Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    217

    Segnale subwoofer su cavo Ethernet


    .........
    Ultima modifica di gialps; 17-03-2015 alle 04:59

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Io eviterei di convertire il segnale due volte o comunque di farlo passare attraverso qualcosa di diverso da un cavo.
    Quanto costa quell'aggeggio? Considerato il costo di 60m di cavo cat6 + 2 aggeggi credo che spenderesti meno, o forse la stessa cifra con un cavo rca.

    Circa due anni fa ho dato una mano ad un amico a installare il suo impianto composto da diffusori incassati B&W ed un subwoofer (non incassato) con circa 40 metri di cavo nell'angolo opposto della stanza rispetto all'impianto.

    Abbiamo usato un summercable Galileo 238+ considerato che viene dato per distanze oltre i 100 metri.
    Il cavo lo avevamo preso da audiophonics.fr (http://www.audiophonics.fr/sommercab...0mm-p-686.html)

    Non ti dico le bestemmie per farlo passare nelle canaline che, ovviamente avevano un sacco di curve a 90 gradi strettissime.
    Abbiamo saldato un connettore maschio volante dal lato ampli ed un connettore femmina su un pannello con un connettore da pannello e l'abbiamo inserito in una placchetta biTicino chiusa facendo un foro a misura.
    Un'interna mattinata solo per questo...

    Alla fine abbiamo provato a collegare il sub prima con un cavo rca per sub che avevo io a casa (Monster M1000 da 5 o 6 metri) e quindi collegandolo con il cavo appena realizzato + un cavo RCA molto corto della Thender tra placca a muro e sub e il risultato era identico. Impossibile per entrambi capire le differenze.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    217

    .........
    Ultima modifica di gialps; 17-03-2015 alle 04:58


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •