Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    191

    consiglio cavi bilanciati


    salve, devo acquistare dei cavi XLR per collegare l'ampli al finale in firma.
    quali consigliate? che ne pensate dei cavi bilanciati XLR, con terminali neutrik, marca GHOTAM AES-EBU?. dovrebbe essere una azienda svizzera.
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    191
    nessuno dà la giusta dritta!!?? in alternativa cavi marca "hivilux", qualcuno li conosce, li ha usati?
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    191
    silenzio di tomba! nessuno risponde?
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    c.mare di stabia (NA)
    Messaggi
    191
    nessun forumer suggerisce una marca? e i van damme? qualcuno li conosce o li ha usati?
    @LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Posso dirti quelli che ho usato io nel mio impianto e che ho usato tantissime volte per centinaia di collegamenti che ho fatto nel tempo, il normalissimo cavo microfonico bilanciato, che compravo a matasse da un rivenditore di elettronica, era semplicemente nero, senza colori particolari, i connettori erano dei classici XLR da qualche Euro, molte volte i Neutrik, che è una ditta che lavora per il professionale.

    Non ho mai avuto problemi e, sicuramente, il suono non era influenzato dalla marca del cavo (e ci facevo tratte anche di decine di metri), non il metro che, probabilmente, dovrai usare tu.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da patrizio lorini Visualizza messaggio
    salve, devo acquistare dei cavi XLR per collegare l'ampli al finale in firma.
    quali consigliate? che ne pensate dei cavi bilanciati XLR, con terminali neutrik, marca GHOTAM AES-EBU?. dovrebbe essere una azienda svizzera.
    audioquest YUKON
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Mogami microfonico da 3€ al metro. Più che sufficiente allo scopo. Connettori bastano i soliti Neutrik da 4€ la coppia.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Approfitto di questa discussione aperta per non crearne un altra.
    I miei componenti possono essere collegati tutti con cavi bilanciati, e tra pre e finale ho proprio un bilanciato regalatomi dal negoziante.
    Porterebbe secondo voi un vantaggio mettere cavi bilanciati anche tra steamer e pre?
    Se si, come per tutti i cavi ci sono 1000 opinioni e 1000 prezzi, vale la pena spenderci?
    Si possono costruire con buoni risultati?
    Per quelli di potenza mi sono autocostruito degli start di cui sono soddisfatto ed ho risparmiato un bel po).

    Grazie in anticipo per le risposte!
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'ho scritto tantissime volte, una in più non fa male:

    Il collegamento bilanciato esiste da tantissimi decenni ed è da sempre usato in campo professionale.

    Perchè lo si usa? Non perchè abbia virtù magiche o migliora il suono, ma solo perchè con tale tipologia di collegamento si riducono tantissimo le possibile influenze causate da disturbi di natura elettromagnetica eventualmente presenti nell'ambiente e che, particolarmente nel caso di collegamenti lunghi e con segnali di livello bassissimo, potrebbero farsi sentire.

    Ho scritto: "collegamenti lunghi e segnali molto bassi", come si verifica con i collegamenti microfonici, in cui il segnale deve percorrere decine e decine di metri (pensate ai collegamenti tra microfoni e mixer in un concerto live in uno stadio), per di più in una ambiente ricco di interferenze (ad esempio dagli impianti luce usati nello spettacolo stesso), i segnali microfonici sono per di più di livello bassissimo, pochi milliVolt; inoltre il segnale generato dalla bobina di un microfono (nel caso di quelli dinamici) è intrinsecamente bilanciato, pertanto non ha bisogno di particolari circuitazioni per essere ricavato.

    Mi sembra che in un impianto domestico non ci sia nessuna delle motivazioni indicate per dover usare tale tipo di connessione.

    In ambito pro, ad esempio negli studi di registrazione o radio/Tv, si usa tale tipo di collegamento (per lo più) sempre per il motivo della lunghezza dei cavi, mi è capitato tantissime volte (direi la norma) di dover collegare apparecchi da uno studio ad un altro, quindi decine di metri, seppur con segnali a livello di linea, e se era possibile utilizzavo i collegamenti bilanciati; moltissime volte perà alcune apparecchiature non erano dotate di tale tipo di ingresso o di uscita, pertanto le collegavo in modo sbilanciato, ma non per questo il risultato era scadente, non c'era comunque alcun rumore di fondo o altra interferenza, pur se a volte ci poteva essere presenza di campi a radiofrequenza, ma questo perchè le apparecchiature impiegate erano "serie", oltre all'uso certe accortezze in fase di installazione.

    In un impianto HT p stereo domestico, ovvero non in quello di un grosso cinema, le distanze percorse dai segnali raramente superano il metro o poco più, inoltre non ci sono fonti di disturbi elettromagnetici, (magari un dimmer) pertanto l'uso del collegamento bilanciato è poco più di un vezzo.

    Se si ha già in casa del cavo bilanciato e relativi connettori si può anche usare il tutto, ma se si deve per forza acquistare l'occorrente direi che non è proprio il caso.

    Nel rifacimento attuale della mia sala ho utilizzato un po' di collegamenti bilanciati (meno che nella prima implementazione di anni fa), ma solo perchè avevo ancora del materiale avanzato dai lavori che facevo ai bei tempi e tanto valeva usarlo.
    Ultima modifica di Nordata; 05-02-2016 alle 00:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    ok, quindi dici che non avrei nessun miglioramento.... allora per adesso mi sa che sto come sono!
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    salve, volevo riagganciarmi al discorso di Nordata, il discorso che ha fatto vale anche per elettroniche completamente bilanciate?

    Nel mio caso con lo Yamaha as 2100 che ha elettroniche completamente bilanciate e con un dac completamente bilanciato, (che dovrò acquistare a breve) ci sarebbero differenze tra le due connessioni?



    Come si evince dallo schema se si utilizza il collegamento bilanciato si bypassa il circuito di conversione sbilanciato bilanciato.

    CMQ il cavo devo per forza acquistarlo perché attualmente sto usando il cavetto in dotazione. tra lettore CD e amplificatore.

    Qualche consiglio sui cavi? se ne trovano di tutti i prezzi a partire da 6 euro ( o anche meno) fino ad arrivare a prezzi inumani.

    Su amazon ho notato questi, https://www.amazon.it/2534-Neglex-st...rds=xlr+MOGAMI che sono una via di mezzo, qualche consiglio?


    Grazie.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da elgabro. Visualizza messaggio
    salve, volevo riagganciarmi al discorso di Nordata, il discorso che ha fatto vale anche per elettroniche completamente bilanciate?

    Nel mio caso con lo Yamaha as 2100 che ha elettroniche completamente bilanciate e con un dac completamente bilanciato, (che dovrò acquistare a breve) ci sarebbero differenze tra le due connessioni?

    http://data.ya..........[CUT]
    Dato che mi piace un po il DIY alla fine me li sono costruiti, un bel cavo come si deve, dei morsetti belli solidi con connettori placcati e via...
    Alla fine sono anche venuti bene, quando li mostro, non ci credono che li abbia fatti io
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da elgabro. Visualizza messaggio
    il discorso che ha fatto vale anche per elettroniche completamente bilanciate?
    Personalmente ritengo le elettroniche con circuitazione completamente bilanciata poco più di un vezzo, il voler fare qualcosa di diverso, senza una reale necessità.

    Inoltre un conto è sbilanciare o bilanciare un segnale su un cavo, usando, ad esempio, un trasformatore, cosa molto semplice, costo e ingombro a parte.

    Perchè il tutto funzioni perfettamente e non si creino distorsioni i due segnali devono essere esattamente uguali in tutto, devono solo essere sfasati di 180°, ovvero in opposizione di fase.

    Per ottenere questo in modo elettronico, quindi con stadi attivi si richiede che entrambi i canali siano il più possibile uguali: guadagno, fase, distorsione, ecc. cosa appunto non molto facile, specialmente perchè è difficilissimo avere ad esempio dei dispositivi elettronici complementari esattamente uguali, caso classico che caspita anche nei normali finali, con i transistors di uscita.

    Con l'invecchiamento poi le differenze aumentano per la diversa usura, il risultato sarà sicuramente peggio di un ampli con circuitazione normale e realizzato con tutti i sacri crismi.

    Magari farà meno impressione sulla brochure pubblicitaria.

    Il fatto che esistano o siano esistiti pochi prodotti realizzati in tale modo credo sia un chiaro indice del fatto che non è una soluzione ritenuta così valida.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    91
    quindi ritieni lo il 2100 possa peggiorare con l'invecchiamento? mi pare un tantino azzardata come affermazione.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho scritto in senso generale, a mio parere la circuitazione completamente bilanciata è sicuramente più complessa da gestire e, sopratutto, da mantenere in perfetto "parallelismo", a fronte di questo vi è una superiorità solo supposta, tanto è vero che in campo pro non è che sia usatissima e parlo, ad esempio, di mixer di alto livello, anche in campo Hi-End non è che sia diffusissima, anzi (e qui non si bada al prezzo, anzi).

    Probabilmente anche tra 10 anni ad orecchio non sentirai variazioni, che poi è la stessa cosa che avviene passando da una circuitazione bilanciata ad una normale ben fatta.

    Nel corso dei decenni sono apparse (e scomparse) tante tipologie più o meno strane, ognuna acclamata come il top e poi scomparse non appena veniva annunciata quella nuova, ancora più top, il mercato deve continuare a vendere.

    Personalmente non acquisterei un ampli perchè "è bilanciato", ma perchè all'ascolto, nonchè ad eventuali prove serie, risulta di qualità sonora al di sopra di ogni sospetto (compatibilmente con il prezzo).
    Ultima modifica di Nordata; 31-12-2016 alle 12:12
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •