|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Domanda per cavo potenza diffusori.
-
13-07-2010, 08:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Domanda per cavo potenza diffusori.
Salve ragazzi, una domanda che per gli intenditori dovrebbe essere facile. Possiedo un amplificatore che ha le uscite per i diffusori del tipo schiacci un bottoncino e si apre il buco dove infilare il cavo, no commenti allusori
quelli in genere che ci sono anche sui diffusori economici. Di che sezione massima può essere il cavo?
Grazie anticipatamente per eventuali risposte.
-
13-07-2010, 09:59 #2
Si chiamano innesti a ghigliottina
..eh si sono tipici di prodotti supereconomici. Regolati per la sezione del cavo in base al 'buco'.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
13-07-2010, 12:23 #3
non potevi avere una risposta piu' esaustiva
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
13-07-2010, 16:33 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Grazie per le risposte, purtroppo non ho cavi di cui conosco l'esatta sezione per fare delle prove, e siccome lo devo comprare anche di una discreta lunghezza quindi spendere abbastanza, non volevo fare errori. Quello che avevo prima era di sezione infima, ma per i diffusori piccoli che avevo andava bene, ora però ho delle casse più potenti e prima di collegarle volevo cambiare il cavo ( in seguito cambierò anche il sintoampli che sarà migliore e non avrà più le ghigliottine, quello attuale dichiara 60w per canale a 6 hom ).
Mi ero orientato sul 2,5mmq come suggerito da grande maestro della forza. Mi chiedevo e se fosse troppo grosso comporterebbe problemi togliere qualche filo conduttore per rimpicciolire leggermente la sezione?
Ancora grazie in anticipo per le eventuali risposte.
-
13-07-2010, 16:39 #5
per una potenza di 60 watt, fino ad una lunghezza di 10 metri, vai perfettamente anche con sezione da 1,5, piuttosto, più di puntare sulla sezione, visto che sei comunque su basse potenze, punta sulla qualità delle condutture, richiedendo magari rame OFC, o comunque, almeno cavo adatto a connessioni di potenza audio, e non comune filo elettrico.....
-
13-07-2010, 21:19 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Non vorrei acquistare dei cavi di sezione piccola perchè poi se cambio sintoampli potrei essere costretto a cambiarli nuovamente. Ora che stò ristrutturando il soggiorno farò passare i cavi sotto il battiscopa, quindi non smontare più nulla in seguito. Per la qualità OK, penso di orientarmi proprio sul rame OFC, ma per quello ho chiesto a chi se ne intende di più, in modo da non sbagliare, e nel frattempo poterli usare anche con l'attuale sintoampli.
Quindi visto quello che dice obiwan procedo con 2,5 mmq.
-
13-07-2010, 21:49 #7
si, certo, se devi interrare i cavi, metti il 2,5 e vai alla grande, ma sappi che il rame trattato per l'audio costa, e tra un 1,5 e un 2,5, hai un incremento notevole di prezzo......
-
15-07-2010, 08:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Grazie a tutti dei consigli ora ho le idee più chiare e avrei individuato il cavo adatto. Marca Proson Bipolare Sezione 2,5mmq e Rame OFC. Il prezzo non è esagerato circa 2€ al Mt. Direi che dovrebbe andare bene per le mie esigenze.
-
15-07-2010, 08:34 #9
cicciopizza, 2 euro al metro mi sembrano un pò pochini, sai già che le prestazioni non saranno di certo le migliori.
Io terrei presente i G&BL costicchiano di piu' ma sono a buon mercato, almeno hai un cavo che rende non in maniera
eccelsa, ma discreta2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
15-07-2010, 10:29 #10
So, condivido anche io.... a casa, sul mio impianto, anzi anche su quello in studio, ho tutti cavi G&BL sia di segnale che di potenza... ricordo bene quando andai in negozio e spesi circa 300 euro di cavetteria.......
-
15-07-2010, 11:30 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Ok Ok!! Ma il mio è un impianto modesto, utilizzato praticamente solo per Film 5.1 ascolto Radio FM e per miglioare l'audio del tv lcd che di suo è penoso. I vostri cavi costano di più di quanto io ho speso per i diffusori ( Quadral Quintas 5000 usati da pochi mesi a 230€ presi qui nel mercatino ) che sostituiscono quelli piccoli che avevo prima. Il mio sintoampli è un Philips FR966 niente di pauroso in quanto a potenza, prossimamente lo cambierò con qualcosa di più moderno ma sempre economico sui 500€ circa ( Onkyo, Harman Kardon, Denon i più papabili ). Il mio cruccio era solo sulla sezione infima dei cavi attuali ( forse neanche 0,75 ) che pur non avendo provato so già inadeguati alle nuove casse. Penso che con il cavo Proson dovrei essere più che a posto, è pur sempre un cavo di potenza audio in rame OFC e sarà sicuramente meglio del solito cavo rossonero.
Ho visto anche di autocostruiti con cavo rete, però siamo su lunghezze che mi passa la voglia, per le posteriori passando dietro il battiscopa e quindi seguendo il muro uno arriva a 10mt. e l'altro sui 7mt. Inoltre ho già fatto la prova ne ho fatto uno da 0,5 mt. e vengono anche un po' troppo cicciotti e rigidi, e non risparmierei gran chè rispetto a quello già fatto.
Comunque sempre grazie per l'interessamento che apprezzo molto.
Ciao
-
15-07-2010, 11:37 #12
Si, si, vai tranquillo, il rame trattato all'ossigeno ha una elevata conducibilità.... sei a posto.
-
15-07-2010, 11:52 #13
Quoto
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
15-07-2010, 12:34 #14
Ad ogni modo, questo argomento (cavi di potenza, tipologia, qualità, costi, etc) trattato decine di volte.
Cercate per favore nei thread esistenti eventuali info utili, e comunque usate quelli.
Vi ringrazio.