|
|
Risultati da 361 a 375 di 989
-
20-08-2013, 13:41 #361
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Ottimo! Hai un futuro assicurato: puoi iniziare a produrre cavi che suonano come un VDH da 1.000 euro e rivenderli a pochi spicci, sbaragliando così la concorrenza
Perchè non ci ho pensato prima io?
P.S.: sull'ingiustificatezza dei prezzi in hi-fi (non solo i cavi) sono il primo a dire che ci siamo sempre fatti prendere per il naso. Anzi, io mi facevo prendere per il naso. Adesso ho trovato l'hi-fi a prezzi bassi e che mi dà taaaaaaaaaaaaaaaaaante soddisfazioni
Sui cavi, poi, neanche li ho menzionati in firmaTV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
20-08-2013, 13:42 #362
-
20-08-2013, 13:50 #363
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Esatto! Ed è proprio di questo modo di fare che ha vissuto un certo mondo dell'Hi-Fi. Non accuso assolutamente Antonio di fare così, svelo solo in astratto uno degli stratagemmi.
Antonio ha molto seguito, segno che sono in tanti soddisfatti dei suoi consigli. Non metto in dubbio né la sua passione, né la buona fede, ed è per questo che mi meravigliano le sue posizioni, espresse anche in altri thread, sull'argomento cavi.
Penso che lui soprattutto che ci vive di hi-fi, dovrebbe difendere il buono che c'è, le aziende che lui commercializza e che investono in ricerca e non i produttori di fumo e frittologia che ammazzano il settore. I cavi da 3.000€(ma beninteso, pure quelli da 400€) sono una buffonata, non c'è niente di serio, e conosco venditori (sono a Bologna...) che ti sconsiglierebbero questa roba con franchezza e simpatia. Forse quel giorno non fanno bingo, ma comunque conservano la fiducia di un cliente. O magari te li fanno spendere in qualcosa di più serio. Certo, però ci vuole coraggio commerciale ad orientare un acquirente verso qualcosa su cui il margine è inferiore...Ultima modifica di gius76; 20-08-2013 alle 13:57
-
20-08-2013, 15:16 #364
Per qual motivo non ci dovrebbero essere? Un suono emesso da un diffusore in un ambiente lo eccita allo stesso identico modo, quale che sia la qualità del diffusore, anzi, magari un diffusore scarso non scende molto in basso per cui non arriva ad eccitare i modi a frequenza più bassa.
quelle già effettuate in sala di registrazione, che per altro, dovrebbe essere fate con apparecchi dal costo notevole e molto più elevato dei nostri piccoli e sempliciotti hi-fi
Forse per risparmiare, suggerirà qualcuno, può darsi, ma visti i costi di uno studio e di quelle apparecchiature, direi che sarebbero risparmi veramente da poco; in compenso spendono molto nella realizzazione dell'ambiente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 15:19 #365
a gius76: scusa ma mi chi sei e quali basi e conoscenze superiori avresti per affermare tutto questo
vuoi venire da me con un cavo elettrico così lo proviamo e ci leviamo il dubbio?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
20-08-2013, 15:30 #366
... ma resta il fatto che costano... oltre ad essere difficili da inserire...
comunque se io usassi i toni usati da qualcuno rischierei la sospensione...
ciao!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
20-08-2013, 15:33 #367
costano se compri i pannellini di gommapiuma a 500€ al mq.
-
20-08-2013, 15:43 #368
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Conoscenze superiori? nessuna! Quel po' di teoria coperta dal corso di Fisica II d'ingegneria, prima che cambiassi per Economia... niente di che...
Ma tu invece, dimmi, ci hai mai guardato dentro ai tuoi diffusori? Lo sai che cavo ci sta tra i morsetti della cassa e gli altoparlanti??? Hai mai provato a sbirciare dentro un'elettronica? hai visto come stanno fatti i collegamenti??? Guardaci e poi ne riparliamo....
-
20-08-2013, 16:40 #369
non perdere tempo....ha conoscenze meno di zero o avrebbe portato lui gli argomenti contro gli ingegneri truffatori di nome Audioquest, VDH, e altri come loro...........in 30 anni con migliaia di inviti alla fine ne sono venuti pochi con le loro realizzazioni inventate o copiate e che oggi tutti....e dico tutti, tra usato e nuovo hanno i cavi che prima tanto denigravano perchè costavano troppo.....basta solo non pensare preventivamente di avere la vipera in tasca.....perchè se hai quella.....mmmmmm.... non c'è scienza che tenga, l'unica cosa a cui sono capaci di spendere sono le chiacchiere.
