8, dovrei quindi allargare i fori della piastra
 
Ultima modifica:
Leggendo e facendo vari ragionamenti mi vengono in mente varie cose:
- considerando l'ancoraggio chimico quello più sicuro, ma trovando un asta filettata che esce dal muro qualcosa che non mi garba proprio, troverei molto più interessante potere ancorare (chimicamente) nel muro una bussola filettata internamente. Questa, se inserita un po' all'interno rispetto al filo muro, nel caso debba "sparire" per "sopravvenute variazioni logistiche", basta stuccarla e ciao.
Una vite d'acciaio di ragionevole diametro, avvitata in una tale bussola, non avrebbe problemi di rottura per il carico.
Però guardando in giro non ho capito se c'è qualcosa di adatto o adattabile.
- Altra cosa è capire se per forare il muro per queste calze, o peggio per eventuali bussole, servano punte che non si riescono a montare sui trapani da casa (di certo non ne compro uno professionale per questo!)

Ritornando sul discorso "ancorette", in effetti il meccanismo di "scatto" per permettere l'inserimento della stessa e la sua apertura nel mattone potrebbe essere il punto debole. Quindi capisco l'indicazione di portata di 10 Kg che è stata trovata.
Chissà se c'è qualcosa di più robusto...

P.S. non so se su questo forum è consentito postare link di altri siti, ma se chi ha già avuto esperienza in merito volesse postare qualcosa per analizzare i prodotti e/o approfondire il discorso, non sarebbe male.

Grazie in anticipo.
(io non ho ancora nemmeno aperto la scatola della mia staffa. visto quanto pesa e lo stato della mia schiena, aspetto quando riceverò aiuto da qualche amico... per il momento il TV è su un mobiletto da TV con rotelle)
 
La portata indicata per le ancorette a scatto è quella del peso sospeso, che non è il tuo caso, come ho già spiegato in precedenza.

E' possibile usare la soluzione proposta da te, ma richiede un intervento da parte di un muratore, ovvero dovresti inserire nel muro una piasta cui hai fatto saldare un dado della misura opportuna in cui infilare poi la vite di supporto.

Ma il discorso torna di nuovo al punto iniziale: la piastra o anche solo vite (ma sarebbe troppo piccola la superficie impegnata nella tenuta) andrebbe inserita dentro al muro e la tenuta dovrebbe essere garantita da qualcosa di più robusto di uno stato di intonaco.

I fori per quei tasselli chimici si fanno anche con un normale trapano a percussione con un mandrino che porti quel diametro, io ho usato un normale Bosch.

Se guardi tra le foto della realizzazione della mia salette vedrai che su una parete, quella sinistra, ho appeso (sopra la TV) un mobile sospeso di discrete dimensioni e peso.

Avevo usato dei tasselli normali, pur se di adeguate dimensioni ma dopo averlo fissato ho notato che quelli superiori si erano sfilati leggermente dal muro, pochè i classici muri interni com mattoni forati con strato di intonaco sopra non è che tengano tantissimo, pertanto ho rismontato il mobile (con due amici di dimensioni adeguate al mobile :D) ed ho usato i tasselli chimici.

Certo, se dovessi cambiare l'arredamento rimarrebbero un po' sporgenti dal muro: si tagliano con un flessibile, si stucca e rivernicia, non ci sono altre soluzioni.

Tiemi che presente che quel mobile nonè moto spesso, pertabnto la forza "estrattiva2 esecitata non era molto elevato (braccio della leva corto) eppure....
 
La portata indicata per le ancorette a scatto è quella del peso sospeso, che non è il tuo caso, come ho già spiegato in precedenza.

E' possibile usare la soluzione proposta da te, ma richiede un intervento da parte di un muratore, ovvero dovresti inserire nel muro una piasta cui hai fatto saldare un dado della misura opportuna in cui infilare poi ..........[CUT]

se in futuro non si vuole tagliare la vite l'alternativa è usare la bussola con la calza, la stessa fischer la produce
 
Ultima modifica:
Leggendo e facendo vari ragionamenti mi vengono in mente varie cose:
- considerando l'ancoraggio chimico quello più sicuro, ma trovando un asta filettata che esce dal muro qualcosa che non mi garba proprio, troverei molto più interessante potere ancorare (chimicamente) nel muro una bussola filettata internamente. Questa, se inserita un po' all'inte..........[CUT]

le ancore più robuste esistono, le kdv4 reggono 200kg le kd6 350 ma tutto dipende sempre dalla resistenza del mattone, i chimici nel cemento armato reggono anche una tonnellata...
 
Top