|
|
Risultati da 1 a 15 di 63
Discussione: è importante la qualità del cavo ottico?
-
04-01-2007, 08:16 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
è importante la qualità del cavo ottico?
salve una domanda e importante la qualita del cavo ottico? se si quali sono i migliori grazie.
meglio l'ottico o coax?
-
04-01-2007, 09:45 #2
Originariamente scritto da cirodts
-
04-01-2007, 09:58 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 54
Di solito il coassiale può "colorare" il suono aggiungendo qualcosa di suo, l'ottico è + neutro, restituisce quello che esce.
-
04-01-2007, 10:06 #4
Originariamente scritto da morettimi
Secondo me è impossibile apprezzare le differenze tra i due collegamenti..
-
04-01-2007, 10:14 #5
anche secondo me
........e sul fatto dei cavi cosiddetti di "qualità" ho qualche perplessità
io uso dei cavi ottici da 2 metri pagati 6 €.....................e dubito fortemente che con cavi ottici da 25/30 € al metro si possa sentire meglio@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
04-01-2007, 10:22 #6
Se sei entro i 2 metri, il migliori collegamento è sicuramente il coassiale (con un buon cavo con la giusta impedenza.. attenzione, buon cavo, non i serpenti con 18 guaine da 300 e passa euro
).
Il cavo ottico non ha problemi di nessun tipo, se non fosse per il tipo di trasmettitori/ricevitori utilizzati negli apparecchi che, a quanto pare, introducono un jitter sulle modulazioni peggiorando il segnale.
Secondo me...entro i 2 metri vai di coassiale. Oltre, vai di fibra. Sarebbe comunque da provare nel tuo impianto per avere una conferma.
-
04-01-2007, 10:36 #7mixersrl Guest
Ci sono vari livelli di qualità di cavo ottico con apprezzabili differenze di prestazioni e costo.
Tra i 2 collegamenti(ottico coassiale) dove è possibile è da preferire il coassiale purchè si utlizzi davvero un buon cavo.
-
04-01-2007, 10:38 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Originariamente scritto da morettimi
magari i decimali?
Mauro
-
04-01-2007, 10:51 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 54
Ma scusate il segnale digitale in uscita dal pickup laser non viene convertito in elettrico poi di nuovo in ottico, vanificando il vantaggio della connessione ottica e rendendo l'elettrico superiore (in questo caso, di un pelo) all'ottico?
Non è pur vero che di per sé il trasporto del segnale in ottico è più immune dai disturbi esterni di quello digitale?
Io non ho sentito differenze tra i due collegamenti nel mio modesto impianto, solo che siccome mi passano i cavi tutti vicini gli uni agli altri ho preferito l'ottico per evitare disturbi in entrata.
Il discorso del "colorare" me l'ha tirato fuori il negoziante, ve lo lascio col beneficio del dubbio, sicuramente mi detto una c...a!
-
04-01-2007, 11:00 #10mixersrl Guest
perciò si preferisce il coassiale.
Sulla qualità dei cavi ottici spesso tra uno da 10,00 e uno da 30,00 cambia più il confezionamento(guaina sexy etc.) che la fibra, mentre se vai direttamente su un buon cavo in fibra di vetro ti rendi conto anche con un modesto impianto di come il suono sia più arioso e definito.
-
04-01-2007, 11:07 #11
Originariamente scritto da mixersrl
-
04-01-2007, 11:10 #12
io ho l'impressione che, come al solito, ci preoccupiamo della bontà di un cavo di collegamento tralasciando il fatto che magari il nostro impianto A/V è posto in un condominio con pareti che vibrano appena alziamo il volume di un filo, in una stanza/soggiorno dove magari ci sono due o tre vetrine con piatti e bicchieri che "suonano", spesso si tratta di ambienti adattati, non certo camere dove si può ascoltare la purezza del suono, probabilmente abbiamo un impianto mal tarato o forse "non all'altezza" da richiedere un cavo di "qualità", con casse disposte in un angolo immediatamente a ridosso delle pareti, abbiamo spesso catene A/V disomogenee per qualità.
Scusate la mia non vuol essere una polemica e certamente ci sono forumiani che prestano la massima attenzione a tutti i dettagli e dispongono di ambienti dedicati dove sono stati realizzati lavori per il miglioramento dell'acustica...........ma sono sicuro che nella maggior parte dei casi la preoccupazione di scegliere un cavo di "qualità" dovrebbe essere l'ultimo dei nostri pensieri@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
04-01-2007, 11:18 #13iaiopasq Guest
Originariamente scritto da cirodts
Ciro, usa il coassiale, basta che sia 75Ohm di impedenza e di qualità decente.
Tipo questo che è più che sufficiente.
L'ottico non lo considero per via della doppia conversione da elettrico a ottico nell'uscita e da ottico a elettrico di nuovo nell'ingresso...
-
04-01-2007, 11:21 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 54
Originariamente scritto da Antonio1969
-
04-01-2007, 11:28 #15
Originariamente scritto da iaiopasq
@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow