• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CAVO POTENZA E SEGNALE: THENDER vs VAN DEN HUL

pablozz

New member
ciao a tutti, dopo varie letture e prove mi sono portato a casa per un due canali due casse Harbeth P3esr http://www.harbeth.co.uk/uk/index.php?section=products&page=p3esr&model=P3ESR+ lettore cd Myryad z114 http://www.myryad.co.uk/z/z114.htm + ampli valvolare Audiospace galaxy 34 http://www.audiospace.com.hk/detail.asp?catid=2270&subcatid=0&pdtid=258798&private=.

ora sto provando i cavi di segnale e potenza ma ho le idee confuse. e' il mio primo impianto. mi potete aiutate a capire meglio? :-)

1) CAVI DI POTENZA PER DIFFUSORI:
ho provato il VAN DEN HUL (VDH) CS122 http://www.vandenhul.com/p_C05.aspx e THENDER 52-040S http://www.thender.it/pages/artdetail.php?id=3597.
a) conoscete la marca thender? e' affidabile e di qualita' per impianto medio-alto? qualcuno di voi gia' li usa? non lo avevo mai sentito rispetto ai piu' blasonati VDH
b) mi e' sembrato che i VDH diano un suono piu' impastato e che accentuano i medio-bassi tralasciando un po' gli alti. invece thender sembra che sia piu' pulito e ottimo sui medi alti. e' una loro caratteristica o mi sto sbagliando?
c) per l'ascolto dei cavi devo fare rodaggio?

2) CAVI SEGNALE TRA CD E AMPLI:
ho provato il VAN DEN HUL D102 http://www.vandenhul.com/p_B09.aspx e il nuovisssimo VAN DEN HUL THE VALLEY http://www.vandenhul.com/p_B73.aspx.
a) il THE VALLEY mi e' sembrato piu' pulito e presente. rispetto al D102, dava piu' potenza, dovevo abbassare di una tacca il volume (possibile per un cavo?). il THE VALLEY ha connettori in argento, invece D102 in oro. pensavo che l'oro fosse meglio per audio. ci sono delle controindicazioni a usare connettori in argento?

GRAZIE
 
Visto che hai avuto la fortuna di poterli provare a confronto diretto, oltretutto sul tuo impianto, le tue impressioni personali contano più di qualsiasi parere del forum.
Per me è più importante che l'impianto suoni meglio al mio orecchio e gusto rispetto al meglio in assoluto (che poi non credo sia determinabile).
Il parere del forum ci aiuta nelle difficili scelte, quando non si possono effettuare delle prove di ascolto o per fare una prima scrematura per poi procedere con delle prove mirate.
 
I Van Den Hul sono eccellenti, anche perchè hanno una notevole varietà di cavi e si possono scegliere quelli più adatti. La nuove serie 3T poi è formidabile. Ho fatto un confronto fra il "The Hill" e un Furutech da circa 600€ (non ho visto il modello però) e la differenza era a dir poco imbarazzante a sfavore del Furutech. Sono in attesa di poter fare ulteriori confronti anche fra cavi di potenza (Mit Shotgun S1 vs VDH 3T Cloud) e con altri cavi di segnale (Mit Shotgun vs VDH The Hill e Mountain).
I Thender sono prodotti più economici e almeno con i 3T per me non reggono il confronto. In generale sono cmq d'accordo con Trickfield. :)
 
Prima di tutto complimenti per l'ampli che per me è il migliore valvolare tra quelli economici di questa tiplogia.
Beh riguardo i cavi:
ho avuto i CS122 e anche i Thender ma non ricordo il modello, i CS122 hanno questa caratteristica di rinforzare un pò il basso e smussare le alte e quindi nel tuo caso non ci azzeccano una pippa...anche io quando avevo il valvolare provai sia i CS122 che i D352 ma il risultato non cambiò.
I Thender tendono ad aprire di più ma perdono in raffinatezza, è il gioco della coperta troppo corta.
Riguardo i cavi di segnale beh lascia perdere i 102MKIII almeno a confronto con i The Valley.
Non ho ancora ascoltato questa nuova versione T3 ma sono in arrivo una coppia di The Rock che proverò a breve, ma per quanto sentito dire sono meravigliosi.
Consigli:
per i cavi di potenza ti direi di andare su un cavo veloce e arioso tipo il Kimer 8TC o un Audioquest
per quelli di segnale vai sui VDH T3 in base alle tue possibilità, cmq ho letto che il The Rock è il più 'giusto' per rapporto q/p.
E tanto per aumentare la zuppa...e come cavi di alimentazione cos'hai?
 
PER ANDYBIKE: ti ringrazio per la precisazione. effettivamente i VDH THE VALLEY hanno connettori in rodio. questa mi e' nuova nel mondo hifi. e' un materiale che e' consigliato nell'hifi? si parla sempre di oro o argneto.

PER Trickfield: sono d'accordo. pero' nache se il thender mi e' sembrato meglio di vdh cs122, non mi ha entusiasmato.

PEr nano70 e Ziggy Stardust: mi rincuora che ho avuto la stessa impressione. il vdh cs122 mortifica un po' le medio alte e con un valvolare e le harbeth per me non ci stanno. pensavo che con vdh352 potevo migliorare ma probabilmente sono della stessa pasta del cs122. I thneder sono piu' definiti e aprono di pi' pero' non mi convincono totalmente perche' mi sembra rendano il suono un po' metallico e freddo. E' cose se facessi l'opposto a quello che ero riuscito ad ottenere inserendo il valvolare come ampli. Alla fine sto cercando dei cavi di potenza che permettano di avere un suono definito anche sulle medio alte e che mi riesca a mantenere il suono corposo e caldo che esce dal valvolare.

CAVI DI PONTEZA: ma il kimber 8tc non e' simile al thender 52-040s? mi e' stato detto che la differenza dle prezzo e' dovuto alla marca ma la qualita' e la stessa. anche con il kimber 8tc avrei tanti fili separati. no? come audioquest cosa consigli? c'e' il mal di testa a vedere il listino...

CAVI DI SEGNALE: sbaglio o il the rock costa quasi il doppio del the valley? aumenta cosi' tanto la qualita' per giustificare 500 eurixxx al metro?

CAVI ALIMENTAZIONE: li affrontero' con calma tra un paio qualche giorno dopo aver scelto i cavi segnale e ponteza...altrimenti divento matto...

ciao e grazie
 
Argento nella composizione o nella ricopertura dei cavi o dei trefoli

Rodio/oro nella ricopertura dei terminali

Pertanto troverai con una certa facilità cavi argentati, ma non terminali argentati, e terminali dorati o rodiati, ma non cavi dorati o rodiati.
 
In quanto alle differenze di prezzo tra cavo e cavo... è sempre piuttosto arduo dare un valore "reale" al prezzo.

La VdH ha anche cavi ancora più cari... e le differenze "fisiche" penso siano comunque riportate nelle schede tecniche che trovi sul sito. Per le differenze "auditive" invece, ognuno ha le sue orecchie, sempre ben differenti da quelle di chiunque altro.

Per cui, a questa tua domanda, non sono in grado di dare risposta :)

PS: ho un the Valley che uso per attaccare il Cambridge al Denon, e pur non essendo assolutamente un impianto rivelatore, ho sentito differenza in positivo rispetto al MIT che usavo prima (con cavo argentato). Precedentemente avevo avvertito anche differenza in negozio con cambio al volo con altro cavo di prezzo analogo al Valley.
 
pablozz ha detto:
CAVI DI PONTEZA: ma il kimber 8tc non e' simile al thender 52-040s? mi e' stato detto che la differenza dle prezzo e' dovuto alla marca ma la qualita' e la stessa. anche con il kimber 8tc avrei tanti fili separati. no? come audioquest cosa consigli? c'e' il mal di testa a vedere il listino...
beh se per questo tutti i cavi sono o in argento o in rame..vabbè prendiamo un cavo, diamogli un nome e in base alla bellezza di questo ne definiamo anche il prezzo....meglio prenderla a ridere...
Riguardo Audioquest ha il catalogo in trasformazione..cmq ti dico i vecchi nomi, Type 8, CV4...

pablozz ha detto:
CAVI DI SEGNALE: sbaglio o il the rock costa quasi il doppio del the valley? aumenta cosi' tanto la qualita' per giustificare 500 eurixxx al metro?
Dal listino VDH calcola tra il 25 e il 30% di sconto

pablozz ha detto:
CAVI ALIMENTAZIONE: li affrontero' con calma tra un paio qualche giorno dopo aver scelto i cavi segnale e ponteza...altrimenti divento matto...

ciao e grazie
...io partirei prima da questi e poi a salire...
 
andybike ha detto:
ho un the Valley che uso per attaccare il Cambridge al Denon, e pur non essendo assolutamente un impianto rivelatore, ho sentito differenza in positivo rispetto al MIT che usavo prima
Per curiosità che Mit avevi? Proprio li vicino a Padova (immagino che sia lo stesso negozio dove sei andato tu) come ho scritto più su io e un paio di amici vogliamo ritornarci a breve per fare un confronto proprio fra dei Mit e VDH 3T sia RCA che di potenza. :)
 
purtroppo per i cavi di potenza ho avuto la possibilita' di provare a casa solo i vdh cs122 e thender 52-040s.

ho preferito il thender ma mi e' sembrato pero' un po' asciutto sui bassi. dovrei trovare un cavo che possa andare a pennello con il suono caldo del valvolare pur mantenendo una buona precisione. secondo voi acquistare a occhi chiusi il kimber 8tc puo' essere sensato? mi aspettto da 8tc un suono migliore dei thender in questione in quanto dovrebbe essere ancora piu' pulito sui basssi e quindi si dovrebbero percepire meglio.

su audioquest ho un po' di timore senza averne provato anccora uno...

ciaoo
 
se ti può rasserenare, ho sentito gli audioquest con un mc 275...
alti molto brillanti e bassi ben presenti, davvero niente da ridire su questi cavi...
 
..sarebbe bello capire quali audioquest...

qualcuno ha gia' provato il KIMBER 8TC con un VALVOLARE ampli? stona la combinazione tra un ampli valvolare (suono piu' tondo e dolce e buoni bassi) e un cavo 8tc kimber (molto aperto e pulito e molto focalizzato sui medi alti e poco sui bassi) ?

non so come poter provare gli audioquest e kimber. penso che non ci riusciro'. a quel punto me la rischio...pero' il rischio si abbassa se so che qualcuno piu' esperto di me ha gia' fatto la combina valvolare+8tc. :confused:

ciao e grazie
 
@pablozz, parlo comunque di quelli preparati, non i custom.
mercoledì sono ancora lì per una prova (è un posto noto e ben fornito a legnano), quindi se vuoi gli chiedo che cavi utilizza coi valvolari, visto che comunque ne ha e ne vende parecchi...
ma sentirli ti risulta così difficile?
 
il negozio dove ho acquistato le casse e ampli e cd ha "solo" alcuni cavi VanDenHul e Thender...ho potuto quindi provare solo alcuni vdh e thender. per audioquest e kimber non penso che altri negozianti mi permettano di provare i cavi a casa ...:-) per questo motivo se ricevevo alcune rassicurazioni da utenti del forum prendevo rischio di ordinarli da qualche posto via web... se riesci a farti dare delle dritte su audioquest con valvolari mi fai un piacere:cool: :cool:
 
I Kimber non è che sono aperti, anzi, sono molto trasparenti e veloci, hanno un basso frenato e controllato che per me sarebbe l'ideale per i valvolari con il loro basso gonfio e lungo, velocità e trasparenza sulle medio alte fanno poi il resto.
Purtroppo coi cavi si deve rischiare, per fortuna i mercatini sono pieni di occasioni e quando li si acquista usati li si rivende allo stesso prezzo o perdendoci pochi euro e a differenza delle elettroniche più suonano e più vanno meglio.
Attento solo ai cloni...cerca di evitare la baia o occasioni troppo 'strane'.
 
io ho audioquest type4 e audio space, per i medio alti non ho trovato di meglio (allo stesso prezzo) mentre sui bassi secondo me svuotano un pò troppo, però io ho le tannoy, non saprei con i tuoi diffusori come potrebbero andare, se puoi provali, secondo me vanno ascoltati, io sono ancora in cerca di un buon cavo di segnale da pre-phono ad ampli:(
 
questi benedetti cavi sono proprio un calvario, andrebbero provati prima...... !!! per esempio questi nuovi van den hul 3t (sia di segnale che di potenza) mi incuriosiscono non poco...!!!
 
secondo me il type 4 (che ha anche un materiale entry level) è un po' piccolo. ha due coppie da 15AWG, paragonabile quindi a 3,2mmq
a suo tempo mi avevano consigliato almeno i rocket, stesso schema ma col doppio dei fili e in AWG 14 oppure 13 e possono essere usati anche in biwiring...
 
Top