Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82

    Cavi potenza 14 metri - Conduttori solidi o multitrefoli?


    Salve,
    devo collegare i diffusori surround e mi servono 13 metri per ciascun diffusore (Focal 1008be)
    Il front è Audioquest GO-4 (ex CV-4)

    Possibili soluzioni:

    Audioquest Type 4 ( quattro conduttori solidi, si rimane su Audioquest)
    Supra classic 6 (multitrefoli da 6 mmq)
    Supra linc 4 (multitrefoli da 4 mmq schermato)

    Chi mi aiuta?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    anche audioquest X2 secondo me
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    per fare 26 metri di quei cavi quanti € ti ci vogliono ?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    ...mah!! comprati a metraggio circa 250 euro.

    Considerà però che è il 10% del costo delle casse, e che ascoslto SACD e DVD in multicanale, quindi ho interesse a che anche i surround siano collegati degnamente

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    anche audioquest X2 secondo me
    Grazie del suggerimento Antonio, è un piacere sentirti.
    Ho letto più volte che consigli X2 per i surround in ht.
    ...ma anche per ascoltare musica in multicanale? Su diffusori come 1008be?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sì tranquillamente
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    i cavi.... mai nessuno che sappia spiegare le differenze..... eppure ....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Io onestamente (ammetto ero "novizio scettico") le sento eccome. Non eclatanti ma significative.

    Dopo tante letture nei forum credo che l'approccio sia sbagliato. Voglio dire, ho letto tanti commenti "scettici" sui cavi di alimentazione (la solita storia che la corrente arriva dalla centrale etc. etc.) eppure il mio VDH Mainsstream ha fatto una certa differenza. Ora, come approccio "scientifico", non è che una cosa che che non si spiega non esiste. Magari la motivazione sfugge, è complessa, ma se la differenza la sento io....

    Prossimamente porterò una linea dedicata, mi sto costruendo una ciabatta filtrata, insomma ho intenzione di sistemare la parte elettrica (qualche centino, ma alla fine è l'unico acquisto davvero "definitivo"...)


    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    sì tranquillamente
    Ok grazie procedo

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    se una cosa non si spiega scentificamente esiste come "effetto placebo"!!!!
    ripeto quello che ho scritto in un post, ho visto mettere cavi atomici su diffusori il cui crossovere aveva le bobine fissate con una vite al centro... e quello era convinto dei cavi...
    metti le puntine sotto i diffusori convinto che migliorino...quando l'unica differenza che sentirai è dovuta al fatto che hai la cassa 3-4 cm più alta da terra...

    io queste cose le ripeto da anni (ma non solo io, anche persone ben più competenti e qualificate), c'è chi mi da ragione chi invece continua sulla strada dell'esoterismo...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Non entro nel merito dei cavi e delle puntine (sono d'accordo sugli esoterismi)

    Mi permetto di dissentire vivamente dal metodo.

    Se una cosa scientificamente non si spiega, non è detto sia effetto placebo, esistono tante cose che esistono e non si spiegano.
    Non vorrei scomodare la fisica quantistica, ma non riusciamo neanche a spiegare il comportamento dei costituenti finali del nostro mondo. Figuriamoci il comportamento di due o tre cavi.

    E riguardo alle puntine, se suona meglio, che dipenda dal rialzo o altro, .... suona meglio. Punto.
    Poi ci sono i fissati, come in tanti altri settori, e si può certo dissentire. Ma nessun metodo agnostico a priori è sensato.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    io sono sempre pronto alla prova orecchio, prova che ho proposto a molti ma nessuno ha mai avuto le palle di farla, io ti bendo davanti al tuo impianto e ti modifico delle cose, te sapresti riconoscere dei cavi da 100€ al metro rispetto a uno da 5€? ci scommettiamo l'impianto!
    te senti il cambiamento quando metti il nuovo cavo perchè sei condizionato dall'aver speso una cifra ingente, questo ti porta a sentire dei cambiamenti anche se non ci sono. se uno di notte ti cambia i cavi senza dirti nulla te non te ne accorgerai fino a che non vai a vederli!!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    82
    Ok
    ma guarda che qusta discussione è già stata fatta 1000 volte, e non credo che potremo risolverla io e te .
    Ho scelto il mio VPR provandolo tra tre diversi, sfido chiunque, una volta riportato a casa senza il confronto diretto a vedere la differenza, e sfido chiunque a riconoscere la velocità di un Intel dall'uso sostituendo un processore da 1,8 con uno da 2,2. E così si può continuare all'infinito...

    Non troverai mai nessuno che accetta la sfida perchè non interessa a nessuno, mentre molti appassionati si divertono a scambiarsi cavi per valutare differenze e cercare di far render il loro impianto al meglio.

    Questo in generale spinge aziende (quelle serie) a implementare la ricerca e ad offrire prodotti migliori e più competitivi, studiando il perchè di certi risultati non spiegabili (spesso occasionali).

    A 5 euro al metro, tra dieci anni avremo sempre gli stessi cavi. Ci pensi che noia...??? Tutti all'OBi a comprare le matasse.....

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    non troverò mai nessuno che accetta la sfida perchè nel profondo sa che si sta prendendo per le mele da solo...
    la velocità dell'intel la riconosci bene ed è calcolabilissima, unità di misura FLOPS
    Questo in generale spinge aziende (quelle serie) a implementare la ricerca e ad offrire prodotti migliori e più competitivi, studiando il perchè di certi risultati non spiegabili (spesso occasionali). che aziende? che prodotti? pensi che ogni azienda si produca il rame per il cavo in proprio??


    per l'ultima frase.... ci rido su...

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    non troverò mai nessuno che accetta la sfida perchè nel profondo sa che si sta prendendo per le mele da solo...
    la velocità dell'intel la riconosci bene ed è calcolabilissima, unità di misura FLOPS
    Questo in generale spinge aziende (quelle serie) a implementare la ricerca e ad offrire prodotti migliori e più competitivi, studiando il perchè di certi risultati non spiegabili (spesso occasionali). che aziende? che prodotti? pensi che ogni azienda si produca il rame per il cavo in proprio??


    per l'ultima frase.... ci rido su...

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    mi spiace ma, non sono affatto d'accordo...
    le punte hanno un loro perchè (si crea una sorta di sfogo tra la base del diffusore e quella di sostentamento, in caso di pavimento...)

    riguardo ai cavi, certo, dipende dalle basi di comparazione (doppino telefonico o 4mmq...) ma anche con cavi più simili, ho avvertito una certa differenza tra un gbl twisted da 3mmq (tutto medi e poca sostanza), un type4 (brillante) and vdh 352 (caldo, bassi precisi)...
    basta avere buon orecchio e le differenze ci sono...

    e poi, molti cavi utilizzano leghe (rame/alluminio, piuttosto che argento...) e lo stesso rame può avere diverse purezze (e costo...). come fanno leghe diverse a comportarsi alla stessa maniera? se fosse così allora non si userebbe il rame ma qualcosa di più economico!
    Ultima modifica di Falchetto; 13-04-2012 alle 22:39
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •