Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80

    Cavi di potenza (x diffusori)


    ** Premessa ai mod non so se sia questa la sezione giusta, mi sembrava la più adeguata **

    Alla ricerca del miglioramento continuo del nostro impianto sia HT che 2ch, mi sono di recente imbattuto in questo argomento. Ora c'è chi sostiene che siano più importanti i cavi di potenza che quelli di segnale, io personalmente la penso al contrario, cmq bisogna pur sempre curare tutto.
    A tutt'ora come cavo di potenza ho del banale cavo x audio di sezione 2.5 mm2 non meglio specificato, con guaina trasparente, non so nemmeno se il rame sia OFC.

    A seguito dei molti elogi presenti sul web ho realizzato x i canali frontali i famosi TNT-FFRC, quelli con cavo thernet cat5 a 3 mandate per speaker proponendomi che se avessi avuto riscontro positivo avrei realizzato i TNT-TripleT quelli cioè a 6 mandate.
    Ero molto fiducioso xche' leggo da tempo oltre che il nostro forum (anche se scrivo poco) anche il sito che li ha proposti.. ma dopo averli provati sono tornato immediatamente indietro ritenendoli assolumente inadeguati per applicazioni audio.

    Mia personale opinione è che benchè la teoria che c'è dietro la realizzazione di cavi con conduttori solid core sia valida purtroppo viene introdotta un'azione di filtraggio da parte del cavo stesso che finchè non l'ho realizzato ritenevo di effetti trascurabile e invece c'è come dire... "un'equalizzazione" del segnale che lo compromette anche se lo rende come da tutti riconosciuto "più analitico"...

    Io dico bocciato, attendo commenti magari da qualcun altro che l'ha provato.
    Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in accessori.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Io ho usato i CAT 5 a tripla mandata e confermo: suono troppo analitico al limite del fastidioso....li ho rimpianti quando ho ho avuto l'accoppiata Cayin A55+SF Concertino.
    Anche per me il cavo di segnale è ancor più fondamentale del cavo di potenza.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Sì sì, basta togliere i bassi e anche il cavo della funivia del Cermis sembrerà più analitico

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80

    Non so se si era capito ma sono perfettamente d'accordo con te iaiopast.. il giudizio del + analitico era degli altri non mio.. io dico che se ci metti un filtro (passivo, come si comporta questo cavo) qualsiasi segnale lo ripulisci un pò peccato xò che lo ripulisci da informazioni che dovresti sentire!!

    Personalmente lo reputo assolutamente inadeguato all'audio.. ecco xche' lo fabbricano x le reti e non x hi-fi!!

    Come carico è molto + critico x gli ampli, mentre un cavo dovrebbe tendere il + possibile a zero come parametri RLC.
    Sonicamente si nota in maniera molto marcata assenza di profondità dei bassi, modifica della scena sonora, voci arretrate ecc.. ma anche quest'analisi che prima non avevo riportato lascia il tempo che trova dato che qualcosa che modifica il suono in modo evidente dovrebbe esser scartato a prescindere se si cerca la fedeltà IMHO.. quindi non ha senso neanche parlarne.

    Dico la verità son partito basso con le critiche xchè ci sono molti estimatori dell'FFRC xo' vedo che molti son d'accordo con me.
    Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •