Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603

    esistono comunque enormi variazioni in base al tipo di mattone... più si approfondisce la cosa è meno chiaro diventa

    con le calze raccomandano m8, dovrei quindi allargare i fori della piastra
    Ultima modifica di predatorx; 21-05-2017 alle 12:16

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    Leggendo e facendo vari ragionamenti mi vengono in mente varie cose:
    - considerando l'ancoraggio chimico quello più sicuro, ma trovando un asta filettata che esce dal muro qualcosa che non mi garba proprio, troverei molto più interessante potere ancorare (chimicamente) nel muro una bussola filettata internamente. Questa, se inserita un po' all'interno rispetto al filo muro, nel caso debba "sparire" per "sopravvenute variazioni logistiche", basta stuccarla e ciao.
    Una vite d'acciaio di ragionevole diametro, avvitata in una tale bussola, non avrebbe problemi di rottura per il carico.
    Però guardando in giro non ho capito se c'è qualcosa di adatto o adattabile.
    - Altra cosa è capire se per forare il muro per queste calze, o peggio per eventuali bussole, servano punte che non si riescono a montare sui trapani da casa (di certo non ne compro uno professionale per questo!)

    Ritornando sul discorso "ancorette", in effetti il meccanismo di "scatto" per permettere l'inserimento della stessa e la sua apertura nel mattone potrebbe essere il punto debole. Quindi capisco l'indicazione di portata di 10 Kg che è stata trovata.
    Chissà se c'è qualcosa di più robusto...

    P.S. non so se su questo forum è consentito postare link di altri siti, ma se chi ha già avuto esperienza in merito volesse postare qualcosa per analizzare i prodotti e/o approfondire il discorso, non sarebbe male.

    Grazie in anticipo.
    (io non ho ancora nemmeno aperto la scatola della mia staffa. visto quanto pesa e lo stato della mia schiena, aspetto quando riceverò aiuto da qualche amico... per il momento il TV è su un mobiletto da TV con rotelle)

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La portata indicata per le ancorette a scatto è quella del peso sospeso, che non è il tuo caso, come ho già spiegato in precedenza.

    E' possibile usare la soluzione proposta da te, ma richiede un intervento da parte di un muratore, ovvero dovresti inserire nel muro una piasta cui hai fatto saldare un dado della misura opportuna in cui infilare poi la vite di supporto.

    Ma il discorso torna di nuovo al punto iniziale: la piastra o anche solo vite (ma sarebbe troppo piccola la superficie impegnata nella tenuta) andrebbe inserita dentro al muro e la tenuta dovrebbe essere garantita da qualcosa di più robusto di uno stato di intonaco.

    I fori per quei tasselli chimici si fanno anche con un normale trapano a percussione con un mandrino che porti quel diametro, io ho usato un normale Bosch.

    Se guardi tra le foto della realizzazione della mia salette vedrai che su una parete, quella sinistra, ho appeso (sopra la TV) un mobile sospeso di discrete dimensioni e peso.

    Avevo usato dei tasselli normali, pur se di adeguate dimensioni ma dopo averlo fissato ho notato che quelli superiori si erano sfilati leggermente dal muro, pochè i classici muri interni com mattoni forati con strato di intonaco sopra non è che tengano tantissimo, pertanto ho rismontato il mobile (con due amici di dimensioni adeguate al mobile ) ed ho usato i tasselli chimici.

    Certo, se dovessi cambiare l'arredamento rimarrebbero un po' sporgenti dal muro: si tagliano con un flessibile, si stucca e rivernicia, non ci sono altre soluzioni.

    Tiemi che presente che quel mobile nonè moto spesso, pertabnto la forza "estrattiva2 esecitata non era molto elevato (braccio della leva corto) eppure....
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La portata indicata per le ancorette a scatto è quella del peso sospeso, che non è il tuo caso, come ho già spiegato in precedenza.

    E' possibile usare la soluzione proposta da te, ma richiede un intervento da parte di un muratore, ovvero dovresti inserire nel muro una piasta cui hai fatto saldare un dado della misura opportuna in cui infilare poi ..........[CUT]
    se in futuro non si vuole tagliare la vite l'alternativa è usare la bussola con la calza, la stessa fischer la produce
    Ultima modifica di predatorx; 21-05-2017 alle 15:27

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da PacoRabanne Visualizza messaggio
    Leggendo e facendo vari ragionamenti mi vengono in mente varie cose:
    - considerando l'ancoraggio chimico quello più sicuro, ma trovando un asta filettata che esce dal muro qualcosa che non mi garba proprio, troverei molto più interessante potere ancorare (chimicamente) nel muro una bussola filettata internamente. Questa, se inserita un po' all'inte..........[CUT]
    le ancore più robuste esistono, le kdv4 reggono 200kg le kd6 350 ma tutto dipende sempre dalla resistenza del mattone, i chimici nel cemento armato reggono anche una tonnellata...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da predatorx Visualizza messaggio
    se in futuro non si vuole tagliare la vite l'alternativa è usare la bussola con la calza, la stessa fischer la produce
    Mi puoi gentilmente indicare il modello, o il link della pagina descrittiva?
    Citazione Originariamente scritto da predatorx Visualizza messaggio
    le ancore più robuste esistono, le kdv4 reggono 200kg le kd6 350 ma tutto dipende sempre dalla resistenza del mattone, i chimici nel cemento armato reggono anche una tonnellata...
    Ho già a casa le KDV 4, a guardarli ed immaginarli in trazione credo reggano anche me (sono un po' in sovrappeso )
    Dove hai trovato quei dati? Sulla pagina dedicata del sito della Fisher non li ho trovati.

    Grazie!!!

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    Molte grazie!
    Invece per bussole con calza?
    Immagino intendi le "Bussola filettata internamente RG MI" della Fisher
    Pagina 13 di questo http://www.fischeritalia.it/document...o_ED_02-16.pdf
    Non capisco però se una volta messa in sede e inserita la resina, serve avvitare la barra immediatamente, e se, dopo, la si riesce a rimuovere per sostituirla con una vite, o comunque sia, se la barra/vite si riesce a svitare una volta indurita la resina...

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603
    credo sia la sede della barra altrimenti anche le applicazioni con calza tradizionali si sfilerebbero allo stesso modo, anzi mi sorprendo di come una semplice immersione nella resina offra così tanta resistenza
    Ultima modifica di predatorx; 22-05-2017 alle 18:40

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603
    in altro forum mi dicono che bastano i semplici fischer del 8

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    Forse dipende dal muro. Anche se i Fisher da 8 (non di diametro esterno, immagino) in plastica in un muro solido e con un foro fatto a regola d'arte magari bastano, io userei quelli di metallo.
    E in mattoni forati le ancorette (quelle più robuste) secondo me vanno bene.
    Boh, magari consulto il venditore del mio supporto, così sento che dice per esperienza.
    (intanto continuo a rimandare per la questione "pesa troppo, ho bisogno d'aiuto")

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi ripeto, poichè pare che non sia stato recepito questo punto.

    Per sostenere quel peso anche un perno da 8 mm. va bene (se non riceve strappi, urti o stress vari), il punto è il dove viene ancorato, in un muro con i mattoni forati e uno stato di intonaco molte volte i tasseli anche se si cerca di stringerli tendono a girare, dipende da cosa trovano, il tassello stringendolo si allarga e l'intonaco attorno (a volte anche il mattone la cui parete laterale non è molto spessa) si sgretolano un po'.

    Se un tassello non fa una tenuta perfetta ed è sottoposto ad un peso che cerca di estrarlo, come in questo caso, c'è il rischio che pian piano si sfili, specialmente in questo caso dove si suppone che il supporto venga mosso ogni tanto, variano pertanto la direzione della forza estraente.

    Quindi, mi ripeto, la questione cruciale è la tenuta nel muro, non quanto il tassello può sopportare come peso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603
    a sto punto provo con le ancore, il muro opzionato ha un'intercapedine, l'ancora posso metterla lì, se poi non regge metto qualcos'altro

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mi ripeto, poichè pare che non sia stato recepito questo punto.

    Per sostenere quel peso anche un perno da 8 mm. va bene (se non riceve strappi, urti o stress vari), il punto è il dove viene ancorato, in un muro con i mattoni forati e uno stato di intonaco molte volte i tasseli anche se si cerca di stringerli tendono a girare, dipende da cosa trova..........[CUT]
    Assolutamente d'accordo!

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    603

    un addetto della fischer mi ha consigliato gli sb12, proverò con questi


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •