|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Splitter o matrice?
-
08-10-2011, 11:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Grottaferrata
- Messaggi
- 154
Splitter o matrice?
Sono in fase di ristrutturazione di casa e quindi colgo l'occasione per far passare tutti i cavi necessari per portare video e audio in ogni stanza.
Ho pensato di realizzare una stanza cinema dove verranno posizionate tutte le elettroniche. Ora il mio problema è se utilizzare degli splitter oppure è necessario per forza maggiore una matrice. Questa seconda soluzione sarebbe credo molto onerosa. Non saprei comunque a che marche affidarmi e quindi è gradito un consiglio.
Altra esigenza è quella di poter cambiare canale da altre stanze e credo che questo sia possibile attraverso dei ripetitori infrarossi. Ho pensato a Marmitek. Qualcuno li utilizza? Come funzionano?
Accetto anche consigli aggiuntivi su altre aziende affidabili.
GrazieLookmeCinema in costruzione clicca sul nome per accedere al mio HT
-
08-10-2011, 23:50 #2
Come sicuramente avrai letto prima di aprire la tua discussione, questa Sezione è dedicata all'autocostruzione.
Devo pertanto supporre che tu voglia costruirti da solo una matrice o uno splitter video, appena avrai stabilito quale dei due ti serve.
Stesso discorso per il ripetitore ad infrarossi.
Giusto?
Se è così credo che la prima cosa non sia molto semplice, viste le frequenze in gioco e, se si utilizza l'HDMI c'è anche la questione della HDCP, non credo che riusciresti ad ottenere le autorizzazioni necessarie.
Per il ripetitore IR la cosa è invece più alla portata dell'autocostruttpre già un po' evoluto, poichè si deve lavorare nel campo delle UHF.
Mi sorge però il dubbio che tu voglia acquistare tali prodotti, in questo caso ha completamente sbagliato la Sezione.
Che dici?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2011, 10:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Grottaferrata
- Messaggi
- 154
@nordata hai proprio ragione ho sbagliato sezione ma spero di riuscire comunque ad ottenere informazioni per tutto il resto, tipo isolamenti necessari, che tipo di cavi e quanti in pratica sono al buio su tutto.
Si accettano consigliLookmeCinema in costruzione clicca sul nome per accedere al mio HT
-
09-10-2011, 11:43 #4
Nell'attesa che Nordata o qualche altro Mod spostino la discussione in una sezione più adeguata, vediamo di capire quale è la tua esigenza:
Originariamente scritto da lookme
Cioè, quante sorgenti vorresti veicolare e soprattutto in quante stanze ? Quanto sarebbero distanti queste utilme dal "centro stella" che nel tuo caso è la stanza cinema ?
Io credo che dovresti usare una matrice con extenders, perchè se come "temo" vuoi veicolare segnali digitali, hai il problema della distanza. A quel punto ti si apre un mondo.
E se vuoi anche comandare tutte le sorgenti messe in sala cinema dalle stanze remote, dovresti utilizzare qualcosa come una Crestron Digital Media : http://www.crestron.com/resources/pr...del=DM%2DMD6X4
questo è un esempio, ovviamente.
I player di zona, che puoi anche occultare dietro i display, portano oltre al flusso A/V anche quello di controllo e gestione.
Tramite almeno un touch panel, e poi le interfaccie che vuoi tu (laptop, iPad, iPodTouch o Android) hai diversi "telecomandi" universali che puoi utillizzare in tutte le stanze per comandare gli impianti.
Questa è la soluzione TOP per le tue esigenze, anche a livello di costo ovviamente.
Come alternativa vedo una matrice digitale Kramer o Extron, con degli extenders dalla matrice al punto video che devi raggiungere, e poi un sistema di extenders anche per gli IR o la seriale (dipende quali sorgenti usi).
Se andiamo a mettere sulla bilancia i costi/benefici e soprattutto lo sbattimento extra che hai nella seconda opzione, direi che probabilmente una DM 6x4 o 6x6 è la soluzone ancora migliore nonostante tutto.
Hai un budget che volevi stanziare per questo tipo di operazione ? Così capiamo se si riesce a lavorare oppure se bisogna obbligatoriamente accettare dei compromessi.
Ciao
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
09-10-2011, 19:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Grottaferrata
- Messaggi
- 154
Grazie Alberto hai centrato le mie necessità.
Sarebbe mia intenzione mettere in un mobile per le elettroniche un MacMini, 2 sky hd e un WD Live hub quindi in totale quattro sorgenti tutte full hd. La visione dovrebbe essere oltre nella saletta cinema anche in salotto e in altre 2 camere da letto. Almeno per queste ultime ci sarebbe da coprire una distanza superiore ai 10mt. Naturalmente poi da ogni stanza vorrei pilotare tali apparecchiature.
Per il budget è tutto da valutare anche magari accettando dei compromessi. La cosa comunque molto importante è che vorrei capire quanti e che tipo di cavi dovrei far passare per ogni zona.
Ora mi vado a vedere questa matrice della creston. Facendo una ricerca su google avevo trovato i prodotti della octava.LookmeCinema in costruzione clicca sul nome per accedere al mio HT
-
10-10-2011, 18:48 #6
Originariamente scritto da lookme
Vero, anche l'Octava ha un'ottima matrice a catalogo, più "semplice" della DM, ma sicuramente molto più economica.
Ciao !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-10-2011, 08:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Grottaferrata
- Messaggi
- 154
Buongiorno Alberto, mi dispiace che tu abbia frainteso il post nell'altra discussione (chiusa) dove chiedevo quale potrebbe essere il sistema per comandare tramite telecomandi ir dalle varie zone. Non mi è sembrata una richiesta "strana" e in linea con il titolo. Sicuramente anche altri si troveranno a gestire in futuro problematiche simili alle mie e semplicemente, da neofiti, cercano di capire quale potrebbe essere la soluzione migliore.
LookmeCinema in costruzione clicca sul nome per accedere al mio HT