N.B. che anche in altre discussioni, dopo le risposte si vanno a modificare i messaggi precedenti.....mah.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-08-2013, 16:53 #370
non c'è nessun stratagemma o chissà cosa.......l'Audioquest...per citarne uno......non chiama nessuno o obbliga nessuno a comprare i suoi cavi nè per quelli da 20,00 euro nè per quelli da 2000,00 euro, quindi si è liberi di scegliere. ma è altresì vero che se io o un appassionato qualsiasi,nella mia convinzione e nel mio modo di ascoltare, trovo superiore il cavo da 2000,00 euro a quello di 500,00 lo compro e manco devo sentir ripetere continuamente che io che vendo.... truffo qualcuno, e chi compra...., è un fesso che si fà abbindolare, perchè i commenti dei vostri colleghi audiofili, stranamente si uniformano quando devono commentare il ciò......:ah , dicono, io non li penso, per me sono dei frustrati senza soldi.
Non so se hanno ragione oppure no,forse esagerano pure, ma visto che sia i cavoscettici che gli opposti non dimostrano con valenza scientifica nè il + e nè il - allora deduco, sulla mia esperienza di venditore, che possono avere anche ragione, visto che tutti avrebbero acquistato e sentito le magnificenze dell'OAK a 100,00 mentre a 2000,00 no....., allora oltre a questo dubbio ne sovviene un altro.......ma tu Gius76 hai mai provato a confronto in una situazione ambientale controllata cavi del genere?
Secondo me oltre a vedere i listini e le foto sul tuo tanto declamato Internet MAI, altrimenti ci avresti messo un pò di modestia a pensare che altri appassionati come te hanno seguito la strada che dici te e che comunque, prezzi a parte, si son dovuti ricredere nell'ascoltare i Supernova, o gli OAK o altro, e non mi venire a dire che quei soldi li investiresti per l'acustica o l'elettronica perchè ritorniamo al discorso di prima dei soldi......chi acquista questi cavi costosi ha i soldi e soprattutto ha già pensato a farsi un ambiente adatto(il primo che consiglio a tutti da sempre altro che sconsigliare i cavi),elettroniche adeguate, incisioni giuste......Ultima modifica di antonio leone; 20-08-2013 alle 16:56
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-08-2013, 18:19 #371
tranquillo, che le le PL sono fatte come si deve, col crossover montato su una piastra separata e divisibile senza rimuovere i coni e cavi interni argentati
come diceva qualcuno, è sempre e solo una mera questione di soldi...
per il resto, mi esimo dal dare ulteriore commenti.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
20-08-2013, 18:24 #372
-
20-08-2013, 22:20 #373
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
-
21-08-2013, 10:04 #374
Hal999 non estrapolare una frase a vanvera....quota tutto senza ipocrisia:
io ho scritto questo:
basta solo non pensare preventivamente di avere la vipera in tasca.....perchè se hai quella.....mmmmmm.... non c'è scienza che tenga, l'unica cosa a cui sono capaci di spendere sono le chiacchiere.
quindi era chiarissimo l'intento ironico-scientifico.Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
21-08-2013, 11:00 #375
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Con questa storia della vipera in tasca hai stufato! Non è tirchio chi non vuole farsi abbindolare con le frescate pseudo-scientifiche che raccontano certi personaggi...
Vuoi un cavo esclusivo da 10.000€? Tempestato di diamanti o solo con una guaina elegante e raffinata? Bene! Che problema c'è? La moglie lo tollererà meglio della piattina rosso-nero.
Ma per cortesia, sciacquati le dita prima di digitare "scienza", perché sui siti dei produttori dei cavi che tu tanto decanti, ci sono delle bestialità ridicole, infilate in "papers" che di scientifico non hanno nulla! Solo chiacchiere.
L'hai mai letto un papers vero? Sai che bisogna produrre prove di esperimenti veri e ripetibili affinché possa essere chiamato paper e non carta da c*lo? Sai che in alternativa alle prove si può rimandare il lettore ad altri papers che abbiano a loro volta esaminato la teoria e prodotto esperimenti? Le sai queste cose? Secondo me no..
Sei libero di raccontare tutti i miti sui cavi di cui sei a conoscenza, ma evita la parola scienza, perché in mezzo a certi tuoi discorsi, tra l'altro spesso contorti, illeggibili e scritti frettolosamente, non ci sta; è come il formaggio sugli spaghetti alle vongole.