Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    217

    Segnale subwoofer su cavo Ethernet


    .........
    Ultima modifica di gialps; 17-03-2015 alle 04:59

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Io eviterei di convertire il segnale due volte o comunque di farlo passare attraverso qualcosa di diverso da un cavo.
    Quanto costa quell'aggeggio? Considerato il costo di 60m di cavo cat6 + 2 aggeggi credo che spenderesti meno, o forse la stessa cifra con un cavo rca.

    Circa due anni fa ho dato una mano ad un amico a installare il suo impianto composto da diffusori incassati B&W ed un subwoofer (non incassato) con circa 40 metri di cavo nell'angolo opposto della stanza rispetto all'impianto.

    Abbiamo usato un summercable Galileo 238+ considerato che viene dato per distanze oltre i 100 metri.
    Il cavo lo avevamo preso da audiophonics.fr (http://www.audiophonics.fr/sommercab...0mm-p-686.html)

    Non ti dico le bestemmie per farlo passare nelle canaline che, ovviamente avevano un sacco di curve a 90 gradi strettissime.
    Abbiamo saldato un connettore maschio volante dal lato ampli ed un connettore femmina su un pannello con un connettore da pannello e l'abbiamo inserito in una placchetta biTicino chiusa facendo un foro a misura.
    Un'interna mattinata solo per questo...

    Alla fine abbiamo provato a collegare il sub prima con un cavo rca per sub che avevo io a casa (Monster M1000 da 5 o 6 metri) e quindi collegandolo con il cavo appena realizzato + un cavo RCA molto corto della Thender tra placca a muro e sub e il risultato era identico. Impossibile per entrambi capire le differenze.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    217

    .........
    Ultima modifica di gialps; 17-03-2015 alle 04:58


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